Btp Italia a 5 anni, nuova emissione fino al 9 marzo: raccolti già 3,6€ mld. Come funziona e come investire

Un investimento sui Titoli di Stato indicizzato al tasso inflazionistico e destinato ai piccoli risparmiatori che appare interessante per la durata breve e per il premio garantito per chi arriva alla scadenza. In un solo giorno di emissione raccolti già 3,6 miliardi di euro.

btp italia nuova emissione

Il Ministero dell’Economia ha annunciato l’emissione di nuovi BTP Italia giunti alla 19^ edizione, indicizzati al tasso inflazionistico e destinati soprattutto ai piccoli risparmiatori che intendono puntare sui Titoli di Stato.

Il periodo di emissione durerà 3 giorni, da lunedì 6 marzo fino a giovedì 9 marzo, arco di tempo in cui sarà possibile acquistare i nuovi BTP Italia.

La durata di questi nuovi Titoli di Stato sarà breve, solo 5 anni, e scadranno il 14 marzo 2028, data in cui scatterà il premio fedeltà per i risparmiatori che manterranno l’investimento fino alla sua naturale scadenza.

Il rendimento minimo è del 2%, la cui comunicazione ufficiale della cedola avverrà giovedì 9 marzo e potrebbe essere anche aggiornata al rialzo.

Il primo giorno raccolti 3,6 miliardi di euro

Il primo giorno raccolti 3,6 miliardi di euro

Se nell’edizione precedente sono stati raccolti ben 12 miliardi di euro totali, di cui 7,2 miliardi di euro solo dagli investitori istituzionali, il primo giorno di emissione (6 marzo 2023) è partito con il botto, raccogliendo già 3,6 miliardi di euro.

In rapporto al primo giorno del precedente collocamento (novembre 2022) che raccolse 3,18 miliardi di euro, il primo giorno di emissione del nuovo BTP Italia è andato oltre di 400 milioni di euro.

132mila contratti chiusi nella sola data del 6 marzo, il dato più alto mai registrato in assoluto, a testimonianza che la risposta dei piccoli investitori è stata massima, complice l’obiettivo di proteggere i conti correnti dall’erosione dell’inflazione.

Gli investitori retail avranno tempo fino a giorno 8 marzo 2023 per effettuare la collocazione nei BTP Italia, mentre la data del 9 marzo è dedicata ai soli investitori istituzionali.

Il lotto minimo è pari a 2 mila euro, il codice Isin del titolo per la prima prima fase dedicata ai piccoli risparmiatori è IT0005532715 ed il rendimento minimo è fissato al 2%, ma potrebbe essere anche rivisto al rialzo giovedì 9 marzo.

Coloro i quali deterranno l’investimento fino alla scadenza fissata il 14 marzo 2028 otterranno l’intero rimborso del premio con cedole semestrali, rivalutato in base al tasso inflazionistico, oltre ad un premio fedeltà corrispondente allo 0,8% del capitale investito.

Cosa sono e come funzionano i nuovi BTP Italia

Cosa sono e come funzionano i nuovi BTP Italia

I BTP sono Titoli di medio termine emessi dallo Stato ed indicizzati all’inflazione che offrono rendimenti e premi fedeltà per i piccoli risparmiatori che manterranno l’investimento in portafoglio fino alla scadenza.

La forte pressione inflazionistica attuale rende i BTP Italia particolarmente attrattivi, strumenti garantiti dallo Stato ed offerti ai risparmiatori per evitare di subire l’erosione dei conti correnti a causa del carovita ed ottenere rendimenti con cedole semestrali.

Come acquistare i nuovi BTP Italia

Come acquistare i nuovi BTP Italia

I risparmiatori potranno sottoscrivere i nuovi BTP tramite la piattaforma MOT, ovvero il mercato telematico delle obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana.

Anche per questa emissione sono state previste 2 distinte fasi e date diverse per la tipologia degli investitori:

  • da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo per il mercato retail;
  • giovedì 9 marzo solo per gli investitori istituzionali.

La procedura per acquistare i Titoli di Stato è sempre la stessa e può essere effettuata senza commissioni presso il proprio istituto bancario o postale oppure comodamente da casa tramite l’home banking abilitato al trading online.

Intesa Sanpaolo (MIL: ISP) e Unicredit (MIL: UNI) sono confermate banche dealer autorizzate ad operare come intermediari finanziari per comporre portafogli di Titoli di Stato.

Come annunciato dal Ministero dell’Economia attraverso gli organi di informazione, i nuovi BTP Italia avranno le stesse caratteristiche dei Titoli precedentemente emessi.

Conviene investire nei nuovi BTP Italia?

Conviene investire nei nuovi BTP Italia?

I BTP Italia sono l’unico strumento indicizzato al tasso inflazionistico nazionale e potrebbe essere classificato come un investimento oculato per salvaguardare i propri risparmi dalla diminuzione del potere d’acquisto.

Inoltre è previsto un premio fedeltà per i risparmiatori che acquisteranno i Titoli di Stato e li manterranno fino alla scadenza, oggi fissata al 14 marzo 2028. 

Analizzando l’ultima emissione dello scorso novembre 2022 è possibile riscontrare ben 11,99 miliardi di euro raccolti, con un tasso semestrale pari all’1,60%, mentre i nuovi BTP Italia hanno un rendimento minimo del 2% (rivedibile al rialzo).

Investire sui BTP conviene? La valutazione sui BTP da comprare dovrebbe partire dal dato già ampiamente attestato che l’inflazione erode i conti correnti.

Un’opportunità quindi per i risparmiatori che hanno l’interesse di salvaguardare le proprie finanze, dato che i BTP Italia sono gli unici indicizzati secondo il tasso inflazionistico.

Altri articoli sull'argomento BTP

Gianluca Conte

Esperto di finanza digitale e lavoro.

Una lunga esperienza come consulente d'azienda, business analyst e formatore. Collaboro con FinanzaDigitale portando contenuti di vario genere.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: