Bed Bath & Beyond, rischio bancarotta: pesa la concorrenza sul mercato

La catena di negozi specializzati in articoli per la casa potrebbe aver già avviato l'istanza di fallimento, secondo quanto stabilito dal Chapter 11 del codice fallimentare statunitense

bed bath & beyond

Ieri Bed Bath & Beyond (NASDAQ: BBBY) ha chiuso gli scambi al +35%, ma nel pre-market di oggi apre con un -29%, causato da una notizia diffusa da alcuni organi di informazioni accreditati sul rischio bancarotta della società.

Secondo alcune fonti giornalistiche, le recenti iniezioni di liquidità dal mercato non sono bastate ad evitare il peggio e Bed Bath & Beyond sembrerebbe aver già avviato l’istanza di fallimento, come quanto disposto dal Chapter 11 del codice fallimentare statunitense.

Il prossimo 26 aprile potrebbe essere la data di scadenza entro la quale BBB dovrà tentare di reperire 300 milioni di dollari dagli investitori, una condizione già verificatasi nei mesi scorsi quando la società riuscì ad ottenere 360 milioni di dollari per evitare la bancarotta.

Le cause della bancarotta di Bed Bath & Beyond

bed bath & beyond

La situazione finanziaria di Bed Bath & Beyond sembra oggi particolarmente critica, come già evidenziato dalle difficoltà incontrate nell’ultimo anno.

Dopo una serie di trimestri negativi e la perdita di quote di mercato significative, la società ha annunciato di aver avviato un processo di riorganizzazione che prevede la chiusura di circa 60 negozi e la riduzione del personale.

Tuttavia, tali azioni sembrano non essere sufficienti a risollevare le sorti dell’azienda che potrebbe dover affrontare ulteriori difficoltà. In particolare, il settore della vendita al dettaglio è sempre più competitivo e soggetto alla concorrenza dei grandi player come Amazon (NASDAQ: AMZN).

L’amministrazione di Bed Bath & Beyond sta cercando una soluzione per evitare la bancarotta, tra cui la ricerca di investitori o la vendita dell’azienda stessa.

Azioni Bed Bath & Beyond in borsa

Al momento, il titolo Bed Bath & Beyond è in preda alla volatilità e viene scambiato ad altissimi volumi. Il prezzo per azione continua ad oscillare intorno al -25% e il -30%, in linea con il dato pre-mercato.

Il grafico riportato di seguito, aggiornato in tempo reale, mostra l’andamento delle azioni Bed Bath & Beyond.

Previsioni su Bed Bath & Beyond

Bed Bath & Beyond

Il rischio di bancarotta di Bed Bath & Beyond è stato causato principalmente dal calo delle vendite, estesosi per diversi trimestri, ed ha evidenziato un trend negativo per l’azienda.

Ciò ha portato a una riduzione del fatturato e di conseguenza degli utili, creando problemi finanziari significativi per l’azienda, che ha una quota di debito elevata rispetto alla media di settore.

Inoltre, Bed Bath & Beyond sta affrontando difficoltà legate alla concorrenza, soprattutto da parte di Amazon e Walmart. Queste due grandi catene di vendita al dettaglio online hanno svolto un ruolo importante nel cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori, che ora preferiscono acquistare online piuttosto che recarsi nei negozi fisici.

Bed Bath & Beyond ha reagito alla situazione introducendo misure di riorganizzazione che prevedono la chiusura di alcuni punti vendita e la riduzione del personale. Tuttavia, tali provvedimenti non hanno prodotto i risultati sperati, in quanto non sono stati in grado di invertire la tendenza negativa delle vendite dell’azienda.

In questo contesto, la situazione finanziaria di Bed Bath & Beyond appare molto difficile, con un livello di indebitamento elevato rispetto alla media del settore e con un flusso di cassa limitato per il pagamento degli interessi sul debito.

Difficile prevedere cosa accadrà all’azienda, ma in un contesto così delicato appare difficile una soluzione immediata per evitare la bancarotta, così come reperire ulteriore liquidità dagli investitori esterni.

Date le difficoltà che sta attraversando il settore, la strada da percorrere per risollevare le sorti dell’azienda non sembra essere per nulla facile.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale