Apple presenta i conti del quarto trimestre 2022 e mostra ricavi, utili e vendite in calo, un dato significativo che non accadeva dal 2016 e che potrebbe condizionare tutto il comparto tecnologico.
Il gigante di Cupertino è infatti una delle aziende più importanti e ricche del mondo, capace quindi di fungere da termometro finanziario tra le Big Tech.
Tra i fattori che hanno condizionato il calo nell’ultimo trimestre si evidenziano il dollaro forte sulle altre valute, la crisi economica internazionale e il calo sulla produzione in Cina che ha spinto giù del -5% le vendite di Apple.
In rapporto all’anno precedente, l’ultimo trimestre 2022 di Apple presenta un calo del 5,5% sui ricavi, ma il ceo Tim Cook si mostra ottimista sulla possibilità di recuperare la voce sulle vendite già nel primo trimestre del 2023.
I conti del quarto trimestre di Apple

Analizzando i conti del quarto trimestre di Apple, si evince un calo del -5,5% sui ricavi che non sono andati oltre i 117,15 miliardi di dollari e non hanno battuto le previsioni che stimavano 121 miliardi di dollari.
Le previsioni degli esperti erano già negative ed attendevano una significativa frenata di Apple rispetto all’anno precedente, ma i dati si sono dimostrati peggiori delle attese.
L’utile trimestrale per azione si è attestato a 1,88 dollari contro i 2,10 dollari del 2022, mentre le previsioni attendevano profitti per 1,94 dollari per azione.
Uno dei fattori più incisivi che hanno determinato il calo di Apple è imputabile ai ritardi sulla produzione di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max in Cina.
La politica aggressiva cinese che per 2 anni ha costretto il Paese a continui lockdown forzati allo scopo di contrastare la diffusione del Covid-19, ha anche portato alla riduzione della forza lavoro nelle aziende.
Motivo per cui la produzione dei nuovi iPhone non ha rispettato la tabella di marcia e le consuete vendite per le festività natalizie sono andate ridotte per l’indisponibilità dei prodotti di punta Apple.
Il fatturato di Apple cala sensibilmente, passando da 71,63 miliardi di dollari a 65,75 miliardi, ma le vendite di iPad si sono dimostrati positive ed hanno sorpreso anche gli esperti di mercato, registrando vendite pari a 9,39 miliardi di dollari contro 7,5 miliardi del 2022.
Il ceo Tim Cook, intervistato dalle testate giornalistiche, si è mostrato fiducioso sul prossimo futuro della Big Tech, sottolineando la presenza sul mercato di 2 miliardi di dispositivi Mac, iPhone ed Apple Watch, in aumento di 200 milioni di unità rispetto all’anno scorso.
Conviene investire in azioni Apple?
Dall’ultima trimestrale si evince chiaramente che Apple chiude un 2022 difficile, eppure l’andamento in Borsa non sembra risentirne.
Dopo le perdite registrate per tutto il 2022, Apple sembra essere riuscita a risalire la china già nel primo mese del 2023, con un rialzo significativo da 20 punti percentuali, ben visibile nel grafico in tempo reale di seguito riportato.
Nonostante un anno sottotono chiuso con l’ultimo trimestre in calo, la solidità finanziaria del colosso con il simbolo della mela morsicata sembra convincere ancora gli investitori interessati a comprare azioni Apple (NASDAQ: AAPL).