Diversificare il proprio portafoglio con titoli del comparto energia, come le azioni Innovatec S.p.A., può essere una strategia da valutare al fine di contrastare la fase di incertezza economica dei mercati.
La società Innovatec S.p.A., specializzata nel comparto delle tecnologie rinnovabili, dopo un inizio anno in cui si è registrato un calo dell’11%, ha invertito la tendenza segnando una crescita degli utili del 14%.
Un dato che riflette l’andamento di tutto il settore energetico italiano, che ha ottenuto negli ultimi mesi risultati performanti, come quelli di Enel e delle azioni Eni.
Nelle ultime settimane le azioni Innovatec S.p.A. sono cresciute di un ulteriore 3%, attestandosi su una quotazione al di sotto del loro reale valore. Può essere il momento migliore per investire? Per rispondere a questa domanda, nella nostra analisi troverai tutti i dati necessari.
Cosa fa la società Innovatec S.p.A.?

Precisiamo sin da subito che le informazioni contenute in questo articolo non sono dei consigli finanziari, ma analisi obiettive e indipendenti, sviluppate in base alle informazioni pubblicate dall’azienda e alle valutazioni delle principali banche d’affari e agenzie di rating.
La società Innovate S.p.A. nasce nel 1960, specializzandosi nel settore del fotovoltaico e del Clean Tech. Con questo termine si identica il complesso di tecnologie, processi, prodotti e servizi in ambito energetico, che hanno il fine di ridurre l’impatto ambientale.
Un comparto innovativo, ma che è oggi parte integrante dei progetti della UE per la riqualificazione ambientale. L’innovazione è stata il motore che ha portato questa società a evolversi nel tempo.
Infatti, nel 2005 si specializza nei progetti sul fotovoltaico, l’anno successivo sono realizzate le prime centrali eoliche e fotovoltaiche. Un percorso che la porterà, nel 2013, alla quotazione sulla Borsa di Milano.
La strategia di Innovatec S.p.A. si basa su un business model finalizzato allo sviluppo della cosiddetta Circulary Economy. Nella tabella seguente abbiamo riportato i tre principali comparti.
1. Efficienza energetica | 2. Innovazione e servizi di consulenza | 3. Ambiente ed Economia circolare |
Impianti fotovoltaici | Servizi alle imprese sull’economia circolare | Servizi ambientali integrati |
Smart vertical Technologies | Venture capital | Servizi di economia circolare |
Servizi energetici agli utenti | Pubblicazioni specialistiche | Attività per la circolarità e sostenibilità |
Comunità energetiche | Organizzazione di eventi e seminari sulla riqualificazione energetica |
1. Business dell’efficienza energetica
Questo comparto incide per il 36% sul fatturato della società, realizzato attraverso la consociata Innovatec Power.
L’attività principale è quella legata allo sviluppo di progetti di efficienza energetica e di impianti fotovoltaici, con riferimento ai settori:
- business to business (B2B): progetti per la riqualificazione aziendale;
- business to customer (B2C): impianti fotovoltaici per l’utente privato;
- pubblica amministrazione: progetti finalizzati alla creazione di comunità energetiche con la PA.
2. Innovazione e servizi di consulenza
Formazione, consulenza e offerta di servizi informatici per le aziende e la pubblica amministrazione sono attività che vanno a completare il sistema di Clean Tech di questa società.
Un comparto che viene svolto in collaborazione con le aziende Rete Ambiente S.r.l. e Venture S.r.l. Oltre a fornire un supporto informativo, lo scopo è anche quello di sviluppare progetti di start-up nel settore delle tecnologie rinnovabili, offrendo sostegno finanziario e l’esperienza tecnologica necessaria.

3. Ambiente ed economica circolare
Questo settore è quello che assorbe quasi il 52% dell’attività della società Innovatec S.p.A., focalizzato su servizi di gestione, raccolta, trasporto, trattamento e recupero di rifiuti normali e pericolosi.
In questo modo si offre all’utente sia una serie di attività necessarie a ridurre gli effetti sull’ambiente, sia un supporto per realizzare le attività di riciclo. Un comparto che viene sviluppato in collaborazione con altre aziende della holding, come Haiki+ e Green Up.
Leggi anche la nostra analisi sulle azioni Solaria Energia
Azioni Innovatec: Borsa Italiana
Nome | Innovatec S.p.A. |
Sede | Milano, Italia |
Anno di fondazione | 1960 |
Quotazione | Borsa di Milano |
Data di quotazione | 2013 |
Codice ISIN | IT0005412298 |
Ticker | INC |
Settore | Fotovoltaico e Clean Tech |
Capitalizzazione di mercato 2022 | 167 milioni di euro |
Fatturato 2022 | 249 milioni di euro |
Utile netto | 12,7 milioni |
Dividendo 2022 | Non previsto |
Target price 2023 | 3,4€ |
La Innovatec S.p.A. è stata quotata sulla Borsa di Milano nel 2013, con l’acquisizione della maggioranza di Kinexia Group, una holding nel settore delle energie rinnovabili e dell’ambiente, già presente sul mercato azionario dal 2008 e nata dall’idea di Pietro Colucci. Quest’ultimo è una figura conosciuta in Italia per essere un pioniere nella ricerca di sistemi innovativi per i servizi ambientali e le energie pulite.
L’andamento del 2022 è stato positivo. Infatti, il fatturato ha raggiunto i 238 milioni di euro, con un margine del +12% rispetto all’anno precedente e un utile di 12 milioni di euro. In particolare, il comparto delle Energie Rinnovabili ha generato ricavi per 79 milioni, rispetto ai 67 milioni del 2021.
Invece, il settore Ambiente e Circolarità ha raggiunto quota 142,5 milioni, con un netto incremento rispetto all’esercizio precedente, mentre 20,3 milioni sono stati generati dal settore Innovazioni e Servizi di consulenza.
Se vai a osservare la salute finanziaria della società, aggiornata al 30 novembre 2022, sono presenti debiti per 44 milioni di euro, un importo che è aumentato rispetto all’anno precedente di 10 milioni.
Tuttavia, la Innovatec S.p.A. possiede un flusso di casa operativo elevato, pari al 33,9% del fatturato generato. A questo si aggiunge che negli ultimi 5 anni, la media del debito si è ridotta, sottolineando una certa solidità delle finanze.
Leggi anche la nostra guida su cosa aspettarsi nell’Investire nel 2023
Azioni Innovatec: previsioni 2023

I titoli specializzati nel comparto delle energie rinnovabili hanno ottenuto, negli ultimi mesi, quasi tutti performance positive. Oltre ad Enel, basta fare l’esempio di Eni, con un +28%, delle azioni Snam, con un +7%, e di Saipem, con un + 2,7%.
A questi asset si può aggiungere anche il titolo Iberdrola, che ha ottenuto una crescita del 20%. In questo contesto si colloca anche il trend positivo delle azioni Innovatec S.p.A., con utili incrementati negli ultimi 5 anni del 17%, che ha portato diversi investitori a valutare di aprire una posizione su questo titolo.
Infatti, negli ultimi mesi i volumi di scambio sono aumentati, complice anche i risultati positivi delle ultime trimestrali. Tuttavia, non è sufficiente l’analisi fondamentale per valutare quali potranno essere le previsioni 2023 delle azioni Innovatec.
In questa prospettiva diventa utile andare ad approfondire i seguenti aspetti:
- analisi tecnica e quotazione in tempo reale
- settore di competenza;
- normativa sulla riqualificazione immobiliare;
- progetti futuri.
1. Azioni Innovatec: analisi tecnica e grafico in tempo reale
L’andamento delle azioni Innovatec negli ultimi 3 anni ha visto una crescita del loro valore del 225%. Infatti, prima della pandemia, il titolo veniva scambiato al di sotto di un euro. Oggi la sua quotazione si attesta intorno agli 1,7€, dopo aver raggiunto un massimo storico alla fine del 2021 di 2,25€.
Com’è considerato il prezzo odierno dalle società di rating? Un report di Goldman Sachs, rafforzato da un’analisi di Equita SIM, ha ribadito come la quotazione odierna sia al di sotto del prezzo reale di oltre il 20%. Ciò ha portato a fissare un target price delle azioni Innovatec S.p.A., per il 2023, a 2,5€ in maniera prudenziale.
Inoltre, una banca some Intesa Sanpaolo ha pubblicato recentemente una ricerca sull’Equity Business in cui si è analizzato l’andamento della società Innovatec. Il risultato è stato quello di indicare un prezzo equo a 3,40€.
Leggi anche la nostra analisi su Intesa Sanpaolo

2. Settore di competenza
Un altro aspetto da valutare è l’impatto della crisi energetica e dell’aumento dell’inflazione sulle azioni Innovatec. Per la tipologia di attività, il Gruppo ha risentito in mondo marginale dell’aumento dei prezzi.
Infatti, l’incremento dei costi delle materie prime e il rincaro del prezzo dell’energia non sono andati a variare i costi complessivi collegati allo smaltimento dei rifiuti industriali e dei servizi del business Ambiente ed Energia Circolare.
Tuttavia, l’aumento dei costi di produzione ha determinato un impatto negativo su alcuni clienti che hanno ridotto l’utilizzo di sevizi collegati proprio al settore energetico e del riciclo. Se da un lato ciò ha determinato una riduzione del 10% del comparto Ambiente ed Energia circolare, dall’altro ha portato a un incremento di quello legato alla produzione delle energie rinnovabili e in particolare al fotovoltaico. Ciò ha permesso di compensare gli utili.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo su impianti fotovoltaici e transizione ecologica
3. Normativa sulla riqualificazione immobiliare
L’altro fattore da considerare sono le normative sulla riqualificazione immobiliare. Nel 2021 il boom del Superbonus 110% ha determinato un netto incremento del fatturato della divisione Efficienza Energetica e Rinnovabili. Tuttavia, i ripetuti cambiamenti sulla normativa hanno generato una serie di incertezze su questo strumento e su eventuali future iniziative.
La conseguenza è stata una riduzione delle richieste di interventi e il blocco di alcune delle attività già in essere. In questo contesto, la Governance di Innovatec non è rimasta inerte, ma si è focalizzata nell’offrire un supporto di consulenza a 360° al fine di contribuire all’adozione delle nuove misure imposte dal Governo Meloni.
Inoltre, si è attuata una politica di ridimensionamento dei costi dei materiali e degli interventi, al fine di favorire le richieste future del Superbonus.
4. Progetti futuri
Il conflitto nell’Est Europa ha creato una situazione di incertezza dei mercati. Nel nostro Paese, rispetto a Francia e Germania, gli effetti si sono evidenziati più tardi. Tuttavia, il tasso d’inflazione, il rincaro delle materie prime e dei costi di produzione, anche se con lentezza, hanno prodotto effetti negativi sull’economia italiana.
In questo contesto la ricerca di soluzioni alternative al fine di affrontare la crisi energetica, ha portato una maggiore attenzione verso quei servizi offerti proprio dalla società Innovatec.
A questo si deve aggiungere che sono diversi i progetti in essere finalizzati a potenziare il settore del fotovoltaico e del comparto Ambiente ed Economia Circolare. Un atteggiamento che ha rafforzato la fiducia degli investitori per una futura crescita di queste azioni.
Leggi anche la nostra guida su come investire con l’inflazione alta
Dividendo azioni Innovatec S.p.A.

Uno degli aspetti da valutare quando si investe su un asset è la presenza del dividendo. Infatti, la politica della suddivisione degli utili, da parte di una società quotata, ti offre l’opportunità di ottenere un rendimento passivo dal semplice possesso delle azioni.
Tuttavia, per ciò che riguarda le azioni Innovatec S.p.A. non è stata prevista una distribuzione degli utili. Una politica stabilita sin dalla sua quotazione in borsa.
Una scelta che potrebbe sembrare anomala, soprattutto se si considera l’andamento del fatturato negli ultimi anni. Infatti, nel 2019 l’azienda ha ottenuto un margine operativo dell’11% con un utile di 5 milioni, aumentato a 6,39 milioni nel 2021 e raddoppiato nel 2022 a 12,7 milioni di euro.
Se da un lato la crescita dei guadagni è stata positiva negli ultimi tre anni, dall’altro devi considerare che il comparto del Clean Tech è un settore molto competitivo e in continua evoluzione. Quindi, la politica dell’azienda è quella di impiegare gli utili al fine di investirli in nuovi progetti e tecnologie collegate al riciclo e alle fonti energetiche rinnovabili.
Leggi la nostra guida sulle società italiane con più alti dividendi
Azioni Innovatec: conviene investire oggi?

La crescita della società Innovatec S.p.A. è testimoniata dall’incremento del fatturato del 2022 del 12% e dalla presenza di utili che sono raddoppiati rispetto all’esercizio precedente.
Ciò è avvenuto anche in una fase di incertezza economica, dimostrando l’efficienza del business model di questa azienda. Inoltre, in un contesto in cui società a più alta capitalizzazione hanno riportato un andamento complessivo incerto, vedi il caso Tesla e Netflix, Innovatec si dimostra essere una realtà solida.
A favorire il suo sviluppo è sicuramente la scelta del comparto Clean Tech, data l’attenzione che negli ultimi anni si è posta sulla tutela ambientale e sulle fonti rinnovabili. Inoltre, la struttura aziendale, con tre settori di business, ha permesso negli anni di compensare eventuali perdite o fasi di incertezza, mantenendo alto il fatturato.
Tuttavia, anche se per il prossimo futuro le società di analisi come MidCap Partner ed Equita SIM, e banche d’affari come Intesa Sanpaolo e Morgan Stanley, ribadiscono una possibile crescita dell’asset, si prospetta anche una certa incertezza.
In particolare, il comparto delle Energie Rinnovabili è quello che ha subito una riduzione degli utili per i cambiamenti normativi collegati ai bonus per la riqualificazione energetica.
In questa prospettiva, se vuoi investire sulle azioni Innovatec S.p.A. diventa fondamentale valutare come fare e gli strumenti più adatti, al fine di avere sempre a disposizione le ultime informazioni e le notizie in tempo reale.
Un consiglio è quello di registrarti a una delle migliori piattaforme di trading, valutando quelle che sono riconosciute e autorizzate. Inoltre, devi verificare che tra i loro asset siano presenti anche le azioni della Borsa italiana. In alternativa, puoi scegliere di fare trading aprendo un conto su una delle migliori banche italiane per investire.
Azioni Innovatec S.p.A. – Domande frequenti
Le azioni Innovatec S.p.A. sono state quotate al Piazza Affari nel 2013 con l’adesione al progetto Kinexia Group, società già presente sul mercato italiano dal 2008.
La quotazione delle azioni Innovatec S.p.A. sono considerata la di sotto del valore equo da parte degli analisti, un dato che indica una possibile crescita futura dell’asset.
No, per le azioni Innovatec S.p.A. non è previsto una distribuzione degli utili per il 2022 e per il prossimo anno.