Un settore in forte ripresa, in controtendenza con il momento di instabilità del mercato, è quello del comparto dei trasporti e dei servizi aeroportuali.
Tra le società che prevedono possibili prospettive di crescita per il 2023, l’attenzione di banche di investimento come Goldman Sachs, Banco Santander e delle società di analisi si è posta sulle azioni Aena SME SA..
Un’impresa specializzata nel settore dei trasporti e nella gestione degli aeroporti che ha saputo affrontare i momenti di crisi del mercato dovuti alla pandemia e all’aumento dell’inflazione.
Negli ultimi 6 mesi l’andamento della quotazione ha realizzato una crescita del 40%, con un incremento del 6,9% del fatturato e un bilancio in attivo. Di seguito siamo andati ad analizzare le caratteristiche delle società Aena SME e quali sono le previsioni per il 2023.
Aena SME SA: società e attività del gruppo

Comprendere quali siano le caratteristiche di una società è il primo passo per valutare se questo asset potrebbe essere adatto per il tuo profilo di investitore. Aena SME è una società spagnola specializzata nei servizi di trasporto e, in particolare, nel settore aeroportuale.
È stata fondata a Madrid nel 2010 come Aena S.A., è diventata nel 2017 Aena SME S.A. ed è stata infine quotata alla Borsa di Madrid.
Le attività del Gruppo possono essere suddivise in quattro principali settori:
- servizi aeroportuali;
- gestione negozi e ristoranti negli scali aeroportuali;
- gestione parcheggi;
- partecipazione e gestione in aeroporti fuori dalla Spagna.
Nel 2022 il 42,9% del fatturato è stato collegato al comparto della gestione di 46 aeroporti e 2 eliporti in Spagna, con un transito di passeggeri annuo pari a 120 milioni e più di 8 milioni di quintali di merci trasportate. In questo comparto si includono anche i servizi di sicurezza, assistenza, movimentazione di bagagli, controllo dei passeggeri e le attività di biglietteria.
Il 47,8% degli utili è collegato all’attività di ristorazione e dei negozi negli scali portuali, attraverso l’organizzazione degli spazi commerciali, l’affitto di uffici, magazzini, hangar e centri di stoccaggio.
A diversificare le attività dell’azienda vi è anche la gestione della rete di parcheggi collegata agli aeroporti e agli spazi commerciali, incidendo per il 3,6%. Infine, il 6,4% del fatturato deriva dalla gestione di ben 23 aeroporti situati in Europa e in America Latina:
- Messico: 12;
- Brasile 6;
- Colombia: 2;
- Giamaica 1;
- Regno Unito: 2.
Azioni Aena SME: analisi fondamentale
Nome | Aena SME SA |
Sede | Madrid – Spagna |
Anno di fondazione | 2010 |
Quotazione | Borsa di Madrid |
Codice ISIN | ES0105046009 |
Ticker | AENA |
Settore | Servizi di trasporto e aeroportuali |
Numero di azioni in circolazione | 150 milioni |
Capitalizzazione di mercato 2022 | 20,10 miliardi di euro |
Fatturato 2022 | 3,79 miliardi euro |
Utile netto | 606,85 milioni di euro |
Dividendo 2022 | 6,93€ |
Le azioni Aena SME sono quotate dal 2017 alla Borsa di Madrid con il ticker AENA. Il numero in circolazione è pari a 150 milioni, per un valore odierno di 140€ e una capitalizzazione di 20,10 miliardi di euro.
Negli ultimi due anni, la crescita dei ricavi è stata costante, con una percentuale del 6,33%, passando da un fatturato di 2,2 miliardi di euro ai 3,79 miliardi. Ciò ha permesso di raggiungere, nell’ultimo semestre, prima la parità tra investimenti e utili e, successivamente, ottenere un guadagno di 606 milioni di euro, portando di nuovo in attivo la società dopo il crollo dovuto alla pandemia da Covid-19 e due bilanci in negativo.
Oggi la rete Aena si colloca per numeri di passeggeri nella classifica delle prime 10 società specializzate nella gestione degli scali aeroportuali, collocando al 4° posto l’aeroporto di Adolfo Suarez di Madrid, al 5° il Josep Tarradellas di Barcellona e al 7° quello di Palma di Maiorca.
Ti potrebbe interessare l’analisi sulle azioni BBVA
Azioni Aena SME SA: previsioni 2023

A novembre 2022, il consiglio di amministrazione del Gruppo Aena SME ha presentato un piano strategico quadriennale (2022-2026).
Il progetto è finalizzato a ridurre il debito accumulato durante la fase di emergenza sanitaria e portare le attività dell’azienda verso una nuova forma di sostenibilità ambientale, attraverso una serie di processi di riorganizzazione economica e gestionale.
Gli effetti sul mercato sono stati subiti evidenti, rafforzando il trend di crescita, iniziato a metà ottobre 2022. Tuttavia, vi sono diversi fattori che potrebbero incidere su un probabile incremento del prezzo delle azioni Aena SME.
Quindi, se vuoi investire su questo asset diventa fondamentale analizzare questi aspetti:
- analisi tecnica;
- previsione sul traffico dei passeggeri;
- aumento delle attività commerciali;
- valore equo delle azioni;
- previsioni sugli utili;
- situazione del debito.
Analisi tecnica azioni Aena Sme: grafico
Negli ultimi 5 anni l’andamento storico del titolo è stato del -39,4%. Infatti, prima del Covid-19, le azioni Aena SME venivano scambiate a un valore di 176€, poi crollato a quota 90€, con una contrazione della capitalizzazione del 45%.
La causa principale è stata la limitazione della circolazione dei turisti e dei passeggeri dovuta alla pandemia da Covid-19. Ciò ha determinato un blocco della liquidità e la generazione di un debito importante.
La riduzione delle misure di prevenzione nel 2021 e la fine dell’emergenza sanitaria hanno segnato un recupero del prezzo delle azioni Aena SME, ritornato ai valori pre-pandemia. Tuttavia, la guerra in Est Europa, l’aumento dei prezzi dei beni di consumo e la crisi energetica, hanno portato a un trend al ribasso del 35% fino ad ottobre 2022.
Grazie al nuovo piano quadriennale gli investitori hanno riacquistato fiducia. Negli ultimi 6 mesi le azioni Aena SME hanno recuperato il 40% della loro quotazione, attestandosi sul valore di 139,89€.
Previsioni sul traffico passeggeri
Il traffico dei passeggeri, pre-pandemia, si aggirava a circa 275 milioni di unità annue, sceso al di sotto dei 50 milioni durante la fase epidemica. Tra il 2021 e il 2022 questo dato è tornato a crescere, raggiungendo quota 120 milioni.
In base a quando dichiarato dalla Governance di Aena SME nel piano quadriennale, si prevede che per il 2023 si raggiungerà la cifra di 200 milioni di passeggeri e per il 2024 questo valore crescerà a oltre 300 milioni. Inoltre, la ripresa è stata nettamente superiore rispetto agli altri competitor in Europa che hanno ottenuto una crescita del 5,1%.
Aumento delle attività commerciali

L’aumento dei passeggeri andrà a incidere, per il 2023, anche in uno dei principali comparti di fatturato dell’azienda: quello commerciale e dei negozi. Si prevede infatti un incremento del 12% delle attività dei negozi e dei ristoranti rispetto al 2021, con un valore che salirà al 23% per il 2024.
A testimoniare questa previsione vi sono le vendite commerciali che negli ultimi 6 mesi hanno già raggiunto il valore del 2019. Un dato che viene rafforzato anche dalla sottoscrizione dei contratti commerciali per gli spazi dei negozi e delle aree di ristorazione.
Per il 2023 è già stato concluso l’85% delle transazioni, mentre per il 2024 e per il 2025 i contratti firmati sono rispettivamente il 60% e il 55%. Infine, un fattore che ha inciso sulle vendite è la strategia di Aena SME S.A. di investire un importo pari a 350 milioni di euro in impianti fotovoltaici per i suoi aeroporti al fine di ridurre i costi dell’energia, offrendo quindi contratti con condizioni vantaggiose.
Valore equo delle azioni
Il termine valore equo delle azioni fa riferimento al rapporto tra il prezzo odierno dei titoli e il tasso di crescita della società. Si determina una percentuale, molto utile per valutare se l’asset su cui vuoi investire abbia una quotazione più alta, equa, oppure al di sotto rispetto al mercato.
Nel caso delle azioni Aena SME il prezzo odierno è di 139€, considerato al di sotto del 4,5% del valore equo calcolato a quota 145€. Tuttavia, anche se questa variazione appare minima, le prospettive di crescita della società risultano solide. Questo ci porta ad analizzare il seguente fattore.
Azioni AENA SME: previsione sugli utili 2023
Anno utili | Reddito in euro | Guadagno in euro |
2025 (previsione) | 4,996 mld | 1,450 mld |
2024 (previsione) | 4,821 mld | 1,34 mld |
2023 (previsione) | 4,259 mld | 936,848 milioni |
2022 | 3,796 mild | 606 milioni |
2021 | 2,333 mld | -60 milioni |
2020 | 2,195 mld | -126 milioni |
2019 | 4,408 mld | 1,424 mld |
Il 2022 si è chiuso con utili in attivo, pari a 606 milioni di euro e una crescita media del 28%. Inoltre, le prospettive per i prossimi 3 anni potrebbero confermare il trend positivo con un segno più.
Infatti, per il 2023 si prevede un incremento del 40% dei ricavi, toccando quota 936 milioni, mentre per il 2024-2025, grazie all’evoluzione del traffico passeggeri e l’aumento delle entrate commerciali, si dovrebbero superare gli 1,3 miliardi di utili, con un incremento del 5,1% annuo. Ciò porterebbe le azioni Aena SME ad essere incluse tra quelle più redditizie per il 2023.
Leggi anche la nostra analisi delle migliori azioni 2023
Situazione del debito
Altro parametro da prendere in considerazione è il fattore debito. La presenza di un’elevata passività nel bilancio può essere un limite alla crescita e portare anche le società più solide a situazioni di difficoltà.
Infatti, per ricoprire il debito, una società potrebbe adottare strategie che andrebbero a influenzare in negativo la quotazione, come un aumento di capitalizzazione, oppure la vendita delle azioni a un prezzo più basso.
Il debito di Aena SME è in calo, dato che il 2022 si è chiuso con un valore di 7,99 miliardi rispetto agli oltre 8,42 miliardi del 2021. Di questi debiti, solo 1,49 miliardi sono a breve termine, mentre gli altri prevedono una restituzione in tempi più lunghi.
Questo dato dimostra una certa solidità del gruppo, grazie anche alla liquidità in cassa che è pari a 1,58 miliardi e al flusso di entrate elevato. Ciò porta il debito a ridimensionarsi intorno ai 6 miliardi di euro, un valore pari al 35% della capitalizzazione della società, valutato non allarmante dagli analisti.
Ti potrebbe interessare anche come investire in IPO
Aena SME SA: competitor e partnership

Per avere un quadro completo sulle azioni Aena SME, diventa essenziale analizzare anche il mercato del settore dei viaggi e dei trasporti, considerando quali siano le società che possono minacciare la loro crescita futura.
Il principale competitor sul territorio spagnolo è il Gruppo Ferrovial, con una capitalizzazione di 40 miliardi e più di 74 mila dipendenti.
Una società specializzata nella creazione e gestione di autostrade, infrastrutture pubbliche e private, costruzioni edili e servizi di manutenzione aeroporti. In particolare, la competizione con Aena SME è sul suolo inglese, in cui Ferrovial gestisce quattro dei principali scali aerei come Heathrow, Glasgow, Southampton e Aberdeen.
Altro competitor da considerare è il Gruppo ADP (ex Aéroports de Paris), una società francese specializzata nella progettazione e gestione delle strutture aeroportuali. È presente oltre che in Francia anche in altri 13 Paesi, con 24 aeroporti e circa 200 milioni di passeggeri in transito.
Tuttavia, il Gruppo Aena SME ha strutturato un business model diversificato, oltre a rafforzare la sua posizione strategica attraverso una serie di partnership. In particolare, puoi considerare quella con il Gruppo AXA, attraverso cui si è acquisito il possesso dell’aeroporto di Luton in Gran Bretagna.
Infine, vi è la collaborazione con la società Idemia al fine di sviluppare la tecnologia biometrica da applicare sui controlli nei punti di scalo e quella con l’azienda ATOS, per migliorare l’organizzazione della gestione amministrativa nei 46 aeroporti in Spagna.
Azioni Aena SME SA: è presente il dividendo?

Rispondiamo subito al quesito in modo affermativo. La società Aena SME può essere inclusa tra quelle che hanno adottato la politica della distribuzione degli utili sin da subito. Inoltre, se vuoi puntare su una strategia a lungo termine con reddito passivo, potresti valutare di inserire queste azioni nel tuo portafoglio grazie ai dividendi alti.
Infatti, lo storico degli utili rende questa società tra quelle più redditizie sul mercato spagnolo, superando anche i rendimenti del comparto energetico – vedi i dividendi di Iberdrola e Acciona. Basta considerare che il 2018 si è chiuso con un utile per azione di 6,5€ e un rendimento del 4,5%, mentre il 2019 ha visto una distribuzione di utili pari a 6,930€.
Negli ultimi 2 anni i dividendi non sono stati distribuiti sia per l’emergenza Covid-19, sia per la mancanza di utili. Tuttavia, a novembre 2022 è stato dichiarato dal consiglio di amministrazione il ritorno a una distribuzione proprio per il 2022.
Inoltre, si prevede un aumento sul totale, a compensazione per i due anni precedenti, di 1,5€ che porterà il valore del dividendo a 6,93€ per azione, come nel periodo pre-pandemia. La data in cui verrà rilasciato il dividendo dovrebbe essere il 28 febbraio 2023, con un pagamento per le prime due settimane di marzo.
Azioni Aena SME SA: vendere o comprare?
Banca di investimento | Target Price | Percentuale di rendimento | Consiglio |
Goldman Sachs | 140€ | 0,60% | Acquista |
Deutsche Bank | 152€ | 9,25% | Acquista |
Banco Santander | 130€ | -6,23% | Aspetta/Mantieni |
Citigroup | 120€ | -6,56% | Vendi |
JP Morgan | 160€ | 15,2% | Compra |
Bankiter | 148,6€ | 7,5% | Attendi/Compra |
Conviene investire oggi sulle azioni Aena SME? Negli ultimi mesi l’andamento è incerto, complici anche le politiche monetarie delle banche centrali e gli effetti dell’aumento dei tassi d’interesse nel settore dei trasporti.
Tuttavia, gli utili di bilancio e le previsioni per il 2023 rafforzano l’idea di un trend in crescita. Inoltre, anche le analisi da parte delle principali banche di investimento sono ottimistiche. Come noti dalla tabella, la banca Goldman Sachs conferma la sua previsione con un target price a 140€.
Bankiter e JP Morgan hanno rafforzato la fiducia degli investitori ponendo un prezzo obiettivo rispettivamente a 148,6€ e a 160€.
Dall’altro lato, il Gruppo Deutsche Bank consiglia di attendere ad investire o di mantenere le tue posizioni, se hai acquistato già questo asset. Infine, in base all’analisi di Citigroup, è il momento migliore per vendere o applicare una strategia al ribasso.
Dove investire sulle azioni Aena SME
Investire sulle azioni Aena SME comporta sempre dei rischi, anche se fai attenzione a tutti i dati e le informazioni che abbiamo riportato nella nostra analisi. Per questo diventa essenziale registrarti a una delle migliori piattaforme di trading. In questo modo potrai valutare i grafici, accedere alle notizie in tempo reale e creare la tua strategia di trading.
1 Miglior Broker del 2023Tra i broker affidabili e sicuri della nostra classifica puoi valutare di aprire gratuitamente un conto su eToro. Infatti, questa piattaforma ti permette di operare sulle azioni Aena SME sin da subito, grazie a una tecnologia di trading automatico che prende il nome di CopyTrading. Inoltre, è un broker di social trading.
Ciò significa che, oltre ad avere tutti gli strumenti professionali previsti dalle migliori piattaforme, entrerai a far parte di una community in cui condividere le tue idee, valuterai le strategie degli altri e accederai ai consigli di trader più esperti. Avrai anche la possibilità di acquistare le azioni Aena SME S.A. sia detenendone il valore reale, sia con il trading CFD.
Leggi la nostra recensione su eToro
Azioni AENA SME SA: domande frequenti
La quotazione odierna delle azioni Aena SME ha recuperato parte del valore prima della pandemia da Covid-19, scambiando intorno ai 140€.
Le azioni Aena SME si trovano in un trend positivo, con una crescita costante da ottobre 2022: scopri se è il momento più adatto per investire nella nostra analisi.
Per il 2022 è stata prevista la distribuzione di dividendi per le azioni AENA SMEA, che dovrebbero essere rilasciati in data 28 febbraio 2023.