Cina, azioni in rialzo: i titoli per investire sul Dragone nel 2023

La riapertura post-Covid-19 spinge in rialzo alcuni settori, i cui titoli potrebbero performare già entro l'anno. Conviene investire?

cina azioni

La Cina sembra finalmente uscire dall’emergenza Covid-19 che ha costretto il Paese a lockdown forzati, con notevoli conseguenze anche sul piano economico.

Il Governo cinese guidato da Xi Jinping ha deciso quindi di allentare la presa e sostenere l’economia con gettiti finanziari che possano favorire la ripartenza in alcuni dei maggiori settori come quello tecnologico ed immobiliare.

Xi Jinping sembra fortemente intenzionato ad elargire ben 180 miliardi di dollari di credito nel settore immobiliare ed allentare la morsa attuata contro i colossi del tech nel tentativo di frenare la corsa al potere dei politici azionisti.

Maglia larga oggi in Cina, una strategia che potrebbe spingere in rialzo alcune azioni su cui sarebbe opportuno porre la massima attenzione in ottica di investimento.

Crescita economica in Cina al +10% nel 2023

Crescita economica in Cina al +10% nel 2023

Se i 2 anni di lockdown forzati hanno frenato la crescita dell’economia cinese al 3%, le previsioni di fine anno per il 2023 stimavano un incremento al 5%.

Eppure gli analisti sottolineano un’iniezione di fiducia determinata dalla politica del Governo cinese, volta a garantire una significativa accelerata alla fase di ripartenza.

Una condizione che spinge gli esperti di mercato a rivedere in rialzo la crescita dell’economia cinese per il 2023 che potrebbe passare dal 5% stimato a circa il 10%.

Una visione particolarmente ottimistica è quella degli analisti di Vontobel, nota Banca di investimento svizzera, convinti che la crescita del Paese possa favorire trend rialzisti su alcune azioni.

Lo scenario che potrebbe verificarsi nel 2023 vedrebbe quindi la Cina predominante sul resto del Mondo, preoccupato dallo spauracchio della recessione.

Azioni cinesi su cui investire nel 2023 (secondo gli esperti)

Le azioni su cui investire nel 2023

Valutando l’attuale situazione economica in Cina ed alcune raccomandazioni degli analisti più esperti di Comgest Growth China e Vontobel, è possibile riportare i settori e le società che potrebbero meglio performare nel 2023:

  • Anta Sports: abbigliamento sportivo;
  • Suofeiya: arredamento;
  • Focus Media: pubblicità;
  • Tencent: videogiochi e pagamenti digitali;
  • Wuxi Biologics: biofarmaceutico;
  • Yum China: ristorazione;
  • JD.com: e-commerce.

Settori come l’abbigliamento sportivo, l’arredamento, la pubblicità, i videogiochi, i pagamenti digitali, il biopharma, la ristorazione ed il tech potrebbero essere i primi a registrare un’interessante crescita.

Si tratta di settori che hanno rallentato drasticamente la loro crescita proprio a causa di 2 lunghi anni di ferrei lockdown, terminati i quali potrebbero appunto riprendere il loro trend rialzista già durante l’anno in corso.

Se sulla crescita del settore immobiliare si hanno ancora oggi alcune perplessità motivate dai lunghi tempi che il comparto necessità per ripartire, i settori tecnologico e biofarmaceutico potrebbero in tempi brevi registrare rialzi.

La tanto attesa ripresa economica potrebbe riflettersi anche sul mercato borsistico, dove le azioni delle società quotate in Borsa potrebbero cavalcare l’andamento rialzista previsto.

Nello specifico, gli analisti concentrano maggiormente le raccomandazioni sulle migliori azioni farmaceutiche e sulle migliori azioni fintech che potrebbero meglio performare nel 2023.

Titoli che si possono negoziare, acquistare e vendere sulle piattaforme di trading online legalmente autorizzate ad effettuare operazioni finanziarie.

Da zero a investitore: impara a operare in borsa

Leggi le nostre migliori guide e impara a investire sulle principali borse mondiali, da casa e in autonomia.

Jacopo Marini

Trader, opinionista ed esperto di mercati azionari e criptovalute. Uno dei primi investitori in Italia a credere in Bitcoin e diventarne un profondo conoscitore. Collabora con FinanzaDigitale dal 2014.

Lascia un commento

Altri Articoli Su Finanza Digitale