Investire sulle azioni del settore energie rinnovabili significa puntare su investimenti legati anche alla salvaguardia del pianeta. Un segmento di mercato visto sempre più di buon occhio dai trader e che può dare diverse possibilità di investimento.
Negli ultimi 5 anni il numero delle società green quotate, ossia di aziende legate all’energia rinnovabile, è aumentato in modo esponenziale. Chi ha avuto la capacità di strutturare la giusta strategia ha anche ottenuto profitti non indifferenti.
L’interesse sulle azioni associate alle energie pulite è manifestato sia da piccoli privati sia da grandi istituzioni. Supportare i gruppi che lavorano per contrastare il cambiamento climatico è diventato di interesse comune. Esistono tuttavia domande da porsi.
È ancora conveniente investire in azioni connesse alle energie rinnovabili? Quali sono le prospettive del mercato? Domande che approfondiremo, focalizzando l’attenzione su quelle che, secondo gli esperti, potrebbero essere le migliori azioni green da considerare.
Azioni energie rinnovabili: cosa sono?
Aziende del settore energie rinnovabili | Ticker | Capitalizzazione |
1. NextEra Energy | NEE | 164,28 Mrd di dollari |
2. Enphase Energy | ENPH | 31,05 Mrd di dollari |
3. SunPower | SPWR | 2,86 Mrd di dollari |
4. Tesla | TSLA | 450,44 Mrd di dollari |
5. Orion Energy Systems | OESX | 57,25 Mln di dollari |
6. Orsted | ORSTED | 255,80 Mrd di corone danesi |
7. Iberdrola | IBE | 69,89 Mrd di euro |
8. First Solar | FSLR | 18,78 Mrd di dollari |
9. Brookfield Renewable | BEP | 10,84 Mrd di dollari canadesi |
10. Clearway Energy | CWEN.A | 6,59 Mrd di dollari |
11. Eni | ENI | 51,50 Mrd di euro |
12. Enel | ENEL | 55,26 Mrd di euro |
13. A2a | A2A | 4,11 Mrd di euro |
La tabella in alto propone subito alcune delle azioni del settore dell’energie rinnovabili più adocchiate per il 2023. Di cosa si tratta esattamente? Prima di scoprirle singolarmente è bene chiarire un aspetto che molte volte crea confusione sulla loro definizione.
Le azioni energie rinnovabili si riferiscono a quelle società che operano, in modo diretto o indiretto, nella filiera produttiva dell’energia pulita. Si tratta di gruppi che progettano sistemi energetici, raccolgono energia green, creano reti per il trasferimento, e che svolgono attività affini.
Il mercato vale oggi miliardi di euro e ogni Stato cerca, di anno in anno, di ottenere risultati in crescita. Gli obiettivi europei sono costantemente sotto controllo e anche l’Italia, in terza posizione fra i Pesi UE per produzione di energie pulite, continua a fare la sua parte.
È per questo che, in tabella, sono state inserite anche società italiane di tutto rispetto. Molte delle stesse, nate come società energetiche non green, si stanno lentamente adattando al cambiamento e le loro azioni possono quindi rientrare nel segmento dei titoli green.
Migliori azioni energie rinnovabili: classifica top 10

Andare alla ricerca delle possibili migliori azioni legate al settore dell’energia rinnovabile non è di certo semplice, soprattutto per un investitore alle prime armi. Gli ultimi anni sono stati molto delicati ed anche il settore green ha subito un duro colpo.
Nello studio del mercato, gli esperti si concentrano su titoli di società solide, che hanno mantenuto risultati finanziari soddisfacenti negli ultimi mesi, con piani industriali e strategici volti a una potenziale crescita nel futuro.
Quali sono le ipotetiche migliori azioni nel campo energia rinnovabile? A seguire la lista top 10:
- NextEra Energy;
- Enphase Energy;
- SunPower;
- Tesla;
- Orion Energy Systems;
- Orsted;
- Iberdrola;
- First Solar;
- Brookfield Renewable;
- Clearway Energy.
1. NextEra Energy
NextEra Energy (NYSE:NEE) apre la classifica alle azioni legate al settore delle energie rinnovabili. È una società americana, fondata nel 1925, con una capacità di generazione che ha di recente superato i 60 GW e con commesse attive per il 2023 da milioni di dollari.
Specializzata nella generazione di energia solare ed eolica, gestisce reti di distribuzione in Florida e in altri Stati, grazie alle sue controllate. Il gruppo ha dichiarato di voler investire molto sui sistemi di stoccaggio, per incrementare la sua efficienza entro il 2024.
Dopo essere scese sotto i 72$ per unità nel mese di ottobre, le azioni NextEra Energy hanno recuperato terreno a fine dicembre e inizio gennaio 2023, superando nuovamente quota 82$. I dividendi del gruppo restano invece nella media, con un rendimento attuale al 2,06%.
2. Enphase Energy
Enphase Energy (NASDAQ:ENPH) è una società che opera attivamente nel settore energetico e tecnologico. In che modo? È un player importante per la filiera e la gestione delle reti energetiche. Produce e progetta diverse soluzioni per l’efficientamento energetico.
Si tratta per esempio di:
- sistemi di accumulo per l’energia domestica;
- software professionali per impianti solari;
- sistemi di controllo e di monitoraggio.
La società ha confermato, nella terza trimestrale, di aver ottenuto un utile netto di 114,81 milioni di dollari. Un risultato in forte aumento rispetto ai 21,81 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso.
Le azioni Enphase Energy hanno ottenuto il loro massimo storico a dicembre 2022, superando i 332 dollari. Non a caso, il titolo è uno dei più adocchiati nel settore green per il 2023.
3. Migliori azioni energie rinnovabili: SunPower
SunPower (NASDAQ:SPWR), fondato 1985, è uno dei gruppi industriali energetici più importanti al mondo. Negli anni ha subito numerosi adattamenti e oggi è uno dei più grandi player nella costruzione di pannelli fotovoltaici per la raccolta dell’energia solare.
La tecnologia brevettata delle celle permette ai pannelli dell’azienda di avere un’ottima resa rispetto alla concorrenza. Un grande vantaggio, fondamentale per mantenere alta la quota di mercato. Ha di recente confermato un colossale contratto di fornitura con Maxeon.
Nel terzo trimestre del 2022 ha raggiunto i 23.100 clienti, con ricavi in forte aumento, a ben 470 milioni di dollari. Il management è fiducioso per il futuro e ha ricordato come gli Stati Uniti stiano mostrando un notevole interesse per il settore green, puntando sul fotovoltaico.
4. Tesla
Continuando la classifica delle azioni associate al mercato dell’energia rinnovabile, troviamo Tesla (NASDAQ:TSLA), ossia una delle società più rilevanti nel mercato dell’automotive elettrico. Oltre a produrre auto, si occupa anche di componenti per il settore green.
Possiamo ad esempio citare sistemi di accumulo, pannelli fotovoltaici e strumenti per la gestione dell’energia. Componenti che, oltre ad utilizzare internamente alla propria filiera, vende anche ad aziende terze. Nel 2022 i risultati finanziari sono stati molto soddisfacenti.
Nel terzo trimestre del 2022, l’azienda di Elon Musk ha ottenuto utili netti pari a 3,33 miliardi di dollari, in forte aumento rispetto agli 1,62 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. A inizio 2023 le azioni hanno recuperato terreno rispetto al tonfo di dicembre.
5. Orion Energy Systems
Con Orion Energy Systems (NASDAQ:OESX) cambiamo categoria, restando tuttavia nel settore dell’energia green. Si tratta di una società americana fondata nel 1996, che produce sistemi avanzati di illuminazione a risparmio energetico e soluzioni di gestione intelligente.
Come sta andando il gruppo a livello borsistico? Gli ultimi due anni non sono di certo stati dei migliori, con la società che ha chiuso diversi bilanci con più voci in negativo. Ciò ha portato negatività anche a livello azionario, con un titolo sceso sotto i 2 dollari il 23 gennaio 2023.
Cosa aspettarsi per i prossimi mesi? La società ha deciso di cambiare rotta, puntando su un nuovo CEO e su nuovi settori. È ad esempio entrata nel mercato delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Visto il suo prezzo attuale, puoi tenerlo sotto osservazione per l’avvenire.
Approfondisci su:
6. Azioni energie rinnovabili: Orsted
Orsted (CPH:ORSTED) è una multinazionale danese attiva nel settore dell’energia rinnovabile. Intraprende da anni azioni tangibili per creare un mondo basato totalmente sull’energia verde. Per fare ciò, si avvale di un modello di business molto diversificato.
È ad esempio leader globale dell’energia eolica off-shore, fornendo soluzioni energetiche competitive rispetto alla concorrenza. Si piazza inoltre fra i maggiori leader per soluzioni di energia solare, di impianti di bioenergia sostenibili e contratti di acquisto di energia pulita.
Ha di recente confermato di voler investire in nuovi mercati emergenti, quali quello dell’idrogeno rinnovabile. Si prefigge di diventare Carbon Neutral entro il 2025. Negli ultimi 5 anni il titolo ha guadagnato il 74,03% su base totalitaria.
7. Iberdrola
Iberdrola (BIT:IBE) è uno dei maggiori fornitori di energia elettrica e di gas naturale. Ha la sua sede principale a Bilbao ed è attiva soprattutto in Spagna e in Europa. Negli ultimi anni ha ampliato la sua capacità energetica, puntando soprattutto sull’eolico.
All’inizio del 2023 ha ad esempio completato la prima fase dei lavori del mega impianto eolico in Francia, a Saint-Brieuc. Ha inoltre dichiarato di voler investire 1 miliardo di euro per la creazione di un colossale impianto di idrogeno verde in Australia.
Il fondo sovrano norvegese ha intanto acquisito una partecipazione del 49% in un portafoglio di parchi eolici e solari in Spagna. Iberdrola continuerà a gestire il portafoglio come comproprietaria. La società è fra le più interessanti per i dividendi, con un dividend yield attuale al 4,16%.
8. First Solar
First Solar (NASDAQ:FSLR) è una società americana, con sede centrale in Arizona, fondata nel 1999 ed un concreto punto di riferimento nel settore energetico. Progetta e produce da anni pannelli solari di nuova generazione, sfruttando diversi impianti.
Utilizzando pellicole semiconduttrici in telluro di cadmio, rende i suoi impianti efficienti e con una resa efficiente negli anni. A gennaio del 2023, ha concluso un importante accordo per la fornitura di 1,6 GW di moduli fotovoltaici a film sottile della settima generazione.
Una commessa da milioni di dollari, che terrà impegnata la società fino al 2026. Negli ultimi 5 anni le azioni First Solar hanno guadagnato il 150,74%. La quotazione, rispetto ai minimi di luglio, è salita a inizio gennaio fino a raggiungere un nuovo massimo storico, superando i 180$.
9. Azioni energia green: Brookfield Renewable
Brookfield Renewable (NYSE:BEP) è una società differente rispetto a quelle citate in precedenza, poiché opera nel settore green in modo indiretto. Si tratta infatti di una società quotata che gestisce asset legati all’energia rinnovabile.
La maggior parte dell’energia elettrica prodotta è venduta sotto forma di contratti a lungo termine. Ciò le permette di gestire un business nel lungo periodo e di continuare ad investire risorse per crescere potenzialmente in modo costante.
Sulla base dei dati del terzo trimestre, la società ha registrato un fatturato pari a 1,1 miliardi di dollari, in aumento del 14,39% rispetto all’anno precedente. Dopo essere scese sotto i 26$ a fine dicembre 2022, le azioni hanno riottenuto i 29$ a metà gennaio 2023.
10. Clearway Energy
Clearway Energy (NYSE:CWEN.A) chiude la classifica delle azioni legate al settore delle energie rinnovabili. È altamente specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di grandi impianti energetici, sia sul segmento eolico sia sul fotovoltaico.
A metà del 2022 ha concluso uno degli accordi più grandi degli ultimi tempi, da ben 255 milioni di dollari, con Capistrano Wind Partners. Lo stesso prevede l’acquisto di un portafoglio di impianti eolici in Texas, con una capacità complessiva di 413 MW.
Dati fiduciosi arrivano anche dai risultati finanziari, perché il gruppo ha evidenziato nel terzo trimestre un reddito netto in aumento del 52,38% e un utile per azione diluito aumentato del 50%, a 0,27 dollari. Interessante anche il dividend yield, attualmente al 4,76%.
Leggi di più sulle ipotetiche:
Azioni energie rinnovabili Italia

Le società fin qui esposte sono tutte estere e quotate su Borse internazionali. Come anticipato in precedenza, anche l’Italia è tuttavia in prima linea nella lotta sul cambiamento climatico e per la salvaguardia del pianeta.
Esistono infatti numerose società che operano nel settore delle energie rinnovabili, con capitalizzazioni considerevoli e leader di mercato non soltanto nel nostro territorio.
Fra le azioni energie rinnovabili italiane ricordiamo:
- Eni;
- Enel;
- A2A.
1. Eni
Eni (BIT:ENI) è una società italiana altamente specializzata nel settore energetico. Gestisce grandi impianti, anche di distribuzione, nel segmento del petrolio, gas naturale, della biochimica e anche della produzione e commercializzazione di energia elettrica.
Basata per anni sulla generazione da fonti fossili, si è attivata sul mercato delle rinnovabili, investendo milioni di euro, con piani strategici colossali. Piani che le hanno permesso di ottenere nel terzo trimestre un fatturato a +95,12% e un reddito netto a +387,28%.
2. Enel
Enel (BIT:ENEL) è la multinazionale energetica italiana più grande e con maggior quota di mercato. La società è stata una delle prime al mondo a credere nelle fonti green e ha contributo attivamente agli ottimi risultati dell’Italia in Europa in materia di sostenibilità.
Il gruppo potrà nei prossimi mesi beneficiare dei 3,5 miliardi e mezzo di euro stanziati dal PNRR, che verranno utilizzati per potenziare le reti di media e bassa tensione. Buoni risultati anche sotto l’aspetto aziendale, con un fatturato a +79,52% nell’ultima trimestrale.
3. A2A
A2A (BIT:A2A) è una società multiservizi italiana, che produce e fornisce servizi idrici, sul gas, sull’energia elettrica e anche sul trattamento dei rifiuti. Rientra quindi a pieno titolo fra le azioni legate all’energia green, con piani strategici ambiziosi per il futuro.
I risultati finanziari dell’ultima trimestrale disponibile sono positivi, con un fatturato a 7 miliardi euro (+203,55%) ed un reddito netto a 133 milioni di euro (+146,3%). A2A è una delle azioni con dividendi più alti su Borsa Italiana, con un dividend yield attuale al 6,58%.
ETF azioni energie rinnovabili

Oltre che sulle azioni, una reale alternativa di investimento è data anche dagli ETF sui titoli legati al mercato delle rinnovabili. Di cosa si tratta esattamente? Sono fondi quotati che replicano l’andamento di un paniere di azioni green.
All’interno di questi exchange traded fund puoi ad esempio trovare le azioni esposte in classifica, così come molte altre aziende che operano nel settore della produzione, gestione, o fornitura di energia pulita.
Ecco su quali titoli si potrebbe puntare:
- L&G Clean Energy: racchiude un insieme di società quotate che operano nella cosiddetta “catena di valore” dell’energia pulita, come Saipem, Engie, Enphase Engie, First Solar. Dopo un rendimento negativo nel 2022, in avvio del 2023 l’ETF ha già guadagnato il 4% al momento attuale;
- iShares Global Clean Energy: è forse uno degli ETF più grandi di questo settore e replica l’andamento complessivo delle 30 società più importanti al mondo impiegate nel segmento di mercato delle energie pulite. Al momento attuale, in avvio del 2023, ha un rendimento del +1,87%;
- Lyxor MSCI New Energy ESG Filtered: è un terzo exchange traded fund da poter considerare poiché racchiude un paniere di azioni green molto interessante, con società del calibro di First Solar, Plug Power, Edison International, Albemarle Ord, Enphase Energy.
Restando in tema, potrebbero interessarti i potenziali migliori ETF su cui investire e i migliori broker per investire in ETF
Conviene investire in azioni del settore energie rinnovabili?

Gli investitori comprendono sempre di più l’importanza di supportare il settore delle energie pulite e quindi delle rinnovabili. Fare ciò investendo in azioni green richiede tuttavia diverse considerazioni, che mettono sulla bilancia aspetti positivi e negativi.
Lo abbiamo ricordato in precedenza, il settore dell’energia pulita è uno dei più grandi al mondo. Basti pensare che la cosiddetta green economy, rappresenta più del 6% dell’intera capitalizzazione di mercato di tutte le società quotate al mondo.
Un valore impressionante, che non è tuttavia l’unico a indicare le potenzialità del settore. Oltre al presente, è rilevante pensare al futuro, poiché Stati mondiali continuano a puntare su investimenti sostenibili, riduzione dell’inquinamento e concetti similari.
Da buon investitore, dovresti tuttavia considerare anche i possibili rischi, che partono proprio da quelli del mercato. Al di là delle potenzialità, ogni titolo va valutato singolarmente e ogni società può scegliere strategie di crescita corrette, o sbagliate.
In ogni caso, fra i tanti settori, quello delle energie rinnovabili è uno dei più adocchiati, anche in virtù delle stime di crescita proposte dall’AIE (Agenzia Internazionale per l’energia) per i prossimi 3 anni.
Quindi, se hai deciso di investire in azioni legate al settore delle energie rinnovabili, il consiglio è di utilizzare uno dei migliori broker di trading online. Ti permettono di accedere ad un vasto elenco di titoli green e di comprare azioni in modo rapido, anche tramite smartphone.
Potrebbero interessarti anche:
- migliori azioni 2023
- migliori azioni Nasdaq
- migliori azioni fintech
- migliori azioni europee
- migliori azioni semiconduttori
Azioni energie rinnovabili – FAQ
Se sei un investitore e ti interessa il settore green, ti suggeriamo una classifica delle migliori azioni legate al settore dell’energia rinnovabile.
In un contesto di mercato instabile, valutare le migliori azioni energia rinnovabile è molto complesso. Fra le società che hanno ottenuto maggiori risultati citiamo: NextEra Energy, First Solar, Eni, Enel, A2A e SunPower.
Se vuoi comprare azioni energia rinnovabile, ossia legate al settore green, puoi utilizzare uno dei migliori broker, come eToro, che ti permette di iniziare ad investire su decine di titoli, a partire da soli 50 euro.