Alibaba, quarto trimestre in crescita ma sotto le stime

Il gigante cinese dell'e-commerce ha annunciato dati in rialzo ma che non hanno superato le previsioni nel quarto trimestre fiscale chiuso lo scorso 31 marzo. Conviene investire in vista della scissione delle divisioni aziendali?

alibaba

Nonostante i risultati trimestrali di Alibaba abbiano deluso le previsioni degli analisti, le azioni hanno registrato un incremento del 2,5% durante le contrattazioni pre-mercato a Wall Street, per poi crollare tra il -5 ed il -6%.

In un primo momento gli annunci relativi alle divisioni aziendali derivanti dalla recente scissione (Alibaba si divide in 6 unità) avevano creato un cauto ottimismo tra gli investitori.

In particolare, l’attenzione si è concentrata sulla separazione completa del settore cloud tramite una distribuzione di dividendi, con l’obiettivo di quotare in Borsa proprio questa divisione.

Anche le dichiarazione del ceo Daniel Zhang agli organi di informazione avevano dato una notevole iniezione di fiducia per i progressi realizzati nel valorizzare le attività approvando la scissione al CdA.

Attualmente a livello internazionale Alibaba è uno dei principali attori nel settore del cloud computing, in aperta sfida con giganti come Amazon Web Service e Azure di Microsoft, ma la presentazione dei dati trimestrali in calo potrebbe aver fatto crollare il titolo in Borsa.

I dati del quarto trimestre di Alibaba

i dati del quarto trimestre di Alibaba

Il resoconto trimestrale del gigante dell’e-commerce rappresenta il primo dall’operazione di scorporo del conglomerato industriale in sei unità distinte, nonché il primo dall’apertura della Cina dopo i blocchi causati dalla pandemia di Covid-19.

Nell’ultima trimestrale conclusasi il 31 marzo scorso, il colosso cinese dell’e-commerce ha registrato ricavi pari a 208,2 miliardi di yuan, equivalenti a 29,6 miliardi di dollari.

Tale risultato rappresenta una crescita del 2% su base annua, ma si attesta al di sotto delle previsioni consensuali fissate a 210,2 miliardi di yuan.

L’utile netto attribuibile agli azionisti è stato di 23,516 miliardi di yuan, a confronto con una perdita di 16,241 miliardi di yuan nello stesso periodo dell’anno precedente.

Tale differenza di risultato è principalmente dovuta ai profitti generati quest’anno grazie all’aumento dei prezzi di mercato delle azioni detenute, rispetto alle perdite nette derivanti dagli investimenti effettuati nel 2022.

Tuttavia, ciò è stato parzialmente compensato dalla diminuzione della quota di utile proveniente dalle partecipazioni nel patrimonio netto, dall’aumento delle svalutazioni delle partecipazioni e dalla diminuzione del risultato operativo.

L’utile diluito non-GAAP ha raggiunto i 27,375 miliardi di yuan, rispetto ai 19,799 miliardi di yuan registrati nel primo trimestre del 2022.

L’utile diluito non-GAAP per azione è stato di 1,34 yuan, in aumento del 35% su base annua, ma inferiore ai 2,08 yuan stimati dagli analisti. Il margine operativo dell’azienda è diminuito su base annua, passando dall’8% al 7%.

Dal punto di vista finanziario, la liquidità netta generata dalle attività operative è stata di 199,752 milioni di yuan, corrispondenti a 29,086 miliardi di dollari statunitensi.

Inoltre, il flusso di cassa disponibile si è attestato a 171,663 miliardi di yuan, pari a 24,996 miliardi di dollari statunitensi.

Le previsioni su Alibaba in vista della scissione: conviene investire?

alibaba

Alibaba ha comunicato l’intenzione di lanciare un’offerta pubblica iniziale (IPO) per la divisione logistica, Cainiao Smart Logistics, di cui detiene il controllo con il 67% delle azioni.

La quotazione potrebbe avvenire entro 12-18 mesi. Allo stesso tempo, Alibaba sta valutando la possibilità di quotare anche l’unità di vendita al dettaglio Freshippo nei prossimi 6-12 mesi.

Inoltre, l’azienda ha espresso la volontà di raccogliere fondi da investitori internazionali per le sue piattaforme di e-commerce Lazada e AliExpress.

Pianificazioni aziendali che potrebbero, secondo gli esperti analisti, ridare vigore al titolo in Borsa. Oltre ad investire su azioni Alibaba (NYSE: BABA), potrebbe anche risultare economicamente vantaggioso investire nelle IPO programmate.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale