Apple, accordo con Goldman Sachs per aumentare l’offerta di servizi fintech

Il colosso di Cupertino annuncia in partnership con Goldman Sachs il lancio di conti remunerati con rendimenti che possono raggiungere anche il 3%

apple entra nel fintech con goldman sachs

Apple (NASDAQ: AAPL) rafforza la sua posizione nel mondo del fintech stringendo una collaborazione con Goldman Sachs per offrire ai propri clienti servizi finanziari tecnologici altamente remunerativi.

Dopo aver lanciato Apple Pay e Buy Now Pay Later, la multinazionale di Cupertino ha deciso di proporre un portafoglio digitale che consente di acquistare, inviare e depositare denaro, ottenendo un rimborso delle spese effettuate che può variare dall’1% al 3%.

L’ingresso nella tecnofinanza di Apple con Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari del mondo, ad oggi coinvolgerà solo ed esclusivamente i clienti americani, ma non si esclude che nel prossimo futuro il servizio possa essere esteso a tutti.

Come funziona il servizio finanziario di Apple?

Come funziona il servizio di Apple?

Con l’Apple Wallet i clienti americani potranno effettuare acquisti, spendere, inviare e custodire denaro, utilizzare la carta di credito Apple Card e tramite il Daily Cash ottenere un rimborso che potrebbe fruttare dall’1% al 3%.

Il rimborso può essere depositato su conti di risparmio ad alto rendimento gestiti da Goldman Sachs che non prevedono spese di commissione o di gestione e neppure depositi minimi.

Gli utenti possono liberamente scegliere se depositare il Daily Cash nel proprio Apple Wallet oppure custodirle nel conto deposito che permetterebbe di far maturare nel tempo le somme accumulate.

Una proposta altamente competitiva in rapporto alle offerte dei competitors, i cui rendimenti spesso non raggiungono il 3% dichiarato da Apple.

La mission di Apple

La mission di Apple

Gli obiettivi di Apple appaiono chiari e si espandono nel mondo della tecnofinanza, dove iPhone rappresenterà il mezzo con cui poter usufruire di tutte le potenzialità e gestire la propria finanza personale sul palmo di una mano.

Il lancio dei servizi finanziari potrebbe incidere anche in maniera significativa sui conti e sull’andamento delle azioni Apple.

Il primo appuntamento è fissato per il prossimo 27 ottobre quando Apple sarà chiamata a pubblicare i conti del quarto trimestre 2022.

Un annuncio molto importante perché rappresenta il termometro finanziario di tutto il settore tech, dato che Apple pesa sull’indice S&P 500 per il 7% e sul Nasdaq per il 15%.

I risultati del prossimo 27 ottobre potrebbero generare un effetto a cascata su tutte le società del comparto tecnologico, con conseguenti ribassi sul mercato borsistico.

L’andamento delle azioni Apple e le previsioni

L'andamento delle azioni Apple e le previsioni

Il terzo trimestre è stato chiuso con 83 miliardi di dollari di ricavi e profitti pari a 1,2 dollari per azione.

Numeri superiori alle attese che stimavano ricavi non superiori a 82,8 miliardi di dollari e profitti a 1,16 dollari per azione.

I risultati positivi del terzo trimestre sono attribuibili alle vendite iPhone superiori alle attese, pari a 40,67 miliardi di dollari. Un prodotto che ancora oggi spinge Apple verso l’olimpo del tech e trascina tutto il settore.

In attesa di scoprire i conti del quarto trimestre 2022, comprare azioni Apple (NASDAQ: AAPL) e diversificare il portafoglio finanziario con il titolo di Cupertino potrebbe rappresentare una strategia finanziaria interessante in ottica di guadagno.

Tuttavia, si consiglia adeguata cautela dettata da un rischio medio-alto dovuto principalmente alla forte instabilità dei mercati, dove il settore tecnologico ha subito in particolar modo importanti ribassi.

Argomenti:

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale