Visti i buoni risultati ottenuti dai titoli di Stato nel 2023, il Governo ha deciso di escludere gli investimenti delle famiglie italiane in Btp dal calcolo dell’ISEE.
Nella nuova legge di Bilancio 2024, una norma specifica contenuta nell’indice della legge di bilancio punta a favorire i nuovi “Btp people”, la platea di risparmiatori che ha deciso di investire in titoli governativi.
Questa misura è stata inserita all’interno del cosiddetto “pacchetto famiglia” annunciato da Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità .
Btp Valore: i dati del 2023

Nel 2023 il Ministero dell’Economia ha effettuato con successo due emissioni di Btp Valore, un titolo specificamente ideato per attrarre i piccoli risparmiatori.
La prima emissione, avvenuta a giugno, ha raccolto un ammontare di 18 miliardi di euro. La seconda, tenutasi nella prima metà del mese di ottobre, ha incassato 17,2 miliardi di euro.
Complessivamente, le due emissioni hanno raccolto la considerevole somma di 35,2 miliardi di euro, che ha di fatto spinto il Governo ad adottare una norma che esclude gli investimenti in titoli di Stato dal calcolo ISEE.
Promuovere gli investimenti: l’esclusione dal calcolo ISEE
L’articolo 39 della legge di bilancio è specificamente dedicato all’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo ISEE.
Questa mossa rappresenta un incentivo diretto ai nuovi “Btp People” e facilita l’accesso a questo strumento di investimento, già sperimentato con successo attraverso il Btp Valore.
L’obiettivo è attrarre un maggior numero di piccoli risparmiatori verso questi titoli di Stato, contribuendo così a garantire una maggiore liquidità al Tesoro italiano e, al contempo, fornendo ai cittadini un’opportunità di investimento solida e stabile.
Favorire il Paese, favorire i cittadini
Questa misura non solo contribuirà ad incentivare gli investimenti nei titoli di Stato, ma avrà un effetto benefico sull’intera economia nazionale.
Gli investimenti effettuati dai piccoli risparmiatori attraverso i Btp aiuteranno a finanziare progetti e infrastrutture essenziali per lo sviluppo del Paese.
Inoltre, garantendo una base solida per il mercato interno dei Btp, si prospettano risultati positivi anche per l’economia nel suo complesso.
L’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’Isee si configura pertanto come un’opportunità chiave per i piccoli risparmiatori di investire in modo oculato e profittevole, rappresentando altresì un elemento di supporto essenziale per l’economia nazionale in un momento cruciale.