VeChain è una delle criptovalute più conosciute ed analizzate nel settore e continua da anni ad attirare l’attenzione degli investitori. Aspetto che ha portato in molti a chiedersi come e dove comprare VeChain (VET), ossia il token nativo del progetto.
Contrariamente da altri ecosistemi, molto spesso privi di reali praticità e funzionalità, VeChain nasce con uno scopo ben definito, ossia supportare le imprese e le aziende nelle fasi di logistica, organizzazione del trasferimento merci e molte altre attività.
Funzionalità che ben dimostrano la reale potenzialità di VeChain, ma che devono essere esaminate e confrontate con il periodo difficile che sta ultimamente vivendo il mercato crypto mondiale. Riuscirà anche VET a risalire sul suo grafico?
Focalizziamo l’attenzione sui traguardi ottenuti dal token, sulle prossime strategie scelte dall’ecosistema, sui casi d’uso e su cosa aspettarsi dalla crypto. Valuteremo inoltre i migliori exchange, come Bitpanda, che ti permettono subito di comprare VeChain.
Cos’è Vechain (VET)?
Token | VET |
Capitalizzazione | 1.360.939.243$ |
Settore di interesse | Controllo della supply chain |
Criptovaluta disponibile su: | Bitpanda (vai qui) |
Prima di passare ad aspetti operativi, è bene sapere che VeChain è un ecosistema basato su una propria tecnologia blockchain, che utilizza governance distribuita (il controllo è della community) e tecnologia IoT (Internet of Things) per aiutare le aziende.
Nel dettaglio, è una tecnologia che supporta tutti i processi della supply chain, segmento operativo che ne richiama in parte il nome. Per chi non la conoscesse, la supply chain è il sistema organizzato di persone, informazioni e processi legati alla logistica di un bene.
In altri termini, le fasi che trattano il trasferimento o la fornitura di prodotti e servizi dal produttore all’utente finale. Il suo sistema è ampiamente scalabile e continuamente aggiornato. I casi d’uso della sua tecnologia, VeChainThor, continuano ad aumentare.
Molte società utilizzano VeChain per rendere la catena dell’approvvigionamento più efficiente, controllando la tracciabilità e la trasparenza delle informazioni. Così facendo si riducono drasticamente i costi e vi è anche un maggior controllo.
Uno strumento chiave nell’ecosistema è il token VET, anche se il progetto si basa sull’uso congiunto di due asset (VET e VTHO), che scopriremo a seguire. Al pari di tutte le criptovalute più importanti, puoi comprare VeChain sui migliori exchange di criptovalute.
VeChain (VET): squadra di sviluppo

VeChain è nato nel 2015, anche se è entrato sul mercato a pieno regime solamente a partire da giugno del 2016. In pochi anni ha esteso la sua quota di mercato, diventando uno dei pilastri fondamentali nel suo segmento operativo.
La squadra di sviluppo è composta da decine di professionisti del campo, con spiccate doti nel settore delle nuove tecnologie e dell’economia moderna. Fondatore e creatore dell’ecosistema è Sunny Li, conosciuto per aver permesso la nascita di molti altri progetti.
Un secondo professionista rilevante per la crescita e lo sviluppo di VeChain, è Jay Zhang. Il suo compito è quello di portare avanti la struttura organizzativa del progetto, nonché il controllo e tutto ciò che riguarda il comparto finanziario.
Come funziona VeChain (VET)

Come esposto, il funzionamento di VeChain si basa sull’utilizzo congiunto della sua tecnologa blockchain, ossia VeChainThor e di protocolli innovativi, che permettono alla comunità di partecipare attivamente all’esistenza ed allo sviluppo dell’ecosistema.
Le funzionalità del protocollo prendono il nome di meta-transazione e permettono ad aziende più disparate (operative in diversi settori) di alleggerire il lavoro della supply chain e dell’approvvigionamento, rendendolo più economico, sicuro e controllato.
Fra i pilastri fondamentali di queste meta-transazioni troviamo:
- Transazione Multitasking (MTT), che permette a qualsiasi sviluppatore e proprietario di azienda (o chi la gestisce) di effettuare pagamenti, aggiungere diverse funzioni contrattuali ed informazioni in una singola transazione, determinandone sempre la sequenza;
- Dipendenza dalla transazione, volta a garantire l’elaborazione dei dati solamente quando tutte le informazioni e tutti i processi soddisfano i requisiti impostati dall’azienda – in caso contrario la transazione non viene avviata;
- Ciclo di vita delle transazioni controllabile, che permette a chi controlla di tenere sotto osservazione gli spostamenti delle transazioni, potendo anche impostare l’ora in cui la stessa dovrà essere elaborata;
- Commissione di delega, con pagamento multi-parte, fondamentale per rendere lo schema delle commissioni di transazione più flessibile, mantenendo al contempo un ecosistema decentralizzato, ossia senza società private alle spalle.
VeChain: Token VET e VTHO

Strettamente legato al funzionamento di VeChain, troviamo la struttura a doppio token, molto utilizzata da altri ecosistemi che decidono di dividere le attività e la gestione su più strumenti. I due asset nativi di VeChain sono VET e VTHO.
Il token VET è il token originario della piattaforma, mentre il token VTHO svolge un ruolo cardine sul controllo e sulla funzionalità della blockchain VeChainThor. VTHO è un token VIP-180 e rappresenta il costo dell’utilizzo della blockchain.
Mentre VET ha un ruolo chiave sul trasferimento di valore, l’esecuzione degli smart contract (contratti intelligenti) è permessa da VTHO. I possessori della criptovaluta, ossia chi decide di comprare VeChain e di detenere l’asset, hanno in realtà molti vantaggi.
Se partecipano alle attività di crescita dell’ecosistema possono essere ricompensati sulla base del lavoro svolto. VET resta una criptovaluta indipendente sul mercato e con proprio valore. La capitalizzazione di mercato di VeChain attuale è di 1.394.579.241 dollari.
VeChain (VET): quotazione in tempo reale
Al pari di tutte le altre criptovalute, anche VeChain ha un proprio andamento sul mercato ed un proprio prezzo di scambio. Qui in basso trovi il grafico VeChain in tempo reale, che ti permette di capire quanto costa la criptovaluta in relazione al dollaro americano.
Se vuoi comprare VeChain in euro, puoi utilizzare i grafici dei migliori exchange (che ritroveremo a seguire), che ti permettono di sapere quanti euro servono per acquistare il token VET. Impostando il grafico in un range mensile, come sta andando la criptovaluta?
Nella prima settimana di novembre 2022, il trend dell’asset è stato mediamente al rialzo, con un valore passato da 0,023 dollari circa nella giornata del 2 novembre, a quote oltre 0,028 dollari nella giornata dell’8 novembre.
Con un sentiment generale in declino ed il crollo di diverse altcoin, il prezzo ha subito una correzione nella seconda settimana del mese, mostrando in ogni caso una timida ripresa nella giornata del 14, sopra 0,019 dollari.
VeChain (VET) valore: storico dei prezzi

Oltre all’analisi nel breve e brevissimo periodo, è bene aprire una piccola parentesi anche sull’evoluzione del valore di VeChain dalla sua emissione ad oggi. Con la stessa, puoi confrontare i punti di massimo e di minimo con i livelli attuali.
Qui in basso, trovi le 4 fasi che hanno caratterizzato l’andamento storico del token VET:
- la prima fase coincide con l’emissione di VeChain nel 2018, dopo diversi aggiornamenti importanti del protocollo, con un prezzo di poco superiore a 0,024 dollari – valore sostituto subito da una netta correzione, a 0,0037 dollari nelle prime giornate di febbraio 2019;
- da febbraio 2019, seppur con un periodo iniziale molto piatto, la quotazione di VeChain ha recuperato terreno, salendo dapprima sopra 0,019 dollari ad agosto del 2020 e portandosi successivamente su nuovi punti di massimo, a 0,028 dollari il 19 aprile del 2021;
- dal 19 aprile 2021 il valore di VeChain non ha più ottenuto nuovi massimi, iniziando un trend mediamente al ribasso, sotto 0,065$ il 18 luglio del 2021, per poi recuperare fino a 0,17$ il 10 novembre dello stesso anno;
- con il primo semestre del 2022 distruttivo per la maggior parte delle criptovalute, anche il prezzo di VeChain (VET) è crollato su nuovi minimi annuali, sotto 0,019 dollari nella seconda settimana di novembre 2022;
VeChain crypto: previsioni

Quali sono le previsioni su Vechain (VET) nel breve, medio e lungo termine? La visione del grafico in tempo reale e dei risultati storici, ha evidenziato l’estrema volatilità dell’asset. Risulta così molto complesso per un esperto stabilire possibili stime e target price.
Cosa considerare? Il punto più importante è sicuramente l’interesse degli investitori sul mercato delle criptovalute. Anche il Bitcoin e molte altre crypto ad elevata capitalizzazione sono crollate nel penultimo bimestre dell’anno.
Un rimbalzo ed una maggiore interazione degli utenti interessati ad investire potrebbe permettere anche al token VET di risollevarsi. Il progetto resta in ogni caso molto interessante, anche in virtù delle funzionalità e potenzialità della sua tecnologia.
Di seguito proporremo alcuni dei casi d’uso più interessanti, che hanno portato alla nascita di partnership importanti, a loro volta fondamentali nell’ottica previsionale.
Quali sono i prossimi traguardi ai quali VeChain dovrà puntare per aumentare di valore?
- target price a medio termine a 0,17 dollari, per tornare almeno sui livelli di novembre del 2021;
- target price a lungo termine a 0,29 dollari, per ottenere nuovi punti di massimo.
Potrebbe interessarti anche comprare Ethereum, comprare Skale e comprare Shiba Inu
VeChain e VeChainThor: casi d’uso

I casi d’uso di VeChain e della blockchain VeChainThor dimostrano le potenzialità dell’ecosistema. La tecnologia può essere utilizzata dalle aziende che operano nel settore del lusso, in supporto a soluzioni di tracciabilità per contrastare la contraffazione.
La tecnologa trova campi di applicazione nel mondo della logistica dei beni in tutto il mondo ed anche nel settore dell’agricoltura, permettendo un monitoraggio costante e continuo dei cicli produttivi del terreno e delle varie colture.
Uno dei casi d’uso di VeChain più interessanti, si associa al mondo dell’automotive, con partnership di spicco, come ad esempio con il colosso Renault. La tecnologia permette di tracciare il passaggio di proprietà del mezzo e di gestire tutte le informazioni del veicolo.
Le società che utilizzano VeChain e VeChainThor sono tantissime e fra le stesse è possibile ricordare:
- BMW;
- BYD;
- LVMH;
- De Cecco;
- Bright Food;
- Kuhene & Nagel.
VeChain (VET): ultime notizie

In un contesto così dinamico, se vuoi comprare VeChain (VET), devi necessariamente restare aggiornato sulle novità ed ultime notizie legate all’ecosistema ed in modo parallelo anche alla criptovaluta nativa VET.
Per fare ciò puoi fare affidamento sui principali forum di criptovalute, ricordando di verificare sempre la fonte informativa, sul blog ufficiale della fondazione VeChain, o sul nostro sito, che giorno per giorno pubblica news interessanti su più settori di interesse.
Fra le novità più importanti su VeChain citiamo:
- l’ufficializzazione di nuove partnership strategiche, come ad esempio le Nitto ATP Finals 2022, ossia uno degli eventi tennistici più importanti (disputato a Torino);
- lo sponsor di diverse realtà sportive mondiali, come ad esempio la squadra di calcio Victor San Marino e la collaborazione con altri settori affini;
- il lancio di nuovi aggiornamenti importanti, che permetteranno al protocollo di diventare ancora più sicuro e più efficiente;
- le parole fiduciose di Renato Grottola, fra gli uomini più importanti alla gestione del progetto, che ha ricordato la valenza dell’asset da criptovaluta green, dicendo «VeChain vuole essere la piattaforma di riferimento per tutti coloro che vogliono implementare soluzioni digitali basate su blockchain orientate alla sostenibilità».
Scopri anche come compare DigitalBits, comprare Dogecoin e comprare Band Protocol
Come comprare VeChain (VET)

Per comprare VeChain (VET) devi selezionare uno dei migliori exchange di criptovalute. Gli stessi ti permettono di acquistare il token VET in modo molto rapido, autonomo e con le migliori condizioni sul mercato, anche tramite smartphone.
Un primo exchange professionale? Sicuramente Bitpanda (qui la recensione). Citiamo lui perché ti permette subito di caricare un deposito minimo molto basso, anche da 25 euro e di procedere con l’acquisto della criptovaluta.
Vediamo qui in basso i passaggi necessari per comprare VeChain (VET):
- apri un account sull’exchange con i tuoi dati;
- verifica la tua identità con un documento di riconoscimento;
- aggiungi fondi con uno dei metodi di pagamento supportati;
- individua nel listino il token VeChain VET;
- valuta il valore sul grafico;
- imposta la quantità e procedi con l’acquisto.
Un secondo exchange, anche in questo caso molto conosciuto e che ha subito listato il token VET nel proprio database, è Binance (qui la recensione). Puoi comprare VeChain su Binance con commissioni bassissime rispetto alla concorrenza, anche con la comoda app.
Per completezza, ti proponiamo qui in basso alcune delle migliori piattaforme di investimento per comprare criptovalute.
1 Miglior Exchange 2023Comprare VeChain – FAQ
Se vuoi comprare VeChain devi decidere quanti token VET acquistare sulla base delle tue strategie e del valore aggiornato della criptovaluta, che puoi consultare sul grafico nel nostro articolo.
Comprare Vechain è una delle tante possibilità di investimento sul settore crypto. Il progetto è ambizioso, ma soprattutto in divenire e con continui aggiornamenti. Considera tuttavia la componente del rischio.
Per comprare VeChain (VET) puoi utilizzare uno dei migliori exchange di criptovalute, come ad esempio Bitpanda, o Binance, che ti permettono di investire subito in autonomia, anche tramite applicazione.