Elon Musk-Twitter: altro ribaltone, accordo vicino (i dettagli)

Potrebbe concludersi entro il 28 ottobre la negoziazione che prevede l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, dopo le turbolente trattative dei mesi scorsi

elon musk

Secondo quanto riportato dagli organi di informazione finanziaria, sembrerebbe vicino l’accordo tra Elon Musk e Twitter per l’acquisizione del social network.

Il condizionale è d’obbligo visti i recenti trascorsi, le battute d’arresto e le denunce che hanno inizialmente portato Musk alla rinuncia su Twitter per poi ripresentare l’offerta da 44 miliardi di dollari.

Le indiscrezioni riguarderebbero una videoconferenza tra Elon Musk ed i banchieri che lo sostengono nella negoziazione per l’acquisto di Twitter, dalla quale è emersa anche la data del closing, prevista per venerdì 28 ottobre.

L’unica cosa certa attualmente è il rialzo delle azioni Twitter che dopo l’annuncio hanno registrato a Wall Street un +2,74%, a 53,18 dollari per singola a azione.

Gli obiettivi di Elon Musk su Twitter

Gli obiettivi di Elon Musk su Twitter

Un accordo che sembrava già concluso si è trasformato in una diatriba legale presso il tribunale del Delaware, finché Musk non ha deciso di proseguire le trattative che potrebbero portare all’acquisto di Twitter.

Gli obiettivi di Elon Musk su Twitter prevedono un social network più snello e funzionale, proiettato verso una modalità forum che favorisca una dinamica e democratica espressione del pensiero degli utenti interessati.

Musk potrebbe portare Twitter al delisting, cancellandolo dal listino di Wall Street, per poi procedere a degli interventi drastici che prevedrebbero il taglio del 75% dei dipendenti e misure mirate per rendere Twitter più competitivo con gli altri social presenti sul mercato.

Le sfide di Elon Musk

Le sfide di Elon Musk

Twitter vanta ad oggi circa 300 milioni di utenti che producono circa 65 milioni di tweet al giorno e con volumi di ricerca giornalieri pari a 800mila.

L’obiettivo di Twitter è mantenere alti questi numeri e non perdere gli utenti attivi che, pur rappresentando solo il 10% degli utenti mensili, generano il 90% di tutti i tweet e il 50% delle entrate complessive.

Secondo un report diffuso dalle testate giornalistiche, il maggiore interesse degli utenti su Twitter riguarderebbe criptovalute e pornografia, motivo per cui tra le sfide di Elon Musk ci sarà senza dubbio la necessità di riportare alta l’attenzione su news, sport, politica ed intrattenimento, settori molto attrattivi per gli inserzionisti.

Azioni Twitter in rialzo dopo l’annuncio

Dopo l’annuncio della possibile acquisizione del social network da parte di Elon Musk, le azioni Twitter (NYSE: TWTR) hanno registrato un rialzo del +2,74%, a 53,18 dollari per singola a azione, verificabile nel grafico in tempo reale di seguito riportato.

Un valore per singola azione che si avvicina molto all’offerta proposta da Elon Musk per acquisire il 100% di Twitter a 44 miliardi di dollari.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento