Asta BoT settembre 2023: rendimento al 3,99% e raccolta da 8,8 miliardi

Mercoledì 27 settembre pronta una nuova asta di buoni ordinari del tesoro. Ecco tutti i dettagli

L’asta dei Buoni del Tesoro (BoT) semestrali ha registrato un aumento nel rendimento del 3,997%, segnando un incremento di 17 centesimi rispetto all’asta del mese precedente e raggiungendo il livello più alto dal novembre 2011.

La richiesta di titoli di Stato è stata positiva, ammontando a 8,837 miliardi di euro, con un rapporto tra domanda e offerta di 1,36. Il Ministero mirava a raccogliere un importo pari a 6,5 miliardi di euro.

L’assegnazione dei titoli è prevista per il prossimo 29 settembre. Trattandosi di BoT semestrali (a scadenza breve), non sono previste cedole, ma solo un rimborsa finale fissato per il 28 marzo 2024.

Analizziamo accuratamente i dettagli, le aspettative ed il rendimento dei BoT. Quali potrebbero essere le possibili implicazioni per gli investitori?

I dettagli dell’asta sui BoT a 6 mesi del 27 settembre

Stando al comunicato diffuso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’asta dei BoT del 27 settembre potrebbe vedere un aumento del rendimento rispetto alle aste precedenti.

Questo è dovuto ad una serie di fattori, tra cui le attuali condizioni economiche e le aspettative degli investitori. Tuttavia, è importante notare che queste sono solo previsioni e il rendimento effettivo potrebbe variare.

Per dare un’idea più chiara delle aspettative del mercato, possiamo classificare i principali fattori che influenzano il rendimento atteso dell’asta BoT del 27 settembre:

  • condizioni economiche: l’attuale situazione economica può influenzare le aspettative degli investitori e, di conseguenza, il rendimento dell’asta;
  • aspettative degli investitori: le previsioni degli investitori sul futuro dell’economia possono influenzare il rendimento dell’asta;
  • politiche monetarie: le decisioni delle banche centrali, in termini di tassi di interesse, possono avere un impatto sul rendimento dell’asta.

Al momento della scrittura post asta, il rendimento lordo atteso del BoT con scadenza 28 marzo 2024 si aggira intorno al 3,997%.

È importante sottolineare che queste informazioni sono soggette a cambiamenti e che il rendimento effettivo dell’asta BoT del 27 settembre sarà determinato solo al momento dell’asta.

Per il calcolo del rendimento netto occorre applicare una tassazione del 12,50% (aliquota sostitutiva per Titoli di Stato) + un’eventuale imposta di bollo del 2 per mille (0,2%) se a fine 2023 il Titolo di Stato sarà ancora in portafoglio.

Come investire in BoT e previsioni sul prezzo d’acquisto

L’investimento sui BoT di settembre dura 181 giorni, non prevede cedole perché si tratta di un investimento a breve termine ed il rendimento è dato dalla differenza tra prezzo di rimborso e prezzo di acquisto.

L’investimento avverrà con il sistema di collocamento dell’asta competitiva ed è possibile presentare fino a un massimo di 5 richieste di acquisto, con un importo minimo di 1.000 euro.

Le richieste di acquisto dovranno pervenire alla Banca d’Italia solo tramite Rete Nazionale Interbancaria. Potrebbe tornarti utile un calendario relativo alle scadenze prefissate:

  • martedì 26 settembre: scade la prenotazione del pubblico;
  • mercoledì 27 settembre (ore 11.00): scade la presentazione delle domande in asta;
  • giovedì 28 settembre (ore 15.30): scade il collocamento supplementare per BOT a 6 e 12 mesi;
  • venerdì 29 settembre: data di regolamento.

Quali sono le previsioni sul prezzo di acquisto all’asta dei BoT a 6 mesi? Non si esclude un rendimento del 3,90%, ai massimi dal 2012, basandosi sul rialzo dei tassi di interesse al 4,50% della BCE e sui depositi bancari al 4%.

Altri articoli sull'argomento BTP

Paolo Serafini

Trader, esperto di borse e forex

Trader, esperto di borse e forex con un passato da consulente finanziario. Collabora con FinanzaDigitale, scrive libri e investe sui mercati mondiali.

Potrebbero interessarti anche: