Il mercato delle auto elettriche continua a dare risultati sorprendenti e a farne da padrona sono compagnie quali Tesla, Rivian e NIO. Le azioni NIO hanno registrato un aumento superiore al 27% nel penultimo mese del 2022, sbalordendo letteralmente il mercato.
È un buon momento per investire sul titolo? Domanda che richiede sicuramente un’accurata indagine di mercato, alla ricerca di quante più informazioni sugli obiettivi e su ciò che la società ha in serbo per il 2023 e per il futuro.
Nonostante la concorrenza stia crescendo di mese in mese, anche con la trasformazione di case automobilistiche tradizionali in compagnie incentrate sull’elettrico, la quota di mercato di NIO, dopo lo sbarco sul mercato europeo, continua a crescere.
Valuteremo i risultati ottenuti sulle vendite, le possibili stime e le news sulla società. Per concretizzare le tue scelte di investimento e comprare azioni NIO, scopriremo inoltre alcuni dei migliori broker online per investire in modo autonomo e senza commissioni fisse.
Azioni NIO oggi: la società
Codice ISIN | US62914V1061 |
Codice alfanumerico | NIO |
Capitalizzazione | 20,76 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Quotazione | Borsa di New York |
Indice | NYSE |
Settore di mercato | Auomotive elettrico |
Dividendi | No |
JNIO Inc. è una casa automobilistica cinese, specializzata nella produzione e nella commercializzazione di veicoli elettrici. La società è stata fondata nel novembre del 2014 da William Li, personaggio chiave per la crescita e lo sviluppo della società.
Negli anni NIO ha ottenuto diversi finanziamenti, derivanti dall’alto potenziale offerto, che gli hanno permesso di espandere la sua quota di mercato a macchia d’olio. Importanti società hanno creduto nella mission di NIO, sostenendo economicamente i suoi progetti.
Fra le stesse citiamo:
- Tencent;
- Lenovo;
- Sequoia;
- Temasek;
- TPG;
- Baidu.
Oltre alla produzione di veicoli elettrici omologati su strada, NIO è presente con la scuderia al campionato FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) di Formula E, ossia il campionato esclusivo per le monoposto con motore elettrico.
La partecipazione al campionato di Formula E è valsa al team NIO la vittoria del titolo piloti con Nelson Piquet, il primo a vincere la categoria nella stagione 2014-2015. NIO ha altresì realizzato la prima stazione di sostituzione per batterie al mondo per veicoli elettrici.
Chiamata “Power Swap Station”, è una grande testimonianza della valenza del gruppo nel settore automobilistico elettrico, che minaccia la leadership di competitor come Tesla e Rivian. Dal settembre 2018, le azioni NIO sono quotate sulla Borsa di New York.
Azioni NIO in Borsa sul NYSE

Le azioni NIO hanno fatto il loro debutto al NYSE di New York con un capitale iniziale di 1,8 miliardi di dollari. La quotazione del titolo ha generato subito un colossale interesse, portando il valore delle azioni a schizzare in alto in poche ore dal lancio.
Dato che il mercato dell’elettrico stentava a decollare, il titolo ha successivamente perso forza, innescando una serie di correzioni più basse rispetto ai quasi 10$ di inizio quotazione. Solo dall’aprile del 2020 il valore delle stesse ha iniziato a ottenere traguardi importanti.
La scelta della società di debuttare sulla Borsa di New York è stata vista dagli esperti come una vera e propria strategia. Entrando sul NYSE, NIO è stata subito associata a grandi società ad elevata capitalizzazione e con un interesse maggiore da parte degli investitori.
Al momento di questa stesura, individuando il titolo sulla Borsa americana, è possibile constatare una capitalizzazione pari a 20,76 miliardi di dollari.
Azioni NIO: grafico in tempo reale
Dopo una prima panoramica sulla società, ecco il grafico in tempo reale sulle azioni NIO. Dai un’occhiata per conoscere l’andamento del prezzo sul titolo della casa automobilistica cinese, passa alla modalità a candele per un’analisi e valuta il prezzo attuale.
Focalizzando l’attenzione sul brevissimo periodo, è bene sottolineare la grande crescita di valore del titolo NIO nel mese di novembre 2022, con una corsa al rialzo superiore al 27%. Nella giornata del 9 novembre 2022, il valore di un’azione era pari a 9,25 dollari.
Nuove fiducie, anche dopo l’esposizione degli ottimi risultati ottenuti dalla trimestrale, hanno spinto il prezzo del titolo alle stelle, con quote sopra i 13,24 dollari nella giornata del 2 dicembre 2022, in proiezione di possibili traguardi a 14 dollari per i prossimi mesi.
Azioni NIO: storico dei prezzi

Focalizziamo a questo punto l’attenzione sulle variazioni dei prezzi, ossia sugli andamenti storici del titolo dalla sua emissione, fino ai giorni d’oggi. Una valutazione importante, che ti permette anche di confrontare i prezzi attuali con i massimi e minimi pregressi.
Qui in basso le 5 fasi più significative dello storico delle azioni NIO:
- il 14 settembre del 2018, il prezzo di una singola azione NIO era pari a 19,90 dollari, valore che, dopo i primi rialzi, è stato sostituto da una brusca correzione nelle settimane successive, fin sotto i 6,65 dollari il 25 gennaio del 2019;
- dopo il superamento dei 10 dollari il primo marzo del 2019, la quotazione delle azioni NIO ha mostrato un nuovo trend al ribasso, ottenendo minimi storici il primo novembre 2019, sotto 1,55 dollari;
- da aprile del 2020, con il mercato dell’elettrico in fervore e con le prime commesse concluse con successo dalla società, il titolo NIO ha ottenuto traguardi dopo traguardi, rompendo dapprima la linea dei 20 dollari, successivamente dei 40 dollari, fino ad arrivare a oltre i 60$ a gennaio del 2020;
- dal gennaio del 2020 l’andamento del titolo è stato mediamente negativo, con il valore delle azioni NIO arrivato sotto i 10 dollari a fine ottobre 2022;
- l’ultima fase coincide invece con il forte recupero evidenziato a novembre 2022, con l’ambizioso superamento dei 12,20 dollari.
Azioni NIO: forum e notizie

In un periodo così delicato, con un’andamento altalenante delle azioni NIO, è fondamentale restare continuamente aggiornati sulle ultime notizie di mercato. Uno studio che ti permette di constatare cosa la società riesce ad ottenere e quali piani ha per il futuro, oltre che piazzare la giusta strategia di investimento.
Per reperire informazioni sulla società e sul titolo hai diverse soluzioni. Puoi ad esempio fare affidamento sui migliori forum che trattano argomenti di Borsa, facendo sempre la massima attenzione sulla veridicità dei dati esposti. Controlla quindi da quali fonti sono state prese le informazioni, ma soprattutto chi le ha esposte.
In alternativa puoi utilizzare:
- il sito ufficiale di NIO, che oltre a proporre in modo continuo i principali dati di bilancio, dopo l’esposizione delle trimestrali, mette in luce anche i nuovi progetti, le nuove vetture presentate ed i dati di vendita mese dopo mese;
- il nostro sito, nella sezione news, sulla quale puoi leggere le notizie più importanti non solo delle azioni NIO, ma anche di molte altre società dell’automotive elettrico.
Nonostante il 2022 abbia visto una perdita di valore del -68% circa del titolo, gli ottimi risultati che ha ottenuto sul finire dello stesso hanno portato ottime speranze per l’avvenire, come confermato anche dal CEO del gruppo, William Li.
Andiamo quindi subito ad approfondire 3 aspetti chiave:
- risultati di bilancio di NIO;
- piani strategici;
- la concorrenza.
1. Risultati di bilancio di NIO

Partendo dai risultati di bilancio, i dati approvati dal consiglio di amministrazione sul terzo trimestre del 2022 sono contrastanti, con molte voci in positivo ed alcune in negativo. Le negatività sarebbero tuttavia da imputare soprattutto ai grandi investimenti effettuati.
Nel dettaglio possiamo ricordare:
- un nuovo record sulle vendite, pari a 31.607 vetture consegnate, ossia un valore che mostra una crescita del 29,3% rispetto al 2021 e del 26,1% rispetto al secondo semestre del 2022;
- ricavi mantenutisi quasi invariati, ma con un aumento annuale legato ai ricavi del secondo trimestre dell’anno, pari ad 1,54 miliardi, in netto aumento rispetto agli 1,31 miliardi del 2021;
- una perdita netta da operazioni pari a 544 milioni di dollari circa, a fronte anche dei tanti investimenti sui nuovi modelli e sull’ingresso in altri mercati.
Per l’ultimo trimestre, in proiezione per il 2023, NIO prevede di consegnare fra i 43.000 ed i 48.000 veicoli, registrando un ipotetico +71,8/91,7% rispetto all’ultimo trimestre del 2021. Stima inoltre ricavi in aumento del +75,4/94,2% rispetto al terzo trimestre dell’anno scorso.
Scopri qui le migliori azioni NASDAQ
2. Piani strategici di NIO

Ulteriore analisi fondamentale, è quella sui piani strategici che NIO ha avviato nel 2022 e che porterà avanti dal 2023 in poi. Da dove partire? Sicuramente dall’espansione territoriale, che vede NIO presente già da alcune settimane anche nel mercato europeo.
La compagnia ha già affermato di portare le proprie vetture anche in Spagna, Italia ed in altre nazioni europee, entro e non oltre il 2024. Superando le vendite di Tesla, il gruppo sta cercando di espandersi in quanti più mercati possibili, in modo da aumentare il fatturato.
I nuovi modelli, ET7, NT2 ed ET5, sono tutti dotati delle più recenti tecnologie full-stack e con sistema intelligente Banyan. Il gruppo ha indicato di voler estendere la sua portata, diversificandosi con altri modelli già in progettazione e lanciando 5 nuovi BEV nel 2023.
3. La concorrenza di NIO nel settore automotive

Ultima analisi è quella concorrenziale, ossia sulle possibili minacce che potrebbero erodere la quota di mercato del gruppo. Nel settore automotive esistono due tipologie di competitor, quelli diretti, che producono solo auto elettriche, e le case automobilistiche storiche.
Queste ultime hanno iniziato già dal 2020 a produrre una propria linea di auto elettriche e fra le stesse possiamo citare Stellantis, Volkswagen, Ferrari, Lamborghini, Porsche ed altre ancora.
A seguire, un elenco dei competitor di NIO diretti:
- Tesla: società fondata da Elon Musk, è una delle più temute da NIO sia per il grande numero di vetture proposte, sia per la quota di mercato ampia;
- Rivian: si tratta di una casa automobilistica americana, fondata nel 2009 e che produce veicoli e servizi per il trasporto sostenibile;
- Lucid Motors: è una società con sede in California, che dal 2007 ha esteso la sua quota di mercato con nuovi modelli, mostrandosi pronta anche ad entrare nel mercato europeo.
Valore Azioni NIO: previsioni 2023/2025

Quali sono le previsioni sulle azioni NIO? Domanda lecita, ma che richiede diverse considerazioni. La recente pandemia da Covid-19 ha messo in ginocchio tutta l’economia globale e recato un danno economico a quasi tutte le aziende del mondo.
Anche NIO ha subito ingenti perdite che ancora si ripercuotono sui risultati di bilancio, come esposto in precedenza. La società continua tuttavia ad investire e a proporre nuove vetture e strategie di espansione.
Il settore delle auto elettriche in cui opera la casa automobilistica cinese ha già iniziato la sua fase di crescita e si appresta ad incrementare la produzione e le vendite. Parole positive arrivano anche dal CEO del gruppo, che visti i risultati ha dichiarato:
Per soddisfare la crescente domanda degli utenti e ridurre i tempi di attesa, abbiamo lavorato a stretto contatto con i partner della catena di approvvigionamento per accelerare la produzione e la consegna.
Scopri quali sono le migliori IPO 2023
Azioni NIO: stime prezzo e target price

Con richieste così elevate, gli esperti si chiedono quali possibili stime fare sull’andamento delle azioni NIO. La presenza di ecoincentivi per il 2023 in molti Stati mondiali permetterà alle compagnie dell’automotive elettrico di ottenere una spinta importante.
Per ottenere nuovi traguardi, sulla base dei dati attuali, le azioni NIO hanno bisogno di ipotetici:
- target price a breve termine a 20 dollari, per raggiungere i livelli di settembre 2022;
- target price a medio termine a 42 dollari, per raggiungere i livelli di novembre 2021;
- target price a lungo termine oltre 65 dollari, per ottenere nuovi massimi storici.
Azioni NIO: dividendi
Non sono ancora stati previsti dividendi sulle azioni NIO, ma data la giovane età dell’azienda automobilistica cinese non è da escludere che nel prossimo futuro possa essere approvata la possibilità di distribuire dividendi ai possessori di azioni NIO.
I risultati di bilancio in crescita fanno infatti ben sperare in ipotetici dividendi per il 2023, che verranno pagati a partire dal 2024. Resteremo in ogni caso aggiornati sulle scelte del consiglio di amministrazione. Per adesso, puoi leggere i migliori dividendi italiani.
Conviene comprare azioni NIO?

Davvero conviene comprare azioni NIO e puntare sul settore automobilistico elettrico? Proponiamo una panoramica tale da poter avere un quadro completo dei pro e contro sulle azioni NIO e valutare l’investimento sulla casa automobilistica cinese.
Il boom delle vendite dei veicoli elettrici, che si attesta sopra il 1.000%, non lascia margini di dubbio sull’alta valenza di questo settore. Inoltre, i margini di crescita prevedono di raggiungere 230 milioni di veicoli elettrici venduti entro il 2030.
Stime molto interessanti che si riflettono già nel 2022, con ben 4,3 milioni di veicoli venduti nel primo semestre, con un aumento del +63% rispetto al 2021. I suddetti dati potrebbero indirizzare positivamente anche il business di NIO e in modo parallelo l’andamento del titolo.
Valutando pro e contro sulle azioni NIO e sull’andamento del settore automobilistico elettrico, non possiamo non considerare la direzione intrapresa dai governi mondiali in materia di sviluppo ecosostenibile, con ecoincentivi per l’acquisto di vetture elettriche.
A tal proposito, il blocco dei finanziamenti alle società ancora oggi operanti con i tradizionali combustibili potrebbe dare una marcia in più all’elettrico, consentendo a quest’ultimo un margine di crescita più immediato.
Di contro, la concorrenza in questo settore è abbastanza importante e rischia di ampliarsi ulteriormente: basti considerare la pioniera Tesla oppure la novità Rivian, oltre ai tanti competitor che potrebbero entrare nel mercato automobilistico elettrico.
Come comprare azioni NIO

Se vuoi comprare azioni NIO puoi fare affidamento su uno dei migliori broker online, optando ovviamente solo su operatori regolamentati e con reali licenze. Le proposte qui in basso, come ad esempio eToro ti permettono anche di iniziare con un conto demo.
A seguire una classifica completa ed aggiornata con le migliori piattaforme di trading per comprare, o investire su NIO, o sulle tue azioni di interesse, senza commissioni fisse sull’eseguito, anche tramite pratiche app per smartphone.
1 Miglior Broker del 2023Azioni NIO – FAQ
Secondo i dati derivanti dal settore automobilistico elettrico e valutando le previsioni tecniche degli esperti relative alle azioni NIO, potrebbe essere interessante valutare di comprare azioni NIO oggi.
Puoi comprare azioni NIO sul broker eToro, registrandoti gratuitamente sul sito ufficiale, caricando il deposito ed investendo in azioni NIO in pochi minuti.
Il codice ISIN delle azioni NIO è US62914V1061.