Alibaba si divide in 6 e lancia nuove Ipo: il titolo vola in Borsa

Il gigante cinese dell'e-commerce ha annuciato una rivoluzione interna che prevede una divisione in 6 unità di business indipendenti e nuove Ipo. Conviene investire sul titolo in rialzo?

alibaba si divide

Alibaba annuncia un rinnovamento interno che porterà alla creazione di 6 nuove divisioni indipendenti, la più grande rivoluzione aziendale dalla nascita dell’e-commerce 24 anni fa.

Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato Daniel Zhang agli organi di stampa, ogni divisione potrà essere amministrata in maniera autonoma ed indipendente e non esclude il lancio di nuove Ipo quando sarà ritenuto opportuno.

Sarà sempre il mercato a decretare il risultato finale della scelta importante fatta da Alibaba e dalle prime reazioni degli investitori si evince un rialzo del valore del titolo del +12% subito dopo l’annuncio.

Alibaba: dalla crisi alle 6 nuove unità di business

Alibaba Jack Ma

Dopo la crisi del 2020 dettata da una politica aggressiva del Governo cinese contro i colossi del settore tecnologico, arriva l’annuncio della divisione di Alibaba in 6 unità indipendenti.

Una scelta aziendale volta a rendere più competitivo il colosso cinese sul mercato, con attività che spaziano dall’e-commerce alla logistica, dal cloud all’intrattenimento, fino all’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Attività da 220 miliardi di dollari che verranno suddivise in 6 diversi segmenti che saranno gestiti ed opereranno autonomamente per snellire il processo di rinnovamento di Alibaba.

Oltre alla crisi innescata dal Governo cinese che ha visto dilapidare 600 miliardi di dollari di valore in Borsa nell’ottobre del 2020, Alibaba ha subito nel 2021 una sanzione dall’antitrust pari a 2,6 miliardi di dollari.

2 eventi significativi che hanno spinto Alibaba a riorganizzare il gruppo aziendale con una nuova politica volta a perseguire una vera e propria rinascita per ritornare leader nei settori di competenza.

Una scelta voluta fortemente dal fondatore Jack Ma ritornato in Cina dopo essersi ritirato per dedicarsi all’istruzione e che prevede Alibaba dividersi in 6 diverse divisioni di seguito riportate:

  • Cloud Intelligence Group per l’intelligenza artificiale;
  • Taobao Tmall Commerce per lo shopping online;
  • Ele.me per le consegne del food a domicilio;
  • Cainiao Smart Logistics per la logistica;
  • Global Digital Commerce Group per l’e-commerce internazionale;
  • Digital Media and Entertainment Group per l’intrattenimento.

Azioni Alibaba in rialzo: conviene investire?

azioni alibaba

La visione industriale di Jack Ma che puntava fortemente a creare un universo intorno ad Alibaba è stata stroncata dal Governo cinese che non tollera l’enorme potere nelle mani dei politici azionisti.

Jack Ma, preso atto del muro alzato dal Governo cinese che ha anche impedito l’Ipo di Ant e dall’antitrust che ha punito Alibaba con una multa da 2,3 miliardi di dollari per aver assunto una posizione dominante sul mercato, ha attuato la strategia di divisione aziendale.

Una mossa che ad oggi ha ottenuto risposte incoraggianti dal mercato, con le azioni Alibaba salite del +12% dopo l’annuncio, verificabile nel grafico in tempo reale di seguito riportato.

Softbank, che detiene una partecipazione su Alibaba del 13,7%, ha ceduto alla controllata Shiodome Project 17 GK ben 178,7 milioni di azioni BABA, guadagnando 2,7 miliardi di dollari e mantenendo comunque il controllo.

Un’operazione finanziaria che si basa di fatto su previsioni rialziste delle azioni Alibaba (NYSE: BABA) sulle quali anche i trader potrebbe investire attraverso le piattaforme di trading, puntando ad ottenere potenziali margini di guadagno.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale