Il settore del turismo sta vivendo un periodo di grande fermento, con le compagnie aeree che registrano un aumento significativo dei loro profitti.
Oggi cresce seppur di poco il numero dei vacanzieri, ma aumentano in maniera esponenziale i fatturati e gli utili delle compagnie aeree, spinti probabilmente dal ritocco dei prezzi.
Questo trend positivo è dovuto a una serie di fattori che stanno contribuendo a rafforzare la posizione finanziaria di queste aziende.
Compagnie aeree: i dati
Il primo fattore da considerare è l’aumento dei prezzi dei biglietti aerei. Questo incremento ha permesso alle compagnie aeree di aumentare i loro margini di profitto.
Se i voli aerei non sono ancora ritornati ai livelli prepandemici, sembra evidente un rincaro dei prezzi dei biglietti.
Basta collegarsi in qualsiasi motore di ricerca per toccare con mano quanto il costo dei biglietti sia schizzato vertiginosamente.
Non è solo l’inflazione ad aver determinato il rincaro, ma anche il costo del carburante e dei servizi annessi e connessi.
Spulciando i dati di Aci Europe (Airports Council International) nel primo semestre dell’anno in corso, il numero dei passeggeri si è attestato al -7,7% in rapporto al 2019.
Gli aeroporti italiani hanno registrato risultati in aumento del +1,9%, meglio di quelli spagnoli che sono in calo del -2,8, i britannici del -6% e i francesi del -8,3%.
Questi dati dimostrano che le compagnie aeree stanno vivendo un periodo di grande prosperità , ma più per l’aumento dei prezzi che per il numero dei vacanzieri.
Le compagnie aeree aumentano i profitti

Nonostante la pandemia di COVID-19 abbia creato numerose sfide per il settore del turismo, le compagnie aeree sono riuscite a mantenere un trend di crescita positivo.
Questo è dovuto in gran parte all’aumento dei prezzi dei biglietti aerei e all’aumento del traffico aereo, che hanno permesso a queste aziende di aumentare i loro profitti.
È importante sottolineare che questo trend positivo non è un fenomeno isolato, ma è il risultato di una serie di strategie adottate dalle compagnie aeree per affrontare le seguenti sfide:
- l’adattamento dei servizi offerti per rispondere alle esigenze dei viaggiatori;
- l’implementazione di misure di sicurezza per proteggere la salute dei passeggeri;
- l’ottimizzazione delle operazioni per ridurre i costi e aumentare l’efficienza.
Per avere un quadro più chiaro di questa tendenza, è utile esaminare alcuni dati rilevanti sugli incassi delle compagnie aeree:
Compagnia aerea | 2022 | 2023 |
---|---|---|
Ryanair | Ricavi trimestrali: 1,5 miliardi € | Ricavi trimestrali: 2,3 miliardi € |
Iberia | Utile trimestrale: 225 milioni € | Utile trimestrale: 307 milioni € |
Vueling | Utile trimestrale: 40 milioni € | Utile trimestrale: 160 milioni € |
British Airways | Utile: 60 milioni € | Utile: 514 milioni € |
Easyjet | Ricavi: 1,1 miliardi £ | Ricavi: 1,5 miliardi £ |
Anche il Garante per la sorveglianza dei prezzi ha posto la lente di ingrandimento per vederci più chiaro, tutelare i viaggiatori e vigilare sul corretto andamento dei listini e dei prezzi sul mercato.