Azioni IAG (International Consolidated Airlines Group): quotazione ed analisi

Con la ripresa dei voli internazionali e degli scambi commerciali anche il settore del trasporto aereo ha ripreso a galoppare. È un buon momento per comprare azioni IAG? Scopriamo quali sono i rischi e le possibilità.

Azioni IAG

Parlare di azioni IAG (International Consolidated Airlines Group) significa parlare di azioni di una delle più grandi compagnie di volo mondiali. Si tratta di un gruppo operativo a livello planetario, con migliaia di tratte commerciali a breve e lunga distanza ogni anno.

Con il rallentamento delle restrizioni e di un periodo molto difficile per il settore dei trasporti aerei, le principali compagnie, compresa IAG, hanno ripreso ad operare a pieno regime. La stangata dei prezzi del carburante ha tuttavia causato una ripresa molto complicata.

Aspetti che portano a chiedersi se comprare azioni IAG possa o meno considerarsi la giusta strategia. Abbiamo quindi deciso di proporre un’analisi completa sul titolo, sull’andamento delle azioni in Borsa e sugli ultimi traguardi raggiunti dal gruppo, anche a livello azionario.

Qualora fossi già interessato ad investire su azioni IAG, puoi fare affidamento su uno dei migliori broker online, il quale ti permette di iniziare senza impegno finanziario con un conto demo e di gestirlo in autonomia anche tramite app.

IAG: profilo società

SedeLondra (Regno Unito)
Codice ISINES0177542018
️TickerIAG
Capitalizzazione5,68 Mrd
Lotto minimo di acquisto1
Settore di mercatoTrasporti aerei
Borsa di quotazioneBorsa di Londra e Borsa di Madrid

International Consolidated Airlines Group, conosciuta come “IAG”, è una holding multinazionale anglo-spagnola. È stata fondata nel 2011 dalla fusione di due compagnie storiche, esistenti già da diversi anni sul mercato, ossia British Airways ed Iberia.

IAG è attualmente una delle più grandi compagnie aeree sia a livello mondiale (nella top 6), sia a livello europeo (nella top 3). Dispone di un modello di business molto diversificato, che gli permette di prestare servizio su decine di rotte commerciali e turistiche.

Con aerei di ultima generazione, offre voli europei (per collegare diverse nazioni UE), così come numerosi voli intercontinentali. L’unione dei due gruppi ha garantito di uniformare la gestione delle attività, di ridurre i costi e di strutturare un servizio più omogeneo.

Ha da poco presentato nuovi piani strategici, nella speranza di risollevare ulteriormente i bilanci dopo il disastroso periodo pandemico. I primi mesi del 2022, compresa l’estate, hanno dimostrato in ogni caso volumi sulle prenotazioni molto più alti rispetto all’anno scorso.

Azioni IAG in Borsa

Azioni IAG logo

Le azioni IAG (International Consolidated Airlines Group) sono quotate dal 2011 su due Borse differenti. Facendo le due compagnie che compongono il gruppo riferimento a due nazionalità differenti, il titolo IAG è quotato su:

  1. FTSE 100 della London Stock Exchange (Borsa di Londra);
  2. IBEX 35 della Borsa di Madrid.

La prima Borsa europea ad accogliere la quotazione delle azioni IAG è stata quella di Londra, che ha avviato le contrattazioni e gli scambi il 24 gennaio. Sulla Borsa spagnola, il debutto del titolo IAG è invece iniziato il primo di aprile dello stesso anno.

Sin dall’emissione sul mercato, vista anche la grandezza del gruppo, le azioni IAG hanno subito mostrato un considerevole interesse. I periodi erano molto differenti da quelli attuali ed il mercato del trasporto aereo beneficiava di crescite record.

Crescite che hanno permesso al titolo IAG, nel giro di appena 5 anni, di passare da un valore pari a circa 1,10 euro per azione, ad oltre 5 euro (quintuplicando la quotazione), per poi mostrare variazioni successive, approfondite nel paragrafo a seguire.

Azioni IAG: quotazione in tempo reale

Il primo strumento, fondamentale per comprendere in che modo le azioni IAG si stanno muovendo sul mercato, è il grafico in tempo reale di International Consolidated Airlines Group, proposto qui in basso.

Con la quotazione in tempo reale puoi sapere attimo dopo attimo quanti capitali servono per comprare azioni IAG. Puoi inoltre tornare indietro nel tempo e valutare i dati storici (punti di massimo e di minimo) e confrontarli con quelli attuali.

Impostando un grafico complessivo, si evidenziano 4 fasi ben distinte:

  1. la prima fase parte dai punti di minimo, attorno ad 1,07 euro per azione nel mese di settembre 2021 ed arriva ai 5,64 euro nel mese di aprile del 2015, confermando una delle crescite più alte di sempre;
  2. una fase di correzione, aveva portato il valore delle azioni IAG su quote più basse, sotto i 2,80 euro ad ottobre del 2016;
  3. la terza fase, chiaramente visibile sul grafico, evidenzia una forte ripresa, sopra i 5 euro per unità, nelle prime settimane di gennaio 2020;
  4. con l’arrivo del difficile periodo pandemico, il crollo del titolo IAG aveva spinto il titolo a 1,01 euro il 25 settembre del 2020, per poi mostrare una timida ripresa, con quote al 19 luglio pari a 1,36 euro circa.

Azioni IAG: analisi sul titolo

Titolo IAG analisi

In un contesto storico dominato da così tanti squilibri di mercato, con ancora molte tensioni a livello internazionale, analizzare e stimare possibili prospettive future sulle azioni IAG è molto complesso, anche per un professionista del settore.

Gli aspetti da valutare sono numerosi e possono sempre cambiare dall’oggi al domani. Fra i principali parametri presi in considerazione dagli esperti e che andremo ad esporre nel dettaglio nei paragrafi successivi, troviamo:

  • fatturato e bilancio del gruppo IAG;
  • i competitor di IAG.

Fatturato e risultati di bilancio

IAG fatturato

Focalizziamo l’attenzione su uno degli aspetti più importanti, ossia quanto la società riesca a portare a casa con il proprio business. Come ricordato in precedenza, il 2020 e 2021 sono stati anni molto difficili per tutto il settore dei trasporti aerei.

Per fare un confronto, si ricordano a seguire i fatturati ed i ricavi del primo trimestre del 2022 (quindi l’ultimo disponibile al momento di questa stesura) ed i dati relativi al primo trimestre del 2021 (esercizio concluso al 31/12):

  • fatturato Q1 2022 a 3.435 milioni di euro e ricavi Q1 2022 a -787 milioni di euro;
  • fatturato Q1 2021 a 968 milioni di euro e ricavi Q1 2021 a -1.067 milioni di euro.

I ricavi, che hanno comunque mostrato un netto recupero rispetto all’anno scorso, restano ancora in negativo. Il maggior fatturato è stato generato da British Airways (con 49,7%) e da Iberia (con 26,6%). La restante parte da altre compagnie gestite dal gruppo.

Leggi anche le notizie su su altri titoli quali: azioni Intesa, azioni Leonardo ed azioni Ferrari.

Analisi della concorrenza

Secondo aspetto da non dover mai sottovalutare, è quello concorrenziale. Nonostante la holding disponga di una quota di mercato considerevole, deve competere quotidianamente con altre compagnie (sia low cost, sia tradizionali).

I principali rivali di International Consolidated Airlines Group sono:

  1. Air France;
  2. KLM;
  3. Air China;
  4. Cathay Pacific Airways;
  5. Ryanair;
  6. EasyJet;
  7. Delta;
  8. Emirates;
  9. ITA;
  10. Turkish Airlines.

Azioni IAG: dividendi

Azioni IAG dividendi

Con i difficili periodi trascorsi, l’ultimo dividendo di International Consolidated Airlines Group è stato staccato nel 2019. Non sono previsti dividendi per il 2022, secondo le informazioni riportate in tabella sul sito ufficiale di IAG.

In ogni caso, si ricordano gli ultimi dividendi di IAG:

  • cedola con data di pagamento 04/07/2016 e con importo netto pari a 0,0905 euro;
  • cedola con data di pagamento 03/07/2017 e con importo netto pari a 0,10125 euro;
  • cedola con data di pagamento 02/07/2018 e con importo netto pari a 0,11745 euro;
  • cedola con data di pagamento 08/07/2019 e con importo netto pari a 0,13365 euro.

Scopri qui le potenziali migliori azioni europee.

Azioni IAG: previsioni

Azioni IAG previsioni

Quali sono le previsioni sulle azioni IAG? Gli aspetti che esperti ed analisti tengono in considerazione sono numerosi ed in un quadro di riferimento così delicato, è molto difficile stimare possibili target price.

In linea generale, le questioni sono:

  1. il mantenimento delle lievi restrizioni sulla pandemia (eventuali nuove regole restrittive potrebbero influire pesantemente sui bilanci della società ed in modo parallelo anche a livello azionario);
  2. il prezzo del carburante, che come noto è ultimamente schizzato alle stelle, causando problematiche e generando costi fissi colossali a tutte le compagnie aeree, compresa International Consolidated Airlines Group.

Per tornare sui livelli di aprile 2021, le azioni IAG avranno bisogno di eventuali target price attorno ai 2,40 euro. Per superare i livelli ottenuti a gennaio 2020, avranno invece bisogno di target price sopra i 5 euro per azione.

Potrebbe interessarti il nostro approfondimento (considerando tutti i rischi associati) sulle possibili azioni più sicure su cui investire.

Azioni IAG: ultime notizie dai forum

ultime notizie sul titolo IAG

Mai come in questo caso restare continuamente aggiornati sulle ultime notizie di IAG è fondamentale. Di recente, l’amministratore delegato della holding, ossia Luis Gallego, ha presentato pubblicamente il nuovo piano strategico di ripresa del gruppo.

Lo stesso riguarderà la trasformazione del modello di business storico, per cercare di recuperare terreno dopo il difficoltoso periodo pandemico del Covid 19.

Più nello specifico, la società si focalizzerà su:

  • allargamento del business tradizionale del trasporto passeggeri;
  • strategie di fidelizzazione dei clienti;
  • inserimento di nuove tecnologie, con investimenti mirati;
  • il potenziamento del segmento Cargo.

Continua inoltre a tenere sempre sotto controllo il valore delle azioni IAG utilizzando tutti gli strumenti gratuiti che broker professionali e regolamentati mettono a disposizione (anche tramite app per dispositivi mobili).

Come comprare azioni IAG

Come e dove comprare azioni IAG

Il titolo International Consolidated Airlines Group è disponibile su decine di broker di trading, che ti permettono di comprare azioni IAG in modo autonomo, altamente semplificato, ma soprattutto comodamente da casa, senza il bisogno di recarti in banca.

Una soluzione di ultima generazione, che dà la possibilità di valutare in autonomia un titolo e di piazzare successivamente la strategia, potendo optare su diverse metodologie di investimento.

Molti broker moderni permettono infatti di:

  1. comprare azioni IAG in modo diretto, diventando possessori dell’asset e beneficiando così anche di eventuali dividendi (che ritroveremo a seguire);
  2. negoziare su azioni IAG tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza che replicano l’andamento dell’azione, permettendoti di aprire sia posizioni al rialzo sia al ribasso.

Ricorda in ogni caso di optare su una piattaforma con reali licenze (ossia autorizzato da enti europei) e con servizi integrativi degni di nota, come ad esempio il conto demo. Ecco i migliori piattaforme autorizzate per investire su azioni IAG.

1 Miglior Broker del 2023
plus500
  • Trading CFD
  • Conto demo gratis
  • Licenza ASiC, CySEC. Reg. CONSOB
  • 8.5
    Rated 4.5 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4161
fineco trading
  • Miglior banca per il trading
  • Commissioni agevolate under 30
  • Regime fiscale amministrato
  • 8.5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CySec #109/10
scalable capital
  • PAC automatici gratis
  • 600k clienti in Europa
  • Liquidità remunerata al 2,6%
  • 8.3
    Rated 5 stars out of 5
  • 1€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4664
degiro trading
  • Broker di azioni ed ETF
  • Milioni di strumenti
  • Commissioni basse
  • 8.2
  • 0,10€ deposito minimo
  • Reg. Banca d'Italia
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
freedom24
  • Conto trading remunerato 2,5%
  • Investi in azioni ed ETF
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792

Azioni IAG – FAQ

Dove sono quotate le azioni IAG?

Come ricordato nella nostra guida su azioni IAG, il titolo International Consolidated Airlines Group è quotato sulla Borsa di Londra ed anche sulla Borsa di Madrid.

Qual è il valore delle azioni IAG?

Il valore delle azioni IAG cambia attimo dopo attimo sulla base delle dinamiche di mercato. Guarda il grafico in tempo reale nella nostra guida approfondita sulle azioni IAG.

Dove comprare azioni IAG?

Nel nostro articolo su azioni IAG trovi un elenco completo con i migliori broker online autorizzati e con licenza che permettono di comprare azioni International Consolidated Airlines Group, partendo anche da pratici conti demo.

eToro è una piattaforma multi-asset. Il valore degli investimenti può andare in alto e in basso. Il tuo capitale è a rischio. La piattaforma, offre sia l’investimento in azioni e criptovalute, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La performance passata non è un’indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento. Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio.

Zero commissioni significa che non verrà addebitata alcuna commissione di intermediazione all'apertura o alla chiusura della posizione e non si applica alle posizioni corte o con leva finanziaria. Si applicano altre commissioni, tra cui le commissioni FX sui depositi e sui prelievi non in USD. Il vostro capitale è a rischio. Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi UE. Nessuna protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’accuratezza o la completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni pubbliche non specifiche di eToro.

Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata come una consulenza sugli investimenti, una raccomandazione personale o un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Questo materiale è stato preparato senza tenere conto degli obiettivi di investimento o della situazione finanziaria di un particolare destinatario e non è stato preparato in conformità con i requisiti legali e normativi per promuovere la ricerca indipendente. Qualsiasi riferimento alla performance passata o futura di uno strumento finanziario, di un indice o di un prodotto di investimento confezionato non è, e non deve essere considerato, un indicatore affidabile di risultati futuri. eToro non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito al'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: