Fisco, da oggi è possibile inviare il modello 730 precompilato

Parte oggi, giovedì 11 maggio, la possibilità di inviare il modello 730 precompilato accedendo da PC tramite Spid. Come fare e quali sono le novità?

730

A partire dal pomeriggio di giovedì 11 maggio 2023 sarà possibile inviare il modello 730 precompilato tramite PC sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Il contribuente potrà infatti accedere comodamente dal proprio computer all’area riservata utilizzando le proprie credenziali (è possibile accedere anche utilizzando le credenziali Spid).

Ogni contribuente potrà accettare i dati a credito o a debito calcolati dall’Agenzia delle Entrate e decidere se procedere per ottenere eventuali rimborsi, ma anche modificare o integrare il modello inserendo ulteriori informazioni ed eventuali detrazioni aggiuntive.

Presentazione e scadenza del 730 al Fisco

Presentazione e scadenza del 730 al Fisco

Come anticipato, la possibilità di presentare il modello 730 precompilato partirà oggi pomeriggio e l’arco temporale messo a disposizione dei contribuenti è abbastanza lungo.

Infatti, il termine ultimo per presentare la dichiarazione sarà lunedì 2 ottobre, data oltre la quale saranno applicate sanzioni dal Fisco pari all’importo di 25 euro e fino a raggiungere anche migliaia di euro in caso di omessa presentazione per più anni.

Per i contribuenti che intendono avvalersi di un supporto nel redigere la presentazione del 730/2023, potranno sempre rivolgersi al Caf oppure a professionisti abilitati con costi che rimangono a carico del dichiarante.

Ovviamente, i contribuenti che presenteranno subito il 730/2023 otterranno eventuali rimborsi in tempi relativamente celeri.

Coloro che invece ritardano nel presentare la dichiarazione otterranno il rimborso (se previsto) solo successivamente e sarà canalizzato in busta paga oppure nel cedolino della pensione.

Errori 730: è possibile correggere?

agenzia delle entrate 730/2023

La più grande preoccupazione di molti contribuenti sono gli errori che si possono commettere nel presentare il modello 730 tramite PC.

Dopo la presentazione del 730 potrebbero infatti emergere imprecisioni, inesattezze (anche senza dolo) che tuttavia potrebbero aggravare successivamente sulle tasche del contribuente.

A tal proposito, l’Agenzia delle Entrate chiarisce anche questo particolare punto nelle faq che mette a disposizione sul suo sito ufficiale.

Il contribuente che ha riscontrano un errore nella presentazione telematica del modello 730 potrà procedere all’annullamento e alla correzione della dichiarazione precedentemente inviata.

Tuttavia, anche in questo caso è bene rispettare le date oltre le quali la dichiarazione non potrà più essere corretta e il numero di volte concesse per modificare eventuali errori.

In caso di modifica del modello 730, è possibile avviare una nuova procedura correttiva a partire dal 17 maggio, ma sarà concesso un solo tentativo di correzione e la data ultima non dovrà superare il 20 giugno 2023.

Nel caso di annullamento del modello Redditi e dei modelli Rpf correttivi del modello Redditi già inviato con F24, la data di scadenza prevista è il 26 giugno 2023, mentre l’invio senza il modello F24 comporterà lo slittamento della scadenza al 27 settembre.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale