Brembo (MIL: BRE), gruppo specializzato nella produzione di componenti automotive per il sistema frenante, ha chiuso il primo trimestre del 2023 con una crescita del fatturato del 12,2% e si aspetta anche un aumento dei ricavi a doppia cifra entro il 2023.
L’azienda italiana ha annunciato anche un ambizioso piano di sviluppo da 500 milioni di euro che prevede nuovi investimenti per raddoppiare la produzione in Cina e Messico, oltre alla costruzione di una nuova fonderia in Polonia.
I progetti comprendono anche la realizzazione di un centro di ricerca all’avanguardia per supportare lo sviluppo di nuove tecnologie richieste dal mercato cinese, che ha registrato una riduzione del 9,1% delle vendite.
Brembo: i dati primo trimestre 2023

Come anticipato, Brembo ha riportato una crescita dei ricavi del 12,2% nel primo trimestre 2023, raggiungendo 961,9 milioni di euro.
L’EBITDA è aumentato del 11,6% a 168,3 milioni di euro, mentre l’utile netto è aumentato del 7,2% a 76,8 milioni di euro.
L’indebitamento finanziario netto è aumentato di 4,4 milioni di euro rispetto alla fine del 2022, raggiungendo i 506,4 milioni di euro.
Tutti i segmenti in cui opera Brembo hanno mostrato un andamento positivo nel trimestre, con il settore auto in crescita del 12,9%, le applicazioni per motocicli del 3,0%, quelle per veicoli commerciali del 14,0% e le competizioni del 23,4%.
A livello geografico, le vendite sono cresciute in Italia del 4,0%, in Germania del 26,8%, in Francia del 19,7%, nel Regno Unito del 2,4%. Il mercato nordamericano è aumentato del 14,1%, mentre il mercato sudamericano è cresciuto del 64,5%.
Altri costi operativi e il costo del venduto ammontano a 636,1 milioni nel primo trimestre 2023 con un’incidenza del 66,1% sui ricavi.
Gli investimenti di Brembo e le previsioni 2023

Brembo ha investito circa 500 milioni di euro per rafforzare la propria capacità produttiva in Messico, Cina e Polonia, realizzando nuovi stabilimenti all’insegna della trasformazione digitale e della sostenibilità .
Il presidente esecutivo, Matteo Tiraboschi, ha commentato agli organi stampa i risultati positivi del primo trimestre 2023, evidenziando la crescita dei ricavi in rapporto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tutti i segmenti di business hanno contribuito a dimostrare la posizione di leadership tecnologica di Brembo nel mercato di riferimento.
La società sta investendo per rafforzare la propria presenza industriale in tutto il mondo, completando il raddoppio dello stabilimento di Escobedo in Messico, ampliando il sito di produzione e ricerca di Nanchino in Cina e realizzando una nuova fonderia all’avanguardia in Polonia.
L’obiettivo è contribuire alla crescita dell’azienda e consolidare il ruolo di Solution Provider. Brembo si aspetta una crescita dei ricavi di circa il 10% nel 2023, con margini percentuali in linea con l’anno precedente, a condizione che il contesto macroeconomico e geopolitico rimanga stabile.
Alte le aspettative anche per gli investitori che si attendono dal titolo in Borsa un trend rialzista per tutto il 2023, sul quale poter investire attraverso le migliori piattaforme di trading regolamentate.