Inizia oggi, lunedì 20 giugno, la possibilità di collocare un nuovo BTP Italia, proposto dal Ministero dell’Economia e della Finanze per consentire agli investitori italiani di proteggersi dalla pressione inflazionistica.
Fino a mercoledì 22 giugno sarà quindi possibile ai sottoscrittori privati di mettere al riparo i propri risparmi con i BTP Italia che prevedono un interessante doppio bonus erogato.
Lo strumento finanziario emesso dal Dipartimento del Tesoro per contrastare il caro vita è già disponibile per 3 giorni agli investitori privati e poi sarà la volta degli investitori istituzionali.
La durata dei BTP Italia è di 8 anni e l’erogazione finale è prevista per il 28 giugno 2030.
Le preoccupazione degli investitori sul nuovo BTP Italia

Il lancio dei BTP Italia non avviene in un momento particolarmente sereno a causa di una volatilità che desta preoccupazione tra gli investitori che percepiscono l’attuale situazione vacillante dei mercati.
L’incertezza della Banca Centrale Europea, l’innalzamento dei tassi di interesse che coinvolge i Paesi più instabili della zona euro come l’Italia e l’intervento deciso della Federal Reserve sul costo del denaro incrementano la preoccupazione.
Pur tuttavia, il Dipartimento del Tesoro si mostra ottimista, reduce dall’emissione record del 2020 che vide raggiungere i 22 miliardi di euro.
L’obiettivo del nuovo BTP Italia

L’obiettivo del nuovo BTP Italia emesso oggi rimane quello di garantire ai risparmiatori italiani una protezione dall’inflazione, ma anche di dare stabilità al debito pubblico che oggi ammonta a circa 2.700 miliardi di euro e che corrispondono al 150% del Pil italiano.
Difendere il patrimonio degli italiani è certamente un importate obiettivo da raggiungere durante gli 8 anni di vita dello strumento finanziario, che potrebbe proteggere i risparmi degli italiani dalla pressante inflazione e sostenere al contempo il potere d’acquisto.
I dettagli del nuovo BTP Italia e il doppio bonus

Il nuovo BTP Italia ha una scadenza più lunga delle precedenti edizioni e durerà 8 anni. Si tratta di Buoni del Tesoro Poliennali agganciati al tasso dell’inflazione italiana, il cui condice Isin per gli investitori privati è IT0005496994.
I BTP Italia frutteranno interessi a tasso fisso annuo minimo garantito pari all’1,60%, erogati su base semestrale e calcolati in base al tasso di inflazione del relativo arco temporale.
I nuovi BTP Italia prevedono un doppio premio fedeltà che li differenzia dalle precedenti edizioni. Nello specifico, gli investitori che deterranno il titolo fino alla scadenza otterranno un premio aggiuntivo pari all’1% del capitale investito.
Già dopo i primi 4 anni di vita del BTP Italia, il Dipartimento del Tesoro erogherà agli investitori un premio pari allo 0,4% del capitale.
Il restante premio pari allo 0,6% verrà corrisposto agli investitori retail che concluderanno gli 8 anni, la cui scadenza è prevista il 28 giugno 2030.
Per procedere all’investimento in BTP Italia basta recarsi presso la Banca di fiducia oppure valutare le migliori Banche per investire che non prevedono commissioni bancarie per i Buoni del Tesoro Poliennale.
La tassazione applicata dallo Stato è pari a 12,5% ed è previsto per gli investitori privati l’acquisto di un lotto minimo pari a 1.000 euro, con la possibilità di acquistare multipli di 1.000 euro.
Molto più alto è il minimo imposto per gli investitori istituzinali, la cui asticella minima si alza a 100.000 euro, ma rimane sempre possibile acquistare multipli di 1.000 euro.
Conviene investire nel nuovo BTP?

Certamente investire nei nuovi BTP Italia è una soluzione a basso rischio garantita dallo Stato, ma non è affatto esente da pericoli e l’instabilità dei mercati rende altamente volatile l’investimento.
Oltre all’improbabile default dello Stato italiano, una crisi economico-finanziaria potrebbe compromettere l’investimento in BTP con conseguenze significative sul capitale investito.
Investire in BTP conviene oggi? Non si tratta certamente di rendimenti particolarmente alti e sono investimenti adatti a coloro i quali non amano il rischio, a fronte di potenziali guadagni più alti.
Se non ti senti adatto ad investimenti rischiosi, potresti valutare alcuni interessanti investimenti a basso rischio.
Se invece sei alla ricerca di prodotti finanziari che potrebbero incrementare i rendimenti (ma anche il rischio) ti consigliamo di dare un’occhiata alle migliori azioni da comprare nel 2022.