Biconomy è un ecosistema innovativo, fondato per agevolare le transazioni sul settore delle DApp, offrendo soluzioni all’avanguardia per gli utenti, ma soprattutto con costi molto più accessibili. Comprare Biconomy (BICO) significa puntare su questa rivoluzione.
Per fare ciò si avvale di diversi strumenti, che vengono proposti direttamente sulla pagina ufficiale in modo semplificato, così da poter essere utilizzati da chiunque ne faccia richiesta, ottenendo il giusto supporto. Il progetto dispone di un token proprietario, chiamato BICO.
Gli interessi mostrati e le grandi potenzialità dell’ecosistema, hanno spinto in molti a chiedersi se acquistare Biconomy sia o meno la giusta strategia. Domanda che richiede sicuramente un’accurata analisi ed uno studio a tutto tondo su andamenti e funzionalità del token.
Valuteremo a breve tutto ciò, non prima di averti ricordato che puoi subito procedere con l’acquisto di Biconomy (BICO) tramite uno degli exchange proposti in basso. Ti permettono di comprare la criptovaluta in poco tempo, partendo da depositi molto bassi (soli 50€).
Cos’è Biconomy?
Token | BICO |
Capitalizzazione | 73.113.060 USD |
Settore di interesse | Sistema operativo su Blockchain |
Criptovaluta disponibile su: | eToro (scopri di più) |
Biconomy si definisce un protocollo relayer multi-chain (multicatena), con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di transazioni su DApp.
La missione principale è quella di agevolare l’accesso alla Web3, apportando intuitività e risoluzione dei principali problemi legati alle soluzioni layer 2 (ossia strumenti per rendere più agevoli le interazioni con blockchain di primo livello), in modo facile e dinamico.
Le applicazioni decentralizzate possono sfruttare le API ed i prodotti di Biconomy per beneficiare delle potenzialità della Web3, mantenendo la semplicità della Web2. L’infrastruttura è stata creata per risolvere alcuni problemi di fondo, offrendo:
- transazioni rapide sotto tutti i punti di vista;
- bassissime commissioni sul gas in una qualsiasi criptovaluta ERC-20 (ossia costruita con tecnologia Ethereum) di propria preferenza;
- transazioni incrociate istantanee tra diverse catene;
- sponsorizzazioni e sistemi per fare crescere la propria applicazione decentralizzata.
In termini ancora più semplici, Biconomy si concentra su due aspetti essenziali: la gestione delle transazioni (proponendola in chiave moderna e molto più efficiente) e la riduzione del gas, che può essere ottimizzata anche del 40% rispetto ad altre soluzioni alternative.
Biconomy: storia e team di sviluppo

Biconomy Protocol è stato costruito nel tempo, grazie al supporto di più persone. La stessa pagina ufficiale ricorda la presenza di una squadra di sviluppo non fissa, bensì dinamica e composta da informatici, esperti di blockchain, grafici, matematici e molto altro.
Fin dai primi anni di lancio ha beneficiato del supporto di diverse società ed investitori molto noti nello spazio crypto e blockchain. Fra le principali venture capitalist troviamo:
- Coinbase Ventures;
- Huobi Ventures;
- Binance Launchpad e molte altre.
Uno degli uomini chiave ad aver partecipato alla fondazione di Biconomy è Ahmed Al-Balaghi, con precedenti ruoli in Viewfin e con oltre 3 anni di esperienza nel settore blockchain in Cina ed in altre Nazioni. Gli altri fondatori sono Sachin Tomar ed Aniket Jindal.
Dopo i primi test, il token nativo dell’ecosistema (BICO) è stato lanciato sul mercato, diventando una delle crypto più analizzate, oltre ad essere uno strumento fondamentale per le funzionalità di Biconomy. È disponibile sui principali exchange di criptovalute.
Biconomy (BICO) crypto grafico: quotazione in tempo reale
Il primo strumento tecnico che ti proponiamo è il grafico in tempo reale della criptovaluta. Con lo stesso puoi valutare attimo dopo attimo il valore della crypto e sapere qual è il prezzo per comprare Biconomy (BICO), espresso in dollari americani.
Impostando un grafico complessivo, è possibile constatare come subito dopo l’emissione, il valore di Biconomy fosse superiore ai 14 dollari (mese di dicembre del 2021). Il punto di massimo registrato (ancora mai superato), è infatti datato 2 dicembre 2021.
In questa giornata il prezzo di scambio del token ha toccato per la prima volta i 21,45 dollari per unità, per poi subire una brusca correzione. Un crollo netto che ha portato in poche giornate il valore di Biconomy sotto i 3,30$ nella giornata del 21 dicembre.
Dopo un timido tentativo di ripresa nella giornata del 27 (sopra i 5,70$), il trend di BICO è stato mediamente al ribasso. Reduci anche le difficoltà del momento su tutto il comparto crypto, il valore di scambio al 16 giungo oscilla attorno ai 0,49 dollari per unità.
Con un prezzo molto più basso rispetto ai punti di massimo raggiunti, gli esperti si chiedono se lo stesso possa rappresentare un buon punto di ingresso sul mercato, soprattutto alla luce delle potenzialità e funzionalità che abbiamo anticipato e che ritroveremo a seguire.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Come comprare Biconomy (BICO)

Per comprare Biconomy (BICO) in modo autonomo e senza spendere grosse commissioni, puoi optare su uno dei migliori exchange di criptovalute. Sono piattaforme innovative, gestibili comodamente dal tuo computer, così come da smartphone.
Dopo una rapida registrazione e la verifica dell’identità, puoi procedere alla ricerca del token di interesse ed acquistare l’asset. Puoi comodamente caricare la tua valuta fiat (nel nostro caso sarà l’euro) e convertirla in BICO sulla base del tasso di conversione.
Ricorda sempre di optare su un exchange solido e professionale, ma soprattutto con un wallet sicuro e con chiavi private (tutte le soluzioni che presenteremo ne offrono uno multivaluta, ottimo per conservare, ricevere o inviare strumenti crypto ad altri indirizzi).
Ecco subito una tabella dove puoi selezionare una delle migliori piattaforme per comprare Biconomy (BICO), con la consapevolezza di beneficiare di commissioni sugli scambi fra le più competitive al mondo.
1 Miglior Exchange 2023Comprare Biconomy su eToro

Con l’exchange eToro (clicca qui per la sua recensione), puoi comprare Biconomy in pochi passaggi, utilizzando una piattaforma basilare ed user friendly. Ti permette di iniziare sempre con un comodo conto demo, ossia una modalità di prova con 100.000 dollari virtuali.
eToro funge in realtà sia da exchange (per comprare criptovalute reali), sia da broker di CFD, per aprire posizioni al rialzo o al ribasso (con vendita allo scoperto), senza possedere alcuna criptovaluta (il CFD va infatti solamente a replicarne l’andamento).
Se vuoi procedere subito con l’acquisto diretto, devi invece caricare un deposito minimo, che su questa piattaforma parte da soli 50 euro (possono essere aggiunti anche con PayPal). A seguire, ricapitoliamo gli step per comprare Biconomy (BICO) su eToro:
- apri un account;
- verifica l’identità con documento;
- carica il deposito;
- cerca il token Biconomy;
- procedi con l’acquisto.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Biconomy su Coinbase

Coinbase (clicca qui per la sua recensione) è un altro exchange professionale, che ha saputo distinguersi rispetto alla concorrenza grazie alla presenza di tantissimi servizi integrativi e di supporto.
Il database conta centinaia asset crypto, comprese nuove criptovalute in uscita (proposte tutte con il loro pratico grafico in tempo reale). Puoi quindi valutare attimo dopo attimo il prezzo di acquisto di BICO ed attuare successivamente la tua strategia.
Con Coinbase puoi beneficiare delle commissioni più basse e competitive sul mercato, nonché di sezioni per scambiare NFT, per prestare criptovalute, per imparare tantissime nozioni sul mondo crypto ed altro ancora.
Per comprare Biconomy (BICO) su Coinbase puoi:
- registrarti sulla piattaforma;
- caricare un deposito minimo (anche a partire da 100 euro);
- selezionare il token Biconomy (BICO);
- avviare l’acquisto.
Il tuo capitale è a rischio
Come funziona Biconomy

Vediamo a questo punto di approfondire nel dettaglio il funzionamento di Biconomy, inteso in questo caso come ecosistema ed ambiente con diversi servizi dedicati agli utenti di rete, sviluppatori e chiunque ne faccia richiesta.
Come ricordato, l’obiettivo è quello di fornire meccanismi rapidi sulle transazioni, ma soprattutto con commissioni molto più basse rispetto ad altri competitor che portano soluzioni layer 2 e di miglioramento su blockchain di vecchia generazione.
Andremo quindi ad indicare ed approfondire i due prodotti principali dì Biconomy, ossia:
- Biconomy bridge Hyphen;
- Biconomy Gasless.
1) Biconomy bridge Hyphen
Biconomy Hyphen può essere immaginato come un vero e proprio ponte, volto a consentire un rapido onboarding da L1 a L2. In termini più semplici, garantisce transazioni incrociate istantanee e collegamenti fra catene di vario genere.
I tanti layer 2 già disponibili sul mercato per efficientare i collegamenti e risolvere le congestioni sulla rete Ethereum, pur rappresentando soluzioni mirate, risultano molto costosi, ingombranti, ma soprattutto con una velocità che non rispetta gli standard moderni.
Per risolvere ciò, con tecnologie Web3, Biconomy Hyphen permette di collegare tutte le comunità L2, creando una vera e propria autostrada aperta, collaborativa, connessa, ma soprattutto senza nessuna interruzione, offrendo continuità tra Ethereum e i diversi livelli.
2) Biconomy Gasless
Biconomy Gasless è la soluzione ideata dall’ecosistema per creare un’infrastruttura senza commissioni sul gas. Come presentato sulla pagina ufficiale, immaginiamo di dover pagare una commissione per ogni video visionato su una piattaforma streaming.
Un costo sicuramente insostenibile, soprattutto vista la quantità di interazioni che un utente medio ha su attività del genere. Discorso molto simile può farsi su sistemi blockchain e sulle funzionalità delle applicazioni decentralizzate.
Per questo motivo, Biconomy Gasless abilita l’esperienza senza gas su DApps ad ogni step, sfruttando meta-transazioni e meccanismi di ultima generazione, che consentono alle applicazioni decentralizzate di pagare le commissioni di gas per conto degli utenti finali.
Biconomy token BICO
Comprare Biconomy (BICO) non significa diventare solamente possessori e titolari di una criptovaluta (con proprio valore ed andamento), quanto anche di uno strumento molto importante per i servizi, le funzionalità e l’esistenza stessa dell’ecosistema.
Più nello specifico, il token BICO funge da:
- asset da poter puntare all’interno del protocollo, per partecipare alle attività di rete e beneficiare così di un possibile ritorno, ossia premi erogati in criptovalute (i delegatori ricevono token BICO sulla base del lavoro svolto);
- asset di governance, poiché i possessori dei token BICO possono partecipare alle votazioni per stabilire cambiamenti e modifiche sul progetto, o eventualmente nuove scelte sulle funzionalità e sui servizi.
Secondo i dati presenti sulle principali piattaforme analitiche del settore crypto, l’offerta massima di Biconomy (ossia il numero massimo di criptovalute che potranno esistere) è pari a 1.000.000.000 di token. Al momento attuale, quelli in circolazione sono 144.452.118.
Leggi anche come comprare Immutable X e come comprare Api3.
Biconomy crypto: previsioni

Quali sono le previsioni su Biconomy (BICO) da qui ai prossimi mesi? Riuscirà la criptovaluta a recuperare terreno rispetto ai punti di minimo registrati nelle prime giornate di giugno 2022? Domande sicuramente lecite da porsi, ma altrettanto complesse da esaminare.
La presenza dell’estrema volatilità evinta dal grafico ci ricorda sempre l’aspetto del rischio e dell’imprevedibilità sugli andamenti delle criptovalute. Al di là di ciò, la criptovaluta è ancorata ad un progetto molto ambizioso, che porta a risolvere molte problematiche sul mondo DApp.
Nel breve e medio termine, sarà importante focalizzarsi attentamente sui casi d’uso e sulla scelta della tecnologia Biconomy da parte di applicazioni decentralizzate (attualmente già più di 35 DApp hanno deciso di integrare i servizi del progetto).
Nel lungo termine, oltre all’andamento generale del mercato crypto, sarà importante tenere costantemente sotto controllo la nascita, o lo sviluppo di eventuali ecosistemi competitor.
Ciò porta gli analisti a chiedersi se BICO riuscirà ad ottenere possibili:
- target price nel breve periodo a 1,88$ (per tornare ai livelli di aprile 2022);
- target price a lungo termine a 21,46$ (per ottenere nuovi punti di massimo).
Biconomy: news

Di fondamentale importanza, per restare sempre costantemente aggiornati sul progetto e sugli andamenti della criptovaluta, sono le ultime notizie e le news su Biconomy dai forum e dai principali blog del settore (o direttamente della pagina ufficiale).
Fra le novità più interessanti è possibile ricordare:
- il listing (ossia l’inserimento all’interno della piattaforma di scambio) su numerosi exchange (come ad esempio Binance, Coinbase, o eToro), intuito l’interesse di mercato sul token;
- l’arrivo di nuovi partner importanti, che si sommano ai precedenti Decentraland, Curve e molti altri ancora;
- l’accordo strategico e l’integrazione su Biconomy di Artizen (ufficializzata sul blog del sito), che le permetterà di aggiungere nuove funzionalità e di ridurre in modo considerevole il gas.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Biconomy (BICO) – FAQ
Nel nostro articolo su comprare Biconomy (BICO) abbiamo ricordato che puoi acquistare la criptovaluta su uno dei migliori exchange, dopo una rapida registrazione ed il caricamento di un deposito minimo.
Entrando nel nostro approfondimento mirato su dove comprare Biconomy (BICO) puoi selezionare uno dei migliori exchange al mondo, che ti permettono di procedere all’acquisto in pochissimi passaggi.
Il valore di Biconomy cambia ogni secondo sulla base della domanda e offerta di mercato. Puoi controllare il suo prezzo sul grafico presentato nel nostro articolo su come comprare Biconomy (BICO).