Unicredit, quarto trimestre da record: ricavi per 5,7 miliardi di euro ed il titolo vola in Borsa

Uncredit apre la stagione delle trimestrali bancarie segnando un record sui ricavi e chiudendo l'anno con il botto. Conviene puntare sul titolo già in rialzo in Borsa?

unicredit

Unicredit annuncia i conti del quarto trimestre 2022. Dati record che testimoniano la forte ripresa post Covid-19, spinta soprattutto dall’incremento dei tassi di interesse imposti dalla BCE per fronteggiare l’inflazione galoppante.

Ricavi ed utili hanno battuto le previsioni degli esperti analisti ed il titolo in borsa ha registrato un rialzo del +12,3% a circa 18 euro per singola azione.

Oltre all’ultimo trimestre del 2022, Unicredit chiude un intero anno positivo su ogni aspetto finanziario, incassando il miglior risultato degli ultimi 10 anni.

I numeri del quarto trimestre di Unicredit

I numeri del quarto trimestre di Unicredit

Analizzando i risultati del quarto trimestre ottobre-dicembre 2022, Unicredit ha generato ricavi per 5,71 miliardi ed ha battuto le stime degli analisti che non superavano i 5,12 miliardi di euro.

Un dato che attesta una crescita del +29,2% per il Gruppo bancario, in rapporto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ampliando l’analisi su tutto il 2022, i ricavi abbattono il muro dei 20 miliardi di euro e superano le previsioni che non andavano oltre i 19,7 miliardi di euro.

Risultati che hanno permesso ad Unicredit di distribuire agli azionisti un dividendo pari a 5,25 miliardi di euro, con una maggiorazione di 1,5 miliardi di euro rispetto all’anno precedente.

L’anno 2022 positivo per Unicredit è ben visibile anche analizzando l’andamento del titolo in Borsa, dove le azioni hanno ottenuto un rialzo che sfiora il +27%, verificabile nel grafico in tempo reale riportato di seguito.

Previsioni sulle azioni Unicredit

Previsioni sulle azioni Unicredit

Secondo gli esperti di mercato, Unicredit cavalca l’onda del successo generato dall’incremento dei tassi di interesse, ma non sono da sottovalutare anche le previsioni degli analisti per il 2023.

Per l’anno in corso infatti Unicredit potrebbe superare i 18,5 miliardi di euro di ricavi e continuare a battere le stime ferme a 16,8 miliardi euro, con conseguenze rialziste del titolo quotato su Borsa Italiana.

Secondo gli analisti di Citi che raccomandano un rating su buy e propongono un target price di 16,4 euro, il 2023 potrebbe essere un altro anno fruttuoso per Unicredit.

Sono dello stesso avviso anche gli esperti di Goldman Sachs che per il 2023 prevedono un +20% rispetto alle stime per il Gruppo bancario.

Conviene investire?

Conviene investire?

Dalla sede di Milano di Unicredit emerge cauto ottimismo, come dichiarato agli organi di informazione dal ceo Andrea Orcel, fiducioso nell’affrontare un 2023 positivo, nonostante le minacce di instabilità internazionale, inflazione e recessione.

L’anno in corso potrebbe quindi consentire ad Unicredit di proseguire la marcia rialzista e battere nuovi record finanziari.

Se le previsioni degli analisti dovessero essere confermati, il titolo in Borsa potrebbe ancora generare ulteriori margini di crescita ed investire in azioni Unicredit (MIL: UCG) potrebbe offrire interessanti margini di guadagno per gli investitori che operano con le piattaforme di trading autorizzate.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento