Dalla loro emissione, le azioni Indra Sistemas hanno guadagnato più del 46,87%, registrando un importante recupero anche a inizio 2023. I periodo bui del 2021 e 2022 sembrerebbero ormai superati, anche se non è dato sapere cosa potrebbe succedere in futuro.
La compagnia, che opera attivamente nel settore delle nuove tecnologie legate ai trasporti, ha presentato diversi programmi ambiziosi, focalizzati tutti su una potenziale crescita e su uno sviluppo nel medio e lungo termine.
Se sei interessato all’investimento sul titolo, è bene scendere nel dettaglio sulle strategie che la società ha deciso di attuare, su come stanno andando le azioni sul mercato, quali minacce potrebbero generare preoccupazioni e quali target price ipotizzare.
In altri termini uno studio indispensabile, soprattutto se sei un trader alle prime armi, per strutturare eventualmente una strategia. Potrai così comprare azioni Indra Sistemas comodamente dal tuo computer, o smartphone, utilizzando uno dei migliori broker online.
Indra Sistemas: informazioni societarie
Società | Inda Sistemas |
Sede | Spagna |
Codice ISIN | ES0118594417 |
Ticker | IDR |
Capitalizzazione | 2,12 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | Continua |
Settore di mercato | Tecnologico e logisico |
Dividendi | Distribuiti |
Indra Sistemas è una multinazionale spagnola fondata nel 1993, attiva nel settore dei trasporti. Nello specifico, è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di tecnologie all’avanguardia e componenti specifiche.
È quindi una società globale di tecnologia e consulenza, con sede a Madrid, ma operativa in gran parte d’Europa e in America Latina, tramite la sua affiliata Minsait. Attraverso diversi gruppi controllati, è leader mondiale nella fornitura di soluzioni in diversi settori.
In particolare, il suo business si concentra sul segmento dei trasporti aerei e su quello della difesa. Oltre che grandi aziende o piccoli privati, i clienti della società possono essere anche intere nazioni, o addirittura Stati, che assegnano annualmente commesse da miliardi di euro.
Ciò che identifica l’azienda è la mission e i valori del gruppo, basati su:
- comando, che genera risultati concreti;
- messa a fuoco degli obiettivi, direzionati al progresso;
- affidabilità , tramite fiducia e relazioni a lungo termine;
- flessibilità , la quale permette di rafforzare i legami con i clienti.
Indra Sistemas: modello di business

Il modello di business di Indra Sistemas si basa su una gamma completa di prodotti, con un focus sull’innovazione e sul progresso tecnologico.
Per fare ciò, ha suddiviso la sua operatività in 3 segmenti, ossia:
- trasporti – comprende la progettazione di grandi, medie e piccole infrastrutture per la mobilità , metodi di pagamento moderni da utilizzare per le reti stradali, soluzioni di mobilità intelligente e sostenibile, progetti sulla viabilità del futuro, soluzioni di comunicazioni personalizzate e molto altro ancora;
- traffico aereo – è un segmento che opera nella progettazione e promozione di sistemi di comunicazione, di sorveglianza aerea, di navigazione avanzata, nonché costruzione di simulatori di volo, gestione di droni aerei e altre soluzioni affini;
- difesa e sicurezza – tratta lo studio e la promozione di soluzioni per il controllo via cielo e via terra, sistemi informatici, portali per il controllo dei dati su trasporti e viabilità , consulenza su logistica e manutenzione, e così via.
Azioni Indra Sistemas oggi in Borsa
Le azioni Indra Sistemas sono disponibili sulla Borsa di Madrid da gennaio del 2000. La loro quotazione è stata una delle più seguite e ha generato fin da subito considerevoli interessi sul mercato, con tanti investitori istituzionali pronti ad acquistare partecipazioni.
Il titolo è inoltre presente sul noto indice IBEX35, che al suo interno racchiude le società più negoziate e a più alta capitalizzazione di mercato. Quella di Indra, al momento attuale, è pari a 2,12 miliardi di euro.
Partite con un prezzo di 8,15 euro, le azioni hanno raggiunto il loro punto di massimo nell’ottobre del 2007, superando il traguardo dei 20€, prima di scendere gradualmente sotto i 6€ a ottobre del 2020. Nelle prime settimane del 2023, hanno nuovamente superato i 12€.
Azioni Indra Sistemas: quotazione in tempo reale
Con la quotazione Indra Sistemas in tempo reale, hai la possibilità di valutare quanti euro sono richiesti per acquistare 1 azione. Ricorda però che le migliori piattaforme ti permettono sempre di investire anche in modo frazionato, con meno capitali.
Prima di procedere con lo studio delle possibili previsioni, possiamo analizzare il breve periodo. Nel giro di un anno, il titolo ha guadagnato il 16,54%, con una crescita superiore rispetto alle stime degli esperti, considerando i tempi difficili del 2022.
Buoni risultati arrivano anche sulla valutazione del titolo da inizio anno. Dal 1° gennaio 2023, l’aumento delle azioni è stato pari al +10,93%. Da un prezzo di 10,80 euro, la quotazione ha superato i 12 euro a fine febbraio 2023.
Azioni Indra Sistemas: previsioni

Con un recupero così interessante, ci si chiede quali potrebbero essere le previsioni sulle azioni Indra Sistemas e gli ipotetici target price. Uno studio che si dimostra in ogni caso molto complesso, per via delle tante variabili da dover considerare.
In linea generale, scopriremo che i risultati finanziari del gruppo sono abbastanza solidi. La presenza di diverse commesse e di progetti avviati nel 2023 fa ben sperare su una possibile crescita nel breve e medio termine.
Per il lungo periodo, oltre alla valutazione del mercato, sarà opportuno soffermarsi sulla presenza dei competitor, ossia delle possibili minacce, e sulle strategie che il gruppo porterà avanti. A tal riguardo, approfondiamo singolarmente questi aspetti.
1. Analisi tecnica azioni Indra Sistemas
L’analisi tecnica sulle azioni Indra Sistemas è il primo studio che ti permette di ottenere potenziali indicazioni sul trend della quotazione. Sappiamo che analizzare questo titolo può essere difficile, soprattutto se hai poca esperienza.
Senza scendere troppo in tecnicismi, vediamo subito cosa esprimono gli indicatori più utilizzati dagli esperti. Partiamo dalle medie mobili ed esponenziali, che studiano i prezzi storici, dando segnali ottimistici, neutrali o pessimistici.
Indicatore | 10 | 20 | 30 |
Media Mobile Semplice | Ottimistico | Ottimistico | Ottimistico |
Media Mobile Esponenziale | Ottimistico | Ottimistico | Ottimistico |
Qui in basso, trovi invece una seconda tabella con altri indicatori e oscillatori, basati sul trend delle azioni Indra.
Indicatore | Esposizione |
Relative Strenght Index (RSI) | Neutrale |
Commodity Channel Index (CCI) | Neutrale |
Momentum | Ottimistico |
Stocastico | Neutrale |
Livello MACD | Ottimistico |
La maggior parte degli strumenti tecnici è messo a disposizione dalle migliori piattaforme di trading, le quali permettono di accedere alla sezione, settare l’indicatore che ti interessa, analizzare l’asset e piazzare concretamente la tua strategia di investimento.
2. Dati finanziari di Indra
Il 2022 è stato uno degli anni più proficui per l’intero gruppo, che ha ottenuto nuovi traguardi su diverse voci di bilancio. Prendendo come riferimento solamente i primi 9 mesi dell’anno, la redditività è migliorata del +14,6%.
Ottimi risultati anche dal terzo quadrimestre del 2022, che si è concluso con un +19,4%, in linea con le aspettative degli analisti. Il dato più interessante, proviene tuttavia dalla generazione di cassa positiva, che ha raggiunto i 54 milioni nei primi 9 mesi.
Un valore che si traduce nel miglior risultato degli ultimi 10 anni. Una delle crescite anno su anno più alte, è stata inoltre registrata sul fatturato della terza trimestrale del 2022, conclusa con 902,9 milioni di euro, ossia con un recupero del +21,16%.
3. Progetti futuri di Indra

I progetti futuri di Indra Sistemas sono orientati alla crescita nel medio e lungo termine. Gli investimenti che il gruppo ha proposto nel 2022 sono considerevoli e il management si aspetta di raccogliere i frutti nei prossimi esercizi.
Uno dei pilastri più importanti per il futuro, sarà la gestione di Air Traffic Management, che la società ha acquisito dal famoso competitor Leonardo. La strategia mira ad entrare sul mercato statunitense, con la produzione di sistemi di ausilio alla navigazione aerea.
Nel mese di febbraio del 2023, Indra ha inoltre avviato un progetto colossale per la mobilità in Spagna, aggiudicandosi un contratto per lo sviluppo della prima piattaforma Mobility-as-a-Service (MaaS). Servirà ad integrare tutti i servizi di trasporto nelle città spagnole.
4. Competitor di Indra Sistemas

Le incertezze sulla riuscita o meno dei progetti futuri, si legano anche alla presenza dei competitor, ossia dei gruppi che lavorano nello stesso settore di Indra. Avendo un modello di business diversificato, compete con diverse realtà internazionali.
A seguire alcune delle più temute:
- Leonardo: è una società italiana, da anni specializzata nel settore del trasporti (soprattutto aerei), con la produzione di componenti, sistemi integrati, impianti specifici per velivoli e molto altro ancora;
- RKON: fondata nel 1998, è una società americana che fornisce servizi legati alle nuove tecnologie, alla sicurezza informatica e ai sistemi di reti;
- SailPoint Technologies: si tratta di una società tecnologica, con sede operativa in Texas e che sviluppa sistemi di gestione dati, soluzioni per aumentare la sicurezza e per elaborare grandi quantità di dati in modo rapido ed efficiente.
5 Azioni Indra: target price
Stimare target price sulle azioni Indra Sistemas è sempre un’attività complessa per qualsiasi società di rating. I fattori da dover considerare sono numerosi e l’instabilità del mercato, con un’inflazione alle stelle, di certo non aiuta.
Gli esperti di TradingView, hanno in ogni caso:
- stimato un prezzo massimo per le azioni Indra pari a 17 euro;
- ipotizzano inoltre un prezzo minimo di 7,50 euro per unità , con un valore medio attorno ai 12,98 euro.
Potrebbe interessarti il nostro approfondimento sulle migliori azioni del 2023
Azioni Indra Sistemas: dividendo
Data di pagamento dividendo | Valore del dividendo |
21/07/2022 | 0,1215 euro |
08/07/2014 | 0,2686 euro |
09/07/2013 | 0,2686 euro |
04/07/2012 | 0,5372 euro |
04/07/2011 | 0,5508 euro |
La tabella in alto mette in evidenza lo storico dei dividendi di Indra. La società mette da anni a disposizione cedole ai propri azionisti e il CDA ha già dichiarato di mantenere la sua politica di pagamento anche per il 2023. Il rendimento da dividendo attuale è dell’1,25%.
Scopri quali potrebbero essere le azioni con dividendi più alti
Azioni Indra Sistemas: ultime notizie

A febbraio del 2023, la società ha affermato di aver completato un nuovo mega centro di controllo nel Bahrain. Dotato del suo innovativo sistema ManagAir, è una delle soluzioni di gestione del traffico più avanzate e precise al mondo.
L’infrastruttura garantirà nei prossimi anni maggiore sicurezza sugli spostamenti commerciali, civili e militari, nelle rotte che collegano Asia, Africa ed Europa. In altri termini, l’ennesima dimostrazione dell’importanza del gruppo non solo sul territorio europeo.
Fra le ultime notizie, anche la commessa da milioni di euro affidata a Indra per lo sviluppo del programma nazionale di difesa elettronica. La società progetterà sistemi avanzati (ELINT), da installare sulle navi della Marina spagnola, per captare segnali a banda larga.
Leggi altre guide su:
Comprare azioni Indra Sistemas: pro e contro

Se vuoi puntare su questa società ed acquistare azioni Indra Sistemas, devi necessariamente valutare, anche alla luce di quanto proposto, i pro e gli eventuali contro dell’investimento.
I risultati finanziari del gruppo sembrerebbero aver dato manforte alla società , con una redditività aumentata rispetto al 2021.
Parole fiduciose sono state esposte anche dal CEO, Ignacio Martinez, che ha ribadito:
La domanda sostenuta da parte dei nostri clienti non ha mostrato segni di debolezza in quest’ultimo periodo, nonostante le prospettive macroeconomiche generalmente più deboli.
Ottime notizie arrivano anche dagli ultimi contratti, che garantiranno la continuità del business per diversi anni. Di contro, tieni pure a mente lo sviluppo della concorrenza, le ostilità e volatilità del mercato, nonché il rischio dell’investimento.
Per comprare azioni Indra Sistemas, infine, puoi utilizzare una delle migliori piattaforme, come eToro, che trovi nella tabella in basso. Dopodiché, rileggi attentamente il contenuto della nostra guida e fai le tue valutazioni da investitore.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Indra Sistemas – FAQ
Puoi comprare azioni Indra Sistemas utilizzando uno dei migliori broker online, come eToro, che ti permette di accedere ad un vasto elenco di titoli e di investire.
Se vuoi comprare azioni Indra, fai affidamento solo su piattaforme di trading professionali, con licenze, basse commissioni, ma soprattutto facili da utilizzare.
Nella ricerca di recensioni sulle azioni Indra Sistemas, ricorda di valutare i pro ed i contro prima di effettuare l’investimento.