L’Intelligenza Artificiale si rivela oggi una vera opportunità rivoluzionaria per le Big Tech, un trend divenuto popolare anche sul web per le potenzialità offerte dal chatbot di Microsoft-OpenAI ChatGPT.
ChatGPT sembra essere il primo passo importante dell’AI applicata alla vita quotidiana, un software innovativo che potrebbe cambiare radicalmente la comunicazione interattiva.
Non è un caso se Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari su ChatGPT con l’intento di offrire al mercato un prodotto in grado di dialogare con l’utente fornendo risposte a domande anche articolate.
Come funzionano i chatbot?
Chatbot come ChatGPT sviluppato da OpenAI e Microsoft oppure Bard prodotto da Alphabet Google ed in fase di test sono software in grado di conversare in maniera naturale, acquisendo le domande dell’utente e generando risposte anche complesse.

Il funzionamento di questi software è basato sull’acquisizione di tutto il materiale presente sui motori di ricerca allo scopo di offrire risposte esaurienti in maniera fluida ed immediata.
I chatbot potrebbero anche consentire quindi di creare automaticamente testi per articoli, news, e-mail e addirittura social network, agevolando e migliorando la vita quotidiana e lavorativa di tutti.
Le Big Tech investono sull’Intelligenza Artificiale
I primi a credere fortemente sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e dei chatbot sono state le Big Tech, in particolare i colossi come Microsoft ed Alphabet Google.
Microsoft ha finanziato ChatGPT, il chatbot di successo sviluppato da OpenAI, mentre Google Alphabet sta testando Bard ed entrambi puntano ad essere i primi software rivoluzionari di Intelligenza Artificiale immessi sul mercato.
Particolare attenzione è rivolta a Bard di Google, chatbot che potrebbe essere implementato sul famoso motore di ricerca per rendere incredibile proprio l’esperienza di ricerca.
Tutto ciò sembra essere solo l’inizio di un lungo percorso futuristico che potrebbe portare novità ad oggi inimmaginabili.
Oltre a Microsoft e a Google Alphabet, molte altre aziende dei settori tecnologico ed informatico stanno lavorando per offrire funzionalità evolute grazie all’Intelligenza Artificiale:
- Alibaba;
- Amazon;
- IBM;
- Tencent;
- Meta Platforms.

Previsioni sull’Intelligenza Artificiale

Ricerca, sviluppo, test, la corsa all’Intelligenza Artificiale applicata alla vita di tutti i giorni sembra essere già partita e l’interesse scaturito potrebbe essere destinato ad aumentare ulteriormente.
Le capacità di sviluppo e le potenzialità potrebbero oltrepassare confini invalicabili ai giorni nostri, ma le prospettive future e le previsioni sembrano essere tutte a favore dell’innovazione tecnologica dell’AI.
Inoltre, i campi di applicazione potrebbero spaziare in svariati settori, dall’educazione alla medicina, dall’informatica alla finanza, fino ad essere molto probabilmente funzionali anche su smartphone e tablet.
Conviene investire sull’Intelligenza Artificiale?

Il boom dell’Intelligenza Artificiale e i passi da gigante fatti fino ad oggi stanno spingendo numerosi investitori a puntare sui colossi del tech che per primi si sono lanciati forte sul mercato e potrebbero quindi ottenere importanti benefici Microsoft (NASDAQ: MSFT) e Alphabet Google (NASDAQ: GOOG).
Chiaramente con l’avvento dell’AI si attiverebbe tutto il comparto legato alla tecnologia e società che producono chip e schede grafiche come NVIDIA (NASDAQ: NVDA) e tra le società di semiconduttori anche AMD potrebbe registrare trend rialzisti significativi in Borsa.
Particolare attenzione per i trader andrebbe rivolta comunque ad alcuni giganti del tech che potrebbero non farsi trovare impreparati di fronte a questa importante innovazione e registrare interessanti rialzi delle azioni, come Amazon (NASDAQ: AMZN), Alibaba (NYSE: BABA), Palantir Technologies (NYSE: PLTR) e Meta Platforms (NASDAQ: META).