Amazon, segnali di ripresa nel primo trimestre 2023: rallenta il Cloud e oscillano le azioni

La multinazionale di Jeff Bezos ha dichiarato dati positivi nel primo trimestre 2023, fatta eccezione del cloud. Conviene investire sul titolo?

amazon

Amazon ha presentato i risultati del primo trimestre 2023 che hanno superato le aspettative degli analisti, registrando un’importante crescita delle entrate pubblicitarie e di Amazon Web Services.

Tuttavia, dai dati emerge una preoccupazione sul settore cloud di Amazon, con la società che ha annunciato un rallentamento delle entrate in questo specifico segmento.

Secondo l’analisi di Amazon, i clienti stanno cercando di ridurre le spese a causa della turbolenza economica, il che ha portato a un rallentamento delle entrate e alla riduzione del numero di clienti proprio sui servizi cloud.

Il direttore finanziario della società, Brian Olsavsky, ha spiegato agli organi di informazione che i clienti stanno diventando più selettivi nella scelta dei servizi cloud e stanno cercando di ottimizzare i loro costi.

I numeri del primo trimestre 2023 di Amazon

primo trimestre 2023 di Amazon

Amazon ha registrato un utile di 3,17 miliardi di dollari nel primo trimestre 2023, rispetto alla perdita di 3,84 miliardi di dollari dell’anno precedente.

Le entrate pubblicitarie hanno raggiunto i 9,5 miliardi di dollari (+23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), mentre Amazon Web Services ha registrato ricavi per 21,35 miliardi di dollari (+16%).

Invece, la voce cloud ha subito una brusca frenata dettata da un periodo di maggiore attenzione alle spese sostenute dai clienti Amazon.

In risposta a questa situazione, la multinazionale ha deciso di tagliare i costi in tutte le sue divisioni, intervenendo su una riduzione significativa del numero di posti di lavoro.

Da novembre 2022, la società ha licenziato 27.000 dipendenti e nel trimestre appena concluso l’organico è sceso del 10% a 1,47 milioni di lavoratori.

Quotazione azioni Amazon: grafico in tempo reale

L’annuncio del rallentamento della crescita del cloud di Amazon ha avuto un importante impatto sul mercato azionario.

Inizialmente il titolo di Amazon è salito del 10% dopo che la società aveva superato le aspettative degli analisti nel primo trimestre 2023, tuttavia il valore delle azioni ha poi perso il guadagno iniziale (-2% nell’after hour) quando Amazon ha annunciato una frenata della crescita del cloud.

Il rallentamento del cloud di Amazon è un problema importante per l’azienda, che si è affermata come leader del mercato proprio con questa divisione, offrendo una vasta gamma di servizi ad aziende e governi di tutto il mondo.

Tuttavia, la concorrenza nel settore dei servizi cloud è aumentata negli ultimi anni, con Microsoft (NASDAQ: MSFT) e Alphabet Google (NASDAQ: GOOG) che hanno investito pesantemente per migliorare questi servizi.

Nonostante la concorrenza sia aumentata negli ultimi tempi, gli esperti analisti stimano che Amazon continuerà ad essere una delle principali forze nel mercato dei servizi cloud nel lungo periodo.

Previsioni su Amazon: conviene investire?

Investire su Amazon

Per il secondo trimestre 2023, Amazon ha previsto ricavi tra 127 e 133 miliardi di dollari, con un aumento tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Secondo gli analisti, i risultati migliori delle attese di Amazon hanno rappresentato un buon inizio per la stagione degli utili del settore tecnologico e ciò potrebbe dare un ulteriore impulso alle altre società.

Anche in ottica di investimento non sarebbe da escludere un’oculata diversificazione del portafoglio azionario ed investire in azioni Amazon (NASDAQ: AMZN) potrebbe fruttare interessanti margini di guadagno, al netto dei rischi di mercato.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale