Coca-Cola ha concluso il quarto trimestre 2022 in crescita, ma ha risentito dell’inflazione galoppante che potrebbe spingere il colosso delle bevande gassate ad aumentare i prezzi durante l’anno in corso.
Crescono utili e ricavi, ma in rapporto allo stesso periodo dell’anno precedente si avverte un rallentamento a causa proprio dal caro vita.
Nonostante le difficoltà , Coca-Cola è riuscita a battere le attese degli analisti segnando + 100 milioni di dollari di ricavi oltre le stime.
In calo invece i profitti, rallentati dal dollaro più forte del previsto rispetto alle altre valute e da un incremento dei costi che sono schizzati del +10%.
I dati del quarto trimestre di Coca-Cola

Analizzando i risultati annunciati da Coca-Cola e riferiti all’ultimo trimestre 2022, nel periodo ottobre-dicembre la multinazionale ha dichiarato ricavi in salita del +7% a 10,1 miliardi di dollari, battendo le stime che non andavano oltre i 10 miliardi di dollari.
Hanno rispettato le previsioni i risultati relativi agli utili per azione che si sono attestati a 0,45 dollari. Coca-Cola ha invece registrato un calo sui profitti a causa della forza del dollaro che ha spinto i costi in rialzo del +10%.
L’esposizione in Russia di Coca-Cola ha generato un effetto negativo sui volumi unitari, in parte recuperato dalla crescita ottenuta in India e in Messico.
Sui risultati del quarto trimestre di Coca-Cola si è espresso positivamente l’amministratore delegato James Quincey che, intervistato da alcune testate giornalistiche accreditate, ha esposto un piano di riduzione dei costi.
Nello specifico, Coca-Cola intende attuare alcune misure per diminuire i costi e pensa di farlo applicando le seguenti modifiche elencate:
- introdurre un packaging meno costoso;
- introdurre bottiglie da 0,25 litri;
- ridurre il numero di lattine nelle cassette;
- introdurre bottiglie riutilizzabili;
- ridurre i formati delle bottiglie.
Le previsioni su Coca-Cola: conviene investire?

Durante tutto il 2023, Coca-Cola prevede un ulteriore freno della crescita ed un incremento delle vendite che dovrebbe attestarsi tra il 7% e l’8%.
Una previsione che si distacca in maniera significativa dal +16% registrato nel 2022.
Invece Coca-Cola stima in rialzo l’utile per azione che entro la fine del 2023 dovrebbe aumentare tra il 4% ed il 5%, battendo le previsioni degli analisti che non superano il +2,96%.
Sul piano azionario, il titolo ha subito un decremento del proprio valore a partire dalla fine dell’anno scorso quando aveva toccato quota 64,60 dollari, come si evince nel grafico in tempo reale sotto riportato.
Secondo gli esperti analisti, se le azioni Coca-Cola riuscissero a superare la barriera di resistenza fissata a 61,71 dollari, un’ulteriore spinta potrebbe innescare un trend rialzista.
In ottica di investimento quindi, tra le azioni con i dividendi più alti nel 2023 il titolo Coca-Cola (NYSE: KO) potrebbe registrare interessanti rialzi, per cui conviene tenere monitorato l’andamento del suo valore in Borsa per valutare l’acquisto sulle piattaforme di trading autorizzate.