Il mondo odierno sta iniziando a conoscere il concetto di Metaverso, una realtà virtuale incentrata sulla digitalizzazione e dell’online. La nuova infrastruttura fatta di realtà aumentata è già stata definita come un business da centinaia di miliardi di dollari, e molte società si sono già posizionate per investire nel Metaverso.
E gli investitori privati come te? Anche tu stai pensando di cavalcare il trend di mercato e comprare azioni legate al Metaverso?
In questa guida, abbiamo selezionato alcuni dei titoli in borsa posizionati meglio per il nuovo universo digitale. Alla fine trovi anche un ETF (exchange-traded-fund) posizionato su questo settore.
Azioni Metaverso: Migliori titoli realtà virtuale
Il cambio di denominazione della società di Mark Zuckerberg in Meta rappresenta solamente una piccola dimostrazione di come anche grandi realtà stiano cercando di puntare su questo universo in realtà virtuale, che ha tutta l’aria di stravolgere diversi settori operativi.
I protagonisti del mondo Metaverso (termine italianizzato dalla voce “Metaverse”), vedono ad oggi grandi e piccole società, che in modo diretto o indiretto risultano legate al mondo della realtà virtuale ed alla digitalizzazione.
Presentiamo subito una tabella con 6 società, ossia sei titoli che possono ad oggi considerarsi attinenti ad azioni Metaverso, più un primo ETF associato al settore:
⭐ Società | Borsa | ️ Ticker |
Nvidia | NASDAQ | NVDA |
Meta | NASDAQ | FB |
Autodesk | NASDAQ | ADSK |
Shopify | NYSE | SHOP |
Fastly | NYSE | FSLY |
Roblox | NYSE | RBLX |
Unity Software | NYSE | U |
Amazon.com | NASDAQ | AMZN |
Microsoft | NASDAQ | MSFT |
Azioni legate al Metaverso: Cosa sono?

Parlare di azioni Metaverso significa parlare di società quotate che risultano ad oggi collegate o inserire all’interno di questo nuovo mercato.
Un mercato che punta a rendere virtuale il mondo reale, grazie alla presenza di tecnologie di ultima generazione, e che secondo Bloomberg potrebbe valere 800 miliardi di dollari entro il 2024.
Un mondo che può ad oggi definirsi rivoluzionario e che permette, a chiunque ne sia interessato, di potersi creare una vera e propria identità digitale. La stessa prende il nome di avatar e permette di muoversi in un ambiente del tutto inesistente (nella realtà), ma che al contempo garantisce interazioni.
L’idea alla base di molti studi sul Metaverso, è proprio quella di permettere, all’interno di un mondo virtuale, di unire molti settori del mondo reale. Può ad esempio citarsi quello lavorativo, quello della comunicazione, quello dello spettacolo, o semplicemente dell’intrattenimento.
Una sfida vera e propria, che vede ad oggi la presenza di numerosi protagonisti, pronti a darsi battaglia proponendo progetti fino a poco tempo fa impensabili. Tutto ciò grazie allo sviluppo della realtà virtuale (chiamata anche VR), tecnologia che ha mostrato passi da gigante in pochi anni.
Al pari delle azioni tecnologiche (legate al settore tecnologico), alle azioni robotiche (legate al settore della robotica ed automazione), ad oggi risulta possibile andare alla ricerca di azioni Metaverso, legate quindi al nuovo mercato Metaverse.
A conti fatti, secondo la nota società Bloomberg Intelligence, il mercato del Metaverso potrebbe raggiungere gli 800 miliardi di dollari entro il 2024. Un valore di mercato paragonabile a pochissimi settori attuali in fase di espansione.
Nvidia (NVDA)
Qualsiasi concetto legato al mondo del Metaverso, necessita della presenza di una solida infrastruttura tecnologica ed informatica. In tutto ciò, Nvidia viene ad oggi considerato uno dei costruttori di chip e di componenti all’avanguardia più avanzati al mondo.
I numerosi investimenti avviati dallo stesso gruppo gli hanno permesso di entrare in modo diretto anche nel settore dell’intelligenza artificiale, che ricordiamo risultare in forte associazione con quello della realtà aumentata ed in modo parallelo al mondo del Metaverso.
Una società storica, che ha ultimamente avanzato l’idea di allargare ulteriormente i propri orizzonti, anche grazie ad acquisizioni colossali, che le permetteranno (qualora il tutto andrà in porto), di estendere la propria operatività.
Rientra a pieno nella nostra classifica di azioni Metaverso mostrandosi:
- legata all’architettura strutturale del mondo digitale;
- fra le società con maggior capitalizzazione al mondo.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Meta Platforms (FB)
Mark Zuckerberg, conosciuto per essere uno degli uomini più ricchi del pianeta e fondatore di Facebook, ha da sempre manifestato il proprio interesse sul mondo virtuale.
Già dal lontano 2014, tramite la piccola società VR Oculus, aveva proposto i suoi primi progetti incentrati su intelligenza artificiale e mondi paralleli completamente digitalizzati. Con il passare del tempo, ha deciso di sperimentare nuovi servizi, integrando la realtà aumentata anche del settore lavorativo.
Risulta infatti da poco tempo possibile utilizzare servizi per effettuare riunioni, seguire convegni, o semplicemente partecipare ad incontri, restando comodamente a casa propria e facendo interagire in modo virtuale un proprio avatar digitalizzato.
Rientra a pieno nella nostra classifica di azioni Metaverso mostrandosi:
- inserita a tutto tondo nel settore dei mondi virtuali;
- una delle società più grandi al mondo.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Autodesk (ADSK)
Una terza società storica, quotata ormai da decenni all’interno della Borsa, è Autodesk. Per chi non la conoscesse, si tratta di una rinomata casa di produzione e di sviluppo di software grafici. Prodotto di punta, utilizzato da professionisti della progettazione e del disegno, è AutoCAD.
Come si collega Autodesk al settore del Metaverso? Nel corso della nostra guida, abbiamo intuito come i mondi virtuali rappresentino delle costruzioni in tutto e per tutto, progettate attraverso software grafici professionali.
In tutto ciò, intuite le potenzialità del settore, anche Autodesk ha lentamente iniziato ad offrire soluzioni ad hoc per poter costruire e strutturare mondi virtuali, i quali vengono successivamente utilizzati dagli avatar e dagli utenti interessati.
Rientra a pieno nella nostra classifica di azioni Metaverso mostrandosi:
- legata all’architettura strutturale del mondo virtuale e digitale;
- società storica, con numerosi anni di esperienza nel settore.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Shopify (SHOP)
Shopify rappresenta una società colossale, incentrata a tutto tondo nel settore degli e-commerce. Mette a disposizione soluzioni innovative, ma soprattutto alla portata di tutti, per aprire la propria attività online e vedere prodotti.
Vista la crescita e lo sviluppo del settore Metaverso, anche Shopify avrebbe deciso di puntare molto sul mondo della digitalizzazione e del virtuale. Tutto ciò proponendo in primo luogo un ecosistema innovativo, volto a permettere lo scambio diretto di Non Fungible Token (ossia NFT).
Una seconda mossa strategica portata a compimento dal gruppo, riguarda poi l’acquisizione della nota applicazione AR Primer. In altri termini decisioni che vedono la società presente nel settore anche sotto l’aspetto dei pagamenti, ovviamente esistenti anche in mondi virtuali e sistemi digitalizzati.
Rientra a pieno nella nostra classifica di azioni Metaverso mostrandosi:
- legata all’infrastruttura di scambio del mondo digitalizzato e virtuale;
- società innovativa e con molti progetti in ballo.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Fastly (FSLY)
Fastly, il cui nome è tutta una presentazione, rappresenta una società innovativa ed all’avanguardia, pienamente inserita nel settore del cloud computing.
Ha avuto in poco tempo la capacità di diventare un concreto punto di riferimento nel settore, mettendo a disposizione velocità di elaborazione e numerose funzionalità. Ad oggi, una delle problematiche maggiori (che anche il mondo virtuale sarà chiamato a risolvere) è proprio quello della lentezza dei dati.
Le soluzioni che Fastly offre permettono di gestire una quantità considerevole di dati in pochissimi istanti. Tutto ciò per garantire rapidità, efficienza, ma soprattutto nessun tipo di rallentamento. In altri termini, aspetti fondamentali nel settore virtuale.
Rientra a pieno nella nostra classifica di azioni Metaverso mostrandosi:
- legata alla struttura dei mondi virtuali per garantirne efficienza;
- numerosi traguardi raggiunti nel campo cloud computing.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Roblox (RBLX)
Come esposto nel corso dell’introduzione, uno dei comparti più interessanti legati al mondo Metaverso, è quello del gaming.
Roblox rappresenta una piattaforma virtuale, all’interno della quale risultano presenti diversi giochi, a loro volta accessibili dagli utenti. Un ambiente legato anche alla presenza di una propria criptovaluta (ossia di un token a tutti gli effetti), utilizzabile all’interno della piattaforma come valuta di scambio.
Può ad oggi considerarsi uno dei primi veri e propri ambienti virtuali, associati all’integrazione di attività più disparate, come ad esempio presentazioni commerciali, concerti e molto altro. Il tutto offerto in chiave moderna, ed ovviamente in ottica digitalizzata.
Rientra a pieno nella nostra classifica di azioni Metaverso mostrandosi:
- legata al settore attraverso il mondo del gaming;
- numerosi accordi commerciali ottenuti nel 2021.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Unity Software (U)
Unity Software è una società americana che possiede uno dei due principali motori di videogiochi 3D. I software di Unity permettono ai designer di personalizzare il modo in cui i giocatori di videogiochi si muovono e interagiscono all’interno dei loro giochi.
Infatti, 94 dei più grandi 100 studi di sviluppo di giochi usano il motore Unity. Alla pubblicazione degli utili del secondo trimestre 2021, il CEO John Riccitiello ha detto che l’azienda “sosterrà e darà forma al metaverso” e “enfatizzerà la creazione di contenuti, l’accesso multipiattaforma, e la riduzione della distanza e dell’attrito tra creatori e consumatori”.
Le azioni Unity Software potrebbero beneficiare del ruolo dell’azienda nell’aiutare le società a costruire presenze uniche nel metaverso – l’equivalente di siti web o pagine di social media oggi.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Amazon.com (AMZN)
Per anni, Amazon si è concentrata sull’espansione della sua piattaforma di e-commerce puntando alla creazione di un “ecosistema”, integrando shopping, intrattenimento e servizi cloud per i suoi utenti. Amazon ha la piattaforma di shopping online più forte al mondo e probabilmente cercherà di stabilire una qualche versione di un “centro commerciale Amazon” nel metaverso in cui gli acquirenti possono interagire e acquistare prodotti digitali.
In un recente post sul blog, Vince Koh di Amazon ha discusso innovazioni come la prova virtuale, i negozi pop-up virtuali e un’economia fatta di avatar come idee che stanno cambiando il panorama della vendita al dettaglio.
Infine, Amazon Web Services giocherà probabilmente un ruolo importante nella costruzione e nel mantenimento dell’infrastruttura del metaverso. Le azioni Amazon, quindi, restano in focus anche per futuro fatto di metaverso.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Microsoft (MSFT)
Microsoft sta spingendo per essere il primo leader nel metaverso professionale. In un’intervista di ottobre con Harvard Business Review, il CEO di Microsoft Satya Nadella infatti ha discusso il concetto di metaverso.
“Penso che l’intera idea del metaverso sia fondamentalmente questa: Sempre più spesso, mentre incorporiamo l’informatica nel mondo reale, si può anche incorporare il mondo reale nell’informatica”.
Il metaverso potrebbe rivoluzionare completamente il modo in cui i professionisti si incontrano, collaborano e interagiscono online utilizzando avatar o addirittura ologrammi, aggiunge Nadella. Gli HoloLens di Microsoft, che sono occhiali intelligenti di realtà mista, e le console di gioco Xbox potrebbero anche giocare ruoli importanti nell’interfaccia utente del metaverso.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Roundhill Ball Metaverse ETF (META)
Ed eccoci all’ultima proposta della nostra classifica, la quale rappresenta tuttavia un vero e proprio fondo ETF (Exchange Traded Funds) e non una singola società.
Proposto nel corso degli ultimi tempi, così come la maggior parte degli ETF, anche il Roundhill Ball Metaverse integra al suo interno una serie di titoli associati al mondo Metaverso. È ad esempio possibilità individuare numerose società colossali (anche descritte nel corso del nostro approfondimento).
La composizione dell’Roundhill Ball Metaverse ETF vede nomi quali:
- Nvidia;
- Microsoft;
- Roblox;
- Tencent;
- Meta;
- Sea Ltd.
Come comprare azioni Metaverso

Adesso che abbiamo compreso nel dettaglio cosa sono le azioni Metaverso e quali società risultano inserite all’interno del medesimo settore, è possibile scendere nel dettaglio su aspetti prettamente operativi.
In altri termini, è possibile investire in azioni Metaverso? Si, essendo le società esposte in precedenza quotate, si ha la possibilità di comprare azioni legate allo sviluppo del Metaverso in modo diretto, utilizzando semplicemente intermediari autorizzati.
Acquistare azioni Metaverso significa tuttavia diventare titolari delle stesse azioni, ottenendo tutti gli obblighi ed i diritti riferiti alle stesse. Discorso differente, che avremo modo di approfondire nel dettaglio, vede invece la presenza del trading online con strumenti derivati.
Diversamente dall’acquisto fisico di azioni, che permette di crearsi il proprio portafoglio da poter tenere anche nel lungo periodo, fare trading tramite CFD permette di negoziare senza possedere alcuna azione. I contratti per differenza, vanno solamente a replicare l’andamento del titolo.
Il loro stesso funzionamento, permette di poter aprire due posizioni su azioni Metaverso:
- al rialzo, ossia di acquisto;
- al ribasso, ossia di vendita.
Dove comprare azioni Metaverso
Che si tratti della prima o della seconda opzione, per comprare azioni Metaverso (anche utilizzando strumenti derivati), è importante optare per broker ed intermediari professionali. Gli stessi permettono di accedere al mercato dei titoli azionari e di poter aprire posizioni in poco tempo.
Tutto ciò necessitando di:
- un account su un broker che integra azioni Metaverso;
- un dispositivo per accedere sul proprio account;
- una connessione ad Internet.
Scegliere un broker che disponga di titoli affini al mondo Metaverso risulta ovviamente la prerogativa fondamentale per poter iniziare ad investire in questo nuovo ed interessante settore. Abbiamo quindi deciso di soffermare l’attenzione sulle migliori piattaforme di trading online.
Rappresenteranno broker autorizzati, con diversi anni di esperienza nel settore ed integranti all’interno dei propri listini molti dei titoli esposti nel corso della nostra guida. Ecco subito una prima tabella aggiornata:
1 Miglior Broker del 2023eToro per comprare azioni Metaverso
Un broker storico, attento da sempre alle novità che vi si presentano sul mercato, è eToro. Un operatore professionale, che ha avuto la capacità di creare una comunità solida con milioni di utenti registrati.
Come comprare azioni Metaverso con eToro? Vediamo alcuni punti:
- si accede sul proprio account (registrazione gratuita in poco tempo);
- si cerca il titolo legato al settore Metaverso;
- l’utente può quindi piazzare la propria strategia.
La sezione operativa, oltre a mettere a disposizione un comodo a grafico in tempo reale, permette di selezionare la quantità da voler comprare e di selezionare il metodo di pagamento più consono ai propri interessi. Fra gli stessi ritroviamo carte di debito, bonifici, PayPal e molto altro.
Oltre alla possibilità di poter comprare azioni Metaverso in modo fisico (ossia acquistando il sottostante), il broker permette anche di agire tramite strumenti derivati. Tutto ciò potendo partire anche da pratici conti demo, a costo zero e senza nessun obbligo.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare azioni Metaverso su Freedom Finance

Un secondo broker, in questo caso specializzato in azioni e IPO, è Freedom Finance.
Parliamo di un broker professionale, anche in questo caso con un volume di trading da record e con migliaia di utenti registrati. Gli stessi, sia esperti che alle prime armi, possono accedere facilmente all’interno della sezione dei mercati, dove risulta presente anche il comparto azionario.
Come negoziare su azioni Metaverso con Freedom Finance? Scopriamo alcuni passaggi:
- accesso all’interno del proprio account sulla piattaforma Freedom24;
- ricerca del titolo legato al mondo Metaverse;
- attuazione della strategia al rialzo o al ribasso (tramite vendita allo scoperto).
Anche in questo caso risulta possibile provare tutte le funzionalità tramite account di prova. Non richiede nessun costo iniziale e risulta gestibile anche tramite la pratica applicazione per dispositivi mobili (sia per Android che per iOS).
In futuro, considera di utilizzare Freedom Finance per investire per primo sulle nuove IPO legate al Metaverso che potrebbero essere rilasciate in anteprima sulla piattaforma Freedom24.
Il tuo capitale è a rischio
Plus500 per fare trading CFD su azioni Metaverso
Un ultimo broker, che risulta specializzato prettamente in contratti per differenza, è Plus500. È fra gli intermediari più storici presenti sul mercato e mette a disposizione una piattaforma interattiva, rapida e semplice da utilizzare.
Una delle prime particolarità, a differenziarlo rispetto alla concorrenza, vede la presenza di centinaia di strumenti di negoziazione. È possibile individuare numerosi titoli azionari, anche associati ad azioni Metaverso.
Come fare trading CFD su azioni Metaverso con Plus500? A seguire alcuni step:
- login all’interno del proprio account;
- individuazione del titolo legato al mondo Metaverso;
- attuazione della strategia al rialzo (long) o al ribasso (short).
Il tuo capitale è a rischio
Azioni Metaverso: Conviene comprare?

Conviene comprare azioni Metaverso? Esistono rischi legati all’investimento? Essendo le azioni Metaverso riferite a titoli a tutti gli effetti, il rischio di mercato rappresenta una componente da dover sempre tenere a mente.
Tutto ciò in riferimento ad asset che, avendo un andamento al rialzo ed al ribasso (ossia in aumento di valore ed in diminuzione del valore), non possono essere previsti con certezza matematica. Trattasi della cosiddetta volatilità, che caratterizza ogni titolo azionario.
Dal loro canto, parlare del settore Metaverso, significa parlare di un settore ancora del tutto nuovo, ma soprattutto altamente tecnologico ed innovativo. Tecnologia che, entrata ormai dirompente nelle vite di tutti, ha permesso di migliorare numerosi settori e di portare concretezza.
Un mercato che grandi società hanno adocchiato già da tempo, cercando in tutti i modi di provare a farne parte. Le società descritte nel corso della nostra guida, hanno infatti rappresentato solamente alcuni dei nomi più conosciuti nel settore, ma non di certo gli unici.
Abbiamo così avuto l’occasione di approfondire un settore sul nascere, da miliardi di dollari, mettendo altresì a disposizione le principali piattaforme di trading online che ad oggi permettono di negoziare o di comprare azioni Metaverso (intesi come titoli, utilizzando il termine inglese, legati al mondo Metaverse).
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Azioni Metaverso – FAQ
Le azioni Metaverso rappresentano azioni associate a titoli di società quotate, legate in modo diretto al settore Metaverso. Lo stesso si basa sulla presenza di realtà aumentata e mondi virtuali.
Nel corso della nostra guida, abbiamo ricordato come ad oggi risulti possibile acquistare azioni Metaverso in modo fisico e diretto, o negoziarle tramite strumenti derivati (ossia contratti per differenza).
All’interno del nostro approfondimento, hai la possibilità di individuare alcuni dei migliori broker online, che permettono di negoziare o comprare azioni Metaverso in modo rapido ed autonomo.