Trimestrale Microsoft debole: calano le vendite di device, cresce il cloud

La Big Tech ha chiuso il secondo trimestre con un fatturato in debole crescita ma sotto le stime, scende l'utile ma resiste il cloud che trascina le azioni in rialzo. Conviene investire?

microsoft

Microsoft ha annunciato i conti del trimestre relativi all’esercizio 2023, concluso lo scorso 31 dicembre 2022, con una lieve crescita del fatturato che tuttavia non ha battuto le previsioni degli analisti.

Pesa il crollo delle vendite dei PC, ma il cloud Azure resta in crescita e lascia una scia di ottimismo sui dati trimestrali.

L’incertezza economica internazionale ha certamente influito in maniera significativa sui conti della Big Tech, ma gli importanti investimenti aziendali potrebbero far impennare il titolo a Wall Street.

I dettagli della trimestrale Microsoft

I dettagli della trimestrale Microsoft

I ricavi aziendali chiusi nel trimestre al 31 dicembre 2022 si sono dimostrati in lieve crescita del +2% a 52,7 miliardi di dollari, al di sotto delle attese degli analisti che prevedevano utili da 52,94 miliardi di dollari.

Un dato che non accadeva dal 2016 e che potrebbe peggiorare nel trimestre in corso, il quale dovrebbe attestarsi tra i 50,5 e i 51,5 miliardi di dollari.

Un fatturato che dovrebbe essere ancora inferiore alle previsioni degli esperti che hanno stimato 52,43 miliardi di dollari e che potrebbe risultare ancora più negativo se rapportato al fatturato chiuso al 31 dicembre 2022.

Il Cloud salva la trimestrale Microsoft

Un dato importante da cui ripartire sembra essere invece quello del segmento cloud che ha registrato ricavi per 21,5 miliardi di dollari, in crescita del 18%, battendo le stime degli analisti.

Seppur inferiore al trimestre precedente, il risultato messo a segno dalla divisione cloud (Azure, Windows Server, SQL Server, Nuance ed Enterprise Services) è riuscito a salvare i conti trimestrali di Microsoft.

Inoltre, proprio il cloud sembra esser riuscito a spingere in rialzo l’andamento delle azioni Microsoft, verificabile nel grafico di seguito riportato.

Windows, Xbox, Surface e i motori di ricerca hanno invece registrato un significativo calo che si è attestato al -19% a 14,24 miliardi di dollari.

In particolare, Windows ha subito il crollo delle vendite dei PC, determinato dall’impatto negativo sul mercato degli ultimi 3 mesi del 2022.

Conviene investire in azioni Microsoft?

Conviene investire i azioni Microsoft

Il trimestre di Microsoft ha evidentemente sofferto della debolezza dei mercati internazionali, ma la solidità finanziaria dell’azienda consente agli investitori una certa dose di cauto ottimismo.

La momentaneamente sospesa acquisizione di Activision Blizzard da parte dell’antitrust, l’acquisto di Microsoft del 4% del London Stock Exchange e la proposta da 10 miliardi per comprare Chat GPT potrebbero far schizzare il titolo in Borsa.

Obiettivi aziendali di elevata importanza, tra i quali spicca l’investimento miliardario su OpenAI che opera sull’intelligenza artificiale e che considerando l’accelerata nel settore potrebbe rappresentare il prossimo futuro.

Con una visione lungimirante ed ad un’adeguata attenzione ai rischi di mercato, potrebbe essere un’ottima strategia di investimento comprare azioni Microsoft (NASDAQ: MSFT).

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale