ChatGPT potrebbe possedere anche doti di esperto analista, in quanto sta dimostrando una sorprendente accuratezza nel prevedere i movimenti del mercato azionario, secondo quanto emerge da uno studio condotto da esperti dell’Università della Florida.
L’ormai famoso chatbot lanciato da OpenAI ha registrato 50.000 news su alcune aziende risalenti all’ottobre del 2021 e le ha valutate per stabilire se fossero esatte, errate o irrilevanti in rapporto al valore delle azioni delle società in questione.
Il chatbot ha quindi generato un punteggio che è stato poi analizzato il giorno successivo per determinare se fosse predittivo della performance del mercato azionario delle società oggetto dell’analisi.
ChatGPT: cos’è e come funziona

ChatGPT è un chatbot basato su GPT (Generative Pre-trained Transformer) sviluppato da OpenAI, un’organizzazione guidata da Elon Musk, cofondatore di PayPal e CEO di Tesla (NASDAQ: TSLA), con l’obiettivo di creare un’Intelligenza Artificiale avanzata che possa ricercare e sviluppare soluzioni innovative.
Il GPT, sviluppato da OpenAI, è un modello di apprendimento pre-addestrato, basato su un sistema che riesce a generare testo a partire da una serie di prompt forniti dall’utente. Il modello è stato addestrato su miliardi di parole e frasi in diverse lingue.
ChatGPT è in grado di analizzare enormi quantità di dati per ottenere informazioni e sviluppare una propria comprensione del linguaggio.
Il successo del modello linguistico avanzato come ChatGPT nella comprensione e previsione dei movimenti del mercato azionario suggerisce che l’applicazione dell’AI in questo campo potrebbe essere di grande beneficio per gli investitori, al netto dei potenziali rischi.
I risultati analitici di ChatGPT
I risultati dello studio dell’Università della Florida hanno dimostrato una significativa correlazione positiva tra i punteggi ChatGPT e la performance azionaria del giorno successivo per le società analizzate.
ChatGPT può davvero sostituire gli analisti? Lo studio è servito a testare le potenzialità del chatbot ed i primi risultati sono stati positivi. Tuttavia, si tratta solo di dati preliminari, ma i margini di miglioramento potrebbero portare a raggiungere prestazioni più accurate applicabili anche al trading online.
L’implementazione di un modello di linguaggio basato su documenti finanziari, notizie, comunicati stampa, social media ed ogni altra fonte di informazione attendibile potrebbe migliorare le attività di elaborazione del linguaggio naturale esistenti come l’analisi del sentiment, la classificazione delle notizie, la generazione di titoli, la risposta alle domande e molto altro ancora.

Di contro, è importante tenere anche conto dei rischi che comporterebbe l’utilizzo di ChatGPT in ambito finanziario, data l’alta volatilità e la necessità di fornire assistenza adeguata a chi effettua queste operazioni di investimento.
ChatGPT per investire nei mercati azionari

L’uso dell’AI nel settore finanziario sta diventando sempre più comune e potrebbe rappresentare un vero punto di svolta nel settore. Aziende come GenesisAI sono pionieri in questo campo, incentrando studi sull’AI per aiutare altre aziende ad integrarla nei loro modelli di business.
Il fatto che ChatGPT abbia superato i tradizionali metodi di analisi del sentiment è un risultato promettente per gli investitori, poiché significa che potrebbe sostituire gli analisti e produrre previsioni più accurate, migliorando di fatto le prestazioni.
Gli investitori e le aziende dovrebbero tuttavia mantenersi cauti nell’utilizzare l’AI per prevedere i movimenti del mercato azionario, poiché non c’è ancora una garanzia di accuratezza.
Tuttavia, l’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore finanziario è in rapida crescita e potrebbe diventare un vero punto di svolta nel settore.