L’aumento generale dei costi ha coinvolto anche i conti correnti degli italiani che hanno subito un significativo incremento già a partire dallo scorso 2021.
Il dato emerge da un report diffuso da Bankitalia, secondo il quale lo scorso anno il costo medio di un conto corrente si è attestato a 94,7 euro, generando una maggiorazione di 3,8 euro rispetto al 2020.
Nello specifico, pesano i costi di gestione dei conti correnti e l’emissione delle carte di pagamento, oltre alle spese variabili dovute ad una maggiore operatività dei correntisti italiani.
Quali sono ad oggi i conti correnti più convenienti e quali offrono i costi di gestione più bassi? L’evoluzione della finanza passa oggi dalla tecnologia e le migliori banche online in Italia abbattono i costi e propongono una gestione più smart.
I motivi dell’aumento dei costi sui conti correnti

Le cause dell’aumento dei costi sui conti correnti sono da attribuire all’aumento dei canoni annuali ed ai costi maggiorati per le emissioni delle carte.
Pesano anche le spese variabili che riguardano operazioni tradizionali come bonifici e ricariche su carte prepagate.
Un incremento da 3,8 euro che appare ingiustificato secondo Unione Nazionale Consumatori e Assoutenti, intervenuti nel merito a tutela dei correntisti attraverso comunicati diffusi dagli organi di informazione.
Secondo le associazioni, gli aumenti sono ingiustificati anche perché coinvolgono correntisti a bassa operatività e non sono direttamente proporzionali all’incremento della rete ATM.
La chiusura di 6mila sportelli ATM soprattutto in quelle zone maggiormente isolate causa disagi e rendono ancora più ingiustificato l’aumento sui conti correnti.
Le associazioni hanno anche inviato sul tavolo dell’Antitrust una proposta che preveda un tetto massimo sulla commissione di prelievo che spesso raggiunge anche i 3 euro imposti dalla Banca e che invece non dovrebbe superare 1,50 euro.
Quali sono i conti correnti più convenienti?
Le proposte più vantaggiose arrivano dalle Banche online, sempre più diffuse in Italia, il cui obiettivo è quello di evitare filiali e quindi ridurre i costi, puntando a garantire servizi gestibili tramite PC, smartphone e tablet collegati alla rete.
Nonostante anche queste abbiano registrato un incremento di 2,8 euro per un costo medio che si aggira intorno ai 24,3 euro, propongono un evidente risparmio rispetto alle offerte delle banche tradizionali.
La tabella seguente mostra i conti correnti più convenienti ed i costi applicati.
Banche | Conto | Canone | Carta | Prelievi ATM |
---|---|---|---|---|
N26 | Standard | Zero | 10€ | gratuiti |
Banca Mediolanum | Selfy | Zero per gli under 30 | gratuita | Costo zero |
illimity Bank | Illimity smart | Zero spese | Gratuita | Costo zero |
Wise | Personale | Gratuito | 7€ | 2 gratuiti al mese |
Hype | Standard | Zero | Gratuita | Senza commissioni |
Fineco Bank | Fineco | Zero fino a 30 anni | Zero | Nessuno se superiori a 100€ |
Banca Profilo | Tinaba | Zero spese | Gratuita | No commissioni |
Revolut | Standard | Zero | 20€ | Gratis fino a 100€ |