Con una crescita del 27% nell’ultimo anno, tra i titoli del comparto bancario, l’attenzione degli analisti si è posta anche sulle azioni Banco Santander.
Una società storica nel settore finanziario spagnolo che ha saputo fronteggiare la fase di incertezza del mercato, dovuta all’alta inflazione e alla crisi energetica. L’andamento delle azioni Santander ha registrato delle fasi altalenati, ma con una crescita media nei 5 anni tra il 2,4% e il 4%.
Oggi, è tra le banche a più alta capitalizzazione in Spagna, oltre ad essere un Gruppo finanziario presente in tre continenti: Europa, America e Africa.
La quotazione odierna è considerata interessante da alcuni analisti, mentre per altri il prezzo non riflette il reale valore della società. Se stai valutando se inserire questo asset tra il tuo portafoglio titoli, nella nostra analisi troverai tutte le informazioni sull’andamento storico della società e le previsioni per il 2023.
Azioni Banco Santander: società
Nome | Banco Santander SA |
Sede | Madrid – Spagna |
Anno di fondazione | 1875 |
Quotazione | Borsa di Madrid, NYSE, Borsa di Milano, Londra |
Data di quotazione | 1987 |
Codice ISIN | ES0113900J37 |
Ticker | SAN |
Settore | Prodotti finanziari |
Capitalizzazione di mercato 2022 | 59,28 miliardi di euro |
Fatturato 2022 | 71,43 miliardi di euro |
Utile netto | 9,61 miliardi di euro |
Dividendo 2022 | 4,70€ |
Il gruppo Banco Santander SA è una società spagnola specializzata nel settore finanziario. Fondata nel 1875, grazie a una serie di acquisizioni in abito nazionale e internazionale, oggi è tra le banche più solide in Europa, con un CET-1 ratio del 12%.
Ha il primato nella penisola Iberica per essere l’istituto di credito a più alta capitalizzazione, con un valore di 59,28 miliardi, oltre alla presenza di 203 mila dipendenti e più di 13.000 filiali.
Una banca presente in tutta l’Europa continentale e nel Regno Unito grazie alle sue consociate, che presenta anche diverse controllate, come Banco Santander del Chile, di Puerto Rico e in America del Nord.
È inoltre quotata alla Borsa di Madrid, a Piazza Affari, in quella di Londra e anche a Wall Street. Ciò è stato possibile grazie business model specializzato in diversi comparti.
Leggi anche come funziona la borsa valori
Attività del gruppo

Il Gruppo Banco Santander si suddivide in tre principali settori che contribuiscono al bilancio finale:
- divisione commerciale;
- investment e corporate banking;
- divisione asset management e private banking.
Il primo comparto raggruppa l’insieme di quelle attività bancarie al dettaglio, come credito al consumo e prestiti di tipo ipotecario.
Invece, il settore investment e corporate banking fornisce sia supporto per finanziamenti ai privati e alle aziende, sia una serie di servizi finanziari, come fusioni e acquisizioni. Infine, la divisione private banking e asset management si è specializzata nello sviluppo di attività assicurative e di polizze, attraverso una serie di consociate.
Ti potrebbe interessare l’articolo sulle Banche più sicure in Europa
Quotazione Banco Santander: target price
Il 2022 si è chiuso con un fatturato annuo pari a 71,43 miliardi di euro e un utile netto di 9,61 miliardi, con un rendimento rispetto al 2021 superiore al 4%, totalizzando un margine di profitto del 23,3%.
Un dato che rispecchia la solidità del gruppo bancario, grazie a un’elevata liquidità che ha permesso di fronteggiare i momenti di difficoltà degli ultimi 3 anni. Infatti, come altri gruppi bancari ad alta capitalizzazione (vedi Intesa Sanpaolo e UniCredit), gli effetti della crisi economica collegata alla pandemia da Covid-19, all’elevata inflazione e alla crisi energetica hanno avuto conseguenze dirette sul prezzo del titolo.
Basta considerare che le azioni Banco Santader, a marzo 2022, venivano quotate con un valore di 3,43€, per poi scendere sotto i 2,50€, con un -20,5%, e realizzare un nuovo massimo storico, negli ultimi 5 anni, a quota 3,50€.
La fiducia degli investitori è confermata anche dal target price posto da Goldman Sachs, una delle principali azioniste di Banco Santander. Il prezzo obiettivo è stato posto in modo negativo a 3,52€, mentre il valore medio è a 4,70€ e quello ottimistico a 5,20€.
Anche il Financial Times ha sottolineato come le prospettive di crescita siano solide, stabilendo un target price medio a 4,20€ e uno ottimistico a 5,20€. Tuttavia, la risposta all’aumento dei tassi d’interesse avvenuta dalla BCE l’8 febbraio non è stata positiva, con un andamento altalenante e una perdita dello 0,4% nelle ultime settimane.
Azioni Banco Santander: previsioni 2023

In un quadro economico incerto, anche se sono diversi i segnali positivi, come i dati sul PIL europeo ed italiano in crescita e il tasso d’inflazione in decrescita, valutare il momento per investire sulle azioni Banco Santander non è semplice. Infatti, sono diversi i fattori che possono incidere sulla quotazione dell’asset.
In questa prospettiva, se vuoi investire in borsa in modo sicuro, diventa essenziale valutare sia l’andamento storico, attraverso l’analisi tecnica del grafico in tempo reale, sia prendere in considerazione quali sono le previsioni 2023 delle azioni Banco Santander.
Solo in questo modo avrai una visione completa su quali potrebbero essere quei parametri che potranno far crescere l’asset nel tempo, oppure portare a un trend in negativo, permettendoti di valutare la tua strategia di trading.
Fattori in crescita della quotazione
I fattori che possono incidere su una variazione in positivo sono sia diretti, sia indiretti. Nel primo gruppo si considerano dati e notizie che possono determinare un immediato aumento dei volumi di trading, come possono essere i risultati di bilancio. Invece, tra quelli indiretti si include l’insieme dei parametri che vanno a incidere nel tempo sul valore dell’asset.
Ecco quali sono quelli da considerare:
- risultati di bilancio;
- brand reputation;
- distribuzione territoriale;
- business model.
Iniziamo dagli utili di bilancio del 2022, che hanno registrato una crescita del 4% rispetto all’anno precedente e una media del 2,4% nell’ultimo quinquennio. Un dato interessante, soprattutto grazie al recupero della quotazione dell’ultimo anno, con un 23,3%.
Oggi, gli utili di Santander SA si attestano su un netto di 9,43 miliardi, con un valore che si ipotizza, per il 2023, raggiungere un probabile fatturato di 10 miliardi di euro.
Altro aspetto che potrebbe portare a un incremento della quotazione è la brand reputation della banca. Il Gruppo è conosciuto per un’etica positiva e per essere una realtà molto attenta a mantenere una correct policy, in pieno rispetto delle politiche bancarie europee sulla privacy e l’antiriciclaggio.
Inoltre, un fattore che rafforza l’idea di sicurezza e solidità è la sua presenza territoriale, con oltre 13.000 filiali sparse in tutta Europa e nelle Americhe. Infine, a contribuire a una probabile crescita del prezzo delle azioni Banco Santander vi potrebbe essere anche il business model, basato su una diversificazione dei comparti finanziari e su una politica di partnership con altre società ottimizzata a migliorare i servizi al cliente.
Fattori che incidono in negativo sulla quotazione
Vediamo i fattori che possono incidere sulla crescita del prezzo in negativo. In primo luogo, un aspetto da valutare è il forte legame con le politiche monetarie europee. Infatti, più del 70% del fatturato del gruppo è collegato alle attività delle filiali in Europa. Ciò rende la società Banco Santander costretta a tutte quelle restrizioni in politica monetaria previste in ambito UE.
Inoltre, un altro aspetto è quello della sua presenza limitata sui principali mercati emergenti rispetto ad altri gruppi bancari, come Barclays ed RBS Bank. Infine, se confronti l’andamento di crescita degli ultimi anni con il mercato bancario spagnolo, pari al 5%, Banco Santander prevede una media più bassa, intorno al 2,4% a cui si aggiunge che molti degli obiettivi di bilancio posti non sono stati raggiunti.
Azioni Banco Santander: partnership e competitor
Competitor | Partnership |
Bnp Paribas | Assicurazioni AXA |
BBVA (Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA) | Assicurazioni CNP |
Banco Sabadell | Banca del Marocco |
Banca di Montréal | Banco P.S.A. |
Banca di Nuova Scozia |
Le partnership e i competitori sono due aspetti che incidono in modo preponderante nella crescita delle azioni del Banco Santander. Infatti, il comparto bancario è oggi molto competitivo anche grazie alle innovazioni tecnologiche. In ambito spagnolo, il gruppo Santander si trova a essere al primo posto come capitalizzazione e numero di sportelli sul territorio.
Tuttavia, negli ultimi anni la competizione è cresciuta per la concorrenza del BBVA (Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA), che ha raggiunto i 41 miliardi di capitalizzazione, ma anche di realtà bancarie più piccole. Invece, in ambito internazionale, Santander si trova a fronteggiare realtà come Bnp Paribas presente in 71 paesi, la Banca di Montréal e quella di Nuova Scozia.
Leggi la nostra analisi di Banco Sabadell e delle azioni CaixaBank.
Altro aspetto da considerare sono le collaborazioni, attraverso cui è stato possibile diversificare le offerte dei servizi al cliente. Un esempio sono l’acquisizione del Gruppo AXA Investment Managers SA, avvenuta ad agosto del 2022, a cui si aggiunge la partnership con Banca P.S.A., una delle più diffuse in Polonia, oltre ad essere tra quelle utilizzate da Peugeot per i finanziamenti in est Europa.
Infine, la collaborazione con la Banca del Marocco ha permesso a Banco Santander di offrire una serie di servizi anche ai clienti nel Nord Africa.
Leggi la nostra analisi sulle banche più sicure in Italia
Azioni Banco Santander: dividendo

Le azioni Banco Santander prevedono la distribuzione dei dividendi. L’importo per il 2022 è stato suddiviso in quattro trance trimestrali, per un totale di 0,117€, con un rendimento per azione del 4%.
La politica della distribuzione degli utili è tra le strategie che hanno permesso alla quotazione del gruppo di mantenersi stabile anche nei momenti di maggiore difficoltà.
Infatti, Banco Santander può essere considerata tra quelle società che offrono ai propri azionisti un dividendo alto. Tuttavia, se paragonato alla media dei principali titoli spagnoli, pari al 5,5%, risulta leggermente al di sotto.
Storico utili
Anno | Rendimento del dividendo | Valore | Utili in euro |
2023 | 4,6% | 0,162 (previsione) | Non presente |
2022 | 4% | 0,117€ | 9,41 miliardi |
2021 | 2,4% | 0,076€ | 7,558 miliardi |
2020 | Non distribuito | Non distribuito | -9,23 miliardi |
2019 | 0,6% | 0,220€ | 5,920 miliardi |
2018 | 4,5% | 0,182 | 7,250 miliardi |
Se da un lato la crescita degli utili è stata costante, dall’altro l’aumento dei dividendi ha avuto una curva altalenante. Infatti, nel 2020, per fronteggiare l’emergenza Covid-19, l’utile non è stato distribuito, mentre la ripresa del 2022 ha riportato la quotazione a quei valori prima della pandemia.
Per il 2023 le prospettive sembrano interessanti, dato che si ipotizza un ulteriore incremento del 4,6% che si protrarrà anche per il 2024 e il 2025. Complice di una possibile previsione di una futura crescita sono le variazioni del tasso d’inflazione in negativo, ipotizzate dalla BCE, e un incremento del PIL a livello nazionale ed europeo.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo Comprare azioni prima del dividendo o dopo
Conviene investire nelle azioni Banco Santander?
Tra le azioni del comparto bancario quelle della società Santander SA potrebbero essere una valida opportunità per diversificare il tuo portafoglio. Tra i primi aspetti da valutare vi è la presenza dei dividendi, grazie a cui puoi ottenere un rendimento passivo nel tempo.
Inoltre, i risultati di bilancio dimostrano che la società è solida, con una valida brand reputation e una dimensione territoriale importante, con cui riesce a rivolgersi a un target ampio di utenti, dalle imprese ai dipendenti, dai giovani alle famiglie.
Inoltre, la presenza di diverse tipologie di comparti finanziari ha contribuito a mantenere gli utili alti e a far fronte ai momenti di incertezza del mercato, con entrate diversificate e costanti.
Ciò ha permesso una forte liquidità della banca con un livello di debito a breve termine contenuto, ampiamente al di sotto della sua capitalizzazione. Altro aspetto da non sottovalutare è la politica di partnership con altre società del comparto bancario e di quello assicurativo, che nel tempo può incidere sull’offerta dei servizi e, come tale, contribuire a una possibile crescita delle quotazioni.
Tuttavia, il forte legame con le politiche monetarie della UE rende l’andamento delle azioni influenzabile dagli eventi finanziari in ambito europeo. Per questo, se vuoi investire sulle azioni Banco Santander diventa indispensabile avere accesso a tutte le informazioni in tempo reale e a strumenti professionali.
Dove comprare le azioni Banco Santander

Oggi per operare in sicurezza sui titoli Banco Santander hai due opportunità:
- aprire un conto su una banca d’investimento;
- fare trading su uno dei migliori broker online.
Nella prima categoria si raggruppano gli istituti di credito come Fineco Bank e Mediolanum con il conto Selfy, che prevedono un conto online a cui è legata una piattaforma di trading bancario. Avrai massima affidabilità degli strumenti, ma dovrai considerare la presenza di un canone per l’utilizzo della piattaforma e commissioni di operatività.
L’altra alternativa è quella di affidarti a uno dei migliori broker online. Tra i siti in cui si combina economicità, sicurezza e strumenti innovativi puoi valutare la piattaforma eToro. Questo broker ti offre la possibilità di operare sia con l’acquisto di azioni reali dei principali mercati europei e internazionali, come le azioni Banco Santander, sia operando con il trading CFD.
Inoltre, avrai accesso a un sistema di trading automatico, molto utile per diversificare i tuoi investimenti e operare anche se hai poca esperienza sul mercato. Se sei interessato a questo broker, ti invitiamo a leggere la nostra guida su come investire in eToro.
In alternativa, dai un’occhiata alla nostra recensione sulla classifica delle migliori piattaforme di trading riconosciute.
Azioni Banco Santander: domande frequenti
Il target price delle azioni Banco Santander è stato posto a quota 4,70€ da Goldman Sachs, mentre il Financial Times ha indicato il prezzo di 4,20€.
Per investire nelle azioni Banco Santander dovrai registrarti a una piattaforma di trading bancario, oppure scegliere uno dei migliori broker online.
Per valutare se sia arrivato il momento di investire nelle azioni Banco Santander o attendere è utile conoscere tutti i fattori che incidono sulla quotazione odierna e sulle previsioni 2023.