Dati alla mano, le azioni Beyond Meat dal 1° gennaio del 2021 al 1° gennaio del 2023, hanno perso il 90,99% del proprio valore. Un crollo che ha letteralmente sbalordito gli esperti di mercato, che si interrogano sulle possibili prospettive future della società.
Il suo business è uno dei più innovativi degli ultimi anni, perché si basa sulla produzione di carne sintetica vegetale. Un settore che continua a creare interesse, ma che il gruppo non è riuscito a sfruttare a pieno, compiendo errori dopo errori nel giro di pochi mesi.
In un quadro così delicato, è importante approfondire a tutto tondo la società, concentrandosi sui risultati finanziari, sulle ultime notizie di mercato, in particolare sugli accordi e sulle strategie che la società ha intenzione di proporre per l’avvenire.
Chi è e cosa fa Beyond Meat?
Società | Beyond Meat Inc. |
Sede | El Segundo (Los Angeles) |
Codice ISIN | US08862E1091 |
Ticker | BYND |
Capitalizzazione | 1,03 miliardi di dollari |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | Continua |
Settore di mercato | Alimentare |
Dividendi | Non distribuiti |
Beyond Meat è una grande società americana, con sede in California, che produce sostituti della carne ed alimenti a base di vegetali. È nata nel 2009 con lo scopo di rivoluzionare il settore alimentare, portando prodotti innovativi.
Il suo fondatore è Ethan Brown, ispirato da un’idea semplice e al contempo innovativa: quella di creare il primo hamburger di carne sintetica. In America è definito il fake hamburger ed ha riscontrato un notevole successo, ottenendo una grande risposta da parte dei consumatori.
Una caratteristiche che si rispecchia anche nel nome dell’azienda, “Beyond Meat”, che letteralmente può essere tradotto “al di là della carne” per sottolineare come l’attività di questa società si basi sulla creazione di un hamburger senza la presenza di proteine animali.
Partita sul mercato americano, si è lentamente fatta strada anche in Europa, riuscendo ad aggiudicarsi rapporti commerciali con i principali Paesi UE. Negli ultimi 3 anni qualcosa è andato storto e le vendite del gruppo sono diminuite in modo esponenziale.
Modello di business di Beyond Meat

Il modello di business di Beyond Meat è orientato ad alimentare un futuro migliore ed è strettamente collegato al concetto della sostenibilità, con la creazione di una linea di prodotti innovativi, alternativi e a favore del pianeta.
La produzione dell’hamburger Beyond, così come tutti gli altri prodotti, riflette a pieno questi aspetti, perché comporta la riduzione del 90% di emissioni di CO2 necessarie alla produzione, con il 46% in meno di consumo di energia e il 99% di risparmio di acqua.
Non si richiede inoltre un allevamento intenso di bovini, con una riduzione percentuale della terra impiegata per la produzione alimentare di carne. I cibi di Beyond Meat non contengono colesterolo, grassi dannosi, proteine animali e idrogenati.
Ricavare la carne dalle piante per Beyond Meat è importante per:
- aiutare gli animali a vivere meglio, diminuendo al contempo la presenza degli allevamenti intensivi;
- perseverare le risorse naturali;
- ridurre drasticamente l’inquinamento, come annunciato più volte dallo stesso amministratore delegato del gruppo;
- aiutare gli umani a mangiare in modo salutare, cercando altresì di lenire patologie quali obesità, colesterolo ed altro ancora.
Struttura dell’azionariato di Beyond Meat
Le azioni Beyond Meat sono presenti sul mercato pubblico da diversi anni. La società dispone di un azionariato ampiamente diversificato, composto sia da piccoli investitori retail privati sia da grandi istituzioni. Questi ultimi possiedono il 43,09% delle azioni.
Secondo i dati aggiornati al terzo trimestre del 2022, i maggiori azionisti di Beyond Meat sono:
- Vanguard Group, con l’8,96%, che corrisponde a 5.709.781 azioni;
- BlackRock Inc., con il 6,11%, ovvero 3.960.390 azioni;
- Goldman Sachs Group, con il 2,31%, ossia 1.473.446 azioni;
- State Street Corporation, con il 2,28%, che corrisponde a 1.451.787 azioni;
- Morgan Stanley, con il 2,14%, pari a 1.361.783 azioni.
Azioni Beyond Meat al NASDAQ

Quella di Beyond Meat è considerata una delle migliori IPO degli ultimi 20 anni. La società è stata quotata sul NASDAQ a fine maggio del 2019, con un valore pari a 25 dollari ad azione, ottenendo enormi volumi di scambio fin dalle prime ore.
Nella prima giornata, il prezzo raddoppiò il valore, con una profonda fiducia da parte degli investitori, raggiungendo i 200 dollari per singola azione nel mese di luglio. Una crescita che portò anche la capitalizzazione di mercato ad ottenere nuovi massimi storici.
Nel mese di gennaio del 2021, la quotazione delle azioni Beyond Meat era ancora superiore ai 200 dollari. Nel giro due anni tutto è cambiato ed il titolo, sulla scia di diversi risultati di bilancio negativi ed eventi avversi, ha subito una brusca discesa di prezzo.
Leggi qui le potenziali migliori azioni NASDAQ
Crollo azioni Beyond Meat

A partire da giugno del 2021, si è assistito al crollo delle azioni Beyond Meat. Un evento che ha portato subito gli esperti a domandarsi i perché di una correzione così importante, nonostante un modello di business molto innovativo.
Le prime avvisaglie di una scarsa fiducia sono arrivate proprio nel 2021, quando diversi uomini al vertice hanno venduto una considerevole percentuale di partecipazioni, creando preoccupazioni generali anche ai piccoli investitori.
A pesare sulla società, sarebbe stata anche la gestione negativa delle risorse da parte del management. Come ogni azienda in fase di crescita, anche Beyond Meat avrebbe dovuto focalizzare l’attenzione sul suo fatturato, decidendo la migliore allocazione delle entrate.
In altri termini avrebbe dovuto utilizzare le disponibilità per continuare ad investire e crescere, pensando solo in un secondo momento ad equilibrare i debiti. Una serie di decisioni errate ha invece portato l’azienda alla deriva, con passività per oltre 1 miliardo nel 2021.
Fra le altre negatività che hanno contribuito ad aumentare i debiti della società ci sono:
- la scelta sbagliata di entrate sul mercato con un nuovo prodotto, ossia Jerky, con costi di produzione ormai insostenibili;
- ordini anticipati di stampa su migliaia di etichette prima di ottenere le dovute autorizzazioni per la commercializzazione dei prodotti.
Risultato? Il crollo delle azioni Beyond Meat pari a più del 90%, con un prezzo del titolo passato dai 144 dollari circa nell’ultima settimana di dicembre del 2022, a quote inferiori ai 16 dollari nella terza settimana di gennaio 2023.
Valore azioni Beyond Meat: quotazione in tempo reale
Il grafico in alto mette subito in evidenza il prezzo delle azioni Beyond Meat, ossia la quotazione in tempo reale. Con la stessa, puoi conoscere quanti dollari sono richiesti per investire sul titolo, focalizzando l’attenzione sia sui risultati di oggi sia su quelli storici.
Impostando un grafico annuale, considerando la fase di crollo esposta in precedenza, è possibile constatare come il prezzo di una sola azione fosse pari ad oltre 60 dollari alla fine di gennaio 2022. Un prezzo che ha subito evidenziato le difficoltà del titolo.
Con la presentazione della terza trimestrale del 2022 ed una continua sfiducia del mercato, il valore delle azioni Beyond Meat è scivolato a 13$ nel mese di novembre, per poi evidenziare una timida ripresa a gennaio 2023, sopra i 15$.
Azioni Beyond Meat: previsioni

In un contesto di mercato così instabile, con una diminuzione di prezzo significativa e con tante incognite da considerare, andare alla ricerca delle possibili previsioni sulle azioni Beyond Meat è complesso anche per un analista con esperienza.
I risultati di bilancio non hanno di certo aiutato a portare nuove fiducie sul mercato ed in molti si domandano se la società avrà o meno la forza di recuperare terreno. Un eventuale cambio del management, con nuovi piani strategici, potrebbe tuttavia portare nuove speranze.
Nell’ottica del breve, medio e lungo termine, è opportuno esaminare a tutto tondo il gruppo, partendo da alcuni aspetti fondamentali:
- l’analisi tecnica;
- i risultati finanziari;
- la concorrenza sul mercato.
1. Azioni Beyond Meat: analisi tecnica
Gli investitori utilizzano l’analisi tecnica sulle azioni Beyond Meat per ottenere potenziali indicazioni di mercato, dallo studio dei prezzi e dalle oscillazioni del trend. Un’analisi che non dà ovviamente certezze, vista la pur sempre presente volatilità.
Per fare ciò è possibile sfruttare gli strumenti tecnici messi a disposizione dalle migliori piattaforme e dai principali siti informativi del settore borsistico. Due degli indicatori tecnici più importanti sono le medie mobili e gli oscillatori.
A seguire una prima tabella con le indicazioni su base mensile delle medie, semplici ed esponenziali, sul titolo Beyond Meat.
Indicatore | 10 | 20 | 30 |
Media Mobile Semplice | Pessimistico | Pessimistico | Pessimistico |
Media Mobile Esponenziale | Pessimistico | Pessimistico | Pessimistico |
Qui in basso, proponiamo una seconda tabella con altri segnali di mercato sulle azioni Beyond Meat, sempre su una proiezione mensile.
Indicatore | Esposizione |
Relative Strenght Index (RSI) | Neutrale |
Commodity Channel Index (CCI) | Neutrale |
Momentum | Ottimistico |
Stocastico | Neutrale |
Livello MACD | Pessimistico |
2. Risultati finanziari

Restando in ottica previsionale, è opportuno esaminare anche gli ultimi risultati finanziari disponibili. Gli stessi mettono in evidenza cosa la società sia riuscita ad ottenere nel concreto, o le perdite generate da gestioni inefficienti.
Nell’ultima trimestrale, resa disponibile ad ottobre del 2022, molte voci di bilancio sono in rosso. Nel dettaglio, con dati espressi in dollari, è possibile constatare:
- fatturato a 82,5 milioni, in calo del 22,49% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima;
- reddito netto a -101,68 milioni, in calo dell’85,49% se confrontato con il terzo trimestre del 2021;
- margine di profitto netto a 123,25 milioni, in calo del 139,32% rispetto allo scorso anno;
- utile per azione diluito in perdita, a -1,60 dollari, ampiamente sopra le stime, fissate a -1,15$;
- tagli al personale, annunciati nel mese di novembre, per il 19% – una strategia che è stata ufficializzata dal gruppo per cercare di diminuire il più possibile i costi fissi, nel tentativo di ritrovare un allineamento finanziario.
Le difficoltà aziendali sono quindi uno dei maggiori fattori di influenza sulle criticità generali del gruppo, a loro volta legate al crollo delle azioni. A ciò si aggiungono le ostilità del periodo, non dei migliori sotto l’aspetto economico e la presenza dei competitor.
3. La concorrenza nel settore

Il successo iniziale di Beyond Meat è legato ad un prodotto innovativo, con lo stesso sapore delle carne. Oggi, il fattore novità non è più utile per ampliare il business, dato che sono sempre di più le aziende che hanno puntato sul mercato dei cibi alternativi.
In particolare, tra le società che possono essere considerate una minaccia per lo sviluppo delle azioni Beyond Meat, si annoverano:
- Impossibile Food;
- Kellogg’s;
- Nestlé;
- Kraft Heinz;
- Hormel Foods.
Tra i competitor, quello a creare maggior incertezza per il futuro, è Impossibile Food, fondata nel 2011. Dal 2019 i suoi prodotti sono stati adottati da diverse catene, come Burger King, White Castle e Red Robin Gourners. Inoltre, si ipotizza nel 2023 una sua possibile IPO.
Azioni Beyond Meat: target price
Banca d’affari | Valutazione | Target price stimato |
Barclays | ribassista rispetto alla precedente | 10 dollari |
Goldman Sachs | ribassista rispetto alla precedente | 5 dollari |
BMO Capital | ribassista rispetto alla precedente | 14 dollari |
La tabella in alto mette in evidenza i possibili target price, ossia le raccomandazioni di prezzo sulle azioni Beyond Meat esposte dalle principali società di rating e analitiche. Un’analisi importante per ottenere possibili indicazioni e segnali operativi.
Considerando la presenza del rischio e dell’imprevedibilità del mercato, uno degli esperti di Barclays, ossia Benjamin Theurer, ha ridotto le stime di crescita delle azioni Beyond Meat dai 13 ai 10 dollari nell’ultima settimana di novembre 2022.
Più pessimisti sul futuro della società, sono invece gli analisti di Goldman Sachs. Nello specifico, Adam Samuelson ha di recente rivalutato la posizione del gruppo americano, piazzando un target price ipotetico a 5$, declassandolo dai 14$ stimati prima di novembre.
Anche Kenneth Zaslow, ossia uno dei maggiori analisti di BMO Capital, sul finire del 2022 ha diminuito il proprio target price sulle azioni Beyond Meat, ipotizzando una stima attorno ai 14 dollari, in netto calo rispetto alle proiezioni a 20$ di ottobre 2022.
Approfondisci di più sulle azioni semiconduttori
Azioni Beyond Meat: forum e news

Tenerti aggiornato sul titolo e sugli eventi più rilevanti legati alla società, positivi o negativi, ti permette di avere un vantaggio informativo non indifferente, che puoi sfruttare per anticipare gli andamenti del mercato.
Per reperire le notizie puoi utilizzare i forum di Borsa, ossia stanze di dialogo dove trader esperti e meno esperti propongono proprie idee, analisi e considerazioni. Presta in ogni caso sempre attenzione su chi emette i dati, verificando la professionalità della fonte.
A seguire, le ultime news rilevanti sulle azioni Beyond Meat e sulla società:
- le partnership di Beyond Meat;
- la crescita del settore della carne sintetica:
Le partnership di Beyond Meat

Le notizie più interessanti su Beyond Meat sono associate alle partnership strategiche del gruppo con le principali catene di fast food, o alimentari in tutto il mondo.
Nel 2021 la società ha stretto una collaborazione con McDonald’s. A fine dicembre ed inizio gennaio 2023, nonostante i risultati negativi sulle vendite, la catena americana ha annunciato di voler espandere i panini con prodotti Beyond in Irlanda e Regno Unito.
Un secondo accordo, siglato agli inizi del 2023, vede invece la società rafforzare la sua partnership con Morrisons, ossia una delle più grandi catene di supermercati nel Regno Unito. Ciò permetterà a Beyond Meat di vedere i suoi prodotti in più di 460 negozi.
Rilevanti inoltre le aziende che hanno deciso, anche per il 2023, di mantenere la partnership e di dare fiducia al gruppo, al di là del disastroso bilancio sul 2022. Fra gli stessi è possibile citare:
- The Roundhill;
- Dirty Vegan;
- Pizza Hut;
- Honest Burgers;
- Starbucks;
- FOF;
- The Vurger Co.
Leggi quali potrebbero essere le migliori azioni del 2023
La crescita del settore della carne sintetica

Nonostante le difficoltà di Beyond Meat, notizie interessanti arrivano dagli ultimi studi proposti dagli analisti sulla crescita del suo settore. Le alternative alla carne continuano a mostrare interesse sul mercato, soprattutto in Europa ed in Asia.
Secondo Jennifer Bartashus, nella seconda metà del 2023, il mondo potrebbe registrare una crescita stimata attorno al 6-8% sui prodotti lattiero-caseari e dell’1-2% sulle alternative alle carni, o prodotti derivanti dalle stesse.
Dati che sono altresì supportati dal continuo aumento di persone che non mangiano carne. ANSA ricorda come nel 2022 il numero complessivo di vegani e di vegetariani nel mondo abbia raggiunto il 14%.
Dati che mettono in evidenza le concrete possibilità per Beyond Meat, su un settore che è attivo e che può offrire molte opportunità. Un aspetto che gli investitori continuano a tenere a mente, ma che, almeno nel 2022, non ha trovato riscontro con le strategie del gruppo.
Potrebbero interessarti altri approfondimenti su:
Comprare azioni Beyond Meat conviene?

Alla luce di quanto esaminato, comprare azioni Beyond Meat può essere vantaggioso? Come di consueto, è bene valutare sia aspetti positivi sia aspetti negativi, soprattutto dopo il ribasso del titolo in Borsa.
Da dove partire? Sicuramente dalle potenzialità ancora alte del settore, che nel 2022 ha superato i 19,5 miliardi di dollari di vendite e che, secondo le stime di Barclays, per il 2029 raggiungerà i 140 miliardi di dollari.
Altro aspetto da considerare sono le notizie collegate alle collaborazioni sempre più strette con la più grande catena di fast food al mondo, McDonald’s, e alla partnership con il gruppo di ristoranti KFC, che prevede più di 4.000 negozi solo in America.
Di contro, i rischi non sono tuttavia da sottovalutare, dato che i competitor in aumento potrebbero portare non poche minacce. A questo devi aggiungere che, come dichiarato dal CEO Ethan Brown, i costi di produzione per i prodotti sostenibili sono ancora elevati.
Se vuoi investire e comprare azioni Beyond Meat, devi quindi porre attenzione sul loro andamento, valutare i segnali che indicano l’inizio di un possibile trend e disporre di strumenti per operare sia in una fase di crescita sia di contrazione.
Per fare ciò è indispensabile fare affidamento solo sulle migliori piattaforme di trading, come eToro, che ti permette di iniziare con un ottimo account demo illimitato, o di investire nell’immediato con un deposito minimo, a partire da soli 50€.
Azioni Beyond Meat – FAQ
Per comprare azioni Beyond Meat puoi utilizzare uno dei migliori broker online, come ad esempio eToro, che ti permette di iniziare con un deposito minimo molto basso, da 50 euro.
Le azioni Beyond Meat sono quotate sulla Borsa americana, precisamente sull’indice NASDAQ: il suo ticker è BYND.
Il valore delle azioni Beyond Meat cambia attimo dopo attimo sulla base di diversi fattori di influenza. Puoi visualizzare il grafico in tempo reale del titolo nel nostro articolo.