Nonostante il calo dell’1,4% nelle vendite, Apple ha superato le aspettative di Wall Street nel suo ultimo rapporto relativo al terzo trimestre fiscale chiuso lo scorso 1 luglio.
A sostenere il colosso di Cupertino dall’indebolimento previsto sui ricavi è stato soprattutto il record nel segmento dei servizi, che include Apple Tv+, Cloud ed Apple Music, capaci di sorreggere l’intera azienda in un trimestre sottotono.
Non hanno rispettato le attese invece i prodotti di punta Apple, in particolare iPhone, Mac ed iPad, le cui vendite si sono attestate in flessione, rispettivamente del -2%, -7% e -20%.
Scopriamo i numeri del terzo trimestre fiscale di Apple e i fattori che hanno determinato il terzo calo consecutivo alla voce ricavi.
I risultati del terzo trimestre fiscale di Apple

Analizzando accuratamente i dati del terzo trimestre fiscale del 2023 di Apple, è possibile notare per la terza volta di fila un calo delle vendite del -1,4% a 81,8 miliardi di dollari.
Gli utili per azione hanno segnato un incremento del 5% a 1,26 dollari.
I profitti netti sono saliti del +2% a 19,88 miliardi di dollari ed hanno superato il consenso fermo a 81,69 miliardi di dollari, corrispondenti a 1,19 dollari per azione.
Le vendite degli iPhone sono aumentate nel mercato cinese, tuttavia il totale trimestrale non ha superato le attese degli analisti ed ha chiuso in flessione del -2% a 39,67 miliardi di dollari (attesi 39,91 miliardi di dollari).
Male anche le vendite degli altri prodotti di punta Apple, con i Mac in calo del -7% a 6,84 miliardi e gli iPad del -20% a 5,79 miliardi di dollari.
Bene invece il segmento servizi che ha registrato un +8% su base annua, superando le stime ferme al 6,1% a 21,21 miliardi di dollari.
Guardando l’andamento del titolo in Borsa, le azioni Apple (NASDAQ: AAPL) mantengono la fiducia degli investitori e registrano un incremento di oltre il +20% del loro valore negli ultimi 3 mesi.
Da Gennaio, la crescita del titolo ha addirittura superato il +50%, verificabile nel grafico in tempo reale di seguito riportato.
Previsioni su Apple: conviene investire?

Secondo gli esperti analisti, le previsioni su Apple non escluderebbero ulteriori cali nel trimestre in corso.
Anche il direttore finanziario Luca Maestri ha confermato questo possibile scenario alle testate di settore.
Tuttavia, il lancio dei nuovi prodotti Apple e gli investimenti nell’Intelligenza Artificiale potrebbero invertire la rotta.
La Big Tech infatti ha investito 22,61 miliardi di dollari sulla ricerca e sviluppo (+3,12 miliardi di dollari in rapporto allo scorso anno), anche nella realtà aumentata e virtuale.
Nonostante il calo delle vendite quindi, le prospettive future di Apple potrebbero essere positive e non si esclude una crescita significativa entro l’anno in corso, con conseguenti rialzi anche del valore delle azioni Apple (NASDAQ: AAPL).