Tesla chiude il primo trimestre 2022 in positivo, con ricavi e profitti sopra le aspettative.
La casa di auto elettriche batte le previsioni di Wall Street, superando tutte le difficoltà derivanti dall’approvvigionamento dei materiali, dalla logistica e dal lockdown in Cina che hanno ridotto notevolmente la produzione.
L’azienda di Elon Musk è riuscita nel primo trimestre del 2022 a superare ogni più rosea aspettativa, guadagnando il 5% nell’after-hours, dopo la chiusura dei mercati.
Dati di Tesla del primo trimestre 2022

Tesla ha comunicato per il primo trimestre 2022 ricavi per 18,76 miliardi di dollari, superiori alle attese che prevedevano 17,80 miliardi dollari.
Il fatturato totale ha registrato un incremento in rapporto allo scorso anno dell’81%; un risultato che deriva soprattutto dalle vendite di auto elettriche registrate nei primi 3 mesi dell’anno in corso, pari a 310.048 vetture Tesla.
L’utile netto per singola azione Tesla (NASDAQ: TSLA) è pari a 3,22 dollari, superando le previsioni che non andavano oltre i 2,26 dollari.
Previsioni di Tesla

L’azienda automobilistica di Elon Musk, pioniera delle auto elettriche, continua a credere fortemente nel futuro dell’e-mobility ed ha aperto altre 2 fabbriche in Texas, negli Stati Uniti, e a Berlino, in Germania, primo centro di produzione europeo.
Come dichiarato dallo stesso Elon Musk, il programma di espansione di Tesla in tutto il mondo non si fermerà e crescerà ulteriormente in futuro, superando le avversità imputabili principalmente nel reperimento dell’approvvigionamento.
Le difficoltà di reperire i materiali, in particolar modo i chip, necessari per la produzione di veicoli elettrici si prolungheranno molto probabilmente per tutto il 2022, ma questo non fermerà i progetti a lungo temine dell’azienda automobilistica californiana.
Da fronteggiare anche i lockdown ancora oggi imposti in Cina, con la produzione di Shanghai che ha subito notevoli rallentamenti e conseguenti cali delle consegne, tuttavia si tratta di complicazioni che non sembrano fermare i piani lungimiranti di Tesla.
La recente inflazione che ha colpito la maggior parte dei Paesi di tutto il mondo, sfiorando in certi casi anche il massimo storico, ha avuto un impatto significativo anche sulle vendite delle auto Tesla, il cui costo ha subito un conseguenziale aumento.
Nonostante ciò, Tesla prevede di incrementare le vendite medie annuale del 50%, obiettivi di sviluppo importanti che non lasciano certamente indifferenti gli investitori pronti a valutare quanto conviene ancora comprare azioni Tesla.
PENSI DI INVESTIRE IN AZIONI TESLA?
Apri un conto eToro, prova la Demo gratis
*Il tuo capitale è a rischio