Benzinai, da oggi obbligo di esporre il prezzo medio dei carburanti alle stazioni

Il governo è intenzionato a combattere la speculazione dei benzinai con nuove regole per garantire trasparenza ai cittadini. Cosa aspettarsi?

benzinai obbligo prezzo medio carburante

Di fronte all’aumento dei prezzi dei carburanti, il Governo ha deciso di intervenire per contrastare la speculazione dei benzinai.

Una nuova normativa impone infatti l’obbligo di esporre il prezzo medio del carburante a livello nazionale. Tale misura potrebbe contribuire a garantire maggiore trasparenza e a tutelare i consumatori.

Il Decreto Legge del Governo, emanato lo scorso gennaio, entrerà in vigore martedì 1 agosto e tutti i benzinai d’Italia dovranno obbligatoriamente esporre il prezzo medio dei carburanti accanto al prezzo di vendita.

Il Governo combatte la speculazione dei benzinai

Il Governo combatte la speculazione dei benzinai

L’aumento del prezzo del petrolio e quindi dei carburanti era prevedibile, ma i gestori dei distributori sono stati accusati di speculare sul prezzo.

Ecco il motivo per cui sono intervenuti il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Se in un primo momento si pensava ad un naturale aggiustamento dei prezzi, scorporando l’accise il Governo ha avuto contezza della speculazione attuata dai gestori dei distributori.

Nonostante lo sciopero indetto dalle categorie, il Decreto Legge entrerà in vigore martedì 1 agosto 2023 e prevede inoltre che i dati vengano trasmessi ogni giorno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

I gestori dei distributori collocati nelle autostrade avranno l’obbligo di esporre il prezzo medio nazionale, mentre tutti gli altri benzinai dovranno apporre il prezzo medio regionale.

La norma prevede anche l’obbligo di esporre il prezzo medio del carburante entro 2 ore dall’apertura del distributore.

Invece i distributori di carburante che sono aperti 24 ore su 24 dovranno esporre i prezzi entro le ore 10.30.

Aumenti in vista dell’esodo per le vacanze estive

Benzinai obbligo di esporre il prezzo medio dei carburanti

Intervistato dagli organi di informazione, il presidente dell’Assoutenti Fabio Truzzi ha sottolineato che i rincari sono un fenomeno che si ripete ogni anno.

In vista delle vacanze estive, quando milioni di italiani si mettono in macchina per raggiungere le mete prescelte, il prezzo del carburante aumenta.

Proprio Assoutenti ha sollecitato il Governo ad intervenire per controllare e rendere più trasparente la filiera dei carburanti.

Secondo l’associazione, un costante monitoraggio del settore potrebbe offrire massima trasparenza ed evitare speculazioni ai danni dei cittadini.

Achille Bellelli

Imprenditore tech e investitore indipendente, esperto in criptovalute e strumenti di trading speculativo. Scrive per FinanzaDigitale e altri magazine economici.