Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha formalizzato sul sito ufficiale alcune novità per gli investitori interessati alla nuova emissione del BTP Valore di ottobre.
La seconda emissione dedicata ai risparmiatori individuali che partirà il prossimo 2 ottobre e si concluderà il 6 ottobre 2023, sarà maggiorata di un premio fedeltà pari allo 0,5% del capitale investito per coloro i quali lo manterranno fino alla scadenza.
Il MEF ha anche comunicato che l’investimento minimo richiesto per il mercato retail è pari a 1.000 euro.
I risparmiatori interessati riceveranno una cedola trimestrale, calcolata sulla base di un tasso prefissato per i primi 3 anni, che aumenta per i successivi 2 anni di vita del titolo (applicando il meccanismo step-up).
BTP Valore di ottobre 2023: i dettagli

L’investimento minimo da 1.000 euro è stato pensato per rendere l’investimento accessibile a un ampio numero di investitori, senza escludere quelli con un capitale più limitato.
I tassi di interesse minimi garantiti saranno comunicati ufficialmente il prossimo 29 settembre, mentre quelli definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, ovvero il 6 ottobre, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti.
In attesa dei dati ufficiali, secondo gli esperti, in base all’ultimo rialzo dei tassi imposto dalla BCE che ha spinto il costo del denaro al 4,5%, è possibile che il tasso di interesse minimo del BTP Valore oscillerà tra il 4% ed il 4,2%.
Premio Fedeltà Extra 0,5%

Il premio fedeltà extra dello 0,5% sarà applicato a partire dal terzo anno di detenzione del titolo.
Questo significa che gli investitori dovranno mantenere il loro investimento per almeno 3 anni per poter beneficiare di questo bonus extra.
Il premio fedeltà dello 0,5% sarà applicato sul valore nominale del BTP. Il premio sarà quindi calcolato sul valore del titolo al momento dell’acquisto, indipendentemente dal suo valore di mercato durante il periodo di detenzione.
Il premio fedeltà sarà pagato in un’unica soluzione al termine del terzo anno di detenzione del titolo. Questo premio sarà aggiunto al rendimento normale del BTP, rendendo l’investimento ancora più attrattivo per gli investitori.
BTP Valore di ottobre: come investire

I piccoli risparmiatori che desiderano investire nel BTP Valore di ottobre, potranno farlo attraverso il proprio home banking abilitato al trading online.
Potrebbero anche rivolgersi alla propria Banca di fiducia o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto.
Come di consueto, il titolo di Stato sarà collocato sulla piattaforma MOT di Borsa italiana (prezzo uguale a 100), senza vincoli né commissioni.
Confermata la consueta tassazione agevolata per i titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione, sia sulle cedole che sul premio fedeltà.
Se l’investimento minimo previsto è pari a 1.000 euro, il MEF ha deciso di non applicare nessun tetto massimo, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione, come riportato nella scheda informativa consultabile sul sito ufficiale.
Conviene investire sul BTP Valore?
Conviene davvero investire sul BTP Valore? Alcuni esperti finanziari si sono interrogati su quanto convenga investire in un Btp Valore oggi.
In effetti, permangono alcuni dubbi, in quanto esporsi troppo al debito pubblico italiano potrebbe oggi non essere così remunerativo.
Se queste perplessità dovessero trovare riscontro, potrebbe essere più vantaggioso investire in un buon conto deposito, il cui rendimento potrebbe raggiungere anche il 5%.