Stai pensando di comprare Balancer e ti domandi dove e come farlo? La tua ricerca è stata fruttuosa, dato che nel nostro articolo troverai la soluzione a questi quesiti. Infatti, Balancer si sta dimostrando una criptomoneta di nuova generazione con enorme potenzialità. Un ecosistema sviluppato per dar vita agli smart contract e alle attività di De-Fi. Inoltre, disporrai di molteplici funzioni come i sistemi di cambi di valuta decentralizzati o conosciuti anche come DEX.
Nel giro di pochi anni, Balancer ha ottenuto una grande fiducia da parte degli investitori, e oggi la sua quotazione si posiziona su un prezzo che può essere considerato valido sia se disponi nel tuo portafoglio di altre criptovalute, sia se ti avvicini per la prima volta a questo settore. Nella nostra guida andrai a scoprire cos’è Balancer, quali sono i modi più sicuri per comprala e tutti i vantaggi.
Cos’è Balancer
Perché tanto interesse su Balancer? In primo luogo, devi considerare che questo protocollo è collegato al sistema De-Fi di Ethereum. Infatti, l’obiettivo originario è stato quello di creare uno strumento di scambio che permettesse di semplificare l’utilizzo dei token ERC-20.
Queste criptovalute sono quelli compatibili con la blockchain di Ethereum e possono essere utilizzati per concludere smart contract e scambi decentralizzati.
Balancer nasce nel 2019, da un’idea elaborata da Fernando Martinelli, Nikolai Mushegian e Mike McDonald, nomi conosciuti nel mondo della crittografia e delle blockchain. Un sistema che si sviluppa su particolari caratteristiche, dato che avrai la possibilità di svolgere una serie di funzioni:
- attività collegate alla De-fi;
- scambi decentralizzati (DEX);
- impieghi di diversi token sulla blockchain Ethereum;
- sottoscrizione di smart contract in modo sicuro e veloce.
Grazie a queste applicazioni oggi Balancer è considerato tra i 10 protocolli De-Fi e DEX più utilizzati al mondo, offrendo, flessibilità, sicurezza negli scambi e velocità nelle transazioni. Tutti fattori che hanno potato alla creazione di un apposito token.
️ Nascita | Settembre 2019 |
Sigla | BAL |
Capitalizzazione | 75,747 milioni di euro |
Token | BAL |
Tetto di token stabiliti | 100 milioni |
Massimo storico | 35,57€ |
Target price 2022-27 | 74€-280€ |
️ Miglior Broker | eToro – Capital.com |
Miglior Exchange | Coinbase |
Il token BAL
Inizialmente Balancer non presentava una criptovaluta interna. Però l’ampio utilizzo di questo protocollo ha portato alla necessità di crearne una come forma di scambio interno, per il pagamento delle commissioni e per la sottoscrizione dei contratti.
Il 23 giugno 2020 fu introdotto il token BAL, distribuito tra i vari fornitori di liquidità, ai quali venne affidata la sua introduzione in rete. Il numero totale di monete emesse è pari a 100 milioni di cui, 25 milioni sono stati distribuiti tra i suoi creatori e gli sviluppatori, al fine di mantenere una certa stabilità della quotazione. I restanti 75 milioni verranno inseriti con la media di circa 145.000 BAL a settimana per un massimo di 7,5 milioni all’anno, in rapporto allo sviluppo dell’ecosistema Balancer.
Comprare Balancer: grafico in tempo reale
Il token Balancer è stato inserito con una quotazione intorno ai 17€. Nei successivi mesi, il suo prezzo è raddoppiato con un incremento pari al 100%, raggiungendo i massimi storici di 35,570€. Come puoi notare dal grafico in tempo reale, dal settembre 2021 a oggi l’andamento del token è però al ribasso.
Oggi la quotazione ha raggiunto dei minimi storici al di sotto del prezzo di offerta inziale. Ciò ha portato gli analisti a considerare l’investimento su questo token, come un possibile vantaggio. Infatti, questa quotazione è valutata al di sotto del reale valore di mercato. Quindi, se hai intenzione di comprare Balancer in modo sicuro sarà necessario valutare quali sono gli strumenti più adatti. In questo modo, avrai la possibilità di scegliere il momento giusto per entrare sul mercato.
Come comprare Balancer
I volumi di scambio e l’alta volatilità di Balancer sono caratteristiche comuni nelle criptovalute emergenti. Per questo quando ti avvicini a un investimento su questo token è necessario affrontarlo utilizzando:
- un broker riconosciuto;
- exchange.
Infatti, un broker riconosciuto è una società autorizzata a operare da un ente finanziario come il CySEC cipriota, la Consob italiana o l’FCA inglese. Avrai massima trasparenza nelle transazioni, sicurezza per i tuoi soldi e per i dati personali, oltre a una piattaforma di trading affidabile.
Invece, gli exchange sono dei siti online attraverso cui potrai effettuare il cambio di una valuta reale in Balancer o in altre criptomonete. Grazie a queste due sistemi avrai diverse opportunità di operare sul token BAL:
- investire con il trading automatico;
- CFD trading su Balancer;
- compravendita.
1. Investire in Balancer con il trading automatico di eToro
Operare sulle criptovalute richiede una conoscenza di base di questo prodotto finanziario. Infatti, sono strumenti decentralizzati e non soggetti al controllo di un ente finanziario centrale. Inoltre, la loro quotazione è strettamente connessa al rapporto tra domanda e l’offerta. A questo devi aggiungere che prevedono un’alta volatilità e volumi di scambio giornalieri utili per il trading, ma con un rating di rischio medio-alto.
Se vuoi investire sin da subito, oggi grazie a una piattaforma come eToro avrai la possibilità di farlo. Ciò è possibile per la presenza di particolari strumenti in cui si combina tecnologia e finanza come il sistema CopyTrader.
Attraverso di esso potrai accedere a una forma di trading automatico, che ti permetterà di copiare letteralmente un trader più esperto. Se vuoi conoscere come funziona questo sistema, ti invitiamo a leggere la nostra recensione su eToro.
Di seguito ti indichiamo quali sono i vantaggi di utilizzare il CopyTrader per comprare Balancer:
- potrai iniziare adoperare anche se hai poca esperienza sulle criptovalute;
- non è previsto un costo aggiuntivo, ma pagherai solo le commissioni dovute alle transazioni;
- avrai la possibilità di valutare diverse tipologie di investimento in base al rating di rischio;
- potrai investire un capitale minimo anche pari a 200€;
- in ogni momento, avrai l’opportunità di mettere in pausa il sistema di copy o chiudere le posizioni e recuperare la liquidità.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
2. CFD e trading su Balancer: Capital.com
Se vuoi operare sulle criptovalute e in particolare su Balancer, una valida alternativa al CopyTrader di eToro è quello di utilizzare un broker CFD come Capital.com. Una delle migliori piattaforme di trading nata con l’idea di permettere a tutti gli investitori piccoli e medi di accedere a questi strumenti finanziari con una certa sicurezza. Infatti, l’acronimo CFD identifica i Contract For Difference, tradotti come contratti per differenza.
Ecco le loro caratteristiche:
- sono contratti stipulati tra te e il broker;
- faranno riferimento a un asset sottostante di cui replicano la quotazione;
- potrai operare con piccoli capitali;
- avrai l’opportunità di aprire una posizione long o short;
- disporrai della leva finanziaria sulle criptovalute pari a 1:2.
Se vuoi conoscere tutti i vantaggi di utilizzare i contract for difference, leggi anche la nostra recensione sul trading CFD. Come puoi notare sono strumenti che ti offrono ampie opportunità di investire in Balancer, ma presentano anche un certo indice di rischio. Grazie a Capital.com avrai accesso a una piattaforma affidabile, con un aggiornamento in tempo reale delle quotazioni e grafici utili per valutare quando aprire una posizione. Inoltre, potrai disporre di sistemi di gestione del rischio come gli stop loss e i take profit.
Il tuo capitale è a rischio
3. La compravendita con Coinbase
La terza opzione per acquistare Balancer è quella di utilizzare una piattaforma exchange e quindi dedicarti alla compravendita delle criptovalute. In questo caso potrai convertire le tue monete FIAT come l’euro o il dollaro, in BAL. Tra le migliori piattaforme puoi valutare di registrati a Coinbase. Questo exchange è oggi tra quelli con il maggior numero di criptovalute disponibili e tra le quali è presente anche Balancer.
Inoltre, ti offre strumenti molto adatti per operare sulle monete digitali, grazie anche a una piattaforma avanzata che prende il nome di Coinbase Pro. Attraverso questa interfaccia potrai:
- acquistare Balancer;
- convertirla in un’altra criptomoneta;
- trasferirla dal tuo wallet a un altro link;
- richiedere un pagamento con Balancer.
- mantenerle nel tuo portafoglio digitale nel breve, medio e lungo termine.
Come fare ad accedere a Coinbase? Ti basterà effettuare una registrazione, un procedimento che richiede pochi minuti e che potrai fare attraverso il sito o scaricando l’apposita app.
Il tuo capitale è a rischio
Come funziona Balancer

Scegliere Balancer può essere vantaggioso? Per valutare quali sono le opportunità di inserire questo token nel tuo portafoglio, può essere utile considerare come funziona Balancer.
Hai letto che l’idea di questa criptovaluta è quella di offrire una piattaforma attraverso cui poter effettuare attività di De-Fi oltre a quelli DEX, ovvero gli scambi decentralizzati in valute. Questi ultimi sono l’evoluzione di quelli tradizionali, che sfruttano la tecnologia blockchain offrendo:
- velocità;
- costi ridotti;
- massima trasparenza in quanto a sicurezza.
Questi sistemi rendono il protocollo Balancer molto utile per la sottoscrizione degli smart contract e per aumentare il numero di transazioni sulla rete. Ciò è possibile grazie a una tecnologia, chiamata pool. Sono una sorta di spazi virtuali che vengono creati all’interno della rete in cui saranno depositate un certo numero di criptovalute. A oggi Balancer supporta fino a 54 token differenti, tra cui Chainlink, DAI, ZRX e gli stessi BAL oltre a tutte quelle con un protocollo ERC-20 adattabile alla blockchain di Ethereum.
Conviene comprare Balancer? Previsioni 2022-2027

Le attività collegate alla Finanza Decentralizzata, negli ultimi anni, hanno visto una crescita esponenziale. A partire da Ethereum, sono state diverse le blockchain che si sono focalizzate su queste realtà. Un esempio sono le valute come Chainlink e Avalanche, che vuole diventare proprio l’alternativa a Ethereum.
Un settore che vede numerosi competitor con criptovalute che sono nate anche prima di Balancer, funzionali e competitive. La loro presenza porta alla naturale domanda se possa essere conveniente puntare su questo protocollo e sul suo token BAL. Per valutare quali sono i possibili vantaggi di investire su Balancer per il futuro, può essere utile considerare le previsioni per i prossimi anni.
Nel breve termine, si considera una fase di incertezza, con un target price prudenziale posto tra i 9,09€ e i 10€. Una valutazione collegata anche a una certa instabilità del mercato dovuto al momento particolare con un’economia di guerra.
Però se si vanno a osservare le previsioni nel breve e medio termine, un aspetto è certo. Le prospettive sembrano molto allettanti, dato che gli analisti sono concordi nell’avere molta fiducia nella crescita di Balancer. Basta considerare che per il 2025 è stato posto un target price prudenziale tra i 64€ e i 74€. Inoltre, nel giro di 5 anni si ipotizza che il prezzo raggiungerà quota 285€.
Comprare Balancer: vantaggi e rischi
Nella tabella seguente abbiamo riportato quali possono essere i vantaggi e gli eventuali rischi di investire in Balancer.
Vantaggi | Rischi |
Protocollo DEX (cambio valuta) | La criptovaluta BAL prevede una certa volatilità |
Il sistema pool è molto innovativo | La concorrenza nel campo delle Finanza Decentralizzata è elevata |
Potrai guadagnare investendo in BAL | Le attività di De-Fi sono soggette a rischi |
Estrema sicurezza nelle transazioni | Il sistema DEX all’inizio è complicato da impiegare |
Le prospettive per il medio e lungo termine sono positive | |
Settore della Finanza Decentralizzata in piena evoluzione |
Tra i punti di forza di questo ecosistema vi è la massima trasparenza delle transazioni a cui si aggiunge l’estrema sicurezza delle singole operazioni. Basta considerare che in questi anni, non vi sono state sottrazioni di criptovalute sulla rete Balancer. Altro aspetto da valutare è il sistema DEX che permette di convogliare gli smart contract in investimenti molto vantaggiosi, grazie all’utilizzo delle pool.
In questo modo potrai effettuare cambi sulle criptovalute ottenendo un guadagno maggiore e a costi ridotti. A questo si aggiunge che la rete Balancer è considerata robusta e solida, fattori che la rendono molto affidabile. Le caratteristiche elencate offrono ottime opportunità di crescita e di utilizzo del token BAL, con possibilità nei prossimi anni di un incremento della sua quotazione.
Però sono presenti anche dei rischi. Dovrai valutare che investi su una valuta digitale, soggetta comunque a una certa volatilità. Infine, il settore della Finanza Decentralizzata è un qualcosa di nuovo e che non offre certezze per il futuro. Per questo, se vuoi operare su Balancer in modo sicuro è indispensabile, scegli solo alle migliori piattaforme di trading o agli exchange affidabili.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Balancer: le domande frequenti
Potrai comprare Balancer su un broker riconosciuto, utilizzando il trading CFD, oppure attraverso la compravendita, registrandoti su una piattaforma exchange.
Se vuoi comprare Balancer in modo sicuro potrai rivolgerti a un broker come eToro e Capital.com, oppure a un exchange come Coinbase.
Acquistare Balancer nel medio e lungo termine può essere conveniente, data la forte fiducia degli analisti e un target price posto per il 2025 a 74€ e per il 2027 a oltre 250€.