Migliori azioni aziende farmaceutiche da comprare oggi

Analizziamo il mercato alla ricerca delle potenziali migliori azioni farmaceutiche da comprare nel 2023, focalizzando l’attenzione su titoli solidi e con ottime prospettive per il futuro in base alle previsioni degli esperti.

Azioni farmaceutiche

Le azioni farmaceutiche fanno parte di un settore fra i più apprezzati dagli investitori, con un business complessivo che ha superato i 1.200 miliardi di dollari. Chi è riuscito ad attuare le giuste strategie di investimento ha beneficiato di risultati considerevoli.

È ancora conveniente puntare sui titoli farmaceutici? Adesso che il Covid-19 è stato lentamente arginato, il settore può mantenere la sua spinta? Domande che devi chiederti se vuoi investire in questo specifico segmento del settore sanitario.

La salute resta in ogni caso uno degli aspetti più importanti di qualsiasi economia. Gli investimenti statali in ricerca e sviluppo da parte dei Governi sono sempre garantiti e a beneficiarne sono le società che vi operano in modo diretto e indiretto.

Scopriamo quindi una classifica con le potenziali migliori azioni farmaceutiche, ossia titoli di società che hanno avuto la capacità di distinguersi rispetto alla concorrenza e con ottimi piani strategici per l’avvenire.

Migliori azioni farmaceutiche: classifica top 12

Azienda farmaceuticaTickerCapitalizzazione
1. AbbVieABBV262,99 Mrd dollari
2. Johnson & JohnsonJNJ443,23 Mrd dollari
3. PfizerPFE252,37 Mrd dollari
4. AstraZenecaANZ220,24 Mrd dollari
5. ModernaMRNA73,14 Mrd dollari
6. NovartisNVS222,54 Mrd dollari
7. BayerBAY55,31 Mrd euro
8. RocheROG306,76 Mrd franchi
9. Vertex PharmaceuticalsVRTX79,05 Mrd dollari
10. Teladoc HealtTDOC4,04 Mrd dollari
11. Bristol Myers SquibbBMY156,80 Mrd dollari
12. United BiomedicalUNH452,56 Mrd dollari

La tabella in alto mette subito in evidenza le potenziali 12 migliori azioni farmaceutiche, ossia azioni legate a società che operano attivamente in questo settore.

Lo stesso può comprendere diverse tipologie di aziende, che lavorano su questi comparti:

  • produzione, ossia le società che producono farmaci, vaccini, dispositivi medici, macchinari e tutto ciò che può servire nel settore medico-sanitario;
  • ricerca, ossia le società ed i gruppi che lavorano per trovare cure, per testare nuovi farmaci e che garantiscono il progresso scientifico;
  • commercializzazione, ovvero le società che vendono i prodotti farmaceutici e che sono strettamente collegate alle prime due tipologie esposte.

Entriamo quindi nel dettaglio e presentiamo singolarmente 12 azioni farmaceutiche da poter tenere sott’occhio nel 2023, qualora fossi alla ricerca di reali soluzioni di investimento per poter differenziare il tuo portafoglio.

1. AbbVie

AbbVie (NYSE:ABBV) apre la top 12 delle azioni farmaceutiche da compare ed è uno dei gruppi più grandi al mondo. Nata nel 2013 in America, opera attivamente nel settore biofarmaceutico e ha ottenuto numerosi successi negli ultimi anni.

La società produce e commercializza farmaci per diverse patologie, anche se quelli più conosciuti sono l’Humira, che è attualmente uno dei prodotti farmaceutici più venduti al mondo, l’Imbruvica per il cancro ed il Mavyret per contrastare l’epatite C.

I prodotti più importanti permettono al gruppo di generare vendite per oltre 1 miliardo di dollari ogni anno. Per il 2023 AbbVie ha dichiarato di essere a lavoro per nuovi farmaci e che continuerà a migliorare quelli attuali, così da offrire prodotti sempre più aggiornati.

Nelle prime giornate del 2023 il valore delle azioni, seguendo una corsa al rialzo partita dagli ultimi mesi del 2022, è arrivata a superare i 166 dollari. Il gruppo è inoltre uno dei più interessanti sotto l’aspetto dei dividendi, con un dividend yield attuale al 3,95%.

2. Johnson & Johnson

Johnson & Johnson (NYSE:JNJ) è una seconda azienda farmaceutica di successo, che ha avuto la capacità di imporsi come leader nel segmento pharma. Con oltre 130 anni di esperienza, la multinazionale statunitense ha un modello di business molto diversificato.

Produce e commercializza farmaci specifici per alcune patologie, vaccini, macchinari, dispositivi medici ed anche prodotti per la cura del corpo, come ad esempio creme, oli, shampoo e così via. Ciò gli permette di avere più fonti di reddito.

Parlando in termini di risultati finanziari, solamente nel terzo trimestre del 2022, ha riportato utili rettificati pari a 2,55 dollari per azione, con vendite nette in aumento dell’1,9% su base annua, ossia a 23,9 miliardi di dollari.

Le azioni Johnson & Johnson sono quotate sulla Borsa di New York e sono presenti sul noto indice Dow Jones Industrial Average. Dopo una discesa di prezzo attorno i 160 dollari nel mese di ottobre 2022, l’avvio del 2023 ha portato una serie di recuperi progressivi.

3. Pfizer

Pfizer (NYSE:PFE) è forse una delle società più interessanti degli ultimi tempi, soprattutto dopo l’approvazione e l’utilizzo su larga scala del suo innovativo vaccino contro il Covid-19. Il suo siero è stato fra i primi ad essere approvati e fra i più utilizzati nel 2021 e 2022.

In questo 2023 la società ha dichiarato di lavorare per aggiornare continuamente il vaccino e renderlo ancora più sicuro ed efficace sulle nuove varianti. La società è in ogni caso attiva anche nello studio, nella ricerca e nella produzione di altri farmaci, per diverse patologie.

I risultati finanziari nel 2022 sono stati interessanti e fra i migliori periodi possiamo ricordare il terzo trimestre. Durante il Q3, la società ha ottenuto un utile netto di 8,6 miliardi di dollari, in forte aumento rispetto agli 8,1 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.

Il gruppo ha di recente proposto l’ipotesi di alzare il prezzo dei suoi vaccini per compensare la diminuzione della domanda. Il titolo è fra i più interessanti anche a livello di dividendi, visto che Pfizer è sempre vicina al soddisfacimento dei propri azionisti, proponendo alte cedole.

4. AstraZeneca

AstraZeneca (LON:AZN) è una multinazionale anglo-svedese fondata nel 1999 e da anni un concreto punto di riferimento nel settore farmaceutico mondiale. Negli ultimi 20 anni ha prodotto e commercializzato diversi prodotti farmaceutici, utili per varie patologie.

È infatti fra i maggiori gruppi di ricerca scientifica e di commercializzazione di farmaci per patologie infiammatorie, cardiovascolari, metaboliche, respiratorie, oncologiche e molto altro. Ha inoltre ideato un vaccino contro il Covid-19, utilizzato soprattutto in Europa.

La società ha presentato le sue strategie per il 2023, ufficializzando l’acquisto di CinCor Pharma, per un valore superiore agli 1,8 miliardi di dollari. Con questa operazione il colosso inglese rafforzerà il suo business nel settore delle malattie cardiorenali.

Dal 2019 in poi il trend delle azioni AstraZeneca è stato mediamente al rialzo. Sul finire del 2022 la quotazione aveva superato le 11.364 sterline. Nella prima settimana del 2023, grazie a nuove fiducie, il prezzo delle azioni ha ottenuto nuovi massimi, sopra le 11.656 sterline.

5. Azioni farmaceutiche da comprare: Moderna

Moderna (NASDAQ:MRNA) è una multinazionale americana, con sede legale negli Stati Uniti, altamente specializzata nella ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci basati sull’RNA messaggero.

A partire dal 2020 ha condotto uno studio approfondito per combattere il Covid-19, riuscendo rapidamente a mettere sul mercato uno dei vaccini più utilizzati. La società è tuttavia molto attiva anche nella ricerca di medicinali per supportare patologie respiratorie.

Nel mese di gennaio 2023, il vaccino Moderna contro il virus respiratorio RSV ha ottenuto una valutazione molto positiva durante lo studio della fase 3, ossia una delle ultime fasi prima di un possibile lancio sul mercato e utilizzo su larga scala.

Un evento che ha permesso alle azioni Moderna di ottenere nuovi slanci. Dopo essere crollate sotto i 120 dollari a settembre del 2022, il trend è stato mediamente positivo, con l’ottenimento di quote oltre i 190 dollari in avvio del 2023.

6. Novartis

È probabilmente una delle azioni farmaceutiche più adocchiate nel 2023. Stiamo parlando delle azioni di Novartis (NYSE:NVS), ossia un’azienda fondata nel 1996 e con sede legale in Svizzera, ma operante in tutto il mondo.

Secondo le ultime indagini di mercato è la seconda società, nel segmento Pharma, con più alto fatturato al mondo, anticipata solamente da Pfizer. Le azioni della società sono quotate sullo Swiss Market Index e sul NYSE della Borsa americana.

I risultati finanziari confermati nel 2022 sono stati soddisfacenti. Nel solo terzo trimestre del 2022, il fatturato è cresciuto del 4% su base totalitaria, con un utile netto per azione salito dell’1%, a 1,58 dollari. La performance del fatturato dei primi 9 mesi era già pari al +5%.

Al momento di questa stesura la capitalizzazione totale è pari a 220,30 miliardi di dollari. Molto interessante anche il dividend yield attuale, fra più alti fra le aziende farmaceutiche, pari al 3,61%.

7. Bayer

Bayer (BIT:BAY) è una delle società farmaceutiche più conosciute al mondo, con sede legale in Germania e quotata sia sulla Borsa tedesca sia sulla Borsa italiana. Ha un modello di business molto diversificato, che le permette di avere più fonti di reddito.

È ad esempio leader nella produzione e commercializzazione di prodotti sanitari di largo consumo, di sementi, di prodotti chimici per il settore agricolo e di dispositivi per il mercato della Life Science a livello planetario.

Per il 2023 la società ha intenzione di espandere la propria operatività e di allargare il proprio business. A gennaio del 2023, ha per esempio ufficializzato l’acquisto di Blackford Analysis, entrando quindi nell’innovativo settore dell’intelligenza artificiale.

In ottica previsionale, sono inoltre molto interessanti le collaborazioni avviate con Oerth Bio, per studiare soluzioni per la protezione delle colture, e con Google Cloud, per migliorare i processi di calcolo sugli studi di chimica quantistica di Bayer.

8. Roche

F. Hoffmann–La Roche SA, conosciuta più semplicemente con il nome di Roche (SWX:ROG), è una società svizzera fondata nel 1896, altamente specializzata nel settore pharma. Opera in realtà con due divisioni differenti: farmaceutica e diagnostica.

A gennaio del 2023 ha ottenuto una grande vittoria sull’immunoterapia Tecentriq, volta a favorire un supporto concreto su specifici tumori in stadio iniziale. Dopo 3 anni dall’approvazione da parte della FDA, quest’anno potrebbe mostrarsi uno dei più interessanti.

Eventi che potrebbero dare una spinta in più al gruppo, visti i risultati non proprio ottimistici, soprattutto sul terzo trimestre del 2022. A fine settembre, il fatturato trimestrale era sceso del 7,7%, con una contrazione di entrambi i comparti.

Cambi interessanti arrivano tuttavia sotto l’aspetto manageriale. A partire da marzo 2023, Thomas Schinecker diventerà il prossimo amministratore delegato della società. Ha espresso parole di fiducia per l’avvenire e per i nuovi piani strategici dell’azienda.

9. Vertex Pharmaceuticals

Vertex Pharmaceuticals (NASDAQ:VRTX) è una delle azioni che ha avuto i più grandi sviluppi nel 2022. A gennaio del 2022 il prezzo di un’azione era pari a 221 dollari circa, mentre al 2 dicembre dello stesso anno, la quotazione ha superato i 321 dollari.

La società è altamente specializzata nel trattamento di specifiche malattie rare e difficili da combattere, come ad esempio la fibrosi cistica. Per supportare questa patologia affina da anni diversi farmaci, come ad esempio il Kalydeco, l’Orkambi ed il Symdeko.

Uno dei vantaggi più importati di Vertex è quello di avere pochi competitor specializzati. Un aspetto che gli permette di agire quasi in situazione di monopolio sul mercato, con pochi altri grandi minacce, come ad esempio AbbVie.

10. Azioni farmaceutiche da comprare: Teladoc Healt

Cambiando leggermente categoria, restando sempre in tema farmaceutico e sanitario, troviamo Teladoc Healt (NYSE:TDOC). Si tratta di una multinazionale con sede negli Stati Uniti, altamente specializzata in telemedicina, analisi e intelligenza artificiale.

Potrebbe essere una vera e propria sorpresa nel 2023, perché la sua piattaforma, che mette in collegamento medici e pazienti, verrà proposta anche in altri mercati, oltre che in America. Con l’obbligo di distanziamento, ha avuto grande successo nel periodo pandemico.

Le sue azioni hanno raggiunto un nuovo massimo storico nel 2021, superando nel mese di febbraio i 293 dollari. Da quel momento il trend è stato negativo, con un valore sceso dapprima sotto i 100 dollari e successivamente sotto i 26 nella prima metà di gennaio 2023.

Gli esperti si chiedono quindi se i prezzi attuali, molto più bassi rispetto alle potenzialità del titolo, possano o meno rappresentare un’ottima quota di ingresso sul mercato, soprattutto in virtù delle nuove strategie di internazionalizzazione in altri Stati.

11. Bristol Myers Squibb

Bristol Myers Squibb (NYSE:BMY), azienda farmaceutica storica, entra di diritto all’interno della nostra classifica. Dopo l’acquisizione strategica di Celgene, ha registrato un calo sugli utili netti del 30% circa, derivati soprattutto dal grosso investimento effettuato.

La stessa strategia gli ha tuttavia permesso di aggiudicarsi diversi farmaci importanti contro patologie oncologiche, ossia il Revlimid, il Pomalyst e l’Abraxane. Farmaci che si aggiungono ai prodotti di punta della società, utilizzati sempre nelle cure contro il cancro.

La società ha diversi programmi di sperimentazione attivi e punta molto sul comparto di ricerca e sviluppo, anche su malattie difficili da contrastare, come la sclerosi multipla. Fra le ultime novità, anche l’approvazione in Giappone della terapia Breyanzi contro alcuni linfomi.

Sul finire del 2022 la quotazione Bristol Myers Squibb ha raggiunto nuovi massimi storici, superando l’ambiziosa quota degli 80 dollari. BMS ha inoltre incrementato il suo dividendo per 11 anni consecutivi e al momento attuale ha un dividend yield del 3,10%.

12. United Biomedical

United Biomedical (NYSE:UNH) chiude la lista delle 12 azioni farmaceutiche più analizzate del 2023. Si tratta di una società biofarmaceutica fondata nel 1991, che ha avuto la capacità di ottenere una considerevole quota di mercato negli ultimi anni.

È operativa in diversi settori, anche se il suo modello di business è focalizzato prettamente sul segmento dei vaccini e delle terapie contro malattie infettive. Ha inoltre ottenuto grandi risultati anche nella lotta contro l’HIV, fra le malattie più difficili da curare e contrastare.

Negli ultimi 5 anni il valore delle azioni United Biomedical è aumentato del 99,18% su base totalitaria. A febbraio del 2021, la quotazione era scivolata sotto i 330 dollari, subendo un recupero da record nei mesi successivi, fino a ottenere i 520 dollari ad inizio 2023.

Potrebbero interessarti altre guide correlate sulle possibili:

Azioni farmaceutiche italiane sulla Borsa di Milano

Azioni farmaceutiche italiane

Oltre alle società analizzate, è bene aprire un approfondimento anche sulle potenziali migliori azioni farmaceutiche italiane. A tal riguardo, è opportuno fare una precisione: molte delle aziende citate, oltre che sulle Borse estere, sono quotate anche sulla Borsa italiana.

È ad esempio il caso di Bayer, oppure di Moderna, che hanno una doppia quotazione. Focalizzando invece lo sguardo sulle aziende farmaceutiche italiane, le più importanti e con maggior fatturato, sono:

  • Alfasigma;
  • Menarini;
  • Angelini;
  • Chiesi Farmaceutici;
  • Recordati;
  • DiaSorin.

Di queste non tutte sono quotate. I titoli farmaceutici sulla Borsa di Milano più analizzati sono Recordati e DiaSorin. Entrambe leader in Italia nel settore pharma ed healthcare, hanno ottenuto risultati interessanti nel 2022 a livello aziendale.

Recordati, altamente specializzata nel settore farmaceutico e in quello chimico, mostra una crescita dell’8,41% su base quinquennale. DiaSorin, leader nel settore biotecnologico e nella commercializzazione di kit diagnostici, evidenzia una crescita del 60,59% in 5 anni.

Scopri le potenziali:

Azioni farmaceutiche da dividendo

Azioni farmaceutiche da dividendoTickerDividend Yield
AbbVieABBV3,95%
PfizerPFE3,65%
BayerBAY3,58%
RocheROG3,16%
Bristol Myers Squibb BMY3,19%

Esistono azioni farmaceutiche da dividendo? Sì, numerose società del settore farmaceutico decidono annualmente di destinare parte dei propri utili sotto forma di pagamenti aggiuntivi ai propri portatori di interesse, ossia i titolari di azioni ordinarie.

Scegliere aziende farmaceutiche che staccano dividendi significa investire su azioni che da una parte possono portare con sé aumenti di prezzo e dall’altra dare rendimenti passivi sulla base delle decisioni del Consiglio di Amministrazione.

La tabella in alto racchiude, considerando le società in classifica, le azioni farmaceutiche da dividendo più interessanti. Sono state valutate sulla base degli anni consecutivi di stacco delle cedole e sul rendimento delle stesse, ossia il cosiddetto dividend yield.

Leggi qui le azioni con più alti dividendi

Investire nelle azioni di aziende farmaceutiche conviene?

Conviene investire in azioni farmaceutiche

Potresti a questo punto domandarti se investire sulle case farmaceutiche convenga o meno. Come in ogni settore, anche in questo caso è opportuno valutare attentamente sia i possibili vantaggi, sia gli eventuali svantaggi.

Lo abbiamo detto in precedenza – il settore farmaceutico è uno dei più importanti al mondo, visto che la cura delle persone e la salvaguardia delle stesse è messa sempre al primo posto. Il business vale miliardi di dollari e mostra molte opportunità interessanti.

Con l’affievolirsi del periodo pandemico, dovresti tuttavia chiederti quali società abbiano beneficiato di una crescita record solamente in funzione del Covid e quali invece hanno le capacità di poter crescere grazie al loro business diversificato.

Tieni inoltre sotto controllo le notizie di mercato che mettono in luce l’approvazione di nuovi farmaci (aspetto positivo), o il fallimento di altrettante terapie (aspetto negativo). Considera infine l’imprevedibilità e rischiosità legata agli andamenti del mercato azionario.

Come investire in azioni farmaceutiche

Come investire su azioni farmaceutiche

Se vuoi investire sulle azioni farmaceutiche puoi fare scegliere una delle migliori piattaforme di trading. Con una rapida registrazione ti permettono di accedere ad un vasto listino di aziende farmaceutiche quotate e di procedere con la tua strategia.

Con il broker eToro (qui la recensione), puoi ad esempio comprare azioni reali partendo da un deposito minimo di 50 euro. Hai a disposizione anche un ottimo conto demo illimitato, per testare le potenzialità della piattaforma.

Qui in basso puoi selezionare subito uno dei migliori broker per investire in azioni farmaceutiche.

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni farmaceutiche – FAQ

Quali azioni farmaceutiche comprare?

Nel nostro approfondimento abbiamo messo in evidenza le possibili migliori azioni farmaceutiche da comprare, parlando dei titoli da tenere sotto osservazione, come Pfizer, AstraZeneca, AbbVie e tanti altri.

Quali sono le migliori azioni farmaceutiche italiane da comprare?

Sulla base dei risultati e delle possibili proiezioni, gli esperti ritengono le potenziali migliori azioni farmaceutiche italiane sono Recordati e DiaSorin.

Come scegliere le migliori azioni farmaceutiche?

Per scegliere le migliori azioni farmaceutiche devi considerare diversi aspetti, come ad esempio i risultati di bilancio, le prospettive per il futuro, le raccomandazioni di prezzo degli analisti ed anche la presenza dei dividendi.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L\81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale