Se stai cercando delle azioni da comprare nel mese di aprile potrebbe essere proficuo analizzare quelle aziende che stanno performando in rialzo nel loro settore di competenza e che hanno dimostrato di essere in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato.
Se il 2022 è stato un anno particolarmente difficile a causa della forte pressione inflazionistica, dell’incremento dei tassi di interesse e della crisi internazionale, il mese in corso potrebbe offrire le prime opportunità di investimento.
Quali potrebbero essere quindi i titoli da tenere sott’occhio ad aprile in ottica di investimento? Ecco un’analisi dettagliati sulle 7 migliori società che potrebbero promettere bene in Borsa.
Quali sono le migliori azioni da comprare ad aprile
In questa specifica guida abbiamo selezionato le migliori azioni di 7 importanti aziende che potrebbero registrare forti prospettive future, inserite nella tabella seguente.
Migliori azioni | Simbolo | Settore |
---|---|---|
Warner Bros. Discovery | WBD | Media |
LVMH | MC | Lusso |
Stellantis | STLA | Automotive |
Ferrari | RACE | Automobilistico |
Alibaba | BABA | Commercio elettronico |
Sanofi | SAN | Farmaceutico |
First Solar | FSLR | Energie rinnovabili |
Warner Bros. Discovery

Warner Bros. Discovery è un nuovo gigante del mondo dell’intrattenimento, nato dalla fusione tra WarnerMedia (proprietaria di HBO, CNN e Warner Bros.) e Discovery (proprietaria di Discovery Channel, Animal Planet, HGTV e Food Network).
L’annuncio ufficiale della fusione è stato fatto il 17 maggio 2021 con un valore di mercato di circa 150 miliardi di dollari.
Warner Bros. Discovery, guidata dal CEO di Discovery, David Zaslav, è una multinazionale statunitense che offre i contenuti multimediali di Warner Bros. con la vasta rete di canali tv e piattaforme digitali di Discovery, proponendo un’ampia gamma di opzioni di intrattenimento ai consumatori in tutto il mondo.
La fusione di Warner Bros. Discovery si aggiunge alla crescente concorrenza nel settore dello streaming, in particolare da parte di giganti come Netflix (NASDAQ: NFLX), Amazon Prime Video (NASDAQ: AMZN) e Disney+.
L’obiettivo dell’azienda è quello di diventare un player di riferimento nella distribuzione di contenuti televisivi, film e serie tv, sia in campo tradizionale che in quello dello streaming, ed il titolo in Borsa potrebbe offrire interessanti opportunità di investimento.
LVMH

LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE (LVMH) è una società francese che si occupa di lusso, fondata nel 1987 dalla fusione di Louis Vuitton e Moët Hennessy.
L’azienda è tra le maggiori produttrici di beni per il lusso al mondo, con un fatturato di oltre 21,23 miliardi di euro nel 2022.
LVMH possiede oltre 60 marchi di alta moda, pelletteria, profumi, cosmetici, gioielli e orologi, tra cui Louis Vuitton, Fendi, Givenchy, Bulgari, Sephora e Dior. Grazie alla sua vasta gamma di opzioni di lusso e alla notevole presenza su scala globale, l’azienda è stata in grado di costruire una clientela di élite in tutto il mondo.
L’attenzione su ogni dettaglio, l’esclusività dei suoi prodotti e la grande qualità li hanno resi alcuni dei brand più riconosciuti nel settore. LVMH si distingue anche per la sua abilità di far fronte al cambiamento e alle evoluzioni delle tendenze del mercato, riuscendo a rimanere al passo con i tempi.
LVMH possiede anche fabbriche, cantieri navali, vigneti e varie proprietà immobiliari in tutto il mondo. Inoltre, l’azienda è impegnata nella promozione di attività di responsabilità sociale e sostenibilità , tramite iniziative come l’etichettatura sostenibile e lo sviluppo di materiali innovativi per ridurre l’impatto ambientale.
LVMH è notoriamente molto protettiva dei suoi brand e del loro prestigio, dal momento che il servizio ai clienti e la qualità dei suoi prodotti sono al centro della sua filosofia di business.
Inoltre, l’azienda sta cercando di espandere il suo impero di lusso acquisendo nuove aziende e brand più piccoli che si adattino alla sua visione di lusso senza compromessi, con opportunità di ulteriore crescita e sviluppo per LVMH.
Stellantis

Stellantis (MIL: STLA) è una società globale di automobili nata dalla fusione di FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e PSA Group (Peugeot SA) avvenuta il 16 gennaio 2021.
Si tratta di una delle maggiori fusioni nel mondo dell’automobile che ha portato alla creazione di un gigante dell’industria automobilistica con un fatturato di circa 160 miliardi di dollari.
La nuova entità di Stellantis unisce i marchi delle due aziende, tra cui Peugeot, Citroen, DS Automobiles, Opel, Vauxhall, Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Jeep, Ram Trucks, Chrysler e Dodge.
L’obiettivo principale di Stellantis è quello di creare una piattaforma globale per produrre vetture elettriche, ibride e a gas. Grazie all’unione delle due aziende, il gruppo ha accesso a una vasta e diversificata gamma di tecnologie, marchi e mercati in tutto il mondo.
Stellantis ha una organizzazione complessa con 14 marchi distinti e cinque regioni specifiche: Nord America, South America, Europa, Medio Oriente e Africa e Asia / Pacifico.
L’azienda ha un approccio diversificato in termini di produzione di vetture per soddisfare i vari mercati, generando una vasta gamma di veicoli tra cui auto, furgoni, pick-up, SUV, veicoli commerciali e macchinari pesanti.
La strategia di Stellantis è quella di investire pesantemente in tecnologie del futuro, con l’obiettivo di diventare leader nella produzione di veicoli elettrici e nell’innovazione in campo automobilistico.
Inoltre, la società punta sulla crescita esponenziale della mobilità in tutto il mondo e mira ad adattarsi ai cambiamenti del mercato della mobilità e alle esigenze dei consumatori.
L’obiettivo principale della neonata compagnia è di operare con maggiore efficienza, riducendo i costi e migliorando la qualità dei suoi prodotti. Il futuro dell’azienda terrà conto anche delle pressioni ambientali e delle normative governative per ridurre l’impatto ambientale delle auto, attraverso una sempre maggiore sensibilità all’ambiente e adottando interventi rivolti alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di CO2.
Ferrari

Ferrari (MIL: RACE) è una casa automobilistica italiana che produce vetture sportive ad alte prestazioni, fondata nel 1947 dallo sportivo Enzo Ferrari.
La società è nota per i suoi veicoli ad altissime prestazioni, il design accattivante e la tecnologia altamente avanzata, ed è uno dei marchi di auto più esclusivi e prestigiosi al mondo.
Ferrari è particolarmente nota per la sua partecipazione nella Formula 1, avendo vinto un totale di 16 campionati del mondo F1, 15 titoli costruttori e oltre 230 Gran Premi.
Il successo della Ferrari nel motorsport ha contribuito alla reputazione dell’azienda come produttrice di veicoli sportivi e ad alte prestazioni.
Ferrari ha ampliato la sua gamma di prodotti nel tempo, introducendo vetture GT, vetture di serie speciali e veicoli sportivi ad alta tecnologia. La società ha inoltre sviluppato un sistema di personalizzazione per i clienti, che permette di personalizzare la propria Ferrari in base alle specifiche richieste del cliente.
Oltre ad essere un marchio automobilistico, Ferrari ha anche diversificato la propria gamma di prodotti attraverso la produzione di oggetti di lusso, come orologi, abbigliamento, accessori e profumi.
Ferrari è inoltre nota per i suoi parchi a tema come il Ferrari World a Abu Dhabi e il Ferrari Land in Spagna.
La società ha il suo centro di produzione e sede a Maranello, in Italia, e possiede una rete di concessionari in tutto il mondo. Ferrari è stata in grado di mantenere la propria reputazione come produttrice di auto di lusso grazie alla sua attenzione nei dettagli e alla sua ricerca costante dell’eccellenza in tutte le attività che svolge.
La Ferrari è un simbolo di superbia Italiana e di successo sportivo, mantenendo il legame con il proprio patrimonio automobilistico e la reputazione di un’azienda d’avanguardia nell’innovazione e nello stile.
Alibaba
Alibaba Group Holding Limited (NYSE: BABA), fondata nel 1999 da Jack Ma, è una società cinese di e-commerce che fornisce servizi online a livello globale.
L’azienda è diventata un gigante del commercio elettronico, offrendo una vasta gamma di servizi, tra cui vendita al dettaglio online, cloud computing, fintech, servizi di logistica, social media e intrattenimento.
Il principale servizio offerto da Alibaba è il suo portale web di e-commerce Alibaba.com, che consente a venditori e acquirenti di tutto il mondo di effettuare transazioni commerciali in modalità online.
Il sito web di Alibaba.com è il principale mercato online B2B del mondo, con oltre 10 milioni di acquirenti internazionali provenienti da oltre 190 Paesi.
Altre importanti piattaforme di servizi di Alibaba includono:
- Taobao: il più grande mercato online al dettaglio in Cina, simile ad eBay o Amazon;
- Tmall: una piattaforma online gestita da Alibaba che fornisce un canale ufficiale ai principali marchi di lusso per vendere i loro prodotti in Cina;
- Alipay: un servizio di pagamento online simile a PayPal, utilizzato da oltre 1,2 miliardi di utenti in tutto il mondo;
- Ele.me: un servizio di consegna di cibo online, attivo principalmente in Cina;
- AliExpress: una piattaforma di vendita al dettaglio online globale basata in Russia, che consente ai rivenditori di vendere i loro prodotti in tutto il mondo.
Inoltre, Alibaba ha investito in molti altri settori diversi, come la tecnologia blockchain, l’Intelligenza Artificiale, la robotica, la realtà virtuale e molto altro ancora.
Grazie alla sua vasta gamma di servizi e alla presenza globale, Alibaba è diventata una delle più grandi aziende di internet al mondo e uno dei principali concorrenti di Amazon. L’azienda è costantemente alla ricerca di nuove opportunità di business e di innovazione per mantenere la sua posizione di leadership nel mercato globale.
Sanofi

Sanofi è una multinazionale farmaceutica francese, fondata nel 1973 come filiale della società olandese Hoechst AG.
La società opera a livello globale, con sede principale a Parigi, Francia e sedi in oltre 170 paesi. Sanofi si concentra sulla ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci per combattere malattie croniche e rare.
Il portafoglio di prodotti di Sanofi include farmaci per il diabete, le allergie, le malattie cardiovascolari, neurologiche, oncologiche e rari. Sono inclusi brevetti di farmaci noti come Lantus (insulina), Plavix (antiaggregante), Sanofi Pasteur (vaccini) e Genzyme (farmaci per malattie rare). Sanofi ha anche un’ampia gamma di prodotti di Nutrizione e Generici.
Sanofi è impegnata in una ricerca costante per lo sviluppo di nuovi prodotti e cure innovative. L’azienda collabora con clinici, accademici e altri leader commerciali del settore per aumentare la conoscenza e la comprensione delle malattie per fornire soluzioni sempre più individualizzate ai pazienti.
Inoltre, Sanofi cerca di promuovere una cultura aziendale sostenibile, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni. L’azienda promuove anche collaborazioni e investimenti sociali per sostenere le comunità in cui opera.
Sanofi si è espansa negli ultimi anni attraverso acquisizioni, tra cui la società USA Genzyme, acquisita nel 2011, e la società di ricerca biomedica Ablynx, acquisita nel 2018. Grazie a queste acquisizioni, Sanofi ha ampliato il suo portafoglio di prodotti e competenze, rafforzando la propria posizione nel mercato globale della salute.
Sanofi è una delle più grandi società farmaceutiche al mondo, con una forte presenza globale e impegni nell’innovazione, nella sostenibilità e nei social welfare.
First Solar

First Solar è una società americana che produce pannelli solari a film sottile per la produzione di energia solare. Fondata nel 1999, la società è una delle maggiori produttrici di moduli fotovoltaici al mondo.
I pannelli solari a film sottile di First Solar utilizzano la tecnologia Cadmium Telluride (CdTe), che contribuisce a renderli più economici e meno intensivi dal punto di vista energetico rispetto ai pannelli solari tradizionali in silicio.
Questa tecnologia consente alla società di produrre moduli solari ad alte prestazioni e ad alta efficienza, ideali per l’energia solare su larga scala.
First Solar offre una gamma completa di servizi per i suoi clienti, tra cui lo sviluppo del progetto, la progettazione solare, la costruzione, la manutenzione e l’operazione di grandi centrali solari.
First Solar ha realizzato numerosi progetti di grandi dimensioni in tutto il mondo, tra cui l’impianto solare Topaz da 550 MW in California, negli Stati Uniti.
Inoltre, la società ha anche una divisione dedicata alla produzione di sistemi di accumulo dell’energia solare, un mercato in crescita nel settore delle energie rinnovabili.
First Solar collabora con altre società per la produzione di soluzioni per la gestione intelligente dell’energia (smart grid) e per lo sviluppo di tecnologie innovative che permettano di integrare la produzione di energia solare con la rete.
First Solar si pone l’obiettivo di diventare un’azienda leader sulla scena delle energie rinnovabili, promuovendo l’adozione generalizzata dell’energia solare nel mondo intero. La società è impegnata anche in programmi di sostenibilità ambientale a livello globale per la riduzione dell’impatto ambientale.
Brand consolidati, con posizioni predominanti nei rispettivi mercati e altamente raccomandati come azioni da acquistare attraverso le piattaforme di trading legalmente autorizzate.
Naturalmente è sempre importante valutarle attentamente e tenere conto del fattore rischio, ma il portafoglio di un investitore che tenga presenti queste società potrebbe trarne importanti benefici economici.