Arbitraggio Criptovalute: Cos’è, Come Funziona e Come si fa

Arbitraggio criptovalute

Hai sempre sentito parlare di arbitraggio di criptovalute senza mai riuscire a comprendere nel dettaglio ed in modo semplificato cosa sia? Sappiamo benissimo che concetti del genere potrebbero a primo impatto risultare alquanto ostici e complessi.

Vista tuttavia la valenza da metodologia alternativa di questa tecnica innovativa, abbiamo deciso di strutturare questo approfondimento mirato sull’arbitraggio crypto, adatto a tutte le tipologie di lettori.

Avrai in primo luogo la possibilità di capire definitivamente cosa significhi parlare di arbitraggio, capendo per filo e per segno le principali differenze rispetto ad un’altra tecnica famosissima sul mercato degli investimenti crypto, ossia quella della speculazione.

In via preliminare, ricordiamo come l’arbitraggio sia una tecnica che permetta di ottenere potenziali profitti dall’acquisto di uno strumento crypto a mercato e dalla sua parallela rivendita (maggiorata) all’interno di un altro mercato. Tutto ciò, all’interno dei principali operatori di scambio su criptovalute, ossia gli exchange.

Avremo quindi modo di soffermarci nel dettaglio anche sui migliori intermediari per comprare e vendere criptovalute, come ad esempio lo storico e professionale exchange eToro.

Arbitraggio criptovalute: cos’è

Arbitraggio criptovalute

L’arbitraggio di criptovalute è un’attività basata sull’acquisto di un determinato strumento finanziario in un mercato e la simultanea rivendita dello stesso strumento in un altro mercato, cercando di ottenere un profitto dallo scambio stesso.

In altri termini, l’obiettivo dell’utente che utilizza la tecnica dell’arbitraggio crypto è quello di comprare una criptovaluta ad un prezzo stabilito dal mercato 1 e vendere dopo pochissimo tempo la medesima criptovaluta ad un prezzo superiore in un mercato 2.

Parlare di arbitraggio significa parlare di un concetto storico, che può in realtà essere associato a molteplici altri settori. L’esempio più banale vede l’acquisto di un litro di carburante in una zona dove lo stesso costa meno e la sua rivendita in una zona dove il prezzo risulta maggiorato.

Arbitraggio criptovalute: guadagni

Stesso principio può essere applicato anche nel settore delle criptovalute, dove il prezzo di una criptovaluta venduta su un determinato exchange può discostarsi rispetto al prezzo della stessa criptovaluta all’interno di un exchange differente.

La criptovaluta acquistata ad un prezzo minore sul primo exchange può quindi essere venduta sull’altro exchange, incassando il differenziale sul valore. Prerogative fondamentali, che fanno sì che “il gioco valga la candela”, devono ovviamente essere:

  • che il prezzo di vendita sul secondo exchange selezionato sia superiore a quello di acquisto;
  • che l’insieme delle commissioni sui vari scambi e spostamenti permetta di ottenere ugualmente una resa.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Come fare arbitraggio di criptovalute

Arbitraggio crypto

Sulla base dei punti esposti in precedenza, è possibile focalizzare l’attenzione sul funzionamento dell’arbitraggio sotto l’aspetto pratico.

Come funziona l’arbitraggio crypto? Seguono alcuni punti:

  • valutazione delle opportunità nel mercato;
  • valutazione dei costi e delle transazioni;
  • avvio degli scambi sugli exchange selezionati.

Valutare le opportunità che di volta in volta il mercato mette a disposizione è il punto di partenza per iniziare l’attività di arbitraggio su criptovalute. Abbiamo in precedenza ricordato come i prezzi degli asset crypto potrebbero discostarsi fra di loro da exchange ad exchange.

È quindi possibile avviare ricerche manuali all’interno degli stessi exchange, valutando il prezzo in tempo reale, oppure utilizzare specifiche piattaforme informative ed aggregatori che vadano a mostrare le variazioni dei prezzi sui principali exchange mondiali.

Commissioni e costi arbitraggio

Secondo aspetto rilevante, è invece quello delle commissioni e dei costi. A tal riguardo, è bene tenere a mente come la maggior parte degli exchange richieda commissioni di scambio per comprare criptovalute e per vendere criptovalute. Fra gli stessi costi è possibile considerare:

  • commissione di acquisto su exchange 1;
  • commissione di scambio per invio su exchange 2;
  • costo di vendita su exchange 2;
  • costo di prelievo finale su exchange 2.

L’attività di arbitraggio crypto risulta quindi efficiente solamente qualora lo scambio sulla vendita risulti ancora superiore dopo aver sottratto tutte le commissioni esposte in precedenza, o richieste dal singolo exchange.

Risulta così possibile procedere con l’eventuale acquisto di criptovalute sul primo exchange ed in modo parallelo con la vendita sul secondo exchange di interesse.

Dove fare arbitraggio di criptovalute

arbitraggio criptovalute

Arrivati a questo punto, è possibile soffermare l’attenzione proprio sulla scelta degli exchange da poter utilizzare per attività di arbitraggio su criptovalute.

Un po’ come per i tradizionali acquisti, ossia la possibilità di comprare criptovalute ed archiviarle all’interno di un portafoglio nel lungo termine, anche per l’arbitraggio crypto sono presenti le medesime caratteristiche sulle quali prestare attenzione.

Un punto di partenza importante, oltre ai costi ed alle commissioni, riguarda i sistemi di sicurezza associati ai wallet degli exchange.

Richiedendo l’arbitraggio di criptovalute la comunicazione fra due o più wallet, prerogativa fondamentale per proteggere il più possibile gli asset è la presenza di sistemi integrati di controllo e di protezione.

Piattaforme arbitraggio criptovalute

Seguono una serie di altre caratteristiche quali:

  • gestione semplificata sulle operazioni;
  • rapidità nell’eseguire gli scambi e gli invii in altri wallet;
  • possibilità di gestire tutto tramite applicazione.

Sulla base di quanto esposto, vediamo subito una tabella completa ed aggiornata con 3 dei migliori exchange professionali che permettono di comprare, vendere e scambiare criptovalute in modo rapido e con commissioni competitive.

1 Miglior Exchange 2023
etoro trading
  • Broker, exchange & wallet di cripto
  • Pagamento con PayPal, carta di credito
  • Social Trading, Staking, Fondi Crypto
  • 9.6
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
bitpanda
  • Criptovalute, azioni, ETF, metalli, fondi crypto
  • Investimenti a partire da 1€
  • 3+ milioni di utenti iscritti
  • Calcolo tasse automatico
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
binance
  • Exchange, Trading, Wallet, NFT
  • 600+ criptovalute
  • 90+ milioni di utenti iscritti
  • Commissioni basse
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 1$ deposito minimo
  • Inserito nel Reg. Operatori in Valuta Virtuale
bitstamp
  • Wallet & Exchange
  • 15+ valute
  • 7
    Rated 4 stars out of 5
  • 20 € deposito minimo
  • Attivo dal 2011
coinbase
  • Exchange più grande al mondo
  • Bonus 8€ in Bitcoin
  • Commissioni basse
  • 7
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 25 € deposito minimo
  • Quotato al NASDAQ

Arbitraggio criptovalute con eToro

eToro exchange

Siamo ormai da molti anni attenti ai particolari ed uno degli exchange più dinamici, completi ed al contempo con tantissime funzionalità sul mercato crypto è proprio l’operatore eToro.

Nel corso delle righe precedenti abbiamo ricordato l’importanza (anche per attività di arbitraggio) nella scelta degli exchange più adatti alle proprie esigenze e necessità. eToro permette di comprare numerose criptovalute in modo diretto, con commissioni altamente competitive.

Il comodo Wallet integrato, dà successivamente la possibilità di conservare Bitcoin (o tantissime altre criptovalute) e di poterle inviare comodamente ad altri indirizzi (ossia ad altri wallet esterni). In tutto ciò, come comprare criptovalute sull’exchange eToro? Seguono alcuni passaggi:

1. Registrazione sulla piattaforma. Richiede pochissimi minuti ed è effettuabile sia tramite app per smartphone che attraverso la comoda modalità web desktop. Un rapido inserimento di dati ed una verifica con documento di identità sono sufficienti per ottenere un account.

Login eToro

2. Deposito sul conto. Arrivati a questo punto, eToro permette di finanziare il proprio account con tantissimi sistemi di deposito. È ad esempio possibile comprare criptovalute con:

  • carta di credito;
  • carta di debito;
  • PayPal;
  • Skrill;
  • bonifico bancario.

3. Acquisto criptovalute. Completate le fasi precedenti, è quindi possibile selezionare la criptovaluta di interesse e valutare attentamente il suo valore, anche in riferimento ad altri mercati crypto che integrano la medesima criptovaluta.

Selezionato l’asset crypto, si aprirà la schermata di gestione:

eToro bitcoin

Risulta così possibile inserire il quantitativo di criptovalute da voler convertire e procedere con lo scambio. Comprare in modo fisico all’interno dell’exchange significa agire in modo diretto sull’asset sottostante.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Coinbase per fare arbitraggio di criptovalute

Coinbase exchange

Un secondo exchange professionale, anche in questo caso con migliaia di utenti registrati ed un volume sugli scambi fra i più alti nel settore, è Coinbase.

All’interno della rapida piattaforma è possibile (anche in modo manuale) analizzare attentamente il valore in tempo reale di ogni criptovaluta supportata. Hai inoltre la possibilità di visionare un comodo grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo.

Ciò permette di constatare il valore di cambio fra la criptovaluta e la propria valuta fiat e di relazionarlo ai prezzi di eventuali altri mercati. In caso di scelta sull’asset di interesse come comprare criptovalute con Coinbase? Vediamo alcuni step:

  • apertura di un account sull’exchange in pochi minuti;
  • scelta della criptovaluta di interesse;
  • scelta sul sistema di deposito fra i tanti disponibili;
  • valutazione sul tasso di cambio e sulle basse commissioni richieste;
  • avvio della conversione, il tutto all’interno della schermata operativa.
Coinbase Bitcoin

Le criptovalute acquistate su Coinbase possono successivamente essere archiviate all’interno di un comodo wallet. Lo stesso permette di poter spostare gli asset anche su altri ed eventuali indirizzi.

Il tuo capitale è a rischio

Arbitraggio criptovalute: tipologie

Parlare di arbitraggio su criptovalute significa parlare di un concetto relativamente vasto, che copre ad oggi diverse tecniche, da poter scegliere sulla base delle proprie esigenze e necessità.

Risulta così possibile soffermarsi nel dettaglio su 3 tipologie specifiche di arbitraggio, che possono essere associate anche al comparto delle criptovalute:

  • manuale;
  • automatico;
  • triangolare.

Arbitraggio crypto manuale

L’arbitraggio crypto manuale è sicuramente quello più semplice da capire ed al contempo da analizzare.

Trattasi semplicemente della ricerca (per l’appunto manuale) dei prezzi di criptovalute all’interno di più exchange di riferimento. Tutto ciò per andare ad individuare eventuali situazioni di scostamento dei valori.

In altri termini, prendendo come riferimento il BTC, l’arbitraggio crypto manuale comporta comprare Bitcoin ad un prezzo x e vendere Bitcoin ad un prezzo x + 1 su un altro exchange, ottenendo così un potenziale ritorno (sottraendo i costi sugli scambi).

Arbitraggio automatico criptovalute e BOT

L’avanzamento tecnologico ed il progresso sul settore delle intelligenze artificiali, ha permesso la nascita dell’arbitraggio automatico su criptovalute.

In questo caso, contrariamente dall’arbitraggio manuale, sono specifici software, BOT e programmai informatici ad andare alla ricerca delle soluzioni sul mercato potenzialmente più efficienti e profittevoli, fungendo da veri e propri aggregatori.

Nel corso dei nostri tanti approfondimenti, abbiamo ad esempio avuto modo di esporre nel dettaglio alcuni ecosistemi decentralizzati (legati anche a DEX), basati su algoritmi in grado di erogare informazioni sulle allocazioni a mercato più convenienti (anche in riferimento ai costi).

Arbitraggio triangolare criptovalute

L’arbitraggio triangolare su criptovalute rappresenta una terza tipologia, attuabile anche in questo caso all’interno di exchange e piattaforme professionali.

Come indica il termine stesso, l’arbitraggio triangolare si basa essenzialmente su 3 attori, ossia su tre valute di riferimento:

  • una valuta fiat di scambio (come ad esempio l’euro o il dollaro);
  • una prima valuta digitale (come ad esempio il Bitcoin);
  • in ultimo, una terza valuta digitale (come ad esempio il Ripple).

Le attività sulle variazioni dei prezzi fanno quindi riferimento al gap (ossia allo scostamento dei valori) di acquisto e di vendita delle tre valute. In altri termini, si acquista la criptovaluta A con la valuta euro, si converte la criptovaluta A con la criptovaluta B, scambiando successivamente in euro.

Leggi anche: Staking Criptovalute

Arbitraggio criptovalute Vs speculazione

Arrivati a questo punto, un utente alle prime armi, potrebbe facilmente confondersi fra arbitraggio di criptovalute e speculazione su criptovalute.

Come compreso dalla lettura del nostro esposto, l’arbitraggio di criptovalute prevede l’acquisto di una criptovaluta in un mercato e la rivendita della stessa (al medesimo momento) all’interno di un altro mercato (ossia di un exchange secondario).

Parlare di speculazione su criptovalute, significa invece comprare criptovalute in un determinato momento, vendendole all’interno dello stesso mercato in un tempo differente (non simultaneo come nel caso dell’arbitraggio).

Tutto ciò cercando di ottenere eventuali rese dalla rivendita, a loro volta associate a potenziali aumenti di prezzo della criptovaluta con il passare del tempo. Concetto, quello sulle speculazioni, che si associa molto spesso alla metodologia di negoziazione con strumenti derivati.

Con aspetti simili all’arbitraggio, anche i CFD (ossia contratti per differenza) permettono di operare sulla base di variazioni dei prezzi degli strumenti sottostanti. In questo caso, gli strumenti derivati vanno solamente a replicare l’andamento dell’asset di interesse.

Differenza tra arbitraggio e speculazione

Ecco subito una tabella con le differenze fra i due sistemi:

Arbitraggio criptovaluteSpeculazione criptovalute
➡️Attività su mercati differenti➡️Attività sullo stesso mercato
➡️Effettuabile su più exchange differenti➡️Effettuabile su un unico exchange/broker
➡️Attività di scambio nello stesso istante➡️Attività di scambio in tempi differenti

All’interno delle piattaforme di negoziazione CFD, risulta così possibile decidere a propria discrezione se aprire:

  • una posizione di acquisto (ipotizzando che il valore della criptovaluta aumenti);
  • una posizione di vendita (ipotizzando che il valore della criptovaluta diminuisca).

Tutto ciò senza il bisogno di possedere alcuna criptovaluta in modo diretto (non si richiede alcun wallet di deposto ed archiviazione), con spread sugli scambi bassissimi ed in modo autonomo. Vediamo subito una tabella informativa con alcuni dei migliori broker CFD.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
naga
  • Azioni, crypto, ETF
  • Copy Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3844
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Plus500 per negoziare su criptovalute con CFD

Plus500 broker

Oltre a eToro, che permette di negoziare cn CFD, un secondo broker che risulta ampiamente specializzato in CFD (ossia contratti per differenza), è Plus500.

Abbiamo avuto più volte modo di soffermarci su questo operatore storico nel corso dei nostri tanti approfondimenti. La piattaforma messa a disposizione risulta semplice da utilizzare, ma soprattutto molto rapida nelle operazioni.

Aspetto, quello della rapidità operativa, fondamentale soprattutto in caso di strategie con più operazioni ravvicinate nell’arco di pochissimo tempo. Il broker permette, per tutti gli strumenti di negoziazione, di visionare pratici grafici in tempo reale ed aggiornati costantemente.

Come negoziare con CFD su criptovalute con Plus500? Ecco alcuni step:

  • accesso all’interno del proprio account, che può essere aperto in modo autonomo;
  • scelta dell’asset crypto di interesse;
  • valutazione ed analisi;
  • scelta sul metodo di pagamento;
  • avvio della strategia di acquisto o di vendita con CFD.

Il tuo capitale è a rischio

XTB per negoziare su criptovalute con CFD

XTB broker

Un ultimo broker, che ad oggi rappresenta un punto di riferimento per migliaia di trader professionisti e non solo all’interno del mercato del trading online su criptovalute, è XTB.

Trattasi di un intermediario autorizzato nel nostro territorio e che mostra in modo chiaro e diretto tutte le regolamentazioni e le licenze ottenute nel corso del tempo. La piattaforma operativa è intuitiva ed user friendly e può essere gestita tramite app o con Xstation.

Risulta in ogni caso possibile integrare anche la nota piattaforma MetaTrader 4, così da poter utilizzare a propria discrezione numerosi strumenti tecnici ed analitici.

Scendendo nel dettaglio su aspetti operativi, come negoziare su criptovalute con CFD su XTB? Vediamo alcuni passaggi:

  • apertura di un account in pochi secondi;
  • selezione sulla criptovaluta di interesse;
  • valutazione sul valore;
  • scelta sul sistema di pagamento;
  • attuazione della strategia al rialzo o al ribasso con CFD.

Il tuo capitale è a rischio

Arbitraggio criptovalute: Rischi

arbitraggio

Proseguendo la nostra guida completa sull’arbitraggio di criptovalute, aspetto meritevole di approfondimento è quello sui rischi.

Al pari di molte altre attività di investimento, così come di speculazione all’interno del mercato, anche l’arbitraggio di criptovalute comporta la presenza di rischi intrinsechi, legati alla medesima attività sui mercati.

A tal proposito, è bene ricordare come tutte le criptovalute al mondo dispongano di una propria volatilità (andamenti al ribasso ed andamenti al rialzo). Gli stessi risultano non prevedibili al 100% quando un utente decide di effettuare qualsiasi scambio all’interno del comparto crypto.

Un primo rischio associato ad attività di arbitraggio, soprattutto in caso di lentezza sugli scambi da un exchange ad un altro exchange, potrebbe riguardare una forte variazione al ribasso dei valori della criptovaluta comprata.

Ciò comporterebbe ritrovarsi ad avere all’interno di un portafoglio un valore di criptovalute con prezzo più basso rispetto al valore di scambio sul secondo exchange selezionato.

Arbitraggio criptovalute: Opinioni e Forum

Aspetti esposti nel corso del paragrafo precedente che, in ogni caso, ricordano la valenza dell’arbitraggio da attività professionale, che richiede:

  • competenza;
  • capacità di analizzare il mercato;
  • capacità di analizzare i giusti exchange di scambio.

Effettuando semplici ricerche online, anche all’interno di diversi forum, è possibile leggere e cimentarsi in numerose informazioni e testimonianze sul mondo dell’arbitraggio. Approfondimenti mirati risultano altresì proposti su piattaforme specifiche di arbitraggio crypto, come ArbiSmart.

Al di là di questioni prettamente operative, è in ogni caso fondamentale prestare sempre la massima attenzione sulla selezione delle piattaforme e degli intermediari da utilizzare per entrare in questa storica attività, portata nell’era moderna in associazione al comparto delle criptovalute.

Potrebbe interessarti anche: Criptovalute emergenti

Arbitraggio criptovalute: è legale?

Arbitraggio crypto

Discorsi effettuati in precedenza, si intrecciano con una delle domande più effettuate da chi è alla ricerca di maggiori informazioni su questa tipologia di attività: l’arbitraggio di criptovalute è legale o rappresenta una truffa?

Entrando nel dettaglio della questione, nonostante il settore delle criptovalute risulti ancora ad oggi relativamente nuovo, utilizzare piattaforme di scambio professionali e lecite per effettuare scambi (anche da un exchange ad un altro) risulta possibile.

Discorso completamente differente, vede invece la presenza di possibili truffe online, anche in riferimento a fantomatiche piattaforme di arbitraggio automatiche. Operatori truffaldini potrebbero ingannare gli utenti, promettendo guadagni certi, in poco tempo ed in modo automatico.

Contrariamente da tutto ciò, è invece bene tenere a mente come anche sull’arbitraggio di criptovalute non esistano soldi facili e che l’attività richieda professionalità e costante attenzione. Il tutto facendo sempre affidamento su exchange professionali e broker autorizzati.

Arbitraggio criptovalute: Conviene?

Alla luce di quanto trattato, l’arbitraggio crypto conviene? Considerando pur sempre la componente del rischio ricordata più volte nel nostro esposto, l’arbitraggio su criptovalute rappresenta una delle tante alternative attuali sul mercato delle crypto.

Un processo che, in ogni caso, non rappresenta di certo l’unica metodologia esistente, vista l’esistenza di molteplici altre attività, come nel caso delle negoziazioni speculative attraverso i principali broker online.

Che si tratti della prima o della seconda opzione, è bene tenere a mente come la scelta sugli exchange per l’arbitraggio, così come sui broker per il trading CFD, rappresenti un aspetto fondamentale. Tutto ciò per individuare operatori:

  • professionali;
  • con commissioni (o spread) competitivi;
  • con una piattaforma rapida negli scambi;
  • privi di costi nascosti;
  • con una gestione altamente semplificata.

Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro

Arbitraggio criptovalute – FAQ

Come funziona l’arbitraggio di criptovalute?

L’arbitraggio di criptovalute è una tecnica basata sull’acquisto di un determinato asset crypto all’interno di un mercato e sulla rivendita istantanea all’interno di un altro mercato, che a sua volta mostra un prezzo di scambio conveniente.

Cosa sono le piattaforme di arbitraggio automatico?

All’interno del nostro approfondimento abbiamo avuto modo di scoprire nel dettaglio alcune delle principali tipologie di arbitraggio di criptovalute, come ad esempio quella automatica offerta da specifiche piattaforme.

Come si fa arbitraggio su criptovalute?

All’interno della nostra guida abbiamo ricordato come l’arbitraggio di criptovalute sia un’attività professionale, con rischi annessi e basata su un’accurata ricerca ed analisi all’interno dei vari mercati (ossia dei diversi exchange).

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Argomenti:

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale