Nonostante i venti di guerra provenienti dal conflitto in atto tra Russia ed Ucraina, la forte pressione inflazionistica e l’incremento dei prezzi, non abbiamo ancora assistito ad una vera e propria crisi a causa del caro vita.
É quanto emerge da uno studio effettuato dall’importante banca tedesca Berenberg Bank, secondo il quale dobbiamo aspettarci un drastico rallentamento dei consumi.
Secondo Berenberg, i consumatori si sono mostrati fino ad oggi molto resilienti e i ritardi sulle consegne hanno insabbiato momentaneamente le conseguenze del caro vita.
Le stime della banca tedesca infatti prevedono uno scenario di recessione che potrebbe portare ad un crollo dei consumi del -15% nel 2023 e del -10% nel 2024.
I titoli che resistono alla crisi del caro vita
Tra i titoli che potrebbero resistere alla crisi del caro vita ci potrebbe essere EssilorLuxottica, la cui raccomandazione degli analisti di Berenberg è su buy, proprio per la sua posizione di leader globale del settore degli occhiali.

La multinazionale italo-francese non sembra mostrare segni di debolezza, stimando addirittura un potenziale incremento delle vendite del +7% nel lungo periodo.
Altra raccomandazione buy anche per JD Sports che potrebbe registrare un incremento delle vendite del +6% entro il 2025, grazie alla forza del brand su scala globale.
Rating buy anche per Kering che opera nel settore del lusso con brand di alto valore come Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen e molti altri ancora, sul quale è stimata una crescita del +2% entro il 2023 e del +6% entro il 2024.
Posizione di assoluto privilegio per LVMH, le cui vendite prevedono un rialzo del 2% nel 2023 e del +6% nel 2024. Il titolo appare come uno degli player del lusso meglio posizionati per reggere all’urto del caro vita, e non risentire di un calo del potere d’acquisto del ceto medio.
I titoli più esposti alla crisi del caro vita

Tra i titoli più esposti alla crisi economica è certamente il brand tedesco Adidas che, nonostante l’ampio potenziale di crescita nel lungo termine, potrebbe subire le conseguenze dei lockdown in Cina nel breve termine.
Raccomandazione hold anche per Moncler che nonostante i suoi risultati in crescita del +4,5% nel 2023 e del +8,5% nel 2024, non sembra poter poter reggere il rapporto con LVMH.
Anche le previsioni su Burberry stimano un decremento delle vendite del -1% a causa del caro vita. Raccomandazione hold di Berenberg sul titolo nel breve termine, anche se nel lungo termine si stima una crescita del +1% nel 2023, del +0,5% nel 2024 e del +3,7% nel 2025.
Stessa raccomandazione hold per H&M che secondo gli analisti di Berenberg è troppo esposta al rischio di recessione e potrebbe subire un importante calo delle vendite del -5%.
Su quali azioni conviene investire?

Berenberg stima che nel 2023 il potere d’acquisto del consumatore scenderà mediamente di circa il -13%, anche se i redditi più alti risentiranno meno della crisi ed il decremento potrebbe non superare il -4%.
La crisi del caro vita potrebbe essere invece molto più marcata per i redditi più bassi, il cui decremento della spesa potrebbe raggiungere anche il -25%.
Inoltre, lo studio della banca tedesca non tiene conto di possibili scenari che riguarderebbero un ulteriore incremento del costo dell’energia.
Eppure, come sottolineato dal report diffuso da Berenberg, non tutti i settori hanno risentito della crisi economica. In particolar modo, il comparto del lusso sembra non aver subito gli effetti negativi della crisi.
Ciò potrebbe derivare da un’esposizione più diversificata delle vendite in diverse parti del mondo, oltre a rischi di ribasso decisamente più ridotti.
Contrariamente al comparto del lusso, il settore delle vendite al dettaglio potrebbe subire maggiormente gli effetti della crisi economica. Berenberg individua i rischi su alcuni brand più esposti, come Adidas e H&M.
Un report che potrebbe chiarire meglio la posizione degli investitori interessati a puntare sui titoli che potrebbero fungere da bene di rifugio e salvaguardare i propri risparmi dai rischi derivanti dalla crisi economica.
Investire sulle migliori azioni europee e puntare sui titoli EssilorLuxottica, Kering e LVMH attraverso piattaforme di trading online autorizzate, potrebbe consentirti di salvare il tuo capitale economico ed ottenere guadagni, al netto dei rischi finanziari.