Cosa è successo alle azioni Virgin Galactic? Oggi hanno raggiunto un prezzo considerato dagli analisti molto interessante. Una società quotata in borsa nel 2019 che ha puntato tutto sui voli commerciali nello spazio, un settore in piena espansione, ma che sta vivendo dei momenti difficili con profonde incertezze da parte degli investitori.
Il risultato è stato una perdita del valore delle azioni che prima si sono dimezzate e poi sono crollate del 67% alla fine del 2021. Potresti considerare rischioso puntare su questo titolo, oltre ad essere poco conveniente. La realtà sembra essere ben diversa. Infatti, le previsioni per i prossimi due anni sono favorevoli, con una possibile crescita.
Però, il programma dei voli commerciali spaziali della Virgin Galactic è in ritardo. Inoltre, sono diverse le notizie che influenzano la quotazione, tutti fattori che rendono incerto valutare il momento più adatto per investire. Se sei interessato a operare su questo titolo, di seguito disporrai di tutte le informazioni utili. In particolare, scoprirai tutte le caratteristiche di questa azienda, quali sono le previsioni future e l’importanza di utilizzare un broker affidabile, come la piattaforma di trading online eToro.
Virgin Galactic Holdings: società e azioni

La Virgin Galactic è un progetto collegato al miliardario Sir Richard Branson, fondatore del Gruppo Virgin. L’idea di potenziare uno dei settori della holdings è nata nel 2004, con il primo progetto di un veicolo spaziale che protesse essere lanciato più volte nello spazio. Nasce lo SpaceShipOne.
Dopo anni di progettazione e di test, venne completata nel 2011 la costruzione del primo modello, il cui volo di prova avvenne presso il primo aeroporto spaziale privato, lo Spaceport America, situato nel Nuovo Messico.
La prova sperimentale fu un successo, ma tre anni dopo il secondo prototipo lo SpaceShipTwo esplose per un errore di progettazione nel momento in cui entrò nell’atmosfera. In ogni caso, la fiducia degli investitori continuò ad essere forte e grazie anche al carisma di Branson, il progetto della Virgin Galactic è continuato.
Nel 2019 la società è stata quotata in borsa e nel 2021 è diventata la prima azienda aerospaziale privata a permettere i voli nello spazio in maniera autonoma. Lo stesso Sir Richard Branson, nell’agosto del 2021, ha effettuato il suo primo viaggio in orbita, battendo le due principali concorrenti: la SpaceX e la Blu Origin. Oggi ha una capitalizzazione intorno ai 3,74 miliardi di dollari e un fatturato di 238.000 milioni di dollari.
Azioni Virgin Galactic al NYSE
La Virgin Galactic è stata quotata al NYSE. L’operazione ha suscitato una certa perplessità, dato che non è avvenuta attraverso una tradizionale IPO, ovvero un’offerta pubblica di acquisto, ma con un sistema che viene chiamato fusione inversa. Attraverso di esso si prevede l’acquisizione della maggioranza azionaria di una società già quotata in borsa, in questo caso la Social Capital Hedosophia..
Nell’ottobre del 2019 nasce la nuova Virgin Galactic con sede a Las Cruise, nel Nuovo Messico, con un valore per azione intorno a 12 dollari. La risposta del mercato è stata ottimistica, grazie anche alle notizie del programma di lanci che hanno portato gli investitori ad avere ampia fiducia. Nella tabella seguente abbiamo riportato tutti i principi dati dell’azienda.
️Quotazione | NYSE |
Sede | Las Cruise (New Mexico) |
Codice ISIN | US92766K1060 |
Ticker | SPCE |
Capitalizzazione | 3,14 miliardi di dollari |
Lotto minimo di acquisto | 1 |
Tipologia di negoziazione | continua |
Settore di mercato | Spazio |
Fatturato | 238 milioni di dollari |
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Azioni Virgin Galactic: grafico in tempo reale
Come puoi notare dal grafico in tempo reale, l’iniziale fusione ha portato a una crescita immediata del 100% per poi ottenere un aumento della quotazione costante nei mesi successivi. Nel gennaio del 2021, in occasione delle notizie dei primi lanci della SpaceShipTwo e del numero crescente di passeggeri privati che avevano prenotato i voli, il valore delle azioni Virgin Galactic ha avuto un incremento esponenziale, per raggiungere la quota storica di 64$.
La crescita è stata però seguita da un improvviso crollo. Come è potuto accadere? L’incertezza dei trader è stata collegata a diversi fattori, tra i quali le notizie di possibili ritardi nei viaggi, che ha fatto ricordare i problemi affrontati negli anni precedenti dalla società. Questo ha portato a una riduzione del valore del 50% prima di agosto, per poi determinare un crollo toccando il minimo storico.
Oggi il prezzo del titolo appare molto interessante per gli analisti, andando a considerare questo titolo tra quelli da comprare al pari delle migliori azioni del 2022. Sarà quindi utile comprendere come investire in Virgin Galactic e qual è il momento più adatto.
Comprare azioni Virgin Galactic

Se vuoi disporre di autonomia nei tuoi investimenti e la possibilità di operare con capitali ridotti, la soluzione per acquistare azioni Virgin Galactic è quella di utilizzare il trading online.
Con questo termine si identifica la compravendita di titoli in borsa. In particolare, potrai svolgere le seguenti operazioni:
- effettuare la compravendita diretta delle azioni;
- avrai l’opportunità di utilizzare i contract for difference, aprendo una posizione su un asset sottostante;
- potrai investire nei fondi di investimento chiamati ETF.
Per disporre di questi strumenti finanziari il primo passo è quello di scegliere uno dei broker, valutati affidabili e riconosciuti, che ti permetterà di operare attraverso una tecnologia particolare: la piattaforma di trading. Se sei interessato a conoscere quali sono le principali caratteristiche di un broker e tutti i vantaggi, potrai consultare la nostra guida sui migliori broker online per fare trading in Italia. Di seguito ti riportiamo la classifica.
1 Miglior Broker del 2023Grazie ad essi potrai investire in sicurezza i tuoi capitali sulle azioni Virgin Galactic, dato che avrai l’opportunità di operare sulle principali piazze del mondo, dalla Borsa di Milano a quella di New York. Vediamo come investire.
eToro
In un mercato come quello odierno, in continua evoluzione, disporre di una piattaforma intuitiva e al contempo con strumenti in cui si fonde la tecnologia e la finanza, come il broker eToro, può essere un enorme vantaggio. Nasce nel 2006 con l’idea di offrire un sito accessibile a tutti coloro che vogliono investire.
A questo fine si è posta attenzione a sviluppare un’interfaccia semplice, utilizzando un sistema molto simile a quello di una piattaforma social, con grafici in tempo reale, un sistema di immissioni degli ordini intuitivo e l’opportunità di avere la massima profondità del mercato.
Grazie a eToro potrai operare sulle azioni Virgin Galactic sin da subito, per la presenza di strumenti innovativi. Ecco quali sono le opportunità:
- conto demo;
- piattaforma reale webtrader potenziata;
- sistema di trading automatico CopyTrader.
Se svuoi conoscere tutti i vantaggi di utilizzare questa piattaforma potrai consultare la nostra recensione su eToro, valutando le possibili soluzioni presenti per investiture sui mercati.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Plus500
Se vuoi operare con sicurezza sul mercato valutando il momento più adatto per investire sulle azioni Virgin Galactic, una valida alternativa è scegliere il broker Plus500. Una piattaforma che ha ottenuto sin da subito un ampio riscontro dei piccoli e medi trader. Basta considerare che oggi conta più di 20 milioni di utenti che operano in 140 paesi differenti.
Ciò è stato possibile grazie alle sue principali caratteristiche:
- è un broker autorizzato dal CySEC e dalla FCA;
- disporrai di strumenti professionali;
- avrai accesso a un numero ampio di asset.
Tra i suoi punti di forza avrai accesso a una piattaforma demo, molto utile sia se sei alle prime esperienze, sia se conosci il mercato, ma vuoi acquisire padronanza della piattaforma reale di Plus500. Al fine di permettere la massima operatività è stata sviluppata un’interfaccia online, che ti permette di operare da qualunque postazione oltre a disporre di una pratica app mobile.
Infine, disporrai anche di numerosi vantaggi dal punto di vista economico: dalla possibilità di operare con la leva finanziaria al trading senza commissioni. Se vuoi conoscere come accedere alle potenzialità di questo broker, potrai visionare il nostro articolo con una recensione completa di Plus500.
Il tuo capitale è a rischio
XTB
Investire sulle azioni Virgin Galactic impiegando capitali ridotti è possibile grazie alla piattaforma XTB. Un broker nato agli inizi degli anni 2000 che si è evoluto al passo con le innovazioni del mercato. In questa prospettiva, è stato tra i primi a permettere anche ai trader al dettaglio di investire con i contract for difference, communente conosciuti come CFD.
Grazie ad essi avrai le seguenti opportunità:
- aprire un contratto di acquisto o di vendita;
- utilizzare un capitale ridotto;
- ottenere un’esposizione finanziaria maggiore grazie alla leva.
L’operatività con i CFD determina anche una serie di rischi, per questo il broker XTB ti permette di disporre di una piattaforma affidabile, veloce e con tutti i sistemi necessari per operare in sicurezza. Infatti, disporrai degli ordini condizionati, come stop loss e take profit, oltre alla possibilità di inserire una serie di alert. Ti basterà creare un account registrandoti al sito, un procedimento che potrai visualizzare nella nostra guida sul broker XTB, insieme a tutti i vantaggi.
Il tuo capitale è a rischio
Investire in Azioni Virgin Galactic: gli ETF dello spazio
Per completare le opportunità di investimento sulle azioni Virgin Galactic, puoi valutare anche l’utilizzo degli ETF. Questo acronimo identifica gli Exchange Traded Funds, un fondo di investimento a gestione passiva.
La particolarità è quella di essere costituito da azioni che hanno una serie di caratteristiche in comune. Nel caso in esame potrai disporre di un ETF che faccia riferimento a società che operano nel settore della corsa allo spazio per privati.
Tra i fondi che potrai acquistare utilizzando il broker eToro, oppure la piattaforma Plus500 e XTB vi sono due ETF che hanno suscitato interesse: Procure Space ETF e SPDR S&P Kensho Final Frontiers.
Di seguito abbiamo riassunto le caratteristiche nella seguente tabella.
Tipologia di ETF | Procure Space ETF | SPDR S&P Kensho Final Frontiers |
Ticker | UFO | ROKT |
Prezzo | 28,52$ | 39,79$ |
Rendimento | 1,62% | 1,84% |
Spesa | 0,75% | 0,45% |
Capitalizzazione | 122 milioni di dollari | 22 milioni di dollari |
I vantaggi di operare con un Exchange Traded Fund sono diversi. Se vuoi conoscere tutti i pro e i contro potrai consultare la nostra guida su cos’è e come funziona un ETF.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Virgin Galactic e i voli commerciali nello spazio

Il gruppo Virgin sin dalle sue origini ha saputo guardare al futuro proponendo nuove sfide e offrendo servizi sempre più diversificati. Negli anni le sue attività si ampliate con diversi comparti.
Di seguito abbiamo elencato quelle principali:
- viaggi e tempo libero;
- intrattenimento;
- servizi finanziari;
- salute e benessere;
- media e telefonia;
- musica;
- crociere;
- energie rinnovabili;
- spazio.
Di sicuro ti sarai sintonizzato sulla Virgin Radio, oppure avrai utilizzato uno dei centri sportivi sparsi in tutta Europa e in Italia in cui si combina tecnologia con servizi completi. La volontà di diversificare i propri investimenti ha portato alla creazione di una compagnia aerea, di agenzie di viaggi e anche di un settore che nel 2004 sembrava essere una realtà irraggiungibile: i voli commerciali nello spazio.
Un qualcosa che si innesta in un periodo storico ben preciso, in concomitanza con una serie di eventi. In primo luogo, la NASA, la più grande agenzia del mondo per lo spazio, perde il suo primato, grazie all’attività da parte della Comunità Europea, l’ESA e a una netta riduzione del suo budget.
A questo si aggiunge la necessità di ridurre i costi per i viaggi nello spazio considerati proibitivi e soprattutto non più adatti a essere sostenuti dai singoli governi. Le porte si aprono alle società private. Ovviamente il guadagno è collegato a far vivere alle persone comuni, e in particolare a chi ha la possibilità economica, l’emozione unica di viaggiare nello spazio.
L’innovazione di Virgin Galactic

Si chiama SpaceShipOne il veicolo spaziale che ha reso famosa la Virgin Galactic e che ha permesso di combinare viaggi nello spazio a un costo ridotto e al contempo l’opportunità di aprire lo spazio anche ai privati.
Infatti, il velivolo creato dal progettista Burt Rutan ha permesso di far vincere alla società di Branson il premio Ansari X Prize, indetto dall’omonima fondazione. Questa competizione offriva un sovvenzionamento di 10 milioni di dollari alla prima azienda privata che avesse lanciato un veicolo con equipaggio umano per due volte nell’arco di due settimane.
Il risultato è stato quello di creare una navicella spaziale che venisse agganciata a un particolare tipologia di velivolo che la conducesse fino ai limiti dell’atmosfera per lanciarla nello spazio. Il veicolo di supporto, in questo modo, poteva essere utilizzato diverse volte e la navicella fare ritorno per una successiva esplorazione nel cosmo. Oggi il progetto ha continuato ad evolversi con la creazione della versione SpaceShiptwo.
Azioni Virgin Galactic: Dividendo?
Le azioni Virgin Galactic prevedono dei dividendi? Rispondiamo subito a questa domanda con una risposta positiva, in teoria. Infatti, nel momento in cui è stata quotata in borsa, il consiglio di amministrazione della società ha previsto la possibilità di distribuire gli utili tra i singoli azionisti, oltre ad utilizzarne una parte per finanziare i nuovi progetti.
Per ora, dal 2019, questa prassi non è stata eseguita, anche se è stato indicato una possibile data di distribuzione a marzo del 2022. Se ti domandi il perché, nel corso di questi anni, non si è adempiuto alla distribuzione dei dividendi, devi considerare che la Virgin Galactic ha ottenuto dei bilanci positivi, ma con un fatturato utile abbastanza ristretto, a causa degli elevati costi di produzione.
Inoltre, l’emergenza sanitaria ha spinto molte aziende a scegliere di mantenere maggiore liquidità e quindi ritardare la distribuzione dei dividendi.
Azioni Virgin Galactic: Previsioni
A questo punto del nostro articolo può essere utile valutare quali siano le possibili previsioni per l’anno in corso e per il 2023. Questa data è significativa, dato che come annunciato da Sir Richard Branson sarà l’anno in cui inizieranno regolarmente i primi voli commerciali.
Il ritardo sembra essere il fattore principale che ha determinato una contrazione del prezzo portando al crollo. Inoltre, a peggiorare la situazione vi è stata la vendita di circa 10 milioni di azioni da parte del suo principale azionista ovvero Richard Branson finalizzata a stabilizzare il prezzo. L’effetto però non ha raggiunto il suo scopo, ma ha velocizzato la caduta delle quotazioni portando il tiolo a raggiungere i minimi storici.
Qual è la posizione da scegliere? Può essere il momento di comprare le azioni Virgin Galactic, oppure continuare a puntare su un trend a ribasso? In questa prospettiva, è utile valutare alcuni fattori al fine di avere una visione completa di questa azienda: il business model, le società concorrenti e il target price.
Business model
Questo termine identifica la strategia economica che viene stabilita da ogni azienda. Nel caso di Virgin Galactic, si è puntato a coprire un ruolo di leader per i viaggi nello spazio, con la realizzazione di un veicolo capace di portare più persone e di effettuarne diversi lanci in tempo ristretto. Puntare solo sui voli commerciali nello spazio ha però connesso l’andamento della quotazione alla loro realizzazione.
Le società concorrenti
Altro aspetto da considerare sono i competitor, ovvero le altre aziende che hanno puntato sui voli nello spazio per miliardari. In particolare, la diretta concorrenza è data da società come:
- Blu Origin di Jeff Bezos;
- SpaceX di Elon Musk.
Il settore dei voli spaziali, anche se è agli inizi, prevede oggi una competizione è elevata. In ogni caso la Virgin Galactic ha saputo difendere il suo primato di essere stata la prima a progettare un veicolo capace di essere inviato più volte nello spazio in breve tempo e a riuscire nel suo intento.
Target price
Questo termine identifica un prezzo, che può essere al rialzo o al ribasso, posto dagli analisti per indicare la fiducia degli investitori su un titolo. Per ciò che riguarda le azioni Virgin Galactic, si prospetta una previsione abbastanza positiva per i prossimi anni, soprattutto data la capacità dell’azienda di risolvere quelle problematiche tecniche che sono inerenti alle enormi difficoltà di conquistare lo spazio. Il target price prudenziale a medio termine è stato posto intorno ai 22$, mentre nella visione ottimistica la quotazione potrà salire fino a 44$.
Conviene investire nelle azioni Virgin Galactic? Pro e contro
Comparare azioni Virgin Galactic oggi può portare a una serie di vantaggi. Ovviamente per avere un quadro completo, si deve considerare che la quotazione delle azioni è strettamente collegata alla capacità di questa azienda di riuscire a realizzare l’obiettivo con una continuità dei voli commerciali per privati nello spazio. Nella seguente tabella abbiamo inserito tutti i pro e i contro di acquistare le azioni Virgin Galactic.
PRO | CONTRO |
Quotazione bassa | Concorrenza elevata nel settore dei voli privati |
Fiducia degli investitori | Mancanza di dividendi per adesso |
Prospettive di espansione per i voli nello spazio | Incertezza per la regolarità dei voli |
Elevata capitalizzazione della società | |
Primati nei voli dello spazio | |
Possibile target Price a quota 44$ | |
Quotazione al NYSE |
Azioni Virgin Galactic: Forum
L’andamento delle azioni Virgin Galactic è interessante, data la loro quotazione che è ritornata ai minimi storici. Questo dato può portare a una certa incertezza nell’investire, ma le previsioni degli analisti sembrano favorire una possibile crescita per l’anno in corso e per il 2023.
In particolare, il settore dei voli commerciali per privati nello spazio è agli inizi e potrebbe prevedere ottime prospettive di espansione, con possibili applicazioni della navicella SpaceShipTwo.
Inoltre, la Virgin Galactic ha dimostrato negli anni di saper affrontare le difficoltà tecniche, trovando soluzioni immediate anche nel superare i momenti più critici. L’azienda si prospetta solida, anche se uno svantaggio è aver puntato solo sui voli nello spazio, senza optare per eventuali altre alternative, come un supporto alle operazioni della NASA o il rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale.
Ciò comporta che l’andamento del titolo è strettamente connesso alle notizie legate alla programmazione dei voli. Basta considerare che ad agosto, quando Sir Richard Branson è stato il primo tra Jeff Bezos e Elon Musk a raggiungere lo spazio, le quotazioni sono salite del 10%.
Per scegliere il momento più adatto, utilizzare un broker che ti permetta di avere una profondità del mercato e di disporre delle ultime tecnologie Fintech è indispensabile. Se vuoi operare senza rischi e in modo professionale la scelta è quella di registrarti a eToro.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Azioni Virgin Galactic: domande frequenti
Potrai acquistare azioni Virgin Galactic registrandosi a uno dei migliori broker di trading online come eToro.
Oggi la quotazione delle azioni Virgin Galactic è ai minimi storici, ma le previsioni degli analisi per il 2023 sembrano essere rialziste.
Il target price a medio termine delle azioni Virgin Galactic è stato posto a 22 dollari mentre quello a lungo termine è a 44 dollari.