Quarto trimestre Apple in calo: ricavi deboli, ma sale l’utile netto

Il quarto trimestre fiscale di Apple ha mostrato utili in calo del -1% a causa delle difficili condizioni di mercato in Cina, vendite Mac e iPad sottotono. Conviene investire sul tiolo dopo che ha perso il -3% in Borsa?

apple

Apple ha chiuso il quarto trimestre fiscale in calo nei ricavi del -1% a 89,5 miliardi di dollari, complici la difficile situazione di mercato in Cina e le vendite sottotono di Mac e iPad.

I risultati dell’ultimo trimestre chiuso il 30 settembre 2023 hanno rispettato le stime degli esperti analisti, ma evidenziano un lungo declino finanziario che non si registrava dal lontano 2001.

Rallentano le vendite del -3% a 383,29 miliardi di dollari e le previsioni di fine anno non mostrano segnali di ripresa, nonostante dicembre sia solitamente il mese più redditizio per il colosso del settore tecnologico.

La conseguenza dei dati in calo si evidenzia anche sull’andamento del titolo in Borsa, dove le azioni Apple hanno registrato un -3% nel dopo mercato, ma dall’inizio dell’anno il titolo ha sfiorato il +40%.

I dati del quarto trimestre fiscale di Apple: salgono gli utili, calano i ricavi

Analizzando i numeri del quarto trimestre fiscale (luglio, agosto e settembre 2023) pubblicati dall’azienda di Cupertino, l’utile netto ha battute le previsioni, passando da 20,72 miliardi a 22,95 miliardi di dollari.

Le stime degli analisti non andavano oltre l’1,36 dollari per azione, ma si sono attestate a 1,46 dollari per azione.

I margini lordi, pari al 45,2%, hanno battuto le previsioni ferme al 44,5%. Guardando l’intero anno fiscale, Apple ha registrato 383,29 miliardi di ricavi, incassando un -3% rispetto all’anno precedente, mentre i ricavi del trimestre sono scesi del -1%.

Bene iPhone e servizi, male Mac e iPad

Spulciando le vendite dei prodotti, ad eccezione fatta di iPhone, tutti gli altri dispositivi sono in calo:

  • iPhone: 48.9%
  • Servizi: 24.9%
  • Mac: 8.5%
  • Accessori: 10.4%
  • iPad: 7.2%

iPhone, il prodotto di punta di Apple, ha permesso alla big tech di incassare il +2,8% a 43,81 miliardi di dollari, superando le previsioni ferme a 43,73 miliardi di dollari.

iPhone 15, sul mercato solo alla fine del trimestre, sta incassando più di iPhone 14, e si prospetta un ulteriore incremento delle vendite alla fine dell’anno in corso.

Anche i servizi hanno risposto bene alle esigenze di mercato, portando nelle casse di Apple un +16% a 22,31 miliardi di entrate, battendo le previsioni ferme a 21,35 miliardi e registrando il massimo storico.

Male invece le vendite di Mac, crollate a 7,61 miliardi di dollari in rapporto agli 11,51 miliardi del 2022, così come gli iPad scesi a 6,44 miliardi di dollari, in rapporto ai 7,22 miliardi incassati nello stesso periodo dell’anno scorso.

I motivi del calo di Apple

Principalmente, le cause dei dati in calo sono imputabili al mercato in Cina, sceso del 2,5% a 15,08 miliardi, contro le stime che attendevano 17,01 miliardi di dollari.

Apple sembrerebbe soffrire molto la concorrenza sempre più forte di Huawei, con gli iPhone che hanno registrato una flessione del -10% nel mercato cinese.

Non si escludono conseguenze negative sulle vendite derivanti dalla decisione della Commissione Europea, che ha puntato il dito sulle politiche di marketing aziendale di Apple, considerate ingannevoli sui prodotti “carbon neutral”.

Apple potrebbe presto dover eliminare la dicitura “carbon neutral”, utilizzata durante le promozione dei suoi nuovi prodotti Apple Watch Series 9 ed Ultra 2.

Previsioni sulle azioni Apple: conviene investire?

Le previsioni di fine anno non sembrano migliorare i recenti dati del quarto trimestre fiscale di Apple e prevedono un trimestre piuttosto in stallo.

Secondo le dichiarazioni rilasciate ai media da Luca Maestri, direttore finanziario di Apple, il fatturato potrebbe rispecchiare i numeri dello scorso anno, intorno ai 117,2 miliardi.

Le previsioni di crescita del +5% a 122,8 stimati dagli analisti potrebbero quindi essere riviste al ribasso.

Appaiono in maggioranza ottimisti invece le previsioni degli esperti analisti sull’andamento delle azioni Apple (NASDAQ: AAPL) che, dopo aver guadagnato il +40% da inizio anno, potrebbero registrare ulteriori rialzi.

Le principali banche d’affari raccomandano posizioni su Buy (il 64,2%), il 28,3% Hold e solo il 7,5% raccomanda posizioni Sell sulle azioni Apple.

Altri articoli sull'argomento Apple e Trimestrali USA

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: