Banche europee, stress test superati e outlook positivo

L'aumento dei tassi di interesse delle Banche Centrali ha favorito la solidità delle Banche europee. Conviene investire sui titoli azionari?

Migliori banche Europee

Dai primi stress test condotti dalla European Banking Authority (Autorità Bancaria Europea), emergono segnali positivi sulle condizioni finanziarie delle Banche europee, come confermato anche dai risultati finanziari del primo trimestre.

Secondo gli esperti analisti, le valutazioni dell’EBA mostrano che i coefficienti patrimoniali di diversi istituti di credito sono più elevati rispetto agli esercizi precedenti, anche nell’ipotetico scenario avverso.

Lo stress test dell’EBA: come funziona

Banche europee

La valutazione condotta dall’EBA rappresenta un esame fondamentale per le banche europee poiché fornisce informazioni sulla loro capacità di resistere agli shock esterni e influenza i requisiti patrimoniali.

Le banche sono sottoposte a test in uno scenario avverso e in uno scenario di base più favorevole per un periodo di tre anni fino al 2025, secondo i dati disponibili fino alla fine del 2022.

Come anticipato in precedenza, i primi stress test che dovrebbero concludersi entro luglio 2023, confermano la solida situazione finanziaria delle banche della zona euro, come indicato anche dai risultati del primo trimestre.

Stress test bancari positivi: Quali conseguenze?

Di solito, il superamento dei test rafforza la necessità per le istituzioni di credito di distribuire miliardi di euro di capitale agli azionisti, nonostante l’attuale incertezza macroeconomica.

Un portavoce dell’EBA ha dichiarato agli organi di informazione che sarebbe speculativo trarre conclusioni definitive in questo momento, poiché i test sono ancora in corso.

L’indice Stoxx Europe 600 Banks, che comprende 44 banche europee ed è un punto di riferimento per il settore, rimane in territorio negativo durante la sessione europea (-2,5%).

Tuttavia, mostra segnali di ripresa rispetto all’inizio dell’anno, in aumento del 6,1%.

L’aumento dei tassi di interesse favorisce le Banche europee

bce lagarde

Da un lato, i tassi di interesse più elevati adottati dalle Banche centrali sono stati vantaggiosi per il settore bancario in generale.

Dall’altro lato, l’improvviso aumento dei tassi ha colto impreparate alcune piccole e medie banche statunitensi, causando conseguenze disastrose.

Il cambio di rotta nella politica dei tassi della Banca Centrale Europea (BCE) ha rappresentato un fattore particolarmente positivo per le banche europee.

La significativa crescita della liquidità e i risultati eccezionali del primo trimestre dell’anno consentiranno a numerosi istituti di credito italiani, come Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco BPM, di premiare gli azionisti dopo anni di bassi rendimenti.

In questo momento, il settore bancario europeo sembra resistere alle sfide affrontate finora, tuttavia non bisogna abbassare la guardia e dimenticare che ci sono ancora molte incertezze.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Luca Conti

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente

Esperto di mercati finanziari e trader indipendente. Collabora con Finanza Digitale curando i contenuti dedicati al trading.

Lascia un commento