Conti > Conto Corrente Associazioni Sportive

Conto corrente online per società sportive, circoli e ASD: quale conviene?

Aprire un conto corrente per ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) ha diversi vantaggi organizzativi e contabili. Scopri come fare, i costi e dove conviene.

+ Perché fidarti di Finanza Digitale
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
7 min
+ Fidati di Noi
×

In Finanza Digitale, ci impegniamo per offrirti analisi finanziarie imparziali e affidabili. Pur ricevendo compensi attraverso affiliazioni, la nostra integrità editoriale rimane il nostro pilastro: le nostre classifiche e recensioni sono frutto di rigorose analisi e indipendenza. La tua fiducia è la nostra missione.

Tempo lettura:
7 min
Conto corrnete per associazioni sportive

Ci sono diversi motivi per aprire un conto corrente per un’associazione sportiva dilettantistica (ASD). Primo, hai un sistema per gestire le spese quotidiane. Secondo, puoi organizzare i pagamenti e la contabilità in modo rapido, con la possibilità di collegare anche un POS.

Inoltre, in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, avere un conto dedicato per un’associazione garantisce massima trasparenza sulle entrate e le uscite legate.

Se ad oggi, anche dopo la Riforma dello Sport del 2023, non esiste una legge che obblighi all’apertura di un conto corrente per le ADS, aprirne uno può semplificare la gestione di un’associazione, oltre ad affrontare con maggiore tranquillità, eventuali controlli da parte del fisco.

Come aprire un conto corrente per un’associazione sportiva? Quali sono i costi? Come scegliere quello più adatto?

Miglior conto corrente per ASD

Disclaimer FinanzaDigitale seleziona i migliori conti online sul mercato in maniera indipendente. Se apri un conto passando da un nostro link, potremmo ricevere una commissione.
|
1.
5/5
Tot Essentials
  • Carta di credito Business gratuita
  • 100 operazioni SEPA in uscita l'anno
  • Versa contanti gratis in Banca Sella
Gratis il primo mese
Canone mensile
7,00* €
* fatt. annuale - IVA escl.
Canone mensile
7,00* €
* fatt. annuale - IVA escl.
Vai al sito senza impegno
Bonifici gratis e illimitati
Prelievi gratis in area Euro
78 recensioni su

Cosa dice la normativa sui conti correnti per le ASD

Se ti domandi se puoi gestire l’associazione sportiva con il tuo conto personale come presidente, ti rispondiamo di no. Il perché non è riconducibile a una normativa specifica, sebbene la Riforma dello Sport del 2023 abbia semplificato diversi aspetti sulla gestione di un’associazione sportiva dilettantistica. Eppure, non è stato affrontato il tema dell’obbligatorietà di un conto corrente per le ASD.

Quindi, è obbligatorio o no avere un conto separato per le associazioni da quello personale del presidente?  Per rispondere, facciamo riferimento alla circolare dell’Agenzia delle Entrate del 1° agosto 2018 n. 18E, in cui si sono chiariti alcuni aspetti normativi e fiscali sulle ASD.

Un’ASD è un ente giuridico indipendente con una sua valenza tributaria, in quanto ha un proprio codice fiscale e, dal 1° luglio 2024, anche la partita IVA. Quindi, puoi intuire la necessità/obbligatorietà di aprire un conto corrente per gli enti del terzo settore, tra cui le no profit dilettantistiche.

Come aprire un conto online per associazioni sportive dilettantistiche

Un conto per le associazioni sportive dilettantistiche online è una tipologia di conto corrente aziendale. Sono presenti tutti i servizi principali di un conto corrente: bonifici ordinari e istantanei, pagamenti online, carte di pagamento, accesso alla movimentazione, gestione tramite app mobile o piattaforma desktop.

Dal punto di vista pratico, l’apertura può essere completata in pochi minuti online, come per le versioni aziendali. Dovrai compilare i vari form e inserire i documenti richiesti. Ecco cosa serve:

  • documento di identità del presidente;
  • attribuzione di partita IVA o codice fiscale (per le ASD costituite prima del 2024);
  • copia dell’atto costitutivo;
  • delibera con cui si conferisce al presidente il potere di aprire un conto corrente per l’ASD.

Inoltre, alcune banche possono richiedere anche il certificato di iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Che banca o conto per associazioni dilettantistiche?

Non tutte le banche o gli IMEL (Istituti di Moneta Elettronica) includono tra le loro offerte un conto online per ASD. Quindi, devi prima individuare quali sono le opzioni disponibili sul web.

Oggi ci sono diverse banche digitali che offrono conti correnti online per associazioni. Alcuni includono anche strumenti finanziari utili per semplificare la gestione del denaro per un’ente senza fini di lucro.

Tra quelli più interessanti c’è il conto per associazioni di Tot. Hai il vantaggio di avere un conto corrente per ASD a costo zero per i primi 30 giorni con una carta di credito VISA e una piattaforma online per aiutarti nella gestione amministrativa.

Un’altra opzione è quella di aprire un conto Soldo. Hai un conto di moneta elettronica con cui puoi richiedere diverse carte di debito da collegare all’account principale o ad un certo numero di sottoconti. Utile per separare le spese e le entrate dei reparti o per gestire le trasferte di una squadra o l’organizzazione di un evento sportivo.

Infine, è interessante anche il conto per no profit di BPER Banca, con cui puoi semplificare la sottoscrizione delle quote associative o il pagamento di altri servizi.

Quanto costa un conto corrente per associazioni?

I costi per un conto corrente per ASD sono i seguenti:

  • apertura del conto;
  • commissioni per l’utilizzo dei servizi;
  • imposta di bollo;
  • servizio POS.

Per adattarsi alle diverse tipologie di attività legate al mondo no profit, spesso hai vari piani di abbonamento con costi più convenienti rispetto a un conto aziendale. Tuttavia, a differenza di questi ultimi, i conti correnti gratis per le no profit sono davvero pochi, anche se sono disponibili alcune promozioni.

Ad esempio, il conto Tot per le ASD offre ai nuovi clienti un conto a zero spese per i primi 30 giorni. Successivamente hai l’opzione di scegliere tra tre piani di abbonamento:

  1. Essentials: 7€ al mese;
  2. Plus: 15€ al mese;
  3. Premium: 39€ al mese.

Il conto per no profit di Soldo ha un sistema simile. Hai accesso a 30 giorni gratis, utili per valutare i pro e i contro. Successivamente  devi scegliere tra tre offerte mensili: Standard a 21€, Plus a 33€ ed Enterprise personalizzabile.

Infine, il conto per enti del Terzo Settore di BPER Banca ha due pacchetti abbonamento: la versione Small a 6€ e quella Large a 15€.

Le commissioni sui servizi di pagamento variano in base alla tipologia di strumento utilizzato e al piano di abbonamento scelto. Ad esempio, i bonifici SEPA in uscita sono quasi sempre a costo zero, mentre per gli instant payment (bonifici istantanei) c’è l’opzione di un certo numero gratuito, oppure si applica un costo fisso.

Infine, devi considerare anche l’imposta di bollo. In linea di massima questa tassa è pari a 100€ per i conti aziendali, ma anche in questo caso varia se è a carico della banca oppure dell’associazione.

Quindi, il costo mensile  di un conto per un’associazione sportiva dilettantistica parte da 6/10€ fino ad arrivare a un massimo di 39€.

Conto corrente per associazioni dilettantistiche: è obbligatorio il POS?

Tra i costi devi aggiungere anche un’eventuale terminale POS. Dal 1° luglio 2022 c’è l’obbligo di utilizzare il POS per tutte le attività commerciali con partita IVA. Vale anche per le associazioni sportive dilettantistiche? In questo caso devi fare una distinzione tra:

  • associazioni sportive dilettantistiche con fini commerciali: è necessario munirsi del POS;
  • ASD che svolgono solo attività associative: non è obbligatorio il POS anche se è consigliabile.

Quindi, se la tua associazione non svolge attività commerciali (vendita di abbigliamento, alimenti per lo sport, altri prodotti), non è tenuta a fornire anche un servizio POS. Un terminale però può offrire un servizio in più agli associati: pensa al versamento di quote associative annuali, oltre a semplificare la contabilità e smaltire il contante.

Confronta e trova il POS più conveniente.
POS per associazioni sportive

Che tasse pagano le associazioni sportive?

Dal 1° luglio 2024, le associazioni sportive dilettantistiche hanno l’obbligo di aprire partita IVA. Tuttavia, anche se in possesso di partita IVA, restano comunque enti non commerciali e senza scopo di lucro. Quindi, dal punto di vista delle tasse rimane un’agevolazione fiscale per i guadagni derivanti dalle attività associative (versamento quote, manifestazione sportive, ecc.).

Inoltre, se il fatturato annuo dell’associazione non supera i 400.000€ (precedentemente 250.000 fino al 2016), per eventuali guadagni dovuti alle attività commerciali, come la vendita di prodotti o di altri servizi, si applica un regime forfettario: le tasse non sono calcolate sul reddito netto (differenza tra le entrate e le uscite), ma su una percentuale fissa, forfettaria, pari al 3%.

Questa agevolazione si applica solo nel caso in cui l’attività commerciale non sia prevalente, ovvero quando i guadagni generati dalle attività associative sono in percentuale superiori. Invece, si definirà commerciale quella ASD che ha introiti legati alla vendita di beni e servizi superiori a quelli associativi. In questo caso si perderà la qualifica di ente no profit e si è soggetti alla tassazione applicata alle società commerciali.

Infine, tra le imposte devi includere anche quella di bollo, ma solo se la giacenza media del conto è pari o superiore a 5.000€.

Conto corrente per associazioni sportive: domande frequenti

Posso intestare il conto corrente dell’associazione dilettantistica al presidente?

No, devi aprire un conto corrente dedicato alle ASD, dato che un’associazione ha una personalità giuridica indipendente.

Perché è utile aprire un conto corrente per ASD?

Con un conto corrente per associazioni ed ETS puoi gestire in modo organizzato le entrate e le uscite, collegare un POS per semplificare i pagamenti e rispettare gli obblighi di trasparenza e di tracciabilità delle entrate in caso di un controllo del fisco.

Autore senior per FinanzaDigitale

Laurea in Economia Aziendale, conoscitore di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Argomenti:

Lascia un commento

Potrebbero interessarti anche: