La seconda metà del 2023 ha confermato una possibile ripresa delle borse valori. A indicarlo è il report sull’inflazione americana scesa a giugno al 3% rispetto al 9,1% dell’anno procedente, seguita da un ridimensionamento dei prezzi al consumo in Italia e in Europa.
Dati che hanno rafforzato l’andamento dei principali indici, con il NASDAQ che ha continuato la sua fase di crescita, passando dai 10.500 ai 15.500 punti e con l’S&P 500 che ha ottenuto un rendimento prima del 16% e, negli ultimi 2 mesi, del 20%. Non da meno il FITSE MIB con un più 22% dall’inizio dell’anno.
Tuttavia, se da un lato le politiche monetarie delle banche centrali (FED e BCE) sembrano aver dato un po’ di fiducia ai mercati, continua ad essere presente una certa incertezza. Infatti, la guerra in Ucraina rende imprevedibile l’andamento dei prezzi al consumo. Inoltre, la crisi delle banche ha evidenziato una serie di problematiche che continuano ad essere presenti sin dal crollo dei mutui subprime nel 2007.
A questo si aggiunge la notizia da parte della BCE di voler inserire un sistema di salvataggio finanziario per le banche in difficoltà. Infine, come riportato dalla FED di New York, le probabilità che il mercato americano si trovi in una fase di recessione continuano ad essere superiori al 70%.
In questo contesto, potresti pensare che comprare azioni nel 2023 possa non essere un valido investimento, rispetto ad altre tipologie di asset più sicuri. Invece, come vedrai di seguito, oggi sono presenti diversi asset che possono essere interessanti e una probabile fonte di guadagno nel medio e lungo termine.
Migliori azioni da comprare nel 2023
Azioni | Ticker | Borsa | Rendimento |
Amazon | AMZN | NASDAQ | 6,21% |
Apple | AAPL | NASDAQ | 26% |
Admiral Group | ADM | London Stock Exchange | 28% |
Banco di Bilbao Vizcaya | BBVA | Borsa di Madrid | 69% |
DiaSorin | DIA | Borsa italiana | -31% |
Eagle Materials Inc | EXP | NASDAQ | 54,8% |
Just Eat Takeway.com | TKWY | LSE | -12,6% |
Marvell Technology Inc | MRVL | NASDAQ | 24,5% |
Netflix | NFLX | NASDAQ | 96% |
Nvidia Corp | NVDA | NASDAQ | 170% |
Walt Disney | DIS | NYSE | -17% |
Precisiamo sin da subito che l’ordine con cui vengono esposte le singole azioni è solo generico, volendo prediligere quello alfabetico. Infatti, tutti gli asset indicati possono essere considerati validi titoli da inserire nel tuo portafoglio.
Tuttavia, come ogni forma di investimento non vi è nulla di sicuro e sono presenti sempre dei rischi. Inoltre, precisiamo che i dati forniti non sono consigli finanziari, ma informazioni riportate da analisti del settore.
Per questo, ogni volta che viene indicata una percentuale o una previsione economica, si farà riferimento a uno specifico dato riportato da banche di investimento, come Bank of America, Jp Morgan, Goldman Sachs, UBS e HSBC per citarne alcune, da società specializzate e da quotidiani economici come il Financial Times, il Wall Street Journal e Il Sole 24 Ore.
I parametri che abbiamo utilizzato al fine di definire un’azione tra le migliori sono i seguenti:
- rendimento in un anno dell’asset;
- situazione economica al 31 marzo 2023;
- rendimento storico;
- valutazioni pro e contro degli analisti;
- target price;
- previsioni a medio e lungo termine;
- eventuali punti di forza e di debolezza di una società.
1) Azioni in crescita da comprare: Amazon

Il 2023 non è iniziato nei migliori modi per le azioni Amazon. Con un fatturato di 513 miliardi di dollari, per la prima volta dal 1996, anno della fondazione dell’azienda, gli utili sono in negativo per 2,72 miliardi di dollari.
Il prezzo è sceso a un minimo storico dallo split avvenuto il 3 giugno 2022, raggiungendo gli 88 dollari. Tuttavia, secondo le previsioni per il 2023 di banche di investimento come Goldman Sachs, Jp Morgan e Bank America, si era ipotizzato un nuovo probabile rally.
Il 31 marzo 2023 le trimestrali di Amazon hanno fatto registrare un risultato in positivo seguito anche dai dati successivi. Come indicato dal Financial Times, il 2023 si chiuderà con un probabile attivo di oltre 4 miliardi di dollari e una crescita delle azioni con una quotazione interessante. Basta considerare che, dall’inizio dell’anno, il loro valore è aumentato con una media del 7%, raggiungendo i 129 dollari.
A rafforzare l’idea di una possibile crescita di Amazon, puoi valutare anche alcune previsioni fatte dall’analista Rob Sanderson della società Loop Capital Markets, che ha posto un target price a quota 180$. Anche la banca di investimento Jefferies ha ribadito la posizione buy a 150$. Infine, per il sito TipRanks, la crescita della quotazione Amazon, per il 2023, salirà del 14%, confermata dal 38% dei suoi analisti come titolo da comprare.
Tuttavia, se le prospettive sembrano ottimali, vi sono anche banche di investimento che si mantengono più caute, considerando l’aumento della concorrenza nel settore delle vendite online, oltre al fatto che non sembrano finiti gli eventuali tagli del personale. In questo caso puoi valutare l’analisi della società Rosenbatt Securities che pone un prezzo obiettivo a 121$, con un -13% di rendimento, e quella della Philip Security, a 120$.
Leggi la nostra recensione completa su Amazon
2) Comprare azioni Apple

In un mercato volatile e incerto come quello del 2023, come indicato da Il Sole 24 Ore, gli investitori fanno spesso affidamento su alcuni titoli che hanno ottenuto risultati interessanti nei momenti complicati. Tra questi vi è la società Apple. Con una quotazione in crescita del 26%, negli ultimi 6 mesi, ha attirato l’attenzione di numerosi analisti.
La strategia della governance di puntare non solo suoi device, ma anche su quell’insieme di strumenti accessori, oltre ai servizi in cloud, ha permesso di chiudere il 2022 con un fatturato di 387 miliardi di dollari e un utile di 95 miliardi, con un margine di profitto del 24,6%.
Tuttavia, questa crescita esponenziale deve essere valutata sempre con attenzione. Infatti, anche se l’asset ha tutte le prospettive di aumentare la sua quotazione odierna, pari a 193 dollari, sono diversi i fattori che possono condizionarne il suo andamento futuro.
Vediamo nel dettaglio alcune valutazioni. Per l’analista David Vogt di UBS, il titolo è da tenere nel portafoglio, dato che si ipotizza un target price a 190$, un prezzo simile a quello della quotazione odierna. Anche Nicolas Cote Colisson di HSBC, conosciuto per le sue valutazioni controcorrente, ribadisce una possibile contrazione del prezzo per il 2023, a quota 150$.
Di diversa opinione è Charlie Munger, vicepresidente della società Berkshire Hathaway di Warren Buffet. Come riportato in un’intervista al Financial Times, tra le motivazioni che lo hanno spinto a investire in questa azienda vi è sua solidità finanziaria, la quale si può dedurre anche dal debito in bilancio, che per il 2023 è passato da 120 miliardi a 100 miliardi. Un valore che è ampiamente compreso dal flusso di cassa della società, oltre alla sua capitalizzazione che oggi è pari a 3 trilioni di dollari.
Leggi la nostra analisi sulle azioni Apple
3) Azioni Admiral Group

Tra i titoli che hanno suscitato un certo interesse degli analisti vi è quello di Admiral Group, quotato al LSE (London Stock Exchange). Una società specializzata nel settore assicurativo e finanziario, un comparto che in UK ha ottenuto un rendimento per il 2023 del 15%.
Infatti, come riportato dal Wall Street Journal, la quotazione del titolo ha superato le aspettative degli analisti con una crescita fino ad adesso pari al 28% e utili in aumento, raggiungendo il prezzo di 2.284 sterline.
Inoltre, per gli analisti del sito Morningstar, organizzati da Lee Davidson, il titolo Admiral Group può rientrare tra le azioni da comprare oggi, dato anche un alto valore di fair value in rapporto anche all’andamento positivo del settore assicurativo e finanziario.
Tuttavia, al fine di avere una visione obiettiva di questa società devi valutare che i bilanci degli ultimi hanno evidenziato una netta riduzione dell’utile. In particolare, la percentuale stimata dal Wall Street Journal si aggira intorno al 60% di guadagni in meno, un andamento che non sembra essersi invertito per il 2023.
Tra le cause principali vi sono l’aumento dei costi di vendita e di quelli amministrativi, oltre alla presenza di una sempre maggiore concorrenza di altre società di insurtech online.
4) Migliori azioni in crescita: Banco di Bilbao Vizcaya

L’interesse sul settore bancario spagnolo si è posto grazie a un comparto che sembra aver resistito all’impatto della situazione di instabilità, dovuta alle crisi delle banche americane e del resto dell’Europa.
Infatti, il 2022 si è chiuso con una crescita media del 36%. A contribuire a questa fase positiva vi è il gruppo Banco di Bilbao Vizcaya (BBVA).
La società ha sede a Madrid, in Spagna, ed è specializzata in comparti come:
- retail banking;
- asset management;
- private banking.
Un gruppo che ha un’elevata percentuale di presenza sul territorio Iberico, ma che prevede anche succursali in USA, Messico, Sud America e Turchia.
Da marzo 2023, i risultati delle trimestrali sono stati al di sopra delle aspettative, con una crescita di utili stimata intorno al 31% rispetto all’anno presente. Un fattore che ha portato gli investitori a credere in questo progetto e a puntare su di esso. Per citare il commento di Carola Holtz, analista di Kepler Capital, le prospettive di crescita delle azioni BBVA potrebbero portare al raggiungimento di una quotazione di 8€, rispetto ai 7€ odierni.
Dello stesso giudizio è Marta Sanchez Romero di Citigroup, che ha ottenuto un punteggio del 100% sul sito TipRanks per le sue previsioni. In base a quanto indicato, il titolo è da buy. Tuttavia, la concorrenza in Spagna nel comparto bancario è alta, con aziende che hanno una capitalizzazione più elevata, come Banco Santader, Caixa Bank e Bankinter.
A questo si aggiunge che la sua diffusione in Europa sta ottenendo risultati non sempre promettenti. In questo contesto, Società Generale e Jp Morgan sono più prudenti, con una quotazione probabile, nei prossimi mesi, a 6,10€, al di sotto del prezzo odierno.
Ti potrebbe interessare la nostra guida sulle banche più sicure in Europa Paese per Paese
5) Miglior azione da comprare sulla Borsa Italiana: DiaSorin

DiaSorin S.p.A. è un’azienda quotata alla Borsa italiana e specializzata nella progettazione, produzione e vendita di kit di reagenti per la diagnostica in vitro. I suoi prodotti sono utilizzati in tutti i continenti, dalle Americhe all’Europa fino all’Asia e all’Africa.
Nell’ultimo anno, complice l’aumento dei costi delle materie prime, si è avuta una netta riduzione del fatturato con il risultato di una riduzione della quotazione del -31%. Tuttavia, l’interesse degli investitori sembra non essere stato scalfito. In particolare, per alcuni, il prezzo odierno, pari a 94,99€, è considerato interessante, dato che è al di sotto del 20% rispetto al reale valore equo delle azioni.
Infatti, anche se il 2022 è stato chiuso con una fase di contrazione, il nuovo anno si è aperto con un recupero del 10% della capitalizzazione azionaria. A questo si aggiungono le previsioni per il 2023 dei dati di bilancio che, come riportato dalla stessa governance di DiaSorin, dovrebbero attestarsi a 1,164 miliardi di euro con un probabile utile netto di 186 milioni di euro e una crescita del 4,7%.
Ecco di seguito alcune delle previsioni delle banche di investimento:
- HBSC: mantieni, prezzo 100€;
- Jefferies: mantieni, 122€;
- Kepler Capital: acquista, target price a 124€;
- Morgan Stanley: vendi, prezzo obiettivo 91€.

6) Eagle Materials Inc
La società Eagle Materials Inc, con sede a Dallas, Stati Uniti, è specializzata nella produzione di materiali da costruzione pesanti, fornendo oltre 70 stabilimenti negli USA.
Un titolo solido che ha realizzato dall’inizio del 2023 una crescita costante, raggiungendo i 190 dollari, rafforzata anche dai risultati di bilanci positivi:
- entrate 2022: 2,15 miliardi di dollari;
- utile netto 2022: 461,54 milioni di dollari;
- previsioni fatturato 2023: 2,214 miliardi di dollari.
Nell’ultimo anno i ricavi sono amentati di 1,86 miliardi, con un utile netto cresciuto del 23,32%. Sono diversi gli analisti che propendono per valutare questo asset tra le azioni migliori da comprare nel 2023.
Per esempio, citiamo Raymond James Patrick Brown, posizionato nella classica di TipRanks al’ottavo posto e con un 76% di successo nei suoi investimenti. Il suo giudizio è quello di aprire una posizione buy sulle azioni Eagle Materials Inc., con un prezzo obiettivo a 195 dollari.
Tuttavia, la crescita avuta negli ultimi mesi ha spinto anche molti investitori ad approcciarsi con moderazione a questo titolo. Per questo diventa utile anche valutare il giudizio di Jp Morgan e Goldman Sachs, che protendono ambedue per un momento di attesa.
Infatti, eventuali dati finanziari e previsioni future non bastano per andare a definire se l’andamento di questo titolo potrebbe crescere oppure no: devi dunque anche valutare l’eventuale sentiment di mercato e la fiducia degli investitori.
Leggi la nostra guida su come comprare azioni in borsa step by step
7)Azioni da comprare domani: Just Eat Takeway.com

Just Eat Takeway.com è la società con sede ad Amsterdam che gestisce l’omonimo servizio di delivery, presente in 13 Paesi in Europa, tra i quali Austria, Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Germania, Polonia e Italia. Inoltre, l’app viene utilizzata anche in Vietnam, Australia e Nuova Zelanda.
Dopo la fase di emergenza sanitaria, che aveva visto una crescita esponenziale del fatturato, il 2022 si è chiuso con un totale di 5,56 miliardi di entrate, ma con un utile netto in negativo. Il 2023 è iniziato con le prime trimestrali in calo, causa una netta riduzione degli ordini, pari al 14%, in particolare nel settore Europa meridionale, ma anche in Australia e Nuova Zelanda.
Ciò ha portato la Governance a dover rivedere le prospettive degli utili per il 2023, con una possibile chiusura di bilancio a quota 5,549 miliardi di euro e una passività di 486 milioni di euro. Un dato che ha portato incertezza tra gli analisti e a una lenta discesa della quotazione, attestandosi su un prezzo di 17,32€.
Tuttavia, oggi la quotazione viene considerata interessante dagli investitori. Infatti, il prezzo equo risulta essere al di sotto del 60% rispetto al reale valore di Just Eat, stimato intorno ai 28€.
Per l’analista Andrew Ross di Barclays, il titolo è da mantenere in portafoglio fino al prezzo di 20€. Sulla stessa linea si posizionano anche Miriam Josiah. Questa analista di Morgan Stanley ha una percentuale del 56% di previsioni positive, valutata dal sito TipRanks, e ha posto come target obiettivo il valore di 30,42€.
Invece, l’ufficio finanziario di Deutsche Bank è nettamente più cauto, seguito da Jp Morgan. Entrambe le banche indicano un possibile prezzo obiettivo tra i 18 e i 20 euro, con un suggerimento a mantenere il titolo in portafoglio, oppure attendere per acquistare.
8) Migliori azioni da comprare: Marvell Technology Inc

Con una crescita della quotazione di oltre il 24% in due mesi, le azioni Marvell Technology Inc vengono considerare tra quelle da comprare nel 2023.
La società, quotata al NASDAQ con una capitalizzazione di 54,3 miliardi, è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di infrastrutture dati.
I settori di competenza sono:
- clienti finali di servizi di dati;
- data center;
- reti aziendali;
- infrastrutture per il trasporto;
- settore automobilistico e industriale.
Il 2022 è stato chiuso con una passività di 166 milioni di dollari. Un dato raggiunto a causa delle difficoltà a reperire i semiconduttori, oltre all’aumento dei costi collegati alla produzione.
Tuttavia, come riportato dal Financial Times, rispetto all’anno precedente l’utile netto è migliorato, salendo a 5,91 miliardi, con una perdita che si è ridotta di oltre il 60%. A questo si aggiungono i risultati dei primi due trimestri, con un +48%, che hanno portato il titolo a incrementare la sua quotazione e raggiungere i 63,90 dollari. Può essere il momento di investire in queste azioni?
Il giudizio di Toshiya Hari, analista di Goldman Sachs, è di attenere, ponendo un target price a 60€. Anche Jp Morgan e Morgan Stanley sembrano incerti sull’andamento futuro della società. Dall’altro lato, gli analisti di Wells Fargo hanno posto un prezzo obiettivo a 68 dollari, confermato anche dalla dichiarazione della dirigenza di raggiungere un utile per il 2025 e prevedere la distribuzione dei dividendi.
Ti potrebbe interessare anche la nostra guida sulle azioni con dividendi più alti
9) Azioni da comprare: Netflix

Il periodo tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023, per la società Netflix, è stato definito, in un articolo del Financial Times, un momento in chiaroscuro. Infatti, anche se il fatturato è aumentato, gli utili netti sono diminuiti del 12%, passando dai 5 miliardi di dollari ai 3,88 miliardi.
La società specializzata nei servizi di intrattenimento ha subito gli effetti dell’aumento della concorrenza con piattaforme altrettanto competitive – vedi Disney Plus oppure Paramount Channel.
La strategia della società, per contrastare la fase di decrescita, ha previsto un intervento su diversi livelli:
- taglio dei costi;
- una ristrutturazione degli abbonamenti, inserendo anche una versione low cost, inclusiva di pubblicità;
- divieto di condivisione delle password.
Il risultato è stato recuperato, nel giro di un anno, del 96% della sua quotazione, oggi con un prezzo a 420,75 dollari, con una previsione di utili per il 2023 di 34 miliardi e un guadagno in crescita del 14%, a quota 5,3 miliardi.
Tuttavia, alcuni analisti hanno evidenziat, come il prezzo odierno sia al di sopra di oltre il 115% rispetto al valore equo, che dovrebbe essere intorno ai 359€. L’esempio è la previsione dell’analista Kanna Venkatesh di Barclays, che ha indicato una posizione di attesa a 370 dollari.
Dall’altro lato, la diversificazione delle entrate dovute ai nuovi pacchetti e a un volume maggiore di flussi liquidi, collegati al marketing, sono i principali elementi di riferimento per chi ipotizza, come la società Jeffries, Jp Morgan e Credit Suisse, il superamento dei 500 dollari per fine 2023.
Leggi la nostra analisi su come comprare azioni Netflix

10) Azioni Nvidia Corp
Con una crescita da luglio 2022 del 174%, le azioni Nvidia Corp sono tra quelle che hanno ottenuto la performance migliore sul NASDAQ, anche in momenti di incertezza. La società è leader nella produzione di sistemi di calcolo, di reti e tecnologie grafiche a livello internazionale. Inoltre, progetta e costruisce la GPU GeForce. A questo si aggiunge il comparto Computer & Networking, con le forniture di piattaforme per i data center.
Una società che dopo un momento di difficoltà, subito dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e la mancanza di materie per la produzione di semiconduttori, è riuscita a mantenere alto il suo rendimento. La sua crescita ha superato quella del settore dei semiconduttori negli Stati Uniti, con entrate per 25,58 miliardi di dollari e un utile netto di 4,79 miliardi.
Per il 2023, come riportato dagli analisti del Financial Times, il tasso di crescita dovrebbe essere pari al 31%, triplicando i guadagni. Dati che hanno incluso le azioni Nvidia Corp tra quelle che hanno ottenuto una performance straordinaria nel 2023.
La maggior parte degli analisti è sicuro di una possibile crescita futura della quotazione, oggi a 451$. L’ufficio finanziario di Barclays ha posto un prezzo a 600€, mentre per Citigroup la quotazione per fine 2023 sarà di 570€. Non è da meno il Financial Times, che ribadisce come le prospettive future definiscano questo titolo da buy.
Tuttavia, vi è anche chi ipotizza una possibile fase di ipercomprato e un prezzo della quotazione che oggi è nettamente superiore a quello del valore equo. Per questo, prima di investire, ti consigliamo sempre di aggiornarti e valutare con un consulente esperto le possibili alternative.
11) Migliori azioni da acquistare 2023: Walt Disney

Anno dopo anno, la società Walt Disney Company ha incrementato i suoi ricavi, totalizzando nell’ultimo bilancio quota 82,72 miliardi di dollari di fatturato, con un aumento del 22% e un utile netto migliorato del 57,64% a 4,12 miliardi (dati Financial Times 2023).
Un risultato ottenuto per il 47% dal segmento Disney Media Entertainment (DMED), con la vendita diretta di prodotti e di licenze, mentre per la restante parte dalle sezioni Disney Park e Disney Experiences and Products (DPEP), quest’ultima principalmente legata al settore di parchi a tema e alla vendita di cibo e gadget al loro interno. Inoltre, in questa sezione sono inseriti anche i diritti dei film e il servizio di streaming.
Tuttavia, la quotazione delle azioni Disney, nell’ultimo anno, ha totalizzato un -16%. Infatti, il 2023 era iniziato con prospettive positive, anche grazie all’aumento del flusso di cassa legato al settore DPED. A marzo 2023 si è avuta un’inversione di tendenza, complice le trimestrali che hanno deluso le aspettative degli investitori, portando il titolo a una lenta discesa, ritornando ai livelli di fine anno 2022.
La quotazione odierna, intorno agli 88,87 dollari, è considerata dagli analisti di Barclays e UBS interessante, dato che la fase di contrazione ha portato il prezzo a un valore che riflette l’andamento del mercato di questo settore e nettamente al di sotto del fair value stimato a quota 165 dollari.
Inoltre, i dati di bilancio della società Walt Disney dimostrano una salute finanziaria, con ampia liquidità e un debito pari solo al 36% del capitale, diminuito anno dopo anno. In ogni caso, per alcuni investitori il mercato dell’intrattenimento oggi prevede un’elevata concorrenza, soprattutto in settori come lo streaming: basta considerare il lancio di piattaforme come Warner Bros oppure Paramount Channel, che potrebbero incidere sugli utili futuri.
Come trovare le migliori azioni da comprare
La classifica delle migliori azioni per il 2023 può essere utile al fine di valutare, tra le centinaia di titoli presenti nelle borse valori, quelli considerati più interessanti dagli analisti e dagli investitori istituzionali.
Devi tenere presente che, comprare azioni comporta comunque un rischio, variabile in base alla tipologia di asset di riferimento. Inoltre, non tutti i titoli possono essere adatti al tuo obiettivo di investimento o di risparmio.
Quindi, prima di effettuare una transazione, può essere utile prendere come riferimento alcuni fattori:
- profilo di investitore: diventa essenziale stabilire quale rischio vuoi affrontare, in base al tuo portafoglio titoli;
- tendenze del settore: alcuni comparti economici possono generare in alcuni momenti risultati interessanti. Prendi il caso della crescita del settore tecnologico e di quello green negli ultimi anni;
- dati finanziari: diventa essenziale avere una conoscenza storica dell’andamento finanziario di una società, oltre alle eventuali previsioni indicate dagli analisti delle principali società di rating o banche di investimento;
- valutazione: qual è il sentiment di mercato su una specifica società? Cosa pensano gli analisti? Sono due domande a cui rispondere per valutare le migliori azioni da comprare;
- rendimento da dividendo: per un’ottica di investimento a lungo termine può essere utile considerare se sia presente una distribuzione dei dividendi.
Dove investire nelle migliori azioni

Scegliere le migliori azioni da comprare è un’operazione che richiede tempo e l’accesso al complesso di informazioni finanziare, oltre alle analisi degli esperti.
Oggi, oltre a consultare i siti specializzati nelle analisi o acquisire i dati dai quotidiani economici, un valido supporto è dato dai broker, indispensabili per eseguire l’acquisto e la vendita di azioni.
Infatti, le migliori piattaforme di trading riconosciute, ti permettono di avere una:
- tecnologia sicura per effettuare le operazioni di trading online;
- vasta scelta di asset;
- accesso a informazioni in tempo reale;
- valutazioni di analisti;
- suggerimenti obiettivi su quali possano essere migliori titoli su cui investire;
- strumenti che permettono di rendere accessibile a tutti l’operazione di acquisto come il trading automatico.
Se vuoi comprare le migliori azioni e non hai una account su una piattaforma riconosciuta, puoi valutare la nostra classifica dei migliori broker online:
1 Miglior Broker del 2023Azioni da comprare: domande frequenti
Le principali analisi utilizzate da esperti per valutare titoli azionari, si basano su studi tecnici e su analisi dei dati finanziari di una società quotata in Borsa.
Oggi sono centinaia i titoli su cui investire. Scopri il nostro elenco degli 11 più interessanti per il 2023, secondo le valutazioni degli analisti.
Per acquistare azioni, diventa essenziale scegliere il miglior broker di trading online, grazie alla presenza di tutti quegli strumenti utili a una valutazione.