Andamento Azioni Prysmian: quotazione, grafico in tempo reale, target price e previsioni

Le azioni Prysmian sono cresciute del 6,51% nel corso dell’ultimo anno, ottenendo ottimi risultati anche sotto l’aspetto aziendale. Investire sul titolo oggi può essere la giusta strategia? Valutiamo in modo dettagliato pro e contro.

Azioni Prysmian

Le azioni Prysmian hanno ottenuto negli ultimi 12 mesi una crescita netta importante, che va di pari passo con i risultati finanziari. La società ha affermato di aver superato le sue aspettative e di essere pronta ad iniziare un 2023 con fiducia ed ottimismo.

Operando nel settore dell’energia ha riscontrato successo ed interesse sul mercato. Sempre più investitori sono pronti a puntare su questo segmento innovativo e pieno di potenzialità per l’avvenire, soprattutto in vista della lenta ma progressiva transizione ecologica.

Valutare se comprare azioni Prysmian possa essere oggi un buon investimento è tuttavia molto complesso, soprattutto se hai poche esperienze in materia. È opportuno focalizzare l’attenzione sui risultati, ma anche sugli obiettivi e le prospettive che il gruppo vuole ottenere.

Se vuoi diversificare il portafoglio, puntando sul settore dell’energia e inserendo le azioni Prysmian, devi quindi ottenere quante più informazioni possibili, procedendo per gradi. È ciò che faremo, accompagnandoti in un’analisi a tutto tondo del titolo Prysmian.

Cosa fa Prysmian?

Cosa fa Prysmian

Prysmian è una società italiana fondata nel 1879 come Società Italiana per Conduttori di Energia Elettrica (SICE). Nel 1881 ha iniziato a produrre i suoi primi cavi in rame e negli anni ha ampliato la sua produzione di cavi per l’energia elettrica ad alta e bassa tensione.

Ha successivamente acquisito diverse società ed ampliato la sua produzione di cavi e sistemi di trasmissione. Nel 1990 ha avviato la produzione di cavi in fibra ottica per le telecomunicazioni e nel 1992 si è specializzata nella produzione di sistemi smart.

Nel 1999, ha acquisito General Cable, diventando il più grande produttore mondiale di cavi per l’energia elettrica. Nel 2002, la società ha iniziato a produrre cavi per il trasporto di gas e olio e nel 2008 si è specializzata nella produzione di cavi in fibra ottica.

Attualmente, Prysmian Group è presente in oltre 50 Paesi e ha circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo. Vanta 150 anni di esperienza e ha un modello di business molto diversificato. A seguire un’analisi completa sui suoi principali comparti e sulle sue attività.

Generazione, trasmissione e distribuzione

Prysmian cavi

È sicuramente uno dei principali comparti del gruppo Prysmian, legato a produzione, messa in posa e manutenzione di soluzioni di cavi per trasporto di energia ed impulsi di dati. Supporta i maggiori costruttori di impianti energetici e di distribuzione.

Tramite questo segmento, offre servizi chiavi in mano per la costruzione di collegamenti elettrici sottomarini, di parchi ad energia solare offshore, seguendo le attività dalla progettazione fino alle fasi post produttive.

Si avvale di navi posacavi per collegare impianti e per portare energia dai generatori agli impianti di smistamento per l’uso pubblico. La società svolge un ruolo chiave per la creazione di reti elettriche integrate, fondamentali per la transazione verso l’energia rinnovabile.

Telecomunicazioni e fibra ottica

Prysmian fibra ottica

Il mondo richiede una gestione sempre più grande e complessa di dati. Ad averlo compreso in largo anticipo è stata proprio Prysmian, che tramite questo comparto gestisce reti distributive per telecomunicazioni e dati di diverso genere.

In Prysmian, la Business Unit Telecom crea reti efficienti e moderne, con un alto grado di sicurezza ed affidabilità nel lungo periodo. Il gruppo continua di mese in mese a superare nuove sfide nel settore delle telecomunicazioni in tutto il mondo.

I 3 pilastri fondamentali del business sono:

  1. innovazione: puntando su ingenti investimenti per migliorare i sistemi di controllo, utilizzare materiali innovativi e proporre nuove idee ingegneristiche;
  2. presenza mondiale: con oltre 30 stabilimenti produttivi, il business di Prysmian assicura efficienza, ma soprattutto bassi costi rispetto alla concorrenza;
  3. supporto alla digitalizzazione: la società si impegna a promuovere tecnologie sempre più efficienti, basate sulla rete 5G e sulla fibra ottica via cavo.

Infrastrutture e trasporti

Prysmian segmento trasporti e infrastrutture

Passando alle infrastrutture, Prysmian opera assieme i suoi brand commerciali Draka e General Cable per offrire soluzioni innovative sulla gestione di reti e grandi infrastrutture. Mette a disposizione strumenti di ultima generazione, come ad esempio Alesea.

È un dispositivo da poter installare in reti ed infrastrutture e che permette di tenere sempre sotto controllo la transazione dei dati, il volume e tante altre informazioni. Quanto alla mobilità, propone invece cavi fondamentali per diversi settori.

Prysmian è ad esempio un concreto punto di riferimento nel settore dell’automotive, ma anche in quello ferroviario e del trasporto pubblico, su tram, metropolitane e segmenti affini. È inoltre presente come fornitore di soluzioni nel settore aerospaziale.

Azioni Prysmian in Borsa

Codice ISIN IT0004176001
TickerPRY
Capitalizzazione9,43 miliardi di euro
Lotto minimo di acquisto   1
QuotazioneBorsa Italiana
Settore di mercato Energetico
Dividendi

Le azioni Prysmian sono quotate sulla Borsa Italiana ed inserite nel noto indice FTSE-MIB, che racchiude le società con più alta capitalizzazione di mercato e volume sugli scambi. Il gruppo può definirsi una vera e propria Public Company, di proprietà di investitori istituzionali.

Ciò gli permette di avere un Consiglio di Amministrazione che si interfaccia con gli azionisti e portatori di interesse in modo trasparente. L’azionariato di Prysmian si compone infatti dell’81,6% di investitori istituzionali, l’8,3% di investitori retail e la restante di altre divisioni.

A seguire l’elenco degli azionisti più importanti di Prysmian:

  • 7,4% BlackRock. Inc;
  • 4,7% UBS AG;
  • 4,1% T. Rowe Price Group. Inc;
  • 4,5% Crédit Agricole S.A;
  • 3,2% Sun Life Financial, Inc;
  • 3,7% AXA S.A;
  • 2,2% Schroders PLC;
  • 2,9% The Vanguard Group. Inc;
  • 2,7% Hardman Johnston Global Advisors LLC;
  • 64,6% altri.

Dal momento della loro emissione, le azioni Prysmian hanno subito un forte rialzo, seguendo una correzione di pochi mesi, prima di iniziare a crescere in modo esponenziale, con nuovi massimi storici, oltre i 35€, proprio a fine 2022.

Leggi qui le potenziali migliori azioni della Borsa Italiana

Azioni Prysmian: previsioni 2023

Previsioni azioni Prysmian

Quali sono le previsioni sulle azioni Prysmian? I risultati ottenuti dal titolo nel 2022 sono stati positivi, con una crescita netta del 6,51% circa. Il prezzo è infatti passato dai 33,45 euro delle prime giornate di gennaio 2022, fino ai 35,60€ nell’ultima settimana del 2022.

La spinta del titolo ha beneficiato sicuramente degli ottimi risultati aziendali e delle commesse che il gruppo ha ottenuto nel 2021 e 2022. Cosa aspettarsi per il futuro? In un contesto di mercato molto incerto, è bene valutare più fattori di influenza.

Andiamo quindi ad approfondire 4 aspetti chiave, prima di presentare le possibili stime di prezzo e raccomandazioni sui target price delle principali società di rating:

  1. analisi tecnica su azioni Prysmian;
  2. risultati finanziari di Prysmian;
  3. piani strategici e prospettive future;
  4. la concorrenza nel settore di Prysmian.

1. Storico azioni Prysmian oggi: grafico in tempo reale

Il grafico proposto in alto mette subito in evidenza i risultati che le azioni Prysmian hanno ottenuto negli ultimi anni. È possibile focalizzare l’attenzione sia sul breve periodo, sia sui risultati storici ed il loro confronto con i massimi e i minimi pregressi.

Impostando un grafico a 5 anni, notiamo che la progressione delle azioni Prysmian è stata molto interessante. La quotazione ha infatti guadagnato il 33,94% circa. Uno dei punti più bassi è registrato a marzo del 2020, con un prezzo inferiore ai 15,10 euro.

Da marzo 2020 in poi il trend è stato mediamente positivo, con un rally che ha portato il valore delle azioni dapprima sopra i 30 e successivamente su nuovi massimi storici a dicembre 2022, oltre i 35,50 euro.

Con un trend così positivo, gli esperti si chiedono se il titolo mostrerà ulteriori spinte anche nel 2023. Restano comunque molto cauti, come scopriremo a breve, vista l’imprevedibilità del mercato e la volatilità, con rischio annesso, da dover sempre considerare.

2. Risultati finanziari di Prysmian

Risultati finanziari Prysmian

Secondo aspetto fondamentale, anche nell’ottica previsionale, sono i risultati finanziari. Gli stessi mettono in luce le reali potenzialità della società, ossia cosa il gruppo riesce ad ottenere nel concreto con le proprie attività.

I risultati approvati dal Consiglio di Amministrazione sui primi 9 mesi espongono:

  • ricavi totali a 12,09 miliardi di euro, con una crescita del 15% rispetto ai 9,29 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno scorso;
  • utile netto che ha raggiunto i 431 milioni di euro, ossia un valore che può essere confrontato con i 255 milioni di euro dei primi nove mesi del 2021;
  • margine operativo lordo a 1,13 miliardi di euro, ossia un dato che evidenzia una crescita del 56% su base totalitaria, rispetto ai 725 milioni di euro dello scorso anno.

Sulla base di ciò, il management del gruppo ha ampiamente migliorato le possibili stime su tutto il 2022, che dovranno essere confermate nei primi mesi del 2023. Stima infatti di raccogliere un flusso di cassa complessivo fra i 450 e i 500 milioni di euro.

Risultati che mettono quindi in evidenza da una parte la buona riuscita delle strategie dei vertici aziendali e dall’altra le condizioni favorevoli di un mercato che sta lentamente progredendo verso nuove direzioni energetiche ed ambientali.

Approfondisci sulle potenziali migliori azioni 2023

3. Piani strategici e prospettive future

Prysmian piani strategici

Il piano industriale di Prysmian è fra gli aspetti più importanti da valutare, poiché definisce la direzione in cui l’azienda vuole andare e i mezzi per raggiungere i suoi obiettivi. Gli stessi sono tutti orientati sull’espansione e sul miglioramento dei risultati.

Il piano strategico di Prysmian include obiettivi di crescita, di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, di innovazione tecnologica e di espansione in nuovi mercati. Integra inoltre investimenti sostenibili e per il miglioramento dell’efficienza operativa.

Parole incoraggianti sono state spese anche dal CEO di Prysmian, che ha dichiarato:

Stiamo vivendo un momento straordinario, tra l’altro immediatamente successivo a una pagina della nostra vita non meno sfidante a causa della pandemia. È proprio in questi casi che è necessario fare uno sforzo ulteriore al fine di far sentire più forte e concreto il senso di essere parte di una grande famiglia.

Fra le tante prospettive, anche l’interesse nel voler raggiungere zero emissioni entro il 2035. Un’ambizione vista sempre più di buon occhio dagli investitori, ormai attenti a questioni ambientali e sulla sostenibilità.

4. I competitor di Prysmian

Prysmian competitors

I competitor principali di Prysmian sono altre grandi aziende che operano nel settore dei cavi e dei sistemi di trasmissione e distribuzione di energia, come ad esempio:

  • Nexans: una società francese che produce e commercializza cavi e sistemi di trasmissione, telecomunicazioni e altri settori industriali;
  • Sumitomo Electric Industries: una società giapponese che produce e commercializza cavi e sistemi di trasmissione e distribuzione di energia elettrica, telecomunicazioni e altri settori industriali;
  • ABB: una società svizzera che ha avuto la capacità di estendere a macchia d’olio la sua portata a livello mondiale;
  • NKT: una società danese attiva nella progettazione e produzione di reti energetiche ed invio di dati;
  • Bahra Electric: è un’azienda ampiamente specializzata nella produzione, commercializzazione e vendita di prodotti di cablaggio ed è una delle maggiori minacce per il gruppo Prysmian.

Azioni Prysmian: target price

Banca d’affariValutazioneTarget price stimato
Citigroupneutrale35,50€
Goldman Sachsrialzista40€
Banca Akrosrialzista42,50€
*Sime terze, soggette a variazioni

Analizzati i principali fattori che potrebbero influire positivamente o negativamente sull’andamento delle azioni Prysmian, è bene focalizzare l’attenzione sulle stime di prezzo e sui possibili target price per il futuro.

La tabella in alto mette subito in evidenza le ipotetiche proiezioni dei prezzi stabilite dalle maggiori banche e società di rating mondiali. I report sono molto importanti per farsi un’idea generale su ciò che indicano gli esperti di Borsa.

Hanno solitamente un orizzonte temporale a 12 mesi e possono ovviamente variare in modo dinamico sulla base delle notizie di mercato che si susseguono. Ad essere meno ottimisti sulla crescita delle azioni Prysmian sono gli analisti di Citigroup, con stime a 35,50€.

Più ottimisti, sono invece le raccomandazioni di prezzo ipotetiche di Goldman Sachs, che ha di recente piazzato un target price pari a 40€ per unità, con un giudizio di acquisto. Un valore che ha tuttavia abbassato rispetto alle stime a 43€ proposte nel mese di giugno 2022.

Molto più fiduciosi sul futuro delle azioni Prysmian sono invece gli esperti di Banca Akros, che con un giudizio di acquisto hanno di recente proposto stime di prezzo a 42,50 euro. Un target price che è aumentato rispetto alle sue precedenti analisti.

Azioni Prysmian: forum e ultime notizie

Azioni Prysmian notizie

Con un mercato così dinamico ed informazioni che si susseguono rapidamente, è fondamentale restare aggiornati sulle ultime notizie di Borsa. Per ottenerle puoi utilizzare diversi canali, che partono ad esempio dai forum sulle azioni Prysmian.

Presta in ogni caso attenzione alla veridicità della fonte e a chi ha esposto la notizia, verificando sempre se i dati siano o meno aggiornati rispetto a quelli ufficiali. Per avere maggiore certezza, puoi fidarti delle news presenti direttamente sul sito Prysmian.

Quali sono le ultime notizie sulla società e sul titolo? A seguire le più interessanti:

  • l’erogazione di 800€ ai dipendenti con un nuovo piano welfare;
  • l’ottenimento di un nuovo punteggio nella classifica CDP;
  • l’ottenimento di una nuova commessa da 60 milioni di euro.

800€ ai dipendenti con nuovo piano welfare

Nel mese di dicembre, Prysmian ha deciso di condividere con i propri dipendenti, nella maggior parte dei casi operai specializzati, i risultati ottenuti nel corso dell’anno. Sulla base di ciò ha previsto un forte supporto, integrato nel nuovo piano welfare.

Il contributo erogato ad ogni dipendente sarà pari ad 800 netti, che i lavoratori potranno incassare come extra alla loro busta paga. Un aiuto che segue le tante iniziative che la società ha proposto già a partire dal 2020, con l’introduzione dei bonus carburante.

Il CEO Battista, confermando l’erogazione del contributo, ha dichiarato: “Il 2022 passerà alla storia per i risultai record del Gruppo e in questo modo puntiamo a condividere con l’intera organizzazione il grande valore generato”.

Leggi altre guide su azioni Innovatec, azioni STM e azioni FuelCell Energy

Nuovo punteggio nella classifica CDP

Sempre nel mese di dicembre 2022, Prysmian ha ottenuto un nuovo punteggio nella prestigiosa classifica CDP (carbon disclosure project). Si tratta di una classifica importante che determina l’impegno di una società nellla lotta al cambiamento climatico.

Il management ha ufficializzato il passaggio dalla classe B, ottenuta nel 2021, alla classe A-. Un riconoscimento significativo, che mette ancora una volta in evidenza la presenza della società nella promozione della decarbonizzazione a livello mondiale.

Commessa da 60 milioni di euro in Medio Oriente

Prysmian nave posacavi

Fra le tante notizie di mercato rilevanti, a favore di una crescita durante il 2023, troviamo l’ottenimento di una nuova commessa da 60 milioni di euro in Medio Oriente. Un accordo che terrà impegnato il gruppo per diversi mesi.

L’obiettivo del progetto è ambizioso: installare una fitta rete di cavi sottomarini ad alta tensione, su un totale di 134 chilometri. Una richiesta che si somma alle tante iniziative che la società dovrà avviare a partire dal 2023 e che valgono già miliardi di euro.

Per agevolare i lavori, Prysmian ha richiesto la costruzione di una nuova nave posacavi. Sarà completata da VARD (Fincantieri Group), entro e non oltre i primi tre mesi del 2025. Un investimento da 200 milioni, che dimostra la volontà del gruppo di crescere.

Azioni Prysmian: dividendo

Dividendo (Euro)Data pagamento
0,5521/04/22
0,526/05/21
0,2520/05/20
0,4326/06/19
0,4325/04/18
0,4326/04/17

Nella valutazione complessiva di un titolo azionario, non puoi non considerare la presenza o meno di eventuali dividendi. Si tratta di pagamenti periodici che le società erogano a favore dei titolari delle azioni ordinarie, sulla base dei profitti ottenuti.

La tabella posta in alto mette subito in evidenza i dividendi storici di Prysmian, che si conferma essere una delle società italiane con più alto dividend yield. Il gruppo tiene molto al soddisfacimento dei portatori di interesse e stacca cedole periodiche di anno in anno.

Sulla base dei risultati del 2021, il Consiglio di Amministrazione, con assemblea tenutasi il 12 Aprile, ha approvato un dividendo unitario di 0,55 euro per azione. Al momento attuale, il dividend yield di Prysmian è pari all’1,56%.

La presenza del dividendo è uno degli aspetti più importanti, perché significa beneficiare di una seconda entrata finanziaria, in caso ovviamente di eventuali aumenti dei prezzi delle azioni. Un aspetto che devi considerare, soprattutto per le strategie di investimento a lungo termine.

Leggi di più su azioni Eni, azioni Enel, azioni Saipem e azioni A2A

Comprare azioni Prysmian conviene?

comprare azioni Prysmian conviene?

Alla luce di quanto esposto, comprare azioni Prysmian può essere la giusta strategia di investimento? In un’analisi completa ed imparziale, è bene valutare attentamente sia i pro sia gli eventuali contro.

Da dove partire? Sicuramente dalle potenzialità del mercato in cui Prysmian opera, ossia quello energetico. La transazione ecologica e l’avanzare di soluzioni green e a favore dell’ambiente richiedono reti ed infrastrutture sempre più efficienti.

In ciò Prysmian può essere uno dei player più importanti al mondo. Fra gli altri punti di forza troviamo inoltre la presenza in diverse zone geografiche, ma soprattutto un modello di business molto diversificato, che gli garantisce più fonti di reddito.

Di contro, è doveroso considerare che il settore vede la presenza di molti competitor con quote di mercato colossali e fortemente incentrati sul progresso. Considera inoltre le difficoltà legate alla guerra fra Russia e Ucraina.

Durante la presentazione dei risultati e delle stime per il futuro, Prysmian ha infatti precisato che le stime non tengono in considerazione gli eventuali impatti di squilibrio negativi che i conflitti militari potrebbero portare nelle aree operative del gruppo.

Come comprare azioni Prysmian

Come comprare azioni Prysmian

Se vuoi comprare azioni Prysmian, puoi utilizzare una delle migliori piattaforme di trading, come ad esempio eToro (qui la recensione). Ti permette di investire sul titolo in pochi passaggi, o in modalità demo, oppure con un deposito minimo molto basso, da soli 50€.

Qui in basso trovi una tabella con altri broker professionali e regolamentati, con i quali puoi comprare azioni in modo reale, oppure negoziare al rialzo e al ribasso sfruttando i CFD (contratti per differenza).

1 Miglior Broker del 2023
etoro
  • Azioni, crypto, ETF
  • 20+ milioni di utenti
  • Social Trading
  • Conto Demo gratis
  • 9.7
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2830
capex trading
  • Partner Juventus
  • Piattaforma Web e App
  • Licenza CySec, ASF, CNMW
  • 8.7
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4640
liquidityx
  • eBook sul trading scaricabili
  • Piattaforma MetaTrader 4
  • Conto Demo CFD gratis
  • 9
    Rated 5 stars out of 5
  • 250 $ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 5311
trade republic
  • Azioni, crypto, ETF
  • 1+ milioni di clienti
  • Piani di risparmio lungo termine
  • 8
    Rated 5 stars out of 5
  • 50 $ deposito minimo
  • Reg. BaFin Trade Republic Bank
avatrade trading
  • Piattaforma Web, App e MT4/MT5
  • Guida al Trading
  • Licenza CySec
  • 7.6
    Rated 4 stars out of 5
  • 100 € deposito minimo
  • Reg. CONSOB 2640
broker trading
  • Conto di risparmio e trading
  • Investi in azioni e IPO
  • 1 milione di strumenti finanziari

*Capital is at risk

  • 7.5
  • Nessun deposito minimo
  • Reg. CONSOB 4792
xtb trading
  • Azioni e ETF reali 0% commissioni
  • Materiale formativo per principianti
  • Conto Demo gratis
  • 7.2
    Rated 5 stars out of 5
  • 100€ deposito minimo
  • Reg. CONSOB 3569

Azioni Prysmian – FAQ

Dove sono quotate le azioni Prysmian?

Le azioni Prysmian sono quotate sulla Borsa Italiana e fanno inoltre parte del noto indice di Borsa FTSE-MIB.

Le azioni Prysmian prevedono dividendi?

Sì, le azioni Prysmian prevedono dividendi e la società è da sempre attenta al soddisfacimento dei propri portatori di interesse, staccando cedole sostanziose di anno in anno.

Dove comprare azioni Prysmian?

Se vuoi comprare azioni Prysmian puoi utilizzare uno dei migliori broker online, che ti permettono di investire in modo autonomo su tutti i tuoi titoli azionari preferiti, anche tramite smartphone.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale