Fra i tanti progetti del settore delle criptovalute, uno in particolare, ossia Fetch.ai, ha iniziato a creare un considerevole interesse sul mercato. Viste le sue potenzialità, in molti si chiedono come e dove comprare Fetch.ai (FET), ossia il token nativo dell’ecosistema.
L’obiettivo di Fetch.ai è quello di unire, come scopriremo nel dettaglio a seguire, il settore della blockchain con quello dell’intelligenza artificiale. Per fare ciò si avvale di tecnologie di ultima generazione, protocolli all’avanguardia ed una struttura solida e potenzialmente sicura.
Sappiamo che valutare progetti di questo calibro, in un periodo così delicato come questo può essere difficile. Ricorda tuttavia che per poter piazzare eventuali strategie non devi necessariamente conoscere aspetti tecnici e complessi legati all’ecosistema.
Cerchiamo quindi di capire nel concreto a cosa serva, quali risultati sono stati raggiunti dalla criptovaluta e quali possibili scenari futuri associare al progetto. Potrai inoltre selezionare uno dei migliori exchange per acquistare Fetch.ai fin da subito, in modo autonomo.
Cos’è Fetch.ai
Token | FET |
Anno di presentazione | 2017 |
Settore di interesse | Intelligenza artificiale e Blockchain |
Criptovaluta disponibile su: | eToro (scopri di più) |
L’idea alla base di Fetch.ai ha davvero dell’incredibile, poiché per la prima volta un ecosistema ben organizzato ha deciso di unire due settori tecnologicamente avanzati, che singolarmente valgono miliardi di dollari:
- il settore blockchain, ossia una tecnologia che abbiamo molto spesso associato al mondo delle criptovalute, ma che viene utilizzata anche in molti altri mercati (a partire dal segmento dell’automotive, passando ovviamente per quello dell’informatica, fino ad arrivare alla telemedicina ed altro ancora).
- il settore dell’intelligenza artificiale, comunemente chiamato AI, che ha evidenziato sviluppi considerevoli negli ultimi tempi, creando soluzioni pratiche per automatizzare innumerevoli processi.
Fetch.ai propone tutte le funzionalità dell’intelligenza artificiale, offrendole in modo completamente decentralizzato ed open source (ossia a chiunque risulti interessato). In altri termini, rende democratico l’accesso alla tecnologia AI, tramite una rete sicura e controllata.
Può quindi considerarsi un vero e proprio laboratorio di intelligenza artificiale, legato ad un network (ossia ad una rete) di apprendimento automatico (machine learning), senza complesse autorizzazioni richieste.
A garantire il corretto funzionamento di molti processi è proprio il token FET, che scopriremo nel dettaglio. Per adesso, ricordiamo la sua valenza da criptovaluta in tutto e per tutto, con propria quotazione e che può essere acquistata sui migliori exchange di criptovalute.
Fetch.ai: storia e team di sviluppo

Fetch.ai è stata fondata nel 2017, anno caratterizzato dallo sviluppo di molti ecosistemi crypto, legati a concretezza e praticità nel settore delle blockchain. Per poter crescere ed avviarsi a pieno regime, la squadra di sviluppo ha tuttavia atteso alcuni mesi, con test e prove.
Il lancio ufficiale è avvenuto nel 2019, tramite IEO (Initial Exchange Offering) su Binance. Già durante i primi tempi il progetto aveva ottenuto numerosi interessi, iniziando a raccogliere i primi membri della comunità ed i primi sviluppatori interessati a costruire con la tecnologia Fetch.ai.
Dietro il progetto troviamo uomini con elevate competenze nel settore blockchain, dell’intelligenza artificiale, delle nuove tecnologie ed dell’informatica. Ad aver contribuito attivamente alla creazione di questo il laboratorio di intelligenza artificiale sono infatti:
- Humayun Sheikh, ossia l’amministratore delegato del gruppo;
- Toby Simpson, ossia il COO del progetto;
- Thomas Hain, ossia il CSO di Fetch.ai.
Fetch.ai Crypto: quotazione in tempo reale
Ti proponiamo a seguire un comodo grafico in tempo reale sulla quotazione di Fetch.ai, che ti permette di constatare attimo dopo attimo il valore della criptovaluta, ossia il prezzo per comprare Fetch.ai (espresso in dollari americani).
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Dalla visione del grafico è fin da subito possibile sottolineare l’estrema volatilità che ha accompagnato la criptovaluta dal momento della sua emissione ai giorni nostri. Nelle prime fasi di lancio, nel 2019, il valore di Fetch.ai era addirittura superiore ai 0,40$ per unità.
Un prezzo tuttavia durato poche settimane, vista la successiva correzione su punti più bassi, anche al di sotto i 0,012$ nella giornata del 13 marzo 2020. Oscillazioni al di sotto di 0,20$ avevano anticipato uno dei rally più significativi dell’asset, partito da gennaio 2021.
Nel corso del 2021 il valore di Fetch.ai ha dapprima superato i 0,60$, successivamente i 0,80$, portandosi su nuovi punti di massimo (ancora mai superati), su quote pari a 1,17 dollari nella giornata dell’8 settembre 2021.
Turbolenze successive hanno spinto la criptovaluta in un trend medio al ribasso, con il token FET scambiato a 0,113$ circa al 13 giugno 2022. Un valore che, viste le potenzialità di Fetch.ai, porta gli esperti a chiedersi se possa considerarsi un ottimo prezzo di acquisto.
Come comprare Fetch.ai (FET)

Per comprare Fetch.ai (FET) puoi utilizzare uno dei migliori exchange che il mercato ti mette a disposizione. Garantiscono un accesso semplificato alla sezione crypto, permettendoti di selezionare la criptovaluta di tuo interesse in pochissimi secondi.
La scelta della migliore piattaforma per comprare criptovalute non deve mai essere sottovalutata. La presenza di truffe online e di sistemi poco professionali ha spaventato trader ed investitori.
Ricorda quindi di verificare alcuni piccoli punti:
- volume sugli scambi (deve essere considerevole);
- presenza di un listino crypto sempre aggiornato;
- presenza di un wallet sicuro e con chiavi private (adatto anche a custodire il token FET).
Stabilito ciò, per comprare Fetch.ai è sufficiente aprire un account, caricare un deposito e procedere con lo scambio tramite computer (o in alternativa con l’applicazione). Vediamo subito una tabella con i migliori exchange per comprare Fetch.ai.
1 Miglior Exchange 2023Comprare Fetch.ai su eToro

Un broker & exchange solido, che permette di comprare Fetch.ai in modo rapido, semplificato e con la consapevolezza di utilizzare un operatore regolamentato e con licenza, è eToro (qui la sua recensione).
Una delle principali caratteristiche da poter sottolineare è la possibilità di poterlo utilizzare non soltanto come exchange (per comprare realmente criptovalute e conservarle nel wallet), bensì anche come broker CFD, per negoziare con derivati (al rialzo o al ribasso).
Con eToro puoi partire sempre da un pratico conto demo, ossia una simulazione completa (identica a quella reale), basata su capitali virtuali. Se invece vuoi procedere con la modalità reale, ti basterà caricare un primo deposito (anche a partire da soli 50 euro).
Vediamo brevemente i passaggi per comprare Fetch.ai (FET) su eToro:
- apri un account;
- carica un deposito;
- cerca la criptovaluta FET;
- imposta il quantitativo;
- avvia lo scambio.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Fetch.ai su Coinbase

Anche Coinbase (qui la sua recensione) è un exchange completo e che nel corso degli ultimi tempi ha incrementato a dismisura il proprio volume di scambio, ottenendo nuovi record rispetto al passato. Propone una piattaforma rapida, intuitiva e molto facile da gestire.
Acquistando Fetch.ai su Coinbase potrai beneficiare di commissioni sugli scambi fra le più competitive al mondo. Disponibili inoltre numerosi strumenti integrativi, come ad esempio il grafico in tempo reale sul token FET, ottimo per tenere sotto controllo il prezzo dell’asset.
Oltre alla possibilità di scambiare criptovalute, l’exchange ha da poco lanciato un’innovativa sezione in Beta per comprare e scambiare NFT (non fungible token). La gestione delle attività può avvenire sia con la modalità web (con il tuo browser), sia con l’app.
Come comprare Fetch.ai su Coinbase? Ecco gli step:
- apri un account in pochi secondi;
- carica un deposito;
- cerca il token FET;
- decidi quanto cambiare;
- avvia lo scambio.
Il tuo capitale è a rischio
Come funziona Fetch.ai
Scendendo nel dettaglio sul funzionamento di Fetch.ai, è possibile comprendere in che modo la tecnologia ideata permetta di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, integrandola con la blockchain.
Il sistema di Fetch.ai si basa su software di ultima generazione, in grado di apprendere in modo autonomo determinate azioni o il ripetersi delle stesse. Riesce quindi a gestire determinate attività, agevolando l’essere umano nello svolgimento di operazioni ripetitive.
I pilastri fondamentali che garantiscono il funzionamento di Fetch.ai sono:
- gli agenti;
- la metropoli dell’agente;
- la blockchain dell’ecosistema.
Gli agenti, che vengono chiamati AEA (ossia agenti economici autonomi), rappresentano un singolo utente (così come una società o organizzazione). Hanno la capacità di collegarsi alla tecnologa di Fetch.ai per lo scambio di informazioni e dati di apprendimento.
La “metropoli dell’agente” è invece una rete di smart contract (contratti intelligenti), fondamentale per l’immutabilità delle informazioni registrate. Funziona grazie ad una Virtual Machine, chiamata WebAssembly WASM, che lavora in associazione alla blockchain.
Fetch.ai: token FET
Il token FET è una valuta digitale, quindi una criptovaluta in tutto e per tutto, con un proprio valore e una propria quotazione (che abbiamo visionato in precedenza). Comprare Fetch.ai (FET) non significa tuttavia diventare possessori di un mero token fine a sé stesso.
Chi acquista Fetch.ai può effettivamente partecipare ad una serie di attività, alcune fondamentali per garantire il corretto funzionamento degli agenti e dei sistemi di intelligenza artificiale, altri ancora utilizzabili per ottenere ricompense passive.

Più nello specifico, FET è:
- un token che puoi utilizzare per pagare le commissioni e tutti i servizi proposti sulla piattaforma Fetch.ai, che è sempre in continua evoluzione;
- un token per effettuare lo staking di criptovalute, diventando così validatore e partecipando ai processi che permettono alla rete di funzionare;
- uno strumento fondamentale per la governance, poiché tutti i titolari di FET possono partecipare alle votazioni di aggiornamenti, cambi sulla roadmap ed ulteriori decisioni.
Comprare Fetch.ai conviene?

Potresti a questo punto chiederti se comprare Fetch.ai convenga oppure no. Il settore dell’intelligenza artificiale (AI) associato alla blockchain e messo a disposizione di chiunque in modo decentralizzato è sicuramente qualcosa di innovativo e di rivoluzionario.
Puoi comprendere la straordinarietà di questo progetto soprattutto considerando i migliaia di casi d’uso possibili. La tecnologia Fetch.ai può essere integrata su device per le ricerche automatiche, come supporto tecnologico nelle autovetture, nei programmi di automazione e così via.
Un mondo in continua espansione, che supporta l’essere umano soprattutto nell’ambito lavorativo. È quindi intuibile come la criptovaluta FET, che è fondamentale per il mantenimento della tecnologia, possa beneficiare di interesse e di rilevanza.
D’altro canto, ricordiamo come qualsiasi criptovaluta disponga sempre di un proprio grado di instabilità e di rischio, associato all’imprevedibilità dei mercati. Un aspetto che devi sempre tenere bene a mente in caso di strategie di acquisto o speculative sul token FET.
Leggi anche come comprare Synthetix e come comprare Immutable X.
Fetch.ai crypto: previsioni

Fare previsioni su Fetch.ai crypto è un’attività complessa per qualsiasi esperto in materia. I fattori di influenza da dover considerare sono numerosi ed agli stessi si associano i diversi competitor che hanno ultimamente iniziato ad intuire le potenzialità dell’AI.
La comunità del progetto è tuttavia molto dinamica e l’ecosistema può contare su diversi anni di esperienza, su molti aggiornamenti portati avanti con successo e su una rete di sviluppatori e programmatori che utilizzano da mesi la tecnologia Fetch.ai.
Aspetti tutti fondamentali per l’avvenire e che portando gli esperti a chiedersi se la criptovaluta riuscirà a recuperare terreno, nel tentativo di tornare sui punti di massimo del 2021.
Per fare ciò avrà bisogno di ipotetici:
- target price a breve termine a 0,48$ (per tornare ai valori di aprile 2022);
- target price a lungo termine ad 1,18$ (per ottenere un nuovo ATH, ossia un massimo storico).
Potrebbe interessarti la nostra guida alle tasse su criptovalute.
Fetch.ai crypto: news dai blog
Mai come in questo caso restare costantemente aggiornati sulle ultime novità e sulle news dai blog su Fetch.ai risulta fondamentale. Ciò per tenersi informati su eventuali aggiornamenti e su tutto ciò che circonda lo sviluppo del progetto.
Fra le ultime novità, è possibile ricordare:
- l’inserimento della criptovaluta su nuovi exchange e broker di criptovalute di fama mondiale (molti dei quali proposti nella nostra tabella precedente), a dimostrazione di un continuo interesse di mercato sul token;
- un importante aggiornamento alla mainnet, chiamato Capricorn, che permette al token FET di diventare disponibile su tutte le catene abilitate IBC (in altri termini sarà integrabile su nuovi DEX, ossia exchange decentralizzati).
Se invece vuoi restare sempre aggiornato sul valore e sui prezzi di scambio della criptovaluta, puoi sempre utilizzare gli strumenti ed i grafici in tempo reale (a costo zero), proposti dai migliori exchange, come ad esempio eToro.
Il 67% degli utenti CFD di eToro perde denaro
Comprare Fetch.ai (FET) – FAQ
Il prezzo per acquistare Fetch.ai cambia attimo dopo attimo e segue la legge di mercato di domanda e offerta. Puoi visionarlo sul grafico presente nella nostra guida su come comprare Fetch.ai (FET).
Puoi acquistare la criptovaluta FET utilizzando un exchange professionale, che ti permette di convertire un quantitativo di euro da te stabilito in monete digitali.
Nel nostro approfondimento mirato su come e dove comprare Fetch.ai trovi una classifica aggiornata con i migliori exchange che ti permettono di acquistare la criptovaluta, anche partendo da 50 euro.