Band Protocol è un progetto recente nel settore delle criptovalute, che punta a rivoluzionare la comunicabilità fra contratti intelligenti ed informazioni del mondo reale. Viste le sue potenzialità, in molti continuano a chiedersi come comprare Band Protocol.
Come sappiamo, la blockchain è una tecnologia all’avanguardia, ottima per offrire spazio di archiviazione immutabile ed analisi verificabili sulle informazioni. Una delle pecche più grandi, è tuttavia la sua scarsa comunicabilità con le informazioni esterne.
Non potendo accedere alle informazioni del mondo reale, i casi d’uso (seppur numerosi), sono considerati sempre più limitati. A tal riguardo, Band Protocol nasce con lo scopo di migliorare le funzionalità degli smart contract, garantendo l’accesso ai dati esterni.
Valutare un progetto di questa portata può a primo impatto sembrare complesso. Soffermiamoci quindi sul funzionamento e sugli aspetti più importanti del progetto e della sua criptovaluta BAND, che puoi già acquistare su exchange professionali come eToro.
Cos’è Band Protocol?
Token | BAND |
Capitalizzazione | 43.441.855$ |
Settore di interesse | Interoperabilità fra dati e blockchain |
Criptovaluta disponibile su: | eToro |
Band Protocol si dichiara “una piattaforma oracle di dati cross-chain che aggrega e collega i dati e le API del mondo reale ai contratti intelligenti”. Parole abbastanza tecniche, ma che in realtà hanno un significato molto semplice.
Come anticipato, Band Protocol garantisce l’interoperabilità (ossia l’interazione) tra gli smart contract, ossia i contratti intelligenti legati alle blockchain, ed il resto del mondo, o meglio con tutti i dati che prima non potevano essere gestiti dalla tecnologia.
Band Protocol può essere immaginato come un ponte, ovviamente decentralizzato e quindi senza nessun controllo privato, per garantire alle applicazioni decentralizzate l’accesso ai dati, ai servizi e alle informazioni del web 2.0 tradizionale.
Il progetto è ambizioso e punta a collegare in modo attivo l’Internet attuale, comunemente definito web 2.0, con l’Internet del futuro, chiamato invece web 3.0. Per fare ciò, si avvale di numerosi strumenti e protocolli, come ad esempio BandChain, o del token nativo BAND.
Quest’ultimo è un token chiave per tutto l’ecosistema Band Protocol e serve per gestire le funzionalità della rete e per permettere al progetto di crescere. È inoltre un asset crypto indipendente, con proprio valore, acquistabile sui migliori exchange di criptovalute.
Band Protocol: squadra di sviluppo

Un progetto di questo calibro non può non avere alle spalle una squadra di sviluppo composta da veri professionisti del settore. Band Protocol è stato fondato nel 2017 da Paul Chonpimai, Sorawit Suriyakarn e Soravis Srinawakoon.
L’ultimo citato è un ingegnere del software di fama mondiale, ha lavorato in passato per molte compagnie internazionali, come ad esempio Ericsson, ed oggi ricopre la carica di CEO del progetto Band Protocol.
Paul Chompimai è invece uno sviluppatore ed ingegnere, che ha partecipato attivamente alla gestione della colossale piattaforma Tripadvisor e che ricopre la carica di CPO del progetto blockchain. Suriyakarn è invece l’attuale CTO di Band Protocol.
Dal 2017 l’ecosistema si è esteso rapidamente, anche grazie ai numerosi partner ed investitori di spicco. Fra questi, è ad esempio possibile citare Sequoia, Binance, Spartan, Woodstock e molti altri ancora.
Come funziona Band Protocol
Scendiamo nel dettaglio sul funzionamento di Band Protocol, che utilizza una blockchain innovativa, chiamata BandChain. Grazie alla stessa, gli sviluppatori possono creare script di Oracle diversificati, che forniscono dati reali alle DApp ed App DeFi.
Questi “script” possono essere immaginati come dei contenitori che contengono al loro interno diverse informazioni ed includono le fonti dei dati, i dati stessi e la quantità di validatori necessaria per portare avanti il processo.

Qualsiasi sviluppatore, che in questo caso rappresenta una DApp, può richiedere i dati esterni sulla base del proprio script, che risulta personalizzato. La richiesta è accettata dai validatori, che hanno il compito di prelevare i dati specifici dalle rispettive fonti
I dati aggregati sono successivamente conservati all’interno della BandChain, che effettua diverse prove e verifiche sugli stessi. I dati che sono stati validati possono finalmente essere inviati alle applicazioni decentralizzate, blockchain e tecnologie affini.
Band Protocol: meccanismo di consenso
Per poter funzionare correttamente, Band Protocol utilizza un meccanismo di convalida molto simile al tradizionale Proof of Stake, ossia il Delegated Proof of Stake, indispensabile anche per garantire un elevato livello di sicurezza interno.

Il meccanismo si basa sulla presenza di decine di operatori di nodo, che sono utenti della community, i quali mettono in stake (ossia immobilizzano) il token nativo del progetto, ossia BAND, per controllare i comportamenti eventualmente non leciti sull’operatività.
Quando il processo conferma la corretta avvenuta delle informazioni e dei dati inviati, allora i validatori ricevono in cambio ricompense variabili sulla base del lavoro svolto. Più BAND vengono messi in stake e più possibilità di guadagno l’utente ottiene.
Band Protocol: BandChain
BandChain è una blockchain ad alte prestazioni, nata successivamente rispetto al progetto iniziale. Band Protocol è stato infatti lanciato come progetto ERC-20, ossia costruito interamente su tecnologia Ethereum.
A giugno del 2020, con il rilascio di Band Protocol 2.0, il protocollo è stato trasferito sulla BandChain, che invece si poggia sulla più recente e rapida tecnologia Cosmos SDK. I nodi Oracle di BandChain possono così avere un duplice utilizzo:
- trasmettere i dati in modo sicuro e controllato;
- essere coinvolti nella produzione e nella convalida dei blocchi.
Tutti gli utenti che decidono di diventare operatori del nodo di BandChain, partecipando allo staking di BAND, utilizzano l’immobilizzazione delle criptovalute proprio come garanzia sul corretto funzionamento dei nodi.
Band Protocol: Token BAND

BandChain utilizza come unico token di utilità BAND, che come intuito è indispensabile per il corretto funzionamento del servizio di trasferimento dei dati. Comprare Band Protocol significa tuttavia poter svolgere molte più attività.
Il token BAND funge da:
- asset per diventare validatori e garantire da una parte la crescita dell’ecosistema e dall’altra la protezione del sistema;
- asset che può essere delegato ad altri validatori esterni, così da poter ottenere in cambio una percentuale delle commissioni raccolte;
- strumento di governance, poiché chi possiede Band Protocol può partecipare alle votazioni su tutte le modifiche, i miglioramenti e gli eventuali cambiamenti proposti.
Band Protocol (BAND) è tuttavia anche una criptovaluta indipendente sul mercato, con una propria quotazione ed utilizzabile come reale asset di scambio. Al momento attuale, la capitalizzazione di BAND è pari a 43.441.855$, in 435º posizione per market cap.
Band Protocol (BAND): quotazione in tempo reale
Uno degli strumenti più importanti, che ti permette di sapere sempre come si sta muovendo la criptovaluta sul mercato, nonché il prezzo per comprare Band Protocol, è il grafico in tempo reale del token BAND, presentato qui in basso.
Impostando un grafico complessivo, è possibile soffermarsi sui principali traguardi raggiunti dalla criptovaluta, dalla sua emissione ai giorni d’oggi.
Nel dettaglio, approfondiamo 4 fasi significative sulla quotazione di Band Protocol (BAND):
- durante il lancio, nel settembre del 2019, il prezzo di Band Protocol era pari a 0,63 dollari circa, ossia una quotazione di partenza inferiore al dollaro, schizzata sopra i 15 dollari per unità nel giro di un anno (settembre del 2020);
- la seconda fase ha invece visto una rapida correzione, sotto i 5 dollari ,ad ottobre del 2021, seguita da una successiva ripresa del mercato, con il raggiungimento di nuovi massimi storici, a 22,83$ nella giornata del 15 aprile 2021;
- nella terza fase, il valore di Band Protocol non ha più toccato nuovi massimi, scendendo sotto i 4,90 dollari nel mese di luglio, per poi tornare per poche giornate sopra i 10 dollari nel mese di novembre;
- durante la quarta fase, da novembre 2021, il trend di Band Protocol è stato mediamente negativo, con una quotazione scesa dapprima sotto i 2 dollari e con un BAND scambiato attorno ad 1 dollaro il 20 ottobre 2022.
Band Protocol: previsioni

Alla luce di una volatilità così marcata, è possibile chiedersi quali siano le possibili previsioni su Band Protocol nel breve, medio e lungo termine. Domanda che è tuttavia molto complessa, soprattutto per i tanti fattori di influenza presenti.
Come visto dal grafico, Band Protocol ha subito una pesante correzione nel primo semestre del 2022, con un prezzo scivolato quasi al livello della sua emissione nel 2019. La valutazione dell’intero mercato crypto, è quindi uno dei primi aspetti da tenere a mente.
Una eventuale ripresa delle criptovalute più capitalizzate, come ad esempio Bitcoin ed Ethereum, potrebbe indicare nuovi interessi da parte degli investitori sul settore. Dal suo canto, il progetto Band Protocol resta fra i più ambiziosi e seguiti dagli esperti.
Ciò anche in riferimento al suo stretto legame con uno dei mercati più rilevanti degli ultimi tempi, ossia la Web3. La capacità di portare i dati del mondo reale su blockchain ed applicazioni decentralizzate è fra i principali propulsori del token nativo.
Band Protocol: ultime notizie

In un contesto così dinamico, è fondamentale restare costantemente aggiornati sulle ultime novità di Band Protocol e del suo token BAND. Sulla pagina ufficiale è in primo luogo possibile controllare periodicamente lo stato della roadmap, ossia tabella di marcia.
Gli ultimi aggiornamenti indicano che il progetto si trova nella fase 2, pronto per la fase 3. La stessa prevede il supporto di più opzioni di pagamento sull’ecosistema, un supporto per l’autenticazione in modalità peer to peer e l’interoperabilità con Entreprise software.
Quanto alle ultime notizie su Band Protocol, è invece possibile ricordare:
- la presentazione di nuovi aggiornamenti sull’ecosistema, volti a favorire un ulteriore miglioramento sulla sicurezza e sulla stabilità della rete e della blockchain BandChain;
- il listing, ossia l’inserimento del token BAND su nuovi exchange di scambio mondiali ed anche exchange decentralizzati (DEX);
- la promozione di Band VRF, ossia una soluzione che permetterà ai processi casuali, che a loro volta sono fondamentali per le applicazioni decentralizzate, di avere una prova di autenticità e di essere estratti in modo molto più efficiente.
Scopri di più su altre criptovalute, quali Orchid Crypto, Shiba Inu e Chainlink.
Come comprare Band Protocol (BAND)

Se vuoi puntare su questo progetto innovativo e comprare Band Protocol (BAND), puoi utilizzare uno dei migliori exchange di criptovalute disponibili sul mercato. Gli stessi mettono a disposizione piattaforme rapide, gestibili anche tramite applicazione.
Uno degli exchange più completi, ma soprattutto con una gestione altamente semplificata, adatta anche a chi ha poca esperienza nel settore, è eToro (vai qui per la recensione). È un operatore regolamentato e che ti permette di iniziare anche con un pratico conto demo.
A seguire, vediamo subito i passaggi per comprare Band Protocol su eToro:
- completa la registrazione in pochi minuti;
- effettua un primo deposito, a partire da soli 50 euro;
- cerca il token BAND all’interno del database;
- valuta l’andamento della criptovaluta ed il suo prezzo;
- attua la tua strategia di investimento.
Una seconda alternativa interessante, anche in questo caso professionale e con gestione facilitata (adatta anche a principianti) è Bitpanda (vai qui per la recensione). Ti permette di comprare Band Protocol in pochi passaggi e di conservarli in un solido wallet multivaluta.
Per completezza, qui in basso trovi una tabella completa ed aggiornata con le migliori piattaforme online per comprare Band Protocol, o qualsiasi altra tua criptovaluta di interesse.
1 Miglior Exchange 2023Comprare Band Protocol – FAQ
Per comprare Band Protocol, puoi utilizzare un exchange di criptovalute, caricando un piccolo deposito iniziale, selezionando il token BAND e procedendo con la conversione in pochi attimi.
Se vuoi comprare Band Protocol puoi fare affidamento su uno dei migliori exchange sul mercato, ossia eToro, che ti permette di investire sull’asset in modo autonomo, anche tramite app.
Il prezzo per comprare Band Protocol cambia attimo dopo attimo. Puoi seguire il suo valore aggiornato sul grafico in tempo reale di BAND, che trovi nella nostra guida completa.