Le azioni Sacyr continuano a crescere da ben 5 anni, visto il loro guadagno sul lungo periodo, che si attesta attualmente al 29,01%. Una crescita che ha sbalordito gli esperti, soprattutto considerando i difficili anni che abbiamo trascorso.
La società lavora in un business gigantesco, ossia quello delle grandi costruzioni civili e private. Grazie ai suoi tanti comparti gestisce più attività, che gli permettono di avere più fonti di reddito e di poter lavorare su commesse colossali, da miliardi di dollari.
Nonostante la crescita del prezzo, il titolo è ancora sottostimato rispetto ai massimi storici raggiunti in passato. Per capire se comprare azioni Sacyr potrebbe essere il giusto investimento, è quindi fondamentale porre l’attenzione su quanti più aspetti possibili.
Concentriamoci su ciò che davvero è rilevante per la tua analisi, capendo come stanno andando le azioni, cosa dicono gli indicatori tecnici, quali sono i progetti e le ultime notizie, quali stime di prezzo hanno ipotizzato gli analisti e come investire con i migliori broker.
Chi è Sacyr Vallehermoso?
Società | Sacyr Vallehermoso |
Sede | Spagna |
Codice ISIN | ES0182870214 |
Ticker | SCYR |
Capitalizzazione | 1,91 miliardi di euro |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | Continua |
Settore di mercato | Industriale |
Dividendi | Distribuiti |
Sacyr Vallehermoso è una società con sede legale in Spagna, precisamente a Madrid, che si occupa della costruzione di grandi opere civili, proponendo soluzioni di ingegneria moderna, portate avanti grazie ad una conoscenza pluridecennale.
Il gruppo è stato fondato nel 1986 con il nome di Sociedad Anónima Caminos y Regadíos, diventando poi “Sacyr” nel 1991. Nel 2002, dopo aver acquisito (con il 24,5%) una compagnia immobiliare, ossia Vallehermoso, ha preso la denominazione attuale.
Negli anni ha partecipato alla progettazione, costruzione e manutenzione di grandi progetti industriali. È stata ad esempio coinvolta nella strutturazione dell’immenso Canal de Panamá e si è aggiudicata anche il contratto di espansione nel 2009.
Opera prettamente in Spagna, anche se grazie alle sue controllate gestisce diversi progetti all’estero, sia in Europa sia nel resto del mondo. In Italia, ha per esempio costruito il Policlinico di Milano, diverse reti ferroviarie in Sicilia e alcune autostrade.
Sacyr Vallehermoso: business e servizi
Sacyr Vallehermoso opera in un segmento di mercato molto vasto, che ricopre più attività, gestite a loro volta da diverse sezioni. Un modello di business diversificato, orientato su determinati pilastri, fra i quali anche la continua innovazione e la sostenibilità ambientale.
Di cosa si occupa Sacyr? Possiamo dividere le sue attività in:
- progettazione e costruzione di infrastrutture, quali strade, ponti, ferrovie, canali e reti di condotte per il trasporto delle materie prime;
- progettazione e costruzione di edifici, che possono essere sia pubblici sia privati e riguardare complessi residenziali, centri commerciali e molto altro ancora;
- servizi industriali, focalizzati sulla gestione, manutenzione e ammodernamento di centrali industriali, che operano nei settori più svariati;
- servizi immobiliari, che partono dalla consulenza fino ad arrivare alla gestione completa dell’immobile, o intero complesso;
- servizi ambientali, come ad esempio la costruzione di impianti per il trattamento dei rifiuti, delle acque, di sostanze chimiche ed altro ancora, con un focus sul rispetto dell’ambiente e delle politiche di sostenibilità.
Azioni Sacyr in Borsa di Madrid

Le azioni Sacyr sono quotate sulla Borsa di Madrid dal 2000 e dopo che la società ha acquisito Vallehermoso, la denominazione del titolo si è estesa, mantenendo tuttavia inalterato il ticker di riferimento, ossia SCYR.
Al momento della loro emissione, le azioni sono state lanciate ad un prezzo di 5,26 euro, sostituito sin dal primo giorno di quotazione da quote più alte. La società era coinvolta in molti progetti colossali e gli investitori ponevano grandi fiducie sul gruppo.
Sacyr è una delle società quotate con più alta capitalizzazione di mercato, attualmente di 1,91 miliardi di euro. Essendo fra le più grandi, rientra altresì all’interno dell’IBEX35, ossia l’indice di Borsa più importante della Spagna.
Andamento dei prezzi delle azioni Sacyr
Fase 1 | Dal 07/01/2000: 5,26 euro Al 15/12/2006: 37,92 euro | Periodo di forte crescita, spinta dalla presenza di molti investitori pronti a dare fiducia al gruppo |
Fase 2 | Dal 15/12/2006: 37,92 euro Al 29/08/2014: 4,02 euro | Correzione graduale su quote più basse, con una timida ripresa dal 2012 al 2014 |
Fase 3 | Dal 29/08/2014: 4,02 euro Al 20/03/2020: 1,12 euro | Nuovi ribassi, in concomitanza al difficile periodo pandemico, con pause ed arresti del sistema pubblico sulle costruzioni |
Fase 4 | Dal 20/03/2020: 1,12 euro Al 14/03/2023: 2,93 euro | Andamento in recupero |
Qui in alto puoi scoprire le diverse fasi che hanno caratterizzato l’andamento delle azioni Sacyr. Uno studio importante, perché ti permette di constatare come si è evoluta la quotazione e di confrontare i dati storici con i prezzi di oggi.
Ad una prima fase di crescita, culminata con punti di massimo attorno ai 37,92€ il 15 dicembre del 2006, è seguito un periodo in correzione, durato diversi anni. I punti di minimo più bassi sono invece segnati il 20 marzo 2020, ad 1,12€.
Dopo un andamento relativamente piatto, pur sempre associato ad un’estrema volatilità dei prezzi, il trend è stato in recupero negli ultimi 5 anni, con una progressione positiva del 29,01% su base totalitaria, approfondita a seguire.
Azioni Sacyr oggi: quotazione in tempo reale
Con la quotazione in tempo reale delle azioni Sacyr è possibile comprendere nello specifico come stanno andando le azioni in Borsa oggi. Puoi così valutare il prezzo, considerarlo più o meno sovrastimato e piazzare eventualmente la strategia a mercato.
I dati più interessanti arrivano dal medio e breve termine. Impostando un grafico annuale, si può notare per esempio che le azioni hanno guadagnato il 42,67%, ossia una delle percentuali più alte nell’intero paniere di titoli quotati ed inserti nell’IBEX35.
Ottimi recuperi anche da inizio del 2023, con un aumento che si attesta attualmente al 9,17%. La quotazione è infatti passata dai 2,64 euro per unità del 1 gennaio, ai 2,88 euro nella giornata del 14 marzo. Nell’ultimo semestre, la crescita è invece del 23,86%.
Azioni Sacyr: previsioni

Il settore delle grandi costruzioni ha subito un brusco arresto durante il periodo pandemico, per voltare poi pagina a partire dal 2022. Le nuove politiche di riqualificazione urbana e di efficientamento ecologico, hanno portato una nuova spinta importante.
A beneficiare, sono proprio i gruppi multiservizio come Sacyr, che hanno incrementato il numero di commesse attive, mostrando un fatturato in costante crescita. È tuttavia molto difficile stabilire da ciò se il futuro del gruppo sarà roseo e se conviene investire sul titolo.
Diventa quindi indispensabile focalizzare l’attenzione sullo studio tecnico delle azioni, sulla presenza di eventuali competitor pericolosi, sui risultati aziendali, fino ad arrivare alle ipotetiche previsioni di prezzo e stime degli analisti.
1. Indicatori tecnici azioni Sacyr
L’uso degli indicatori tecnici sulle azioni Sacyr ci dà una prima informazione importante sul trend del titolo. Uno studio che puoi portare avanti in autonomia grazie alla sezione tecnica, presente a costo zero, su tutte le migliori piattaforme di trading.
Il primo strumento, che si basa sull’analisi dei risultati storici della quotazione, per erogare possibili segnali, è la media. A seguire una prima tabella che mette in evidenza cosa dicono le medie mobili ed esponenziali sulle azioni Sacyr.
Indicatore | 10 | 20 | 30 |
Media Mobile Semplice | Ottimistico | Ottimistico | Ottimistico |
Media Mobile Esponenziale | Ottimistico | Ottimistico | Ottimistico |
Continuando con l’analisi tecnica, ecco una seconda tabella con altri oscillatori, in un orizzonte temporale mensile. Ricorda in ogni caso che qualsiasi segnale resta un’ipotesi e che devi sempre restare aggiornato, considerando i rischi associati.
Indicatore | Esposizione |
Relative Strenght Index (RSI) | Neutrale |
Commodity Channel Index (CCI) | Pessimistico |
Momentum | Pessimistico |
Stocastico | Pessimistico |
Livello MACD | Ottimistico |
2. Fatturato e dati finanziari
Fatturato complessivo | 1,76 miliardi di euro (+26,94%) |
Reddito netto | 42,74 milioni di euro (+117,13%) |
Margine di profitto netto | Incremento del 113,51% |
Reddito operativo | 540,72 milioni di euro (+150,69%) |
Costo del venduto | 1,28 miliardi di euro (+201,81%) |
Il Consiglio di Amministrazione (CDA) e i vertici dell’azienda, hanno approvato il risultato complessivo del 2022 e dell’ultimo trimestre dell’anno. Come si evince, i risultati di bilancio sono molto stabili e diverse voci sono in aumento rispetto all’anno precedente.
Ciò che colpisce maggiormente è l’incremento delle entrate, pari al 26,94%, e quello del reddito netto, con un +117,13%. Considerando tutto il 2022, l’aumento delle entrate è stato del 24,61%, ossia un valore che evidenzia il quinto anno consecutivo in crescita.
3. Analisi dei competitor

Sacyr opera in un settore altamente competitivo e ha diversi competitor sia a livello nazionale che internazionale.
Alcuni dei competitor di Sacyr da considerare sono:
- ACS (Actividades de Construcción y Servicios): un’altra grande impresa spagnola di costruzioni e servizi, con una presenza in oltre 70 Paesi;
- Ferrovial: un’altra importante impresa spagnola che opera nel settore delle infrastrutture, delle costruzioni e dei servizi. Ferrovial è anche presente a livello internazionale, in particolare nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada;
- Acciona: una società spagnola di costruzioni e infrastrutture, con una forte presenza internazionale in Europa, America Latina, Nord Africa, Medio Oriente e Asia Pacifico;
- Vinci: una grande società francese specializzata in costruzioni, infrastrutture e concessioni, con una presenza globale in Europa, America Latina, Asia e Africa;
- Bechtel: un’impresa americana di ingegneria, costruzioni e infrastrutture, che opera in diversi settori, tra cui energia, trasporti, telecomunicazioni e acqua.
Approfondisci sulle potenziali migliori azioni europee
4. Stime di prezzo e target price
Sito analitico | Target price basso | Target price medio | Target price alto |
TradingView | 3,15 euro | 3,50 euro | 3,85 euro |
Target-price | 2,90 euro | 3,39 euro | 3,80 euro |
Azioni Sacyr: dividendi
Data di pagamento dividendo | Valore del dividendo |
13/01/2023 | 0,046 euro |
13/06/2022 | 0,053 euro |
24/01/2022 | 0,039 euro |
21/06/2021 | 0,043 euro |
25/01/2021 | 0,034 euro |
Se vuoi comprare azioni Sacyr, è bene valutare attentamente anche la cosiddetta remunerazione degli azionisti, ossia la presenza, o meno, dei dividendi. Il gruppo stacca regolarmente cedole ai possessori delle azioni ordinarie ormai da anni.
Il Consiglio di Amministrazione ha già approvato l’erogazione della prima cedola del 2023, pagata in data 23 gennaio. In alto puoi scoprire lo storico dei dividendi e le variazioni del rendimento (dividend yield), attualmente al 4,29%.
Azioni Sacyr: ultime notizie

Tra le notizie più importanti sulla società, possiamo citare:
- l’ufficializzazione di una lunga partnership lavorativa fra l’azienda e il colosso delle telecomunicazioni Telefonica, per la gestione di un progetto di cloud pubblico;
- l’avvio di un nuovissimo centro di ricerca, che sarà adibito allo studio di soluzioni innovative per riutilizzare le membrane di desalinizzazione;
- per espandere la linea 2 della metropolitana di San Paolo, Sacyr ha inaugurato una grande macchina per la perforazione di tunnel, in grado di lavorare molto più velocemente ed in modo più efficiente rispetto alla concorrenza;
- l’ottenimento di una commessa da milioni di dollari in Colombia, per rendere più efficienti specifici collegamenti stradali;
- Manuel Manrique, ha di recente ritirato, a nome dell’intero gruppo, il premio Nazionale Innovazione e Design, nella categoria “Grandi imprese”.
Potrebbero interessarti altre guide su:
- azioni Fomento de Construcciones
- azioni Mediaset España
- azioni Tecnicas Reunidas
- azioni Indra Sistemas
Investire in azioni Sacyr: pro e contro
Pro sull’acquisto delle azioni Sacyr | Contro sull’acquisto delle azioni Sacyr |
I risultati del 2022 sono stati soddisfacenti ed il management ha confermato una crescita netta rispetto ai dati del 2021 | Esistono diversi competitor altamente specializzati sia in Spagna sia nel resto del mondo |
La società eroga dividendi considerevoli di anno in anno, con un dividend yield attuale che ha superato il 4,10% | La componente del rischio e dell’imprevedibilità degli andamenti deve sempre essere considerata su qualsiasi attività di investimento |
Il gruppo ha commesse attive che gli garantiscono la continuità del suo business per diversi anni. Si è inoltre aggiudicata progetti da miliardi di dollari ad inizio del 2023 | |
Le nuove politiche di riqualificazione, che puntano anche alla sostenibilità, potrebbero dare una maggiore spinta al business delle grandi opere pubbliche e costruzioni civili |
Investire su un titolo azionario richiede un’analisi capillare ed uno studio approfondito del mercato. In alto, anche alla luce di quanto esposto nell’approfondimento, abbiamo elencato specifici fattori a favore e contro l’investimento.
Se hai deciso di comprare azioni Sacyr, puoi utilizzare uno dei migliori broker, come ad esempio eToro. Ti permette di investire caricando un deposito molto basso, da appena 50 euro, oppure di partire con un comodo conto demo, senza limiti.
1 Miglior Broker del 2023Azioni Sacyr – FAQ
Per comprare azioni Sacyr registrati su un broker regolamentato, come eToro, completa la verifica dell’identità, carica un deposito, scegli quante azioni acquistare e procedi con l’investimento.
Puoi investire in azioni Sacyr facendo affidamento su una delle migliori piattaforme di trading, del calibro di eToro, che ti permette di piazzare la tua strategia anche tramite smartphone.
Le azioni Sacyr sono quotate sulla Borsa di Spagna e sono presenti da anni all’interno del noto indice IBEX35. Puoi individuarle utilizzando il ticker SCYR.